Fondazione San Giorgio Roma

Fondazione San Giorgio Roma Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto - RSA "Maria Immacolata" Nerola, Roma

"Oggi voglio condividere una bella notizia" afferma don Antonino Treppiedi Presidente della Fondazione San Giorgio: "Qua...
05/08/2025

"Oggi voglio condividere una bella notizia" afferma don Antonino Treppiedi Presidente della Fondazione San Giorgio: "Quanto accaduto ieri a Scandriglia è un segno della Provvidenza. Quando abbiamo deciso di far partire il progetto di Autonomia per Persone con Disabilità, sapevamo
che sarebbe stato un segnale importante per il territorio del Distretto Rieti 3, ma non potevamo aspettarci quanto accaduto ieri.
La signora che si è sentita male davanti al convento che abbiamo riqualificato, si è salvata solo grazie alla prontezza e al coraggio della nostra educatrice Sofia Corazzesi, che ringrazio per la professionalita' e per la generosità dimostrate. Se quella struttura fosse rimasta chiusa in Agosto e se gli operatori non fossero stati li per svolgere il loro prezioso lavoro, oggi parleremmo di una tragedia. Questo ci da un motivo in più per continuare a lavorare bene, per essere -con le parole del Vescovo Ernesto- un segno autentico della presenza della Chiesa Sabina e per non lasciare indietro nessuno".

Leggi l'articolo completo 👇👇👇

Le grida di allarme e una 49enne a terra colpita da un attacco cardiato. Un'educatrice eroina l'ha salvata con un massaggio cardiaco di 1 ora.

La Fondazione San Giorgio, Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto e iscritto al RUNTS, dopo soli tre anni di attivit...
02/08/2025

La Fondazione San Giorgio, Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto e iscritto al RUNTS, dopo soli tre anni di attività ottiene le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 confermando il suo costante impegno per l’eccellenza operativa, la e la dei . La Fondazione supporta le categorie fragili della nostra società quali , e persone meno abbienti, nell’impegno costante di avvicinare le strutture erogatrici di prestazioni socio-sanitarie all’utenza e, grazie ai risultati conseguiti, ottiene le certificazioni ISO 9001, ISO 14001 e ISO 45001 da Quality Austria, un organismo indipendente e accreditato dall’organismo internazionale IQNet.

“Siamo molto orgogliosi di aver ottenuto queste importanti certificazioni.” ha dichiarato Don Antonino Treppiedi, Presidente della Fondazione “Il lungo percorso per il loro conseguimento ha visto il coinvolgimento di tutto il personale dell’Ente, ed è stato caratterizzato da un forte impegno per il miglioramento continuo, dimostrando il nostro impegno costante per la qualità, la sostenibilità e la sicurezza quali valori fondamentali e non derogabili per i nostri ospiti e le loro famiglie.”

La certificazione attesta che il sistema di gestione della qualità dell’azienda è conforme agli standard internazionali, garantendo processi efficienti e la soddisfazione del cliente. La certificazione ISO 14001, invece, conferma l’adozione di un sistema di gestione ambientale efficace, volto alla riduzione dell’impatto ambientale delle attività dell’Ente. Infine, la certificazione ISO 45001 sostiene l’adozione di un sistema di gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori, volto a prevenire incidenti e malattie professionali.

Inoltre, Quality Italia, il ramo nazionale dell’ente Quality Austria, riconoscendo il nostro impegno nell’assistenza agli anziani ha certificato la Fondazione San Giorgio secondo la norma nazionale UNI 10881 “Servizi – Assistenza residenziale agli anziani – Requisiti del servizio”, che si applica a tutte le strutture residenziali per anziani con finalità assistenziali e/o socio-sanitarie.

Questo importante riconoscimento pone l’Ente tra le pochissime strutture in Italia che possano fregiarsi di questo titolo, una certificazione rivolta alle strutture residenziali che erogano servizi con alto intervento sanitario rivolti ad utenti anziani non autosufficienti e con patologie senili, e servizi con basso intervento sanitario e di carattere sostanzialmente assistenziale rivolti ad anziani autosufficienti o semi-autosufficienti.

