Simona Baiocco - Studio di Psicologia Psicoterapia psicologonettunoanzio.it

  • Casa
  • Italia
  • Nettuno
  • Simona Baiocco - Studio di Psicologia Psicoterapia psicologonettunoanzio.it

Simona Baiocco - Studio di Psicologia Psicoterapia psicologonettunoanzio.it Psicologa Psicoterapeuta ad Indirizzo Strategico Integrato
Psicologia e Psicoterapia dell’Adulto

Psicologa Psicoterapeuta ad Indirizzo Strategico Integrato
Psicologia e Psicoterapia dell’Adulto
Psicologia e Psicoterapia dell’Adolescente
Psicologia e Psicoterapia della Coppia

VIVERE N PACE CON SE STESSI Ogni aspetto di sé può essere risorsa e limite allo stesso tempo.A volte, invece, ci convinc...
26/09/2025

VIVERE N PACE CON SE STESSI
Ogni aspetto di sé può essere risorsa e limite allo stesso tempo.
A volte, invece, ci convinciamo che alcuni aspetti di noi stessi siano sbagliati, da cancellare, da ripudiare, da odiare; non riusciamo a capire che le nostre zone d’ombra servono esattamente come le nostre zone di luce e che insieme contribuiscono a definire ciò che è il proprio Essere.
Ed è allora che possiamo arrivare a fare una guerra a noi stessi che non lascia scampo, distruggendo così tutta la nostra autostima e la possibilità di vivere serenamente la nostra vita.
Ciò che siamo non è mai sbagliato! Tutto ciò che siamo é da considerare una valida e preziosa risorsa per godere della nostra vita in tutte le sue sfaccettature.
Ogni caratteristica del nostro Sé può venirci in soccorso facendoci volare o tirarci giù portandoci alla distruzione... Tutto dipende da come scegliamo di utilizzarla



http://psicologonettunoanzio.it/vivere-in-pace-con-se-stessi/

 LA RELAZIONE CON L'ALTROUna vera relazione con l’Altro non si basa sull’accordo forzato, sull’avere le stesse idee, pen...
19/09/2025


LA RELAZIONE CON L'ALTRO
Una vera relazione con l’Altro non si basa sull’accordo forzato, sull’avere le stesse idee, pensieri, opinioni, gusti, interessi.
Una vera relazione con l’Altro si basa sull’accettazione e sul rispetto delle differenze e di tutte quelle caratteristiche personali che fanno di ogni essere umano un individuo speciale proprio perché unico e non replicabile.
http://psicologonettunoanzio.it/la-relazione-con-laltro/

IL VUOTO DIETRO LA MASCHERASono molteplici le maschere che i narcisisti si costringono a portare per non entrare mai in ...
09/09/2025

IL VUOTO DIETRO LA MASCHERA
Sono molteplici le maschere che i narcisisti si costringono a portare per non entrare mai in contatto con il loro vero Sé.
E’ proprio attraverso la facciata esterna costruita dalla maschera, infatti, che il narcisista può portare avanti un’immagine ideale di se stesso, di un Sé magnifico, onnipotente, giusto in assoluto e giudicante tutti dall’alto in basso che nasconde il vero volto di un Sé ferito a morte, perso nel vuoto della propria labile e inconsistente identità.
http://psicologonettunoanzio.it/il-vuoto-dietro-la-maschera/

