Dott.ssa Alfonsina Altavilla Dietista

Dott.ssa Alfonsina Altavilla Dietista 'Migliora la tua Alimentazione per migliorare la tua Vita!'
Chiama e prenota la tua consulenza! Ricevo a Nissoria in via Ventimiglia.

11/04/2025

⸻No, non devi mangiare solo insalatine per rimetterti in forma 🥗🚫Basta con:✖️ Diete super restrittive✖️ Addio ai carboidrati 🍞❌✖️ Piatti tristi e zero energiaIl cibo non è il nemico!Un’alimentazione sana non significa rinunciare a tutto, ma trovare l’equilibrio giusto per TE.Se vuoi iniziare un percorso personalizzato, sostenibile e senza ossessioni…Prenota la tua consulenza con me!Clicca il link in bio o scrivimi in DM per info sana

15/03/2025
L’epifania tutte le feste porta via 🧹 Adesso è il momento di mettere in atto tutti buoni propositi… e sicuramente nella ...
06/01/2025

L’epifania tutte le feste porta via 🧹
Adesso è il momento di mettere in atto tutti buoni propositi… e sicuramente nella tua lista non manca quello di iniziare una dieta!
Io sono pronta ad aiutarti con molto piacere😍
Contattami per iniziare un percorso di benessere e consapevolezza sulla propria alimentazione!

11/11/2024
16/10/2024

🍎Per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2024, il tema scelto dalla FAO è "Il diritto al cibo per una vita e un futuro migliori". Questo tema pone l'accento sull'accesso universale ad un cibo nutriente, sicuro e sostenibile come diritto umano fondamentale.

📌In questa Giornata, tutti vengono invitati a riflettere sull'importanza di garantire che ogni individuo possa godere di una dieta equilibrata, fondamentale per la salute e lo sviluppo sostenibile, soprattutto in un contesto mondiale in cui milioni di persone ancora soffrono di malnutrizione o insicurezza alimentare.

🧑🏻‍🌾Dai piccoli agricoltori alle comunità indigene, tutti noi abbiamo un ruolo nel proteggere la biodiversità e garantire che il cibo sia accessibile e sicuro per ogni persona. Anche tu puoi fare la differenza: riduci lo spreco alimentare, scegli cibi locali e promuovi una dieta equilibrata e nutriente💪🏼

Fonte👉🏼https://www.fao.org/world-food-day/about/it

30/08/2024

🍎Si parla spesso del cibo come elemento chiave capace di prevenire o addirittura curare le malattie come il cancro. Molto spesso, addirittura, si tende a presentare un determinato alimento come “buono”, perché proteggerebbe contro un tumore, o “cattivo”, perché un nuovo studio ne avrebbe dimostrato la capacità di aumentare il rischio di ammalarsi.

☝🏼Nessun alimento, in realtà, è buono o cattivo di per sé: alimentazione e cancro sono tematiche sicuramente connesse tra loro, ma le variabili in gioco sono svariate e non si può considerare un cibo “anticancro” solo perché uno studio ha identificato una sola sostanza “benefica” tra le infinite presenti in quel determinato alimento.

Inoltre, non si dovrebbero cercare informazioni sul ruolo positivo o negativo di un particolare alimento rispetto al rischio di cancro puntando l'attenzione su un unico studio, anche perché studi diversi potrebbero riportare risultati contrastanti se le ricerche sono progettate in modo diverso.
Per avere un quadro più chiaro, è fondamentale analizzare un insieme di dati pubblicati, come quelli presenti nelle revisioni sistematiche o meta-analisi, che integrano tutte le informazioni disponibili nella letteratura scientifica e permettono di arrivare a conclusioni più attendibili✅

Dai dati ottenuti fino ad oggi emerge che è l’intera dieta, combinata all’attività fisica e all’assenza di fumo, a fare davvero la differenza, non un singolo alimento. Tra le diete, quella Mediterranea, ricca di vegetali, cereali integrali, pesce, olio d’oliva e con poche proteine animali, sembra essere una delle più sicure ed efficaci🔝

Dunque no! Nessun alimento, da solo, ha un effetto anticancro!

Fonte👉🏼https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/esistono-dei-particolari-alimenti-che-aiuta no-a-prevenire-il-cancro

04/07/2024

Una recente revisione pubblicata sulla rivista New England Journal of Medicine ha analizzato il complesso panorama delle diete e il loro impatto sulla salute. Ecco alcune delle principali conclusioni:

➔ Nel complesso, la letteratura suggerisce che le diete a base vegetale, con un consumo moderato di grassi (prevalentemente insaturi), pollame e pesce, e limitato di carne rossa e zuccheri, possano offrire significativi benefici per la salute. La dieta mediterranea è un esempio di questo approccio🍎

➔ Dal punto di vista della ricerca medica, è fondamentale comprendere l'efficacia delle diverse diete e i meccanismi biologici che ne determinano gli effetti sulla salute. Tuttavia, la difficoltà nel misurarne l’aderenza rende difficile la standardizzazione e la valutazione🔎

➔ Gli studi clinici attuali forniscono prove limitate, per cui è necessario interpretarli con cautela☝🏼

➔ L'efficacia delle diete varia notevolmente tra le diverse popolazioni ed è influenzata dai contesti culturali e storici📚

➔ È essenziale educare gli operatori sanitari sull'importanza delle diete nella prevenzione delle malattie👩🏻‍⚕️

Fonte👉🏼Yannakoulia M, Scarmeas N. Diets. N Engl J Med. 2024;390:2098-2106. doi:10.1056/NEJMra2211889.

02/04/2024

Prenota la tua consulenza allo studio di Nissoria!
Disponibilità dal 05/06/08/09 Aprile!
Chiama al 389 473 2078

20/03/2024

🥬Le verdure a foglia verde devono il loro nome al colore derivante dalla presenza di un pigmento chiamato clorofilla e rappresentano un'eccellente fonte di vitamina C, che stimola il sistema immunitario e favorisce l'assorbimento del ferro, e di acido folico, fondamentale per la protezione dell'apparato cardiovascolare e di grande importanza durante la gravidanza✅

Uno studio del 2018 ha evidenziato che il consumo giornaliero di 1 o 2 porzioni di verdure a foglia verde, ricche di fillochinone, luteina, nitrato, acido folico e α-tocoferolo, può contribuire a rallentare il declino cognitivo legato all'invecchiamento. Tra tutte le varietà di verdure, le verdure a foglia verde sono risultate particolarmente efficaci nella protezione contro il declino cognitivo.
Inoltre, queste verdure sono note per la loro ricchezza di nutrienti cardioprotettivi🫀

📚Un'analisi meta-analitica condotta nel 2021 ha rivelato che un maggiore consumo di verdure a foglia verde è associato a una ridotta incidenza di eventi cardiovascolari, indipendentemente dai sottotipi di manifestazione cardiovascolare🩺

Fonti:
- Morris MC et al. Nutrients and bioactives in green leafy vegetables and cognitive decline: Prospective study. Neurology. 2018;90:e214-e222.
- Ojagbemi A et al. Dietary intakes of green leafy vegetables and incidence of cardiovascular diseases. Cardiovasc J Afr. 2021;32:215-223.

Quando si è a dieta il peso non è l’unico elemento da tenere in considerazione. “Una maggiore o minore perdita di peso d...
19/03/2024

Quando si è a dieta il peso non è l’unico elemento da tenere in considerazione.
“Una maggiore o minore perdita di peso dipende non solo dall’alimentazione, ma anche dalla costituzione di ciascuno, dal metabolismo individuale, dalla percentuale di massa grassa o magra dell’organismo, tenendo conto che la massa magra, ovvero i muscoli, a parità di peso consuma più energia del grasso e a parità di ‘quantità’ pesa di più. Come valutare tutto questo?! Facendo l’esame impedenziometrico! Un test non invasivo è molto veloce.
CONTATTAMI AL +393894732078 PER CONOSCERE LA TUA COMPOSIZIONE CORPOREA 💪🏻😉

08/01/2024

Dal 22 al 26 Gennaio riceverò presso lo studio di Nissoria.
Contattami telefonicamente al 389 473 2078 per prenotare la tua consulenza ☺️

17/09/2023

🍎La dieta Mediterranea porta a una riduzione dello stress e dell'ansia materna, con un miglioramento della qualità del sonno e del benessere tra le donne in gravidanza e a rischio di dare alla luce un neonato più piccolo rispetto all'età gestazionale. È quanto evidenzia una ricerca pubblicata da un team dell'Università di Barcellona👇🏼

📚Per lo studio, i ricercatori sono andati a osservare l'effetto di una dieta Mediterranea durante la gravidanza su stress materno, sonno, ansia e qualità di vita nell'ambito del trial clinico Improving Mothers for a better Prenatal Care Trial (IMPACT). Le madri si sottoponevano ad ecografia nel secondo trimestre di gravidanza per il rischio di avere un neonato più piccolo rispetto all'età gestazionale. Tra le partecipanti una parte seguiva una dieta Mediterranea e l'altra le cure standard. Ai soggetti in dieta Mediterranea, in particolare, veniva chiesto di consumare più frutta fresca, legumi, cereali integrali, vegetali, carni bianche, pesce e noci e di usare olio d'oliva come condimento🌿

📊Dall’analisi dei risultati non sono emerse differenze tra i due gruppi per gli outcome della gravidanza e perinatali. Tuttavia, le donne che seguivano la dieta Mediterranea avevano una percezione significativamente più bassa dello stress e dell’ansia e un miglioramento della qualità del sonno e del benessere alla fine dell'intervento, rispetto ai controlli🔝

Seguire un regime dietetico come la dieta Mediterranea può essere quindi un valido aiuto per la salute mentale della donna in gravidanza🤰🏻

Fonte Casas👉🏼I, et al. Effects of a Mediterranean Diet Intervention on Maternal Stress, Well-Being, and Sleep Quality throughout Gestation-The IMPACT-BCN Trial. Nutrients. 2023; 15:2362

Indirizzo

Nissoria

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alfonsina Altavilla Dietista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alfonsina Altavilla Dietista:

Condividi

Digitare