30/08/2024
🍎Si parla spesso del cibo come elemento chiave capace di prevenire o addirittura curare le malattie come il cancro. Molto spesso, addirittura, si tende a presentare un determinato alimento come “buono”, perché proteggerebbe contro un tumore, o “cattivo”, perché un nuovo studio ne avrebbe dimostrato la capacità di aumentare il rischio di ammalarsi.
☝🏼Nessun alimento, in realtà, è buono o cattivo di per sé: alimentazione e cancro sono tematiche sicuramente connesse tra loro, ma le variabili in gioco sono svariate e non si può considerare un cibo “anticancro” solo perché uno studio ha identificato una sola sostanza “benefica” tra le infinite presenti in quel determinato alimento.
Inoltre, non si dovrebbero cercare informazioni sul ruolo positivo o negativo di un particolare alimento rispetto al rischio di cancro puntando l'attenzione su un unico studio, anche perché studi diversi potrebbero riportare risultati contrastanti se le ricerche sono progettate in modo diverso.
Per avere un quadro più chiaro, è fondamentale analizzare un insieme di dati pubblicati, come quelli presenti nelle revisioni sistematiche o meta-analisi, che integrano tutte le informazioni disponibili nella letteratura scientifica e permettono di arrivare a conclusioni più attendibili✅
Dai dati ottenuti fino ad oggi emerge che è l’intera dieta, combinata all’attività fisica e all’assenza di fumo, a fare davvero la differenza, non un singolo alimento. Tra le diete, quella Mediterranea, ricca di vegetali, cereali integrali, pesce, olio d’oliva e con poche proteine animali, sembra essere una delle più sicure ed efficaci🔝
Dunque no! Nessun alimento, da solo, ha un effetto anticancro!
Fonte👉🏼https://www.airc.it/cancro/informazioni-tumori/corretta-informazione/esistono-dei-particolari-alimenti-che-aiuta no-a-prevenire-il-cancro