Psicologa dello sviluppo e dell’educazione
Sostegno psicologico rivolto a bambini, adolescenti e a
Laurea in Psicologia, indirizzo Psicologia dello sviluppo e dell’ educazione presso l’Università di Roma “La Sapienza". Iscritta all’Albo della Regione Lazio n°12942;
Master in “Psicologia Scolastica”, presso l’IAFORM (Istituto Alta Formazione Sanitaria) di Roma
Corso di alta formazione annuale, presso la Sipea, costituito da 128 ore di formazione, in Psicologia Giuridica e Criminologia con qualifica di Consulente Tecnico d'Ufficio e Psicodiagnosta clinica e forense. Corso di Perfezionamento in “Diagnosi E Riabilitazione Neuropsicologica Esperta Nel Life Span: Dalla I° Infanzia Alla III Età” presso il Centro di formazione Post-Universitaria Psionlus, Roma. Diagnosi e riabilitazione neuropsicologica esperta nei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) ”. Attività di consulenza psicologica rivolta prevalentemente a bambini e adolescenti, situazioni con difficoltà familiari e sostegno alla persona. Relatrice e organizzatrice di diversi corsi di formazione rivolti agli educatori professionali, ai genitori e agli insegnanti. Consulente di Parte in ambito civile e penale CTP (separazione e divorzio, affidamento dei figli, affidamento etero familiare). Dal 2018, per conto della Cooperativa Onlus Alteya:
-Coordinatrice Assistenza Domiciliare Educativa ADE per il distretto 6.6 Anzio-Nettuno;
-Coordinatrice Servizio di Assistenza domiciliare distrettuale per il distretto 6.6 Anzio-Nettuno ;
-Coordinatrice servizio di assistenza domiciliare, educativa e sostegno alla genitorialità per il distretto 6.4 Comune di Ardea;
-Referente clinico;
-Psicologo supervisore;
-Attività di counselling;
-Tutor progetti di inserimento lavorativo.
31/03/2024
Svegliarsi.
Godersi l’odore del caffè.
Il silenzio.
Essere felici, senza saper per cosa.
Avere forza per correre dietro ai sogni.
Bisognerebbe vivere solo così.
L’amore è una ferita che guarisce e rinasce
ogni giorno.
Ed è per rinascere, che siamo nati.
Pace. Una parola che riassume, da sola, l’equilibrio e il senso della vita.
Prendiamone coscienza ed amiamola così.
Auguri a tutti.
☮️ ❤️🌺
Andrew Faber
14/06/2022
Stefano Vicari - Neuropsichiatra : "La salute mentale si basa su due grandi pilastri. Uno è l’autoregolazione, cioè la capacità di saper gestire le proprie emozioni. Io sono in equilibrio psicologico se, ad esempio, di fronte ad un evento negativo non mi abbatto, ne risento, ovviamente, manifesto una tristezza, ma non mi abbatto definitivamente. Oppure se di fronte ad un successo, un elemento positivo per le mie emozioni, non mi esalto a tal punto da tralasciare tutto il resto. Un equilibrio emozionale fa parte della nostra salute mentale. L’altro pilastro è la capacità di costruire relazioni positive. Io sono in equilibrio con me stesso psicologicamente se mi autocontrollo emotivamente e se ho delle buone relazioni non solo con le persone a me care, parenti ed amici, ma anche con le persone che incontro per la prima volta. Quand’è che impariamo a capire le nostre emozioni e a gestire le relazioni? Da subito, quindi bisogna aiutare i bambini fin da piccoli a gestire la frustrazione, il “no”, il senso del “questo ora non si può fare, lo faremo più tardi” oppure “hai già avuto molto e un’altra caramella non puoi averla”, banalizzo molto ma è per cercare di far capire meglio. A me capita di vedere molti bambini che chiedono e pretendono delle cose ed i genitori hanno paura delle loro reazioni. Molti genitori mi dicono che se non accontentano il proprio figlio lui fa un macello. Abbiamo genitori che cominciano ad aver paura delle reazioni dei propri figli anche molto piccoli, questo ovviamente non crea un’armonia, un equilibrio per la crescita dei bambini e dei ragazzi. Le emozioni sono molto importanti e non c’è un’età in cui si comincia, certe cose o si apprendono subito, ovviamente nei modi e nei tempi che l’età del bambino consente, oppure questo processo, se viene rimandato troppo a lungo, verrà subito dal bambino ed avrà delle difficoltà per potersi realizzare".