25/08/2025

Non sempre il male ci viene fatto in modo consapevole… dobbiamo imparare a riconoscere tra le persone nocive, quelle che possono farci male anche inconsapevolmente. A volte, infatti, può capitare che le persone abbiano problemi con se stessi talmente profondi da non riuscire intimamente e facilmente a farci i conti, avendo, quindi la necessità di trovare un “capro espiatorio” a cui buttare addosso tutto il male che sentono dentro per non sentirsi sbagliati e inadeguati. Questo tipo di persone vanno tenute a debita distanza perché, pur di non entrare in contatto con parti di sé che non riescono ad accogliere ed accettare, finiscono per ferirci in molti modi: raccontando bugie, agendo in modo ambiguo e altalenante, costruendosi alibi per giustificare la loro ambiguità, svilendo ciò che siamo, svalutando la nostra immagine. Dobbiamo imparare a riconoscere le persone nocive e a tenerle lontane da noi perché, pur di non fare i conti con il proprio senso di inadeguatezza, esse attenteranno continuamente alla nostra autostima… E questo non possiamo permetterlo… mai… Perché le prime persone da amare nella nostra vita siamo noi stessi…
https://psicologonettunoanzio.it/il-buongiornoterapeutico-allontana-le-persone-nocive/

21/06/2025

COSA VUOL DIRE FARE PSICOTERAPIA E COSA FA UNO PSICOTERAPEUTA?
Lo Psicoterapeuta NON è un “amico a pagamento” e NON è un “maestro di vita”.
La Psicoterapia NON è un “Manuale di istruzioni per l’uso” e NON è una “Bacchetta magica”.
Nella relazione terapeutica si incontrano due mondi emotivi, quello del paziente e quello del terapeuta: dall'incontro di questi due mondi emotivi ne nasce un terzo, quello della relazione terapeutica stessa.
Nella relazione terapeutica il ruolo dello psicoterapeuta è quello di comprendere il modo in cui la realtà che il paziente vive e racconta si è costruita nel tempo, il modo in cui il vissuto del paziente ha dato significato alla realtà che il paziente vive nel suo presente ed il modo in cui quel vissuto nel presente lo incastri inconsapevolmente provocandogli disagio, dolore, sofferenza e malessere.
Lo psicoterapeuta, quindi, utilizzando le proprie emozioni, comprende empaticamente il vissuto del paziente e le emozioni che il paziente gli trasmette per restituirgliele trasformate come opportunità di cambiamento ed evoluzione.
SE VUOI APPROFONDIRE LEGGI SU http://psicologonettunoanzio.it/caro-terapeuta-salvami-tu-quando-la-terapia-viene-idealizzata/

QUANDO NON È UTILE LA PSICOTERAPIA DI COPPIALa psicoterapia di coppia, esattamente come quella individuale, per avere ef...
22/04/2025

QUANDO NON È UTILE LA PSICOTERAPIA DI COPPIA
La psicoterapia di coppia, esattamente come quella individuale, per avere efficacia necessita di una motivazione di base, senza la quale il lavoro terapeutico non può procedere.
Ci sono diverse situazioni che possono impedire alle coppie di lavorare insieme o per mancanza di motivazione o per mancanza di presupposti di base, quali una richiesta di aiuto che sia davvero della coppia e non una richiesta individuale “mascherata” da richiesta di coppia.
Ma che significa “richiesta individuale mascherata da richiesta di coppia”? Significa che al colloquio si presenta la coppia, ma che il disagio espresso è esclusivamente individuale.
Continua a leggere ⬇️
https://psicologonettunoanzio.it/le-resistenze-al-cambiamento-la-coppia-impossibile-in-terapia/

Dopo aver visto   (la serie in 4 puntate su netflix) non ci si può esimere dal fare alcune necessarie considerazioni.Al ...
29/03/2025