La certificazione ai sensi della testimonia il nostro impegno nell’erogazione di servizi allineati alle normative cogenti e volontarie, attraverso l’applicazione di modelli organizzativi collaudati e volti al miglioramento continuo ed ha il vantaggio di rappresentare una verifica diretta ed indipendente atta a garantire il controllo qualitativo e quantitativo dei processi socio-sanitari assistenziali erogati. Per i nostri utenti e le loro famiglie, questo importante riconoscimento fornisce garanzia di adeguatezza del servizio offerto attraverso iter di accettazione ed accoglienza snelli; personalizzazione dell’intervento socio-sanitario; comfort degli spazi residenziali; pulizia e sicurezza della struttura; disponibilità di servizi accessori; attività di socializzazione e responsabilità del personale sanitario.

Visita il sito 👇👇👇

https://www.fondazionesangiorgioroma.it/comunicato-stampa/




UNA PORTA APERTA CONTRO LA VIOLENZA La   che subiscono ogni giorno molte, troppe  , ci richiama alla responsabilità di f...
28/06/2025

UNA PORTA APERTA CONTRO LA VIOLENZA

La che subiscono ogni giorno molte, troppe , ci richiama alla responsabilità di fare qualcosa insieme. Ieri a Poggio Mirteto si è aperta una porta sicura per chi soffre, nel nome di Dora Fabbo, moglie del Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, che è stata ricordata dalla figlia Rita Dalla Chiesa presente all'inaugurazione. Da oggi la è un luogo più sicuro. Grazie!

🚨 Un'occasione di  , un'occasione di  , un'occasione di  La Fondazione San Giorgio Roma ricerca due figure professionali...
27/06/2025

🚨 Un'occasione di , un'occasione di , un'occasione di
La Fondazione San Giorgio Roma ricerca due figure professionali ( ) e un' per ampliamento organico nei progetti socio sanitari.
🤝 CHE ASPETTI?
📨Inviare le candidature ed i c.v. all'indirizzo mail
casadiriposoboccetti@gmail.com

16/05/2025

AL VIA I LAVORI PER I PERCORSI DI AUTONOMIA E L’EMPORIO SOCIALE A CORESE TERRADi F-Redazione / 16 Maggio 2025 “Ringrazio ciascuno di voi con tutto il cuore perché fare le cose è difficile, lamentarsi è facile. Mettere insieme le persone giuste che abbiano voglia di lavorare, un progetto ambiz...

16/05/2025

AL VIA I LAVORI ALL'EX ASILO A CORESE TERRA, SARÀ UN CENTRO PER I PERCORSI DI AUTONOMIA PER DISABILI E UN EMPORIO SOLIDALE
L’ex scuola della maestre Pie Filippini rivivrà una seconda vita grazie ali investimenti messi in campo dalla Fondazione San Giorgio, ente senza scopo di lucro con finalità caritatevoli ed assistenziali della Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, l'Asl Rieti e il distretto socio-sanitario Rieti 3 che hanno intercettato e utilizzato oculatamente i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per le missioni 1.2 e 1.3.
L’ampia struttura, per anni abbandonata e in stato di degrado, tornerà a disposizione dei cittadini più bisognosi grazie all’emporio solidale e centro servizi che sorgerà al piano terra e grazie ai percorsi di autonomia per disabili.
L’edificio ha una storia molto importante per la comunità di Corese Terra. Molti cittadini sono legati all’ex scuola per ricordi e aneddoti del loro trascorso tra queste aule dell’Istituto Pontificio delle Pie Filippini. La scuola è stata successivamente chiusa e la struttura è rimasta abbandonata, poi occupata e resa un punto di ritrovo per cani randagi e persone ingenti.
Grazie al buon rapporto tra la Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, le maestre Pie Filippini e l’università agraria di Corese Terra l’edificio è stato interamente donato alla comunità per ospitare questi progetti.