04/03/2022
La prima idea che il bambino deve apprendere, per poter essere attivamente disciplinato, è quella della differenza tra bene e male; e il compito dell'educatore sta nell'accertarsi che il bambino non confonda il bene con l'immobilità e il male con l'attività.
(Maria Montessori)
30/01/2022
Buona domenica a tutti!
“Se cresci senza nessuno che ti dica che sei bello o che sei bravo, senza una parola di conforto che ti rassicuri dandoti il tuo posto al sole nel mondo, niente sarà mai abbastanza per ripagarti di quel silenzio.
Dentro resterai sempre un bambino affamato di gentilezza, che si sente brutto, incapace e manchevole, qualsiasi cosa accada.
E non importa se, nel frattempo, sei diventato la più bella delle creature.”
(Ferzan Ozpetek)
Stefano Vicari, Bambin Gesù: "Posti letto occupati al 100% da tentativi di suicidio, non mi era mai successo. Al pronto soccorso un ricovero al giorno...
17/05/2020
15/05/2020
In questi mesi di lockdown totale a causa della COVID-19, si è parlato spesso delle reazioni psicologiche che l’isolamento sociale potesse provocare. Allo stesso modo, con l’inizio della fase 2, ci si è domandato che cosa sarebbe accaduto con il deconfinamento, quali sarebbero state le ripercu...
12/05/2020
“Un bel tacer non fu mai scritto.”
L’Ordine degli Psicologi della Lombardia esprime sostegno e solidarietà a Silvia Romano e alla sua famiglia.
Ricordiamo che Silvia è la vittima di un rapimento, un evento traumatico estremo.
La nostra comunità professionale sottolinea l’importanza di rispettare, anche con un opportuno silenzio, il momento che Silvia sta attraversando: gli attacchi mediatici di questi giorni rappresentano un pericolo grave per il suo benessere e la concreta possibilità di contribuire ad un ulteriore trauma sul trauma.
Inoltre, il sapere scientifico psicologico dimostra in modo incontrovertibile che nessuna diagnosi può essere fatta per interposta persona o sulla base di immagini o di riferiti.
La valutazione clinica è un lavoro delicato che richiede un contatto diretto e degli strumenti professionali: questo processo non può essere lasciato nelle mani di chi sostiene la strumentalizzazione mediatica, di comunicatori imprudenti o di persone mosse da sentimenti primitivi e nessuna competenza in materia.
Damiano Rizzi coordina un team di 10 specialisti che lavorano in corsia all'ospedale San Matteo, dando supporto al personale sanitario ma anche ai malati e alla loro famiglie: ecco cosa ci ha raccontanto
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Vitali Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Laurea in Psicologia, indirizzo Psicologia dello sviluppo e dell’ educazione presso l’Università di Roma “La Sapienza".
Iscritta all’Albo della Regione Lazio n°12942;
Master in “Psicologia Scolastica”, presso l’IAFORM (Istituto Alta Formazione Sanitaria) di Roma
Corso di Perfezionamento in “Diagnosi E Riabilitazione Neuropsicologica Esperta Nel Life Span: Dalla I° Infanzia Alla III Età” presso il Centro di formazione Post-Universitaria Psionlus, Roma.
Diagnosi e riabilitazione neuropsicologica esperta nei Disturbi specificI dell’apprendimento , DSA
Corso di perfezionamento annuale in Psicologia Giuridica e Criminologia, presso la Sipea Onlus.
Corso di perfezionamento biennale di Psicodiagnostica Clinica e Forense presso la Sipea Onlus.
Attività di consulenza, sostegno psicologico e valutazione diagnostica rivolta prevalentemente a bambini e adolescenti, situazioni con difficoltà familiari e sostegno alla persona.
Relatrice e organizzatrice di diversi corsi di formazione rivolti agli educatori professionali, ai genitori e agli insegnanti.
Consulente di Parte in ambito civile e penale CTP (separazione e divorzio, affidamento dei figli, affidamento etero familiare).
Dal 2018, per conto della Cooperativa Onlus Alteya: Coordinatrice Assistenza Domiciliare Educativa (Anzio-Nettuno); Coordinatrice Servizio di Assistenza domiciliare distrettuale (Anzio- Nettuno); Coordinatrice servizio di assistenza domiciliare, educativa e sostegno alla genitorialità (Comune di Ardea); Referente clinico; Psicologo supervisore; attività di counselling; tutor progetti di inserimento lavorativo.