Dopo aver visto (la serie in 4 puntate su netflix) non ci si può esimere dal fare alcune necessarie considerazioni.
Al di là della scelta di girare il tutto in piani sequenza lunghi che ti fanno sembrare di vivere ogni scena su un piano reale (attori strepitosi!), ciò che colpisce è la cruda realtà di ciò che viene mostrato.
La realtà della fragilità adolescenziale, della sua impulsività, della sua crudeltà e della sua profonda solitudine.
Nell'adolescenza (fase normale di sviluppo dove la personalità non si è ancora strutturata) sono presenti molti dei meccanismi e delle dinamiche del disturbo di personalità borderline e questo ci fa ben capire quanto questa fase di vita sia così importante e delicata.
Ma questa serie fa molto di più che far capire la fragilità adolescenziale.
Questa serie crea delle rotture, delle falde nelle ferree convinzioni adulte di saper comprendere i propri figli, i propri allievi. Che la si veda dal punto di vista di un genitore o di un insegnante, il messaggio è lo stesso "Non presumete di conoscere gli adolescenti, non convincetevi che siccome lo siete stati anche voi allora potete capirli! La vostra adolescenza non è la loro e se tu adulto non ti metti in ascolto e ti concentri solo a dare "lezioni di vita", non li capirai mai perché non li conoscerai mai"
Siamo convinti come adulti che basti guidarli nel modo più "giusto", gli diamo regole magari pure dotate di senso e pensiamo che vada bene così, che sia sufficiente.... ma non è affatto così!
E la serie mette molto in evidenza tutto questo... i ragazzi hanno famiglie mediamente sane, non perfette certamente, ma nessuna di loro è disastrata.
Quante volte di fronte ad un comportamento anomalo di un adolescente ci chiediamo "Chissà che famiglia ha?" come a dire " Se si è comportato così deve avere una famiglia altamente disfunzionale"
Invece no, non sempre funziona così.
La verità è che gli adolescenti di oggi (molto più, moltissimo più di noi adolescenti di ieri) vivono costantemente in un mondo fatto di immagine e profondissima solitudine.
Noi pensiamo abbiano tutto (o quasi) ma hanno invece ben poco di utile nel loro bagaglio.
Fanno tante cose, hanno tante più opportunità rispetto a noi, ma mancano di una cosa importantissima... mancano di comunicazione, quella vera, quella profonda, quella che oltrepassa la superficie e le barriere permettendoti di conoscere e di essere conosciuto, di comprendere e di essere compreso, SENTIRTI compreso.
Nascono e crescono in un mondo fatto di un altro tipo di comunicazione, globale, immediata, accelerata e superficiale e non ne conoscono altra modalità... non è colpa loro, ci sono nati in un mondo così e non conoscono che questo.
Ma è proprio per questo che noi adulti abbiamo un ruolo fondamentale perché siamo l'unica possibilità che hanno per conoscere un altro tipo di comunicazione, quella che noi abbiamo potuto conoscere e che siamo chiamati a non perdere e non far perdere.
Ma spesso accade che anche noi adulti ci adattiamo alla comunicazione attuale (più veloce ed immediata e comoda in questi tempi dove andiamo tutti di fretta) ed i primi a farne spesa sono proprio gli adolescenti di oggi.
Non c'è mai tempo per ascoltare le loro storie, i loro racconti, i loro vissuti... ce la caviamo con pochi semplici domane (Che hai fatto oggi a scuola? Hai fatto i compiti?) o con quattro spiccioli di regole (Rientra prima di cena! Vai solo dopo aver finito i compiti! Puoi fare di meglio!) e pensiamo di avere il controllo della situazione in mano... la più "bella" cantonata della storia!
Perché non fermiamoci ad ascoltarli questi adolescenti? Sono testimone oculare del grande bisogno di questi adolescenti di raccontarsi... sì, a primo impatto non lo fanno (non lo sanno fare), ma vi assicuro che se rimani lì, se non ti alzi dopo la seconda o terza risposta "Sì/No/Boh" cominciano a raccontarti tante tantissime cose spontaneamente portandoti in un mondo a te totalmente sconosciuto, quello del loro mondo fatto di incontri/scontri tra pari... un mondo affascinante per alcuni versi, ma per altri orribile, distruttivo, violento, angosciante. È lì che trovi la chiave per leggerli, è in quel mondo sommerso che scopri un tesoro nascosto di ori scintillanti e carcasse umane. È un tesoro tosto da scoprire (la difficoltà della psicologa nella serie TV di entrare, assorbire ed elaborare in una volta sola tutto quella magma di emozioni è perfetta nel descrivere la crudezza di quel mondo sommerso), ma è solo scoprendolo che lo puoi davvero comprendere per poi interve**re prima che si annienti da solo.

