09/08/2025
Vista la grande importanza dell'argomento e le tante richieste di possibilità di condivisione, ho deciso di rendere pubblico questo post proveniente dal gruppo La Farmacia Informa riguardo i rischi di intossicazione da botulino
In questi ultimi giorni qui in Calabria si è verificato un caso grave di intossicazione da botulino, dopo il consumo di un panino con conserve artigianali probabilmente contaminate.
Un episodio che ci ricorda quanto sia importante conoscere come prevenire i rischi, senza rinunciare alle nostre tradizioni.
---
🧠 Cos’è il botulino e perché fa paura?
Il Clostridium botulinum è un batterio presente nel suolo che, in assenza di ossigeno e in ambienti poco acidi, può produrre una tossina potentissima, capace di danneggiare il sistema nervoso e causare paralisi anche fatali.
Colpisce in modo subdolo: non ha sapore, odore o colore.
---
🚨 I sintomi del botulismo
L’intossicazione si manifesta tra le 12 e le 36 ore con:
Visione doppia o offuscata 👀
Difficoltà a parlare e deglutire
Bocca secca, nausea, vomito
Debolezza muscolare progressiva
Nei casi più gravi: paralisi respiratoria
👉 È un’urgenza medica che richiede ricovero immediato.
---
✅ Le 5 regole d’oro per fare conserve in sicurezza
1. 🧴 Sterilizzate bene barattoli e tappi
Bolliteli per almeno 20 minuti prima dell’uso.
2. 🌡️ Pastorizzate le conserve una volta chiuse
Fate bollire i vasetti chiusi per altri 30-40 minuti.
3. 🍋 Acidificate sempre
Aggiungete aceto o succo di limone in conserve sott’olio, vegetali o sughi poco acidi.
4. ❄️ Conservate in frigo quelle più a rischio
Oppure consumatele in pochi giorni.
5. 👃 Controllate sempre l’aspetto e l’odore prima del consumo
Se qualcosa vi insospettisce… non assaggiate!
---
❓ VERO o FALSO? Facciamo chiarezza
🔸 “Se cuocio la conserva prima di mangiarla, il botulino si elimina.”
❌ FALSO – La tossina è termolabile, ma serve una bollitura intensa per almeno 10 minuti: non tutti i piatti garantiscono questa temperatura. Non si può “cuocere via” il rischio.
🔸 “Se il barattolo fa ‘clic’ quando lo apro, è tutto ok.”
❌ FALSO – Il sottovuoto non garantisce l’assenza di tossina. Anzi, il botulino si sviluppa proprio in assenza di ossigeno.
🔸 “L’odore e l’aspetto sono buoni, quindi posso mangiarla.”
❌ FALSO – Il botulino è inodore, incolore e insapore. Una conserva apparentemente perfetta può essere pericolosa.
🔸 “Le conserve sott’olio sono più rischiose di quelle in aceto.”
✅ VERO – L’olio crea un ambiente favorevole alla proliferazione del botulino se non si acidifica correttamente.
---
🔍 Ma allora… come si può riconoscere una conserva contaminata?
Purtroppo, non esiste un modo sicuro per riconoscere la presenza di botulino con i sensi.
Tuttavia, ci sono segnali di allarme da non sottovalutare:
⚠️ Attenzione a:
Coperchio gonfio o bombato
Bollicine o gas nel liquido interno
Liquido torbido o separato
Odori insoliti dopo l’apertura
Alimenti scoloriti o con consistenza alterata
‼️ Anche solo uno di questi segnali è sufficiente per NON consumare la conserva.
Mai assaggiare per “provare” se è sicura!
---
💊 Il consiglio della Farmacia Eremita
Non dobbiamo demonizzare le conserve fatte in casa, ma imparare a realizzarle in modo sicuro.
La tradizione può convivere con la prevenzione, basta conoscere le regole giuste.
📍 In farmacia possiamo aiutarvi con:
Consigli per il recupero intestinale in caso di disturbi leggeri
Indicazioni su come gestire i segnali da non sottovalutare
📲 Scriveteci su WhatsApp al 3318789918 o passate a trovarci.
💚 La salute parte anche da ciò che mettiamo nei vasetti… e nel piatto.
Farmacia Eremita – Ci prendiamo cura di voi, ogni giorno.