Tutto quello che c'è da sapere per chi ha la Sclerosi Multipla e NON SOLO

  • Casa
  • Italia
  • Nichelino
  • Tutto quello che c'è da sapere per chi ha la Sclerosi Multipla e NON SOLO

Tutto quello che c'è da sapere per chi ha la Sclerosi Multipla e NON SOLO Le informazioni qui riportate hanno solo un fine illustrativo e informativo: non costituiscono e non

Un consiglio EVITIAMO  lo STRESS..per noi È NOCIVO
18/01/2025

Un consiglio
EVITIAMO lo STRESS..per noi È NOCIVO

28/03/2024

👉🏻 Il ruolo della vitamina D nelle malattie croniche infiammatorie intestinali

Le malattie croniche infiammatorie intestinali (MCII), tra cui la malattia di Crohn e la colite ulcerosa, sono condizioni caratterizzate da infiammazione persistente dell’intestino. La vitamina D svolge un ruolo fondamentale nel sistema immunitario e nell’infiammazione, ed è stata oggetto di studio per il suo potenziale benefico nelle MCII.

🔬 Ecco alcune cose essenziali che bisogna sapere in merito a questa correlazione:

1. Regolazione del sistema immunitario:

• La vitamina D aiuta a mantenere l’equilibrio tra la risposta immunitaria pro-infiammatoria e anti-infiammatoria nel corpo.
• Livelli ottimali di vitamina D possono contribuire a ridurre l’infiammazione nell’intestino, sostenendo così una migliore gestione delle MCII.

2. Miglioramento dei sintomi:

• Alcuni studi indicano che l’integrazione con vitamina D può ridurre i sintomi associati alle MCII, migliorando la qualità della vita dei soggetti affetti.

3. Salute ossea:

• La vitamina D è importante per la salute delle ossa, un aspetto cruciale per i soggetti con MCII che possono essere a rischio di osteoporosi a causa delle terapie utilizzate.

• Assicurarsi di avere livelli adeguati di vitamina D può contribuire a mantenere la salute ossea e a prevenire le complicanze legate alle MCII.

4. Prevenzione delle complicanze:

• Studi preliminari suggeriscono che la vitamina D potrebbe ridurre il rischio di complicanze come le infezioni e il cancro del colon nelle persone con MCII.

• Ulteriori approfondimenti sono necessari per comprendere appieno il ruolo della vitamina D nella prevenzione delle complicanze.

5. Fonti di vitamina D:

• La principale fonte di vitamina D per il corpo umano è l’esposizione alla luce solare, che stimola la produzione cutanea di vitamina D.

• Alimenti come pesce grasso (salmone, sgombro, tonno), tuorli d’uovo e alimenti arricchiti (latte, cereali) forniscono anche vitamina D.

• Nei soggetti con MCII, può essere consigliabile integrare la dieta con cibi ricchi di vitamina D o con supplementi per garantire un adeguato apporto, specialmente in caso di carenza o insufficiente esposizione solare.

6. Monitoraggio dei livelli di vitamina D:

• È importante monitorare regolarmente i livelli di vitamina D nei pazienti con MCII attraverso test di laboratorio.

• Il monitoraggio può aiutare a identificare eventuali carenze e a regolare l’integrazione di vitamina D in base alle esigenze individuali del soggetto .

🥑 Consigli dietetici per ottimizzare l’assunzione di vitamina D nelle malattie croniche infiammatorie intestinali (MCII):

1. Esposizione al sole: Cerca di trascorrere almeno 15-30 minuti al giorno all’aria aperta, esponendo viso, braccia e gambe alla luce solare diretta. Questo aiuterà il tuo corpo a sintetizzare la vitamina D in modo naturale.

2. Alimenti ricchi di vitamina D: Includi nella tua dieta alimenti ricchi di vitamina D, come pesce grasso (salmone, sgombro, tonno), tuorli d’uovo, latte e yogurt arricchiti, e cereali fortificati.

3. Supplementazione: Se hai difficoltà a raggiungere i livelli ottimali di vitamina D attraverso l’esposizione al sole e la dieta, parla con il tuo medico riguardo alla possibilità di integrare con un supplemento di vitamina D. Segui sempre le dosi raccomandate dal tuo specialista .

4. Bilanciamento dei grassi: Opta per fonti sane di grassi, come acidi grassi omega-3 presenti nel pesce, nelle noci e negli oli vegetali. Gli omega-3 possono favorire l’assorbimento e l’utilizzo della vitamina D nel corpo.

5. Limitazione dell’alcol e del fumo: L’alcol e il fumo possono influenzare negativamente l’assorbimento e l’efficacia della vitamina D nel corpo. Riduci al minimo il consumo di alcol e evita il fumo per massimizzare i benefici della vitamina D.

6. Monitoraggio dei livelli di vitamina D: Fai regolarmente test per monitorare i tuoi livelli di vitamina D e adatta la tua dieta e l’integrazione di conseguenza, sotto la supervisione del tuo specialista .

Per saperne di più, tu invito a leggere il mio libro “S.O.S. sistema immunitario”, disponibile sul mio sito www.francescogarritano.com/negozio/. Se avessi bisogno di un incontro specialistico, puoi contattare la mia segretaria al numero di telefono 3920092540.

Dott. Francesco Garritano

Bibliografia scientifica:

1. Ananthakrishnan, A. N. (2015). Vitamin D and inflammatory bowel disease. Gastroenterology & Hepatology, 11(7), 513.
2. Peña-Sánchez, J. N., & Llamas-Velasco, M. (2019). Vitamin D and Inflammatory Bowel Disease: An Update. Nutrients, 11(8), 1856.

05/03/2024
13/01/2024

©Ana Anna


Abbiamo un nuovo medico che applica il protocollo Coimbra: Dott Gianni Galli

La prima visita costa 100 € , le altre 80 €.
Il dott mi ha detto che può visitare gratuitamente i pazienti con gravi problemi economici.

Cellulare: +393270524089
(Telefonare dalle ore 15 alle ore 16)

Indirizzo: Via Samacchini 5, Bologna
Per chi ha difficoltà gravi, il Dott ha anche un altro indirizzo a livello stradale in via 21 Settembre

https://invaliditaediritti.it/rinnovo-patente-invalidita-non-dichiarata/Il problema è che, mentendo, corri dei rischi pe...
22/12/2023

https://invaliditaediritti.it/rinnovo-patente-invalidita-non-dichiarata/

Il problema è che, mentendo, corri dei rischi pesanti. L’articolo 483 del Codice penale prevede infatti che “CHIUNQUE ATTESTA FALSAMENTE al PUBBLICO UFFICIALE, in un ATTO PUBBLICO, FATTI dei quali l’ATTO è destinato a provare la verità, è PUNITO FINO A DUE ANNI di RECLUSIONE ”.

Inoltre, in caso di incidente in cui sei responsabile, la patente rinnovata senza dichiarare l’invalidità o la patologia inciderà sull’assicurazione auto, nel senso che, in quel caso, dovresti pagare di tasca tua i danni causati.

27/11/2023

𝖠𝗏𝗏𝗂𝗌𝗈 𝖽𝗂 𝗉𝗋𝗈𝗆𝖾𝗆𝗈𝗋𝗂𝖺!
*IL MIO 𝖺𝖼𝖼𝗈𝗎𝗇𝗍 - 𝗅𝖺 𝖿𝖺𝗇 𝗉𝖺𝗀𝖾 𝖽𝖺 ME 𝗀𝖾𝗌𝗍𝗂𝗍𝗂 NON𝗉𝗋𝖾𝗌𝖾𝗇𝗍𝖺NO 𝗂𝗋𝗋𝖾𝗀𝗈𝗅𝖺𝗋𝗂𝗍𝖺̀ *

QUINDI NON FATE GLI S T RONZI E SEGNALATEVI VOSTRA M ADRE
NON LA MIA PAGINA.

23/10/2023

Consigli x voi

Dobbiamo imparare quindi a fare qualcosa ogni giorno per proteggere le nostre ossa ed è più facile di quanto pensi:

🥛 segui una dieta ricca di calcio (latticini, mandorle, verdure);

☀️ prendi abbastanza vitamina D (sia con cibi tipo pesce, funghi, uova che attraverso l’esposizione ai raggi solari) per aiutare il corpo ad assorbire il calcio e fissarlo nelle ossa;

🏃‍♀️ fai più esercizio fisico (come puoi naturalmente), tipo camminare o salire le scale, per aumentare la formazione ossea.

16/05/2023

30/12/13
La stanchezza
Un tipo di fatica generale debilitante che è imprevedibile e sproporzionato all'attività che si compie.

La fatica è uno dei sintomi più comuni (ed uno dei più fastidiosi) della SM .


Si manifesta in quasi il 90% delle persone con SM. Può insorgere anche anni prima dell'esordio della malattia vera e propria.


A volte é il sintomo più marcato in un paziente che ha solo un minimo danno neurologico e può interferire in maniera significativa con le capacità funzionali della persona.

Certamente la stanchezza legata alla SM peggiora con il clima caldo-umido e regredisce dopo brevi periodi di riposo. Insorge durante la giornata in momenti determinati, che il paziente alla fine sa prevedere.


La causa della fatica nella SM al momento é sconosciuta.

Le ipotesi principali riguardano un alterato equilibrio neuroendocrino o metabolico cerebrale o dei neurotrasmettitori cerebrali oppure l'intervento di fattori immunitari.

http://laccsvivistadasam.blogspot.it/2013/12/la-stanchezza.html

11/05/2023

Il suonare al campanello per evangelizzazione viola il GDPR e la privacy. La CEDU difende il diritto all’autodeterminazione informativa degli interessati.

Indirizzo

Nichelino

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Tutto quello che c'è da sapere per chi ha la Sclerosi Multipla e NON SOLO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

TUTTI DEVONO PORTARE RISPETTO

INIZIAMO COSI’ Segui sempre le 3 “R”: Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni. (Dalai Lama)

La vita di ogni essere vivente è sacra e bisogna averne il massimo rispetto. (Albert Schweitzer)

Io non divido il mondo in destra e sinistra, ma fra chi rispetta gli altri e chi no. (anna_salvaje, Twitter)

Ciascun volto è il simbolo della vita. E tutta la vita merita rispetto. È trattando gli altri con dignità che si guadagna il rispetto per se stessi. (Tahar Ben Jelloun) Il rispetto… è l’apprezzamento della diversità dell’altra persona, dei modi in cui lui o lei sono unici. (Annie Gottlieb)