Ascoltare la lista di motivi che Giulia aveva elencato sul suo diario per lasciare Filippo deve poter far riflettere su ...
30/11/2024

Ascoltare la lista di motivi che Giulia aveva elencato sul suo diario per lasciare Filippo deve poter far riflettere su ciò che contraddistingue un rapporto tossico e malato.
Io però vi chiedo di prendervi il tempo di leggere queste frasi non tutte insieme, ma una ad una, facendo seguire ad ognuna un momento di riflessione, pensando a situazioni in cui qualcuno l'ha rivolta a voi o magari l'avete detta voi nelle vostre diverse relazioni.
Se fate questo per ogni songola affermazione, vi accorgerete che molte di queste frasi appartengono alla realtà di ognuno di noi.
E questo ci deve far riflettere e ci deve poter far rendere conto di quanto spesso nelle nostre relazioni subiamo o attuiamo noi stessi comportamenti di questo tipo che nulla hanno a che fare con l'amore, ma solo con il controllo ed il possesso.

"Abbiamo litigato per il fatto che non lo avessi fatto ve**re al compleanno della Elena"
"Ha sostenuto più volte fosse mio dovere aiutarlo a studiare"
"Si lamentava quando mettevo meno cuori del solito"
"Necessitava di messaggi molte volte al giorno"
"Ha idee strane riguardo al farsi giustizia da soli per i tradimenti, alla tortura, robe così"
"Quando lui ha voglia tu non puoi non averne se no diventa insistente"
"Non accetta le mie uscite con la Bea e la Kiki"
"Non accetterebbe mai una vacanza mia in solitaria con maschi nel gruppo" "Tendenzialmente i tuoi spazi non esistono"
"Lui deve sapere tutto, anche quello che dici di lui alle tue amiche e allo psicologo"
"Durante le litigate dice cattiverie pesanti e quando l’ho lasciato mi ha minacciato solo per farmi cambiare idea"
"C’è stato un periodo in cui dopo esserci detti “Buonanotte” mi mandava sticker finché non vedeva che non ricevevo più messaggi per controllare che fossi davvero andata a dormire"
"Tutto quello che gli dici per lui è una promessa e prova a vincolarti così"
"Prendeva come un affronto il fatto che volessi tornare a casa prendendo l’autobus alla fermata più vicina e non in stazione"
"Una volta si è arrabbiato perché scesa dall’autobus volevo fare 5 minuti a piedi da sola mentre lui era da un’altra parte senza aspettarlo”"

https://www.raiplay.it/video/2024/11/Dal-diario-di-Giulia-Cecchettin---Splendida-Cornice-28112024-c4a08da4-bae0-4c9a-a3c8-e2dadcfa1ad8.html?wt_mc=2.www.cpy.raiplay_vid_SplendidaCornice.

Geppi Cucciari legge dal diario di Giulia Cecchettin i motivi che l'hanno portata a lasciare Filippo Turetta.

25/11/2024


03/11/2024

Non si può ottenere succo di arancia spremendo un limone!
In sostanza, non è “puntando i piedi” o lamentandosi continuamente dell’altro che cambieremo la situazione: non si può cambiare ciò che non è di nostra competenza e responsabilità.
Se la persona con cui ci relazioniamo la desideriamo diversa da ciò che è, investire le nostre energie tentando strenuamente e continuamente di cambiarla risulta fallimentare in partenza e solo un gran perdita di tempo.
Diventa, invece, più utile impiegare le nostre energie e il nostro tempo a chiederci se davvero l’altro ci piace, “fa al caso nostro” o se, invece, ci stiamo ostinando a starci solo perché prontamente disponibile come antidoto contro la solitudine.

