Dott.ssa Emanuela Grandi Psicologa Psicoterapeuta Formatore

Dott.ssa Emanuela Grandi  Psicologa Psicoterapeuta Formatore Psicodiagnosi, psicoterapia e counselling.

Formazione aziendale per risorse umane, comunicazione, bilanci di competenze, stress lavoro correlato, etc... Supervisore clinico e Direttore della sede di Torino della Scuola Adleriana di Psicoterapia

Durante l'incontro di supervisione odierna presso l' Istituto di Psicologia Individuale A.Adler di Torino abbiamo parlat...
13/06/2025

Durante l'incontro di supervisione odierna presso l' Istituto di Psicologia Individuale A.Adler di Torino abbiamo parlato e discusso sull'influenza dell'IA nel mondo attuale e sull'importanza che riveste nella società: lo stimolo del collega è interessante e ci fa riflettere sulla creatività e l'adattabilità dello psicoterapeuta.



Ho fatto una call con Freud, Adler e uno psicoterapeuta virtuale per discutere delle reali possibilità di applicazioni dell’AI nella psicoterapia. 🤖 ❤️ 🧠 La scorsa settimana nell’ambito di un congresso sul tema psicoterapia e intelligenza artificiale ho fatto conversare alcuni volti n...

Oggi qui a parlare di "Scenari futuri sull'educazione tra famiglia e tecnologia".
17/05/2025

Oggi qui a parlare di "Scenari futuri sull'educazione tra famiglia e tecnologia".

Giornata formativa outdoor: il 1° anno della Scuola ha lavorato sul gruppo, sulla fiducia, sulla sincronizzazione, sugli...
29/03/2025

Giornata formativa outdoor: il 1° anno della Scuola ha lavorato sul gruppo, sulla fiducia, sulla sincronizzazione, sugli stati emotivi... Il gioco è una cosa seria 😀

Un grazie a , , , .psicoterapeuta

Come Direttore di sede della Scuola Adleriana di Psicoterapia sono orgogliosa di avervi potuto accompagnare (insieme all...
14/12/2024

Come Direttore di sede della Scuola Adleriana di Psicoterapia sono orgogliosa di avervi potuto accompagnare (insieme alla splendida collega Sara Oliva) in un pezzetto di percorso di crescita personale e professionale e grata per quanto mi avete insegnato tutti voi in questi 3 anni meravigliosi: vi lascio nelle abili mani del Direttore Generale, il prof. Lino Grandi, che nell'arco dell'ultimo anno di Scuola saprà far risuonare ancora di più in voi la voglia di conoscenza e di condivisione ❤️

Siamo arrivati anche alla fine del 3° anno di Specialità... Come Direttore di sede della Scuola Adleriana di Psicoterapi...
14/12/2024

Siamo arrivati anche alla fine del 3° anno di Specialità... Come Direttore di sede della Scuola Adleriana di Psicoterapia sede di Torino sono orgogliosa di avervi potuto accompagnare (insieme alla splendida collega Sara Oliva) in un pezzetto di percorso di crescita perdonale e professionale e grata per quanto mi avete insegnato tutti voi in questi 3 anni meravigliosi: vi lascio nelle abili mani del Direttore Generale, il prof. Lino Grandi, che nell'arco dell'ultimo anno di Scuola saprà far risuonare ancora di più in voi la voglia di conoscenza e di condivisione ❤️

Verità e menzogna...https://www.facebook.com/share/ESTrvvV6qJv9pYBM/
22/04/2024

Verità e menzogna...

https://www.facebook.com/share/ESTrvvV6qJv9pYBM/

La bugia disse alla verità: "Facciamoci un bagno insieme, l'acqua del pozzo è molto piacevole”.
La verità, ancora sospetta, provò l'acqua, trovandola davvero piacevole. Così si spogliarono e si lavarono.
Ma all'improvviso la Bugia saltò fuori dall'acqua e scappò indossando i vestiti della verità.
La verità, furiosa, uscì dal pozzo per recuperare i suoi vestiti. Ma il mondo, vedendo la verità nuda, guardò dall'altra parte, con rabbia e disprezzo.
La povera Verità tornò al pozzo e scomparve per sempre, nascondendo la sua vergogna.
Da allora, la Bugia corre per il mondo, vestita come la Verità, e la società è molto felice... Perché il mondo non vuole conoscere la verità nuda.

Pittura: La verità che esce dal pozzo, Jean-Léon Gérome, 1896.

09/04/2024
Meglio avere rimpianti o rimorsi? Apriamo il dibattito...
04/04/2024

Meglio avere rimpianti o rimorsi? Apriamo il dibattito...

"Questa è la storia dell'insegnante che prese un pesce dall'acquario della sua classe, lo mise sul tavolo davanti alla c...
02/04/2024

"Questa è la storia dell'insegnante che prese un pesce dall'acquario della sua classe, lo mise sul tavolo davanti alla classe e poi lasciò l'aula con il messaggio che nessuno poteva muoversi dal proprio posto. Chiunque si opponesse verrebbe immediatamente espulso dalla scuola.