“Ringrazio ciascuno di voi con tutto il cuore perché fare le cose è difficile, lamentarsi è facile. Mettere insieme le p...
15/05/2025

“Ringrazio ciascuno di voi con tutto il cuore perché fare le cose è difficile, lamentarsi è facile. Mettere insieme le persone giuste che abbiano voglia di lavorare, un progetto ambizioso, riuscire a trovare i fondi e seguire con attenzione la burocrazia è quasi impossibile, ma oggi con orgoglio avviamo i lavori ed è un primo passo fondamentale per raccogliere i frutti dell’impegno che tutti abbiamo messo in campo. Ringrazio il Vescovo della Diocesi Sabina- Poggio Mirteto, il Monsignor Ernesto Mandara per la fiducia che ripone nel nostro lavoro quotidiano al fianco di chi ha bisogno”.
così Don Antonino Treppiedi, presidente della Fondazione San Giorgio di Roma ha accolto le autorità locali per inaugurare il cantiere della Casa Sant’Ernesto a Corese Terre di Fara in Sabina.

L’ex scuola della maestre Pie Filippini rivivrà una seconda vita grazie ali investimenti messi in campo dalla Fondazione San Giorgio, ente senza scopo di lucro con finalità caritatevoli ed assistenziali della Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, l'Asl Rieti e il distretto socio-sanitario Rieti 3 che hanno intercettato e utilizzato oculatamente i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per le missioni 1.2 e 1.3.
L’ampia struttura, per anni abbandonata e in stato di degrado, tornerà a disposizione dei cittadini più bisognosi grazie all’emporio solidale e centro servizi che sorgerà al piano terra e grazie ai percorsi di autonomia per disabili.
L’edificio ha una storia molto importante per la comunità di Corese Terra. Molti cittadini sono legati all’ex scuola per ricordi e aneddoti del loro trascorso tra queste aule dell’Istituto Pontificio delle Pie Filippini. La scuola è stata successivamente chiusa e la struttura è rimasta abbandonata, poi occupata e resa un punto di ritrovo per cani randagi e persone ingenti.
Grazie al buon rapporto tra la Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, le maestre Pie Filippini e l’università agraria di Corese Terra l’edificio è stato interamente donato alla comunità per ospitare questi progetti.
“Quello di oggi è un momento importante – ha dichiarato il Sindaco Roberta Cuneo – la riqualificazione dell’ex asilo di Corese Terra era uno degli impegni assunti con i cittadini durante la nostra campagna elettorale. Un progetto sul quale abbiamo lavorato in modo coeso con tutta la maggioranza e che oggi prende finalmente forma. Grazie ai fondi del distretto sociosanitario, possiamo restituire dignità a uno spazio inutilizzato da tempo e trasformarlo in una struttura che offrirà un’opportunità concreta di crescita, autonomia e inclusione a giovani con disabilità. Un risultato di grande valore sociale per l’intera comunità, frutto di una coesione di intenti e una progettualità condivisa con la Diocesi e la struttura del Distretto” .
Commenta anche il Vice Sindaco e assessore alle politiche sociali, Simone Fratini: “Oggi diamo avvio a un progetto in cui abbiamo creduto fin dall'inizio, con l'obiettivo di dare risposte reali alle famiglie del nostro territorio. L'ex asilo della Curia tornerà a vivere, trasformandosi in un luogo attrezzato e funzionale, pensato per promuovere l'autonomia e l'inclusione delle persone con disabilità. Desidero ringraziare sentitamente la Fondazione San Giorgio per la disponibilità dimostrata e per aver condiviso con noi questa visione, così come il distretto sociosanitario per il prezioso supporto. È attraverso la collaborazione tra istituzioni che possiamo realizzare progetti di questo valore”.

