Anteo Cooperativa Sociale Onlus

Anteo Cooperativa Sociale Onlus Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Anteo Cooperativa Sociale Onlus, Casa di riposo e assistenza alla persona, Via Pasubio 34, Nizza Monferrato.

La RSA di Nizza Monferrato (AT) offre ospitalità ad anziani autosufficienti e non autosufficienti che necessitano di un livello d’intensità assistenziale non più sostenibile a domicilio.

Realtà Virtuale: un assaggio di futuro all’Assemblea Soci 2025 di AnteoAll’interno dell’Assemblea Soci 2025, Anteo Impre...
15/07/2025

Realtà Virtuale: un assaggio di futuro all’Assemblea Soci 2025 di Anteo
All’interno dell’Assemblea Soci 2025, Anteo Impresa Sociale ha presentato in anteprima un progetto innovativo che fonde tecnologia, cura e ricerca: VITA – Virtual Intelligence for Third Age. L’esperienza ha catturato l’attenzione di soci e partecipanti grazie a una dimostrazione dal vivo che ha reso tangibili le potenzialità della realtà virtuale applicata alla cura degli anziani.
Lo scenario protagonista è stato il Supermercato Virtuale (sviluppato da STIIMA): un ambiente interattivo studiato appositamente per stimolare le funzioni cognitive in persone con decadimento cognitivo lieve (MCI). I partecipanti hanno potuto provare i visori e vivere in prima persona un’esperienza immersiva, comprendendo come la VR possa diventare uno strumento terapeutico, stimolante e coinvolgente.
Il progetto, condotto da Anteo in collaborazione con enti di eccellenza come STIIMA-CNR e l’Università del Piemonte Orientale (UPO), è ancora in fase di avvio ma ha già suscitato grande interesse durante l’assemblea, offrendo uno spunto concreto su come tecnologia e assistenza possano dialogare per migliorare la qualità della vita.
Un segnale forte: il futuro della cura è già tra noi. E parte da esperienze che sanno stupire, ispirare e coinvolgere.

07/07/2025

Sei un/una Operatore Socio Sanitario con titolo riconosciuto o stai conseguendo il titolo?

Stiamo cercando proprio te!

Per inserimento presso le nostre RESIDENZE PER ANZIANI, siamo alla ricerca di Operatori Socio-Sanitario con titolo riconosciuto o in corso di conseguimento.

OFFRIAMO:
· inserimento presso Strutture ubicate in BIELLA, VERCELLI, TORINO e MILANO;
· inserimento diretto con contratto a tempo determinato, preferibilmente a tempo pieno (38 ore settimanali), finalizzato alla trasformazione a tempo indeterminato: privilegiamo le équipe stabili;
· retribuzione in linea con le offerte del settore;
· inserimento in percorso di carriera;
· lavoro in team multidisciplinare;
· formazione e possibilità di crescita professionale.

CHIEDIAMO:
· disponibilità alla copertura di tre turni settimanali;
· proattività e spirito di squadra.

La nostra ricerca ha carattere di urgenza: contattaci al numero 3470754082

Anteo Impresa sociale è un'azienda di servizi alla persona, servizi sanitari e sociali.

Assemblea dei Soci 2025 “Ricerca e Innovazione Responsabile” | Anteo Impresa Sociale L’Assemblea annuale è stata un’occa...
03/07/2025

Assemblea dei Soci 2025 “Ricerca e Innovazione Responsabile” | Anteo Impresa Sociale