Nessuno dei bambini si mosse e tutti guardarono il pesce lottare. Nessuno osò alzarsi per evitare di finire nei guai.
Ma alla fine una ragazza balzò in piedi, corse verso il pesce e lo rimise nella vasca. Dopotutto, lei era l'unica che si rifiutava di guardare il pesce morire.

Quando l'insegnante ritornò, spiegò alla classe che quella era stata una lezione. Che la paura di finire nei guai non dovrebbe mai impedirti di fare la cosa giusta. Che a volte devi sfidare l'autorità e il pensiero di gruppo semplicemente perché è la cosa giusta da fare."

Cosa insegniamo ai nostri ragazzi? Il coraggio di fare la cosa giusta sembra non essere più parte degli insegnamenti che riusciamo come adulti a trasmettere... cosa ne pensate?

Riporto questo post per sollecitare una riflessione: in qualunque campo il rispetto (per l'avversario, per il collega, p...
31/03/2024

Riporto questo post per sollecitare una riflessione: in qualunque campo il rispetto (per l'avversario, per il collega, per l'amico, per il partner, per chiunque) fa di te la persona che può fare la differenza. Concordate?
Anche il rispetto per se stessi è essenziale: se tutti agissimo con la massima "non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te" il mondo forse sarebbe un posto migliore...

"Chi la fa, la aspetti. Era il 2021, Atp Finals di Torino: Jannik, riserva dell’Italia, fu chiamato all’ultimo dopo l’infortunio di Matteo Berrettini e giocò l’ultimo turno proprio contro Medvedev. Il russo vinse nettamente il primo set 6-0. Così, durante un cambio campo, sbadigliò per dire: “Troppo facile, mi sto annoiando”. Una provocazione. Perché se non rispetti l'avversario non sei un campione.

E ora Sinner lo ha distrutto in campo (6-1, 6-2), tanto che sul 5-1 nel secondo set il russo ha urlato al proprio allenatore tutta la propria impotenza: “Vieni tu, guarda se ci riesci” ha detto il n.4 del mondo mentre Sinner filava via inarrestabile verso la finale del Masters 1000 di Miami.

Il tempo è galantuomo.
Ciao Medvedev, ora puoi andare a nanna."

Prendo dalla rete questa immagine come metafora della relazione:L'uomo non sa che sotto c'è un serpente. La donna non sa...
30/03/2024

Prendo dalla rete questa immagine come metafora della relazione:

L'uomo non sa che sotto c'è un serpente. La donna non sa che c'è una pietra che schiaccia l'uomo.
La donna pensa: “Sto per cadere e non posso arrampicarmi perché il serpente mi morderà... perché l'uomo non usa un po' più di forza per tirarmi su?"
L'uomo pensa: “Questo masso mi sta schiacciando, eppure sto tirando la donna con tutto me stesso. Ma perché lei non prova ad arrampicarsi con un po' più di forza? "

Morale: non puoi vedere la pressione a cui sono sottoposti gli altri così come gli altri non possono vedere il dolore che provi tu.
Che sia lavoro, famiglia, coppia, amici... Dovremmo sforzarci di imparare a pensare in modo diverso e comunicare in modo più chiaro. Tutti quelli che incontriamo stanno combattendo battaglie di cui non sappiamo assolutamente nulla.

Riporto questa storia per sollecitare una riflessione relativamente alla difficoltà nel separarsi da persone, cose, situ...
26/03/2024

Riporto questa storia per sollecitare una riflessione relativamente alla difficoltà nel separarsi da persone, cose, situazioni...

"Una volta Gandhi, mentre tentava di salire su un treno, p***e una scarpa sui i binari, tra il treno e la banchina.
Tentò di prenderla, ma era impossibile, e il treno stava per partire.
Così, si tolse l'altra scarpa e la buttò vicino all'altra.
Chi era con lui, stupefatto gli chiese perché mai avesso deciso di buttare anche la scarpa che gli era rimasta, e lui rispose sorridendo: " Un povero che trova una sola scarpa non sa cosa farsene. Buttando anche la mia seconda scarpa, almeno lui potrà gioire del mio paio di scarpe".

A cosa serve tenere per sè una scarpa sola?
Quante cose, per attaccamento, non lasciamo andare?

E, se invece, impariamo a lasciarle andare potrebbero alleggerire noi stessi e dar beneficio anche a qualcun altro...

In un percorso di psicoterapia impariamo a conoscere noi stessi, i nostri bisogni, come reagiamo alle situazioni e come possiamo modificare i nostri pattern di comportamento per stare meglio e far stare meglio le persone intorno a noi.

🌻💓

Indirizzo

Nichelino

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 14:00

Telefono

+393280596526

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Emanuela Grandi Psicologa Psicoterapeuta Formatore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Emanuela Grandi Psicologa Psicoterapeuta Formatore:

Condividi

Digitare