“La nostra è una comunità molto antica e gestisce un patrimonio considerevole. L’ex scuola sorge proprio su un terreno donato dal nostro Ente e tutti gli abitanti diedero il loro contributo per mettere mattone su mattone” ha detto Stefano Petrucci, presidente dell’Università Agraria di Corese Terra.
“Questo è un progetto fortemente voluto dalla Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto per dare un servizio alla comunità della provincia di Rieti per mettere a disposizione ciò che si ha per ciò che può nascere – ha dettol’ingegnere Teresa Cirigliano – Al primo piano verranno realizzati due appartamenti per i percorsi di autonomia per disabili ed ospiteranno 12 persone che vivranno in un contesto di vita stabile ed autonomo. Al piano terrà verrà aperto un empio solidale dando la possibilità alle persone bisognose di avere un aiuto nella spesa e avere consulenze per il reinserimento sociale e nella ricerca del lavoro. Cercheremo di fare il miglior lavoro possibile, nel minor tempo possibile per rispettare le scadenze del Pnrr”.

Non mancano le piacevoli sorprese. Sono già 5 le persone ritenute idonee ad essere ospitate nei percorsi di autonomia per disabili e altre 3 sono in fase di valutazione.

Un augurio al Santo Padre Leone XIV da tutta la famiglia della nostra Fondazione San Giorgio Roma
08/05/2025

Un augurio al Santo Padre Leone XIV da tutta la famiglia della nostra Fondazione San Giorgio Roma

Con affetto e gratitudine. Una preghiera.
21/04/2025

Con affetto e gratitudine. Una preghiera.

20/04/2025
❤️Che dire, si avvicina un’altra 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 e noi restiamo qui, accanto ai nostri amatissimi ospiti. Qui è dove voglia...
18/04/2025

❤️Che dire, si avvicina un’altra 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 e noi restiamo qui, accanto ai nostri amatissimi ospiti. Qui è dove vogliamo stare, perché “quando la vita diventa meno produttiva e rischia di sembrare inutile 𝐷𝑖𝑜 𝑛𝑜𝑛 𝑎𝑏𝑏𝑎𝑛𝑑𝑜𝑛𝑎 𝑖 𝑠𝑢𝑜𝑖 𝑓𝑖𝑔𝑙𝑖, 𝑚𝑎𝑖” come ha detto 𝐏𝐚𝐩𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨.
🐣Con questo messaggio nel cuore vogliamo regalare un sorriso, un gesto affettuoso e spontaneo a chi ha lavorato con noi giorno per giorno.
🫂La 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐏𝐚𝐬𝐪𝐮𝐚 è un momento di unione e di incontro e non bisogna sprecarlo.
⭐️Questi sono loro, i nostri ospiti, e sono una pietra preziosa della nostra comunità e noi, della 𝐹𝑜𝑛𝑑𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑆𝑎𝑛 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑔𝑖𝑜, resteremo al loro fianco, sempre!
💯Per prenderci cura di loro pronti a offrirgli un momento di tristezza, pronti ad abbracciarli in un momento di sconforto, pronti a ridere con loro nei momenti di gioia ed essere presenti per qualsiasi loro esigenza.
🪨“Dio non scarta alcuna pietra, anzi, le più “vecchie” sono la base sicura sulla quale le pietre “nuove” possono appoggiarsi per costruire tutte insieme l’edificio spirituale” 𝐏𝐚𝐩𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨

Diocesi Sabina

🫒 Pasqua è Pace 🕊️🐣 Ecco alcuni lavoretti realizzati dai nostri ospiti della Casa per Anziani Don Giuseppe Boccetti di M...
15/04/2025

🫒 Pasqua è Pace 🕊️
🐣 Ecco alcuni lavoretti realizzati dai nostri ospiti della Casa per Anziani Don Giuseppe Boccetti di Monterotondo!!!
🤩 Anche noi siamo pronti a celebrare la Santa Pasqua

Indirizzo

Piazza Roma 5
Nerola
00017

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione San Giorgio Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione San Giorgio Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram