INIZIAMO COSI’
Segui sempre le 3 “R”: Rispetto per te stesso, Rispetto per gli altri, Responsabilità per le tue azioni.
(Dalai Lama)
La vita di ogni essere vivente è sacra e bisogna averne il massimo rispetto.
(Albert Schweitzer)
Io non divido il mondo in destra e sinistra, ma fra chi rispetta gli altri e chi no.
(anna_salvaje, Twitter)
Ciascun volto è il simbolo della vita. E tutta la vita merita rispetto. È trattando gli altri con dignità che si guadagna il rispetto per se stessi.
(Tahar Ben Jelloun)
Il rispetto… è l’apprezzamento della diversità dell’altra persona, dei modi in cui lui o lei sono unici.
(Annie Gottlieb)
Non sono d’accordo con quello che dici, ma difenderò fino alla morte il tuo diritto a dirlo.
(Attribuito a Voltaire)
Rispetta il prossimo tuo come te stesso, e anche qualcosa di più.
(Leonardo Sciascia)
Non si sceglie chi avere al fianco.
La vita è fatta anche di rispetto per chi sceglie di non esserci per noi.
La libertà è l’amore più grande.
Sempre.
(SimoMad86, Twitter)
L’allievo Tse Kung chiese: Esiste una parola che possa esser la norma di tutta una vita? Il maestro rispose: Questa parola è ‘reciprocità’. E cioè, non comportarti con gli altri come non vuoi che gli altri si comportino con te.
(Confucio)
Mi piacciono le persone che chiedono permesso, che dicono grazie anche se non ce n’è bisogno, che sono attente a non ferire con le parole, che si accorgono se c’è un’ombra nei tuoi occhi.
Profumano di rispetto e vita.
(Fabrizio Caramagna)
L’educazione non è il rispetto delle regole ma il rispetto degli uomini.
(Anonimo)
Il primo effetto dell’amore è ispirare un grande rispetto; si sente venerazione per chi si ama.
(Blaise Pascal)
Niente è più deprecabile del rispetto basato sulla paura.
(Albert Camus)
L’amicizia ha due ingredienti principali: il primo è la scoperta di ciò che ci rende simili. E il secondo è il rispetto di ciò che ci fa diversi.
(Peanuts)
Se vuoi essere rispettato dagli altri, la cosa più grande è rispettare te stesso. Solo in quel modo, solo con il rispetto di te stesso tu obblighi gli altri a rispettarti.
(Fëdor Dostoevskij)
Se non si è convinti del proprio valore, non ci si farà mai rispettare: senza autostima non si va lontani. Dignità e autostima vanno di pari passo.
(Paolo Crepet)
Chi rispetta se stesso è al sicuro da tutti: indossa una maglia di ferro che nessuno potrà mai penetrare.
(Henry Wadsworth Longfellow)
Questo mi dice un campo luminoso di primavera: semina la gentilezza, cogli il rispetto, coltiva la serenità
(Fabrizio Caramagna)
Il rispetto di sé è la pietra angolare di tutte le virtù.
(John Herschel)
Sii bello se è possibile, saggio se vuoi, ma rispetta te stesso – che è essenziale.
(Anna Gould)
La miglior cosa da dare al tuo nemico è il perdono; ad un avversario, la tolleranza; ad un amico, il tuo cuore; a tuo figlio, un buon esempio; ad un padre, deferenza; a tua madre, una condotta che la renda fiera di te; a te stesso, rispetto; a tutti gli uomini, ca**tà.
(Francis Maitland Balfour)
Non potranno mai toglierci il rispetto per noi stessi, se non saremo noi a darglielo.
(Mahatma Gandhi)
Rispetta te stesso e gli altri ti rispetteranno.
(Confucio)
Cosí come laviamo il nostro corpo dovremmo lavare il destino, cambiare vita come cambiamo biancheria: non per provvedere al sostentamento della nostra vita, come col cibo e col sonno, ma per quell’estraneo rispetto per noi stessi che giustamente si chiama pulizia.
(Fernando Pessoa)
Il rispetto nasce dalla conoscenza, e la conoscenza richiede impegno, investimento, sforzo.
(Tiziano Terzani)
Ho imparato a rispettare le idee altrui, a capire prima di discutere, a discutere prima di condannare.
(Norberto Bobbio)
Per me quello che conta, in una persona, non è che sia ebrea o cattolica, ma che sia degna di rispetto. E sono convinta che non esistano le razze, ma i razzisti.
(Rita Levi-Montalcini)
Le persone che stanno con voi in casa hanno bisogno di attenzione, non datela mai per scontata, vanno seguite, ascoltate: questo è rispetto umano.
(Vittorino Andreoli)
È meglio guadagnarsi la fiducia e il rispetto dei propri figli, che acquisire la notorietà e l’adulazione delle masse.
(Denis Waitley)
L’amicizia, come l’amore, richiede quasi altrettanta arte di una figura di danza ben riuscita. Ci vuole molto slancio e molto controllo, molti scambi di parole e moltissimi silenzi. Soprattutto molto rispetto.
(Rudolf Nureyev)
Priva l’amicizia del suo più bell’ornamento chi la priva del rispetto.
(Marco Tullio Cicerone)
Le compagnie più piacevoli sono quelle nelle quali regna, tra i componenti, un sereno rispetto reciproco.
(Johann Wolfgang Goethe)