Link all'articolo ⬇️ https://psicologonettunoanzio.it/non-si-puo-avere-succo-di-arancia-spremendo-un-limone/

Il vero significato dello sport è tutto nel sorriso e nelle lacrime di gioia di questa giovanissima atleta.Certamente vi...
30/07/2024

Il vero significato dello sport è tutto nel sorriso e nelle lacrime di gioia di questa giovanissima atleta.
Certamente vincere è importante, ma lo è ancora di più poter vivere l'esperienza a pieno, un'esperienza irripetibile proprio perché ogni gara è a sé e se hai dato il massimo senza risparmiarti puoi solo essere felice anche se per un centesimo di secondo non hai vinto la medaglia.
Il vero senso di una competizione, qualunque essa sia, non è vincere sugli altri (quella semmai è una conseguenza) ma essere stimolati a dare sempre il meglio di se stessi.
Perché se dai sempre il meglio di te stesso, forse potrai pure perdere la gara o non vincere una medaglia, ma non sarai mai uno sconfitto...
Questo vale nello sport così come nella vita...

Questo è ciò che a volte crescendo si può credere... e invece no... non è necessariamente così che si cresce.Si cresce a...
26/06/2024

Questo è ciò che a volte crescendo si può credere... e invece no... non è necessariamente così che si cresce.
Si cresce acquisendo un senso di Sè che guarda alla complessità di ciò che è la nostra rappresentazione di noi stessi e del mondo che ci circonda, a ciò che ci struttura e alle nostre convinzioni che costruiamo mano mano che interagiamo con il mondo circostante.
Stasera sono andata a vedere Inside Out 2 ed è stato meraviglioso, per la sottoscritta una spanna sopra il primo, non tanto come trama, ma certamente come comprensione di ciò che è il funzionamento psichico degli esseri umani.
Se il primo Inside Out spiegava l'importanza delle emozioni e di come il nostro vissuto emotivo struttura la nostra personalità, Inside Out 2 sale di livello andando sempre più in profondità nel cercare di far comprendere i processi psicologici complessi che determinano ciò che viene chiamato "Senso di Sè", cioè il modo in cui ci rappresentiamo in rapporto a noi stessi e in relazione agli altri.
Ovviamente questo vuol dire che anche il nostro mondo emotivo si arricchisce e questo succede non senza turbamenti, crisi, cambiamenti, errori tutti necessari a renderci sempre più maturi.
Sì, nel film si parla di pubertà, ma un occhio allenato a guardare oltre vede anche altro... vede ciò che succede durante ogni crisi evolutiva umana e la pubertà è solo una delle miriadi crisi evolutive che ogni essere umano vive nella propria esistenza... perché non si finisce proprio mai di crescere!
Il ruolo di Ansia è determinante in tutte le nostre crisi evolutive e sappiamo bene quanto Ansia possa essere insidiosa e ingombrante, invalidante, facendo danni a destra e manca.
Ma come Tristezza, anche Ansia ha un suo significato, un suo ruolo... ma quanta fatica per comprendere quale sia! E a volte, diciamocelo, è più facile pensare di doverla eliminare anziché comprenderla...
Ma le cose più facili e più semplici quasi mai sono quelle che ci fanno crescere, maturare, capire... al contrario, sono le difficoltà e le complessità della vita e di noi stessi a farci fare una scatto avanti... ogni volta più avanti.
Inside Out 2 è semplicemente geniale!
https://psicologonettunoanzio.it/insideout2salvesonoansia/

Indirizzo

Via Delle Sterlizie 84
Nettuno
00048

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00

Telefono

+393336198580

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simona Baiocco - Studio di Psicologia Psicoterapia psicologonettunoanzio.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Simona Baiocco - Studio di Psicologia Psicoterapia psicologonettunoanzio.it:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare