30/08/2024
Negli ultimi tempi le discipline STEM stanno avendo un grande successo proprio per la loro metodologia fondamentale per affrontare le sfide del mondo moderno, infatti l’obiettivo principale dell’educazione STEM è sviluppare competenze tecniche e scientifiche, promuovendo un approccio multidisciplinare e pratico all’apprendimento. Quindi si ripropone il percorso di potenziamento di gruppo sugli aspetti di autoregolazione accostato alla robotica educativa rivolto a bambini della scuola infanzia, della primaria e a ragazzi della secondaria di primo grado🤖💡💭
Il potenziamento degli aspetti autoregolativi che si propone di migliorare alcune abilità coinvolte
nell’apprendimento, in particolare attenzione, emotività e comportamento, in modo da sostenere bambini in maggior difficoltà che necessitano di un rafforzamento mirato, si accosta alla robotica educativa mettendo alla base di questa attività il problem solving, l’apprendimento attivo e il lavoro collaborativo. Si attua un approccio induttivo alla conoscenza basato sul learning by doing, sull’apprendimento per scoperta legato ad attività riferite ad uno specifico compito da svolgere con piccoli problemi da risolvere. Le ICT (Information and Communication Technology) hanno un ruolo
importante nelle azioni, perché favoriscono processi cognitivi attraverso simulazioni ed esperimenti, visualizzazioni digitali, giochi didattici e presentazioni interattive.
Il percorso proposto contempla il procedere all’acquisizione di competenze e abilità, per prove ed errori. La robotica educativa, in tutto ciò, gioca un ruolo importantissimo perché aiuta i piccoli a sviluppare il pensiero procedurale.
🎯 Obiettivi:
• Migliorare l’attenzione, la concentrazione e l’impulsività con l’apprendimento di strategie
funzionali
• Aumentare le capacità di pianificazione, problem solving ed organizzazione
• Affinare la coordinazione motoria e la consapevolezza spaziale
• Stimolare il pensiero creativo, il prendere decisioni, le abilità matematiche e tecnologiche
• Imparare a regolare il comportamento e gestire le emozioni ragionando per conseguenze
• Incrementare le capacità relazionali, comunicative e l’autostima
⌛️📍Modalità:
8 incontri della durata di un’ora e mezzo ciascuno una volta a settimana
Psicologa ad indirizzo dello sviluppo e dell'educazione e specializzanda in psicoterapia cognitivo-c