Analisi Intolleranze Alimentari

Analisi Intolleranze Alimentari Test Analisi Intolleranze Alimentari COS’È L’INTOLLERANZA ALIMENTARE? Ad esempio l’aumento di peso è una delle cause più frequenti.

L’intolleranza non è un’allergia, ma una reazione infiammatoria dell’organismo verso alcuni alimenti e sostanze. L’Allergia invece è una reazione immediata, più o meno violenta, verso un agente esterno che coinvolge gli anticorpi IgE del Sistema Immunitario. Non sono ancora molto chiari i meccanismi e le cause che scatenano le Intolleranze Alimentari; sicuramente contribuiscono al loro sviluppo i cibi industriali e raffinati, gli additivi e conservanti, gli OGM (organismi geneticamente modificati), l’inquinamento, l’uso smodato di medicinali come antibiotici e cortisonici, lo squilibrio della flora batterica intestinale, lo stress, le sofferenze emotive. Avviene come un’intossicazione lenta e graduale, che porta il nostro sistema digestivo a non assimilare in maniera corretta alcuni alimenti, e soprattutto a non riuscire ad eliminare le sostanze dannose e le tossine. È come se avvenisse un progressivo avvelenamento dell’organismo, con molteplici sintomi difficili da interpretare. Le Intolleranze colpiscono prima di tutto lo stomaco e l’intestino, provocando irritazione e infiammazione delle mucose. Le loro manifestazioni solitamente avvengono dopo un periodo più o meno lungo, quando il nostro organismo è ormai talmente intossicato da non farcela più. Ma che relazione c’è fra Intolleranza e Sovrappeso? L’infiammazione, dovuta alla continua assunzione di cibi dannosi, con il tempo può provocare insulino-resistenza delle cellule, le quali non riuscendo più a utilizzare gli zuccheri correttamente li trasformano in grasso. Molti possono essere i disturbi provocati:

Sovrappeso – Obesità
Afte – Gastrite – Reflusso – Gonfiore Addominale – Colite – Colon Irritabile – Diarrea – Stitichezza
Sinusiti – Rinofaringiti – Eccesso di Muco
Eczema – Dermatiti – Prurito – Acne – Orticaria – Psoriasi
Mal di testa – Stanchezza cronica – Sonnolenza – Insonnia – Irritabilità
Cistiti – Candidosi
Dolori Muscolari e Articolari – Artrite – Crampi

È importante sapere che una malattia e i suoi sintomi sono una difesa e un segnale di allarme dell’organismo, che ci sta avvertendo che stiamo sbagliando qualcosa, portandoci a riflettere sui nostri errori, per poterci rimettere sulla strada corretta per il buon funzionamento del nostro organismo.

«Ci deve essere un modo giusto, sano, sobrio di vivere che, se viene seguito dall’uomo, lo fa stare bene e in salute»
(Luigi Cornaro – 1566/ famoso igienista).

Indirizzo

Nerviano
20014

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Analisi Intolleranze Alimentari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Analisi Intolleranze Alimentari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

COS’È L’INTOLLERANZA ALIMENTARE? L’intolleranza non è un’allergia, ma una reazione infiammatoria dell’organismo, provocata dalla reazione di citochine pro-infiammatorie, verso alcuni alimenti e sostanze, soprattutto quelli consumati giornalmente e in quantità eccessive. L’Allergia invece è una reazione immediata, più o meno violenta, verso un agente esterno che coinvolge gli anticorpi IgE del Sistema Immunitario. Non sono ancora molto chiari i meccanismi e le cause che scatenano le Intolleranze Alimentari; sicuramente contribuiscono al loro sviluppo i cibi industriali e raffinati, gli additivi e conservanti, gli OGM (organismi geneticamente modificati), l’inquinamento, l’uso smodato di medicinali come antibiotici e cortisonici, lo squilibrio del microbiota intestinale (flora batterica), lo stress, le sofferenze emotive. Avviene come un’intossicazione lenta e graduale, che porta il nostro sistema digestivo a non digerire e assimilare in maniera corretta alcuni alimenti, e soprattutto a non riuscire ad eliminare le sostanze dannose e le tossine. È come se avvenisse un progressivo avvelenamento dell’organismo, con molteplici sintomi, a volte difficili da interpretare. Le Intolleranze, o meglio l’infiammazione da cibo, colpiscono prima di tutto lo stomaco e l’intestino, provocando irritazione e danneggiamento delle mucose. Le loro manifestazioni solitamente avvengono dopo un periodo più o meno lungo, quando il nostro organismo è ormai talmente intossicato da non farcela più. Ad esempio l’aumento di peso è una delle cause più frequenti. Ma che relazione c’è fra Intolleranza e Sovrappeso? L’infiammazione, dovuta alla continua assunzione di cibi dannosi, con il tempo può provocare insulino-resistenza delle cellule, le quali non riuscendo più a utilizzare gli zuccheri correttamente li trasformano in grassi. Molti possono essere i disturbi provocati: Sovrappeso – Obesità Afte – Gastrite – Reflusso – Gonfiore Addominale – Colite – Colon Irritabile – Diarrea – Stitichezza Sinusiti – Rinofaringiti – Eccesso di Muco Eczema – Dermatiti – Prurito – Acne – Orticaria – Psoriasi Mal di testa – Stanchezza cronica – Sonnolenza – Insonnia – Irritabilità Cistiti – Candidosi Dolori Muscolari e Articolari – Artrite – Crampi È importante sapere che una malattia e i suoi sintomi sono una difesa e un segnale di allarme dell’organismo, che ci sta avvertendo che stiamo sbagliando qualcosa, portandoci a riflettere sui nostri errori, per poterci rimettere sulla strada corretta per il buon funzionamento del nostro organismo. Importante è imparare ad ascoltarli! «Ci deve essere un modo giusto, sano, sobrio di vivere che, se viene seguito dall’uomo, lo fa stare bene e in salute» (Luigi Cornaro – 1566/ famoso igienista).