L’Assemblea annuale è stata un’occasione per guardarci dentro e avanti, per leggere il presente alla luce delle nostre radici e delle sfide che ci attendono.
Con l’intervento di apertura, il presidente Luca Tempia ci ha condotti in un appassionato viaggio nella storia dell’assistenza, dalle prime esperienze di solidarietà delle confraternite medievali ai modelli istituzionali del Novecento, passando per i cambiamenti legislativi e culturali che hanno trasformato il concetto stesso di welfare. Un racconto che non è solo memoria, ma fondamento vivo del nostro modo di agire, innovare, prenderci cura.
A seguire, Andrea Conti, Danila Putzu ed Elisa Cantono hanno approfondito il tema dell’innovazione nei servizi: come orientarsi in un mondo complesso, attraversato da trasformazioni tecnologiche, demografiche e ambientali.
Innovare significa progettare con responsabilità, adottare strumenti scientifici senza mai perdere il riferimento alla persona. I progetti presentati – dalla realtà virtuale alla nutrizione sostenibile – testimoniano come la ricerca possa generare impatti tangibili e inclusivi.
Il Dott. Alessandro Marino, Professore associato di Economia e Gestione delle Imprese e nuovo membro del CDA, ha poi proposto una visione di innovazione organizzativa come leva strategica: semplificare i processi, valorizzare le risorse umane, rafforzare la cultura del cambiamento. Non si tratta solo di efficientare, ma di costruire un’organizzazione capace di evolvere, mantenendo intatto il suo senso di missione e prossimità.
Infine, l’AD Matteo Tempia Valenta ha presentato il Bilancio Economico 2024, restituendo con trasparenza i risultati di un anno intenso: ➡️ 2.749 lavoratori coinvolti ➡️ 338 servizi attivi in 10 regioni ➡️ oltre 22.000 persone assistite ➡️ 103 milioni di euro di valore economico generato.
Numeri che danno corpo a un impegno quotidiano fatto di ascolto, professionalità e responsabilità condivisa. Numeri che parlano di una comunità che cresce, si interroga e sceglie di innovare non per rincorrere la novità, ma per costruire un futuro più giusto, inclusivo e umano.

Un passo avanti per il lavoro socialeSi è conclusa la prima tappa degli Stati Generali di Legacoopsociali  a Biella, un ...
20/05/2025

Un passo avanti per il lavoro sociale
Si è conclusa la prima tappa degli Stati Generali di Legacoopsociali a Biella, un incontro fondamentale per ridefinire il ruolo della cooperazione sociale nell'ambito del welfare e dell'economia sociale.
Un momento chiave dell'evento è stato l'intervento di Luca Tempia, Presidente di Anteo Impresa Sociale, e Andrea Conti, Responsabile Direzione Sanitaria e Ricerca Scientifica di Anteo. Con la loro visione e competenza, hanno evidenziato il cambiamento di paradigma della cooperativa sociale: da esecutore a partner progettuale. Un'evoluzione che permette di creare soluzioni innovative e sostenibili, capaci di generare impatti positivi nelle comunità.
Gli Stati Generali rappresentano una straordinaria occasione di confronto, una consultazione aperta che coinvolge cooperative, enti e istituzioni per costruire insieme un futuro migliore per il lavoro sociale.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e contribuito con idee, esperienze e proposte! Questo è solo l'inizio di un percorso che guarda avanti, con determinazione e visione.

Cinema d’AUTore: il cinema diventa inclusivo! L’iniziativa si prefigge di offrire un’esperienza ludico ricreativa di par...
12/05/2025

Cinema d’AUTore: il cinema diventa inclusivo!

L’iniziativa si prefigge di offrire un’esperienza ludico ricreativa di partecipazione alle proiezioni cinematografiche presso i cinema di Pianezza e Venaria in un contesto che tenga conto delle esigenze dei soggetti neurodivergenti.
Il progetto, in collaborazione con Anteo Impresa Sociale, è realizzato grazie al contributo della Fondazione CRT, che sostiene da sempre le iniziative finalizzate al miglioramento della qualità della vita e al benessere delle persone con disabilità.

Il CISSA, con il prezioso contributo della FONDAZIONE CRT e in collaborazione con Anteo Impresa Sociale, che gestisce il Servizio Autismo di Venaria Reale, promuove un’iniziativa speciale per rendere il cinema un’esperienza accogliente e accessibile per le persone neurodivergenti e le loro famiglie.

Le proiezioni Sensory Friendly offrono un ambiente adattato per ridurre il sovraccarico sensoriale e garantire il massimo comfort: Luci soffuse: mai completamente spente; Volume abbassato: per limitare sovraccarichi sensoriali; Libertà di movimento: gli spettatori possono spostarsi e scegliere il posto preferito; Cibo e bevande libere: è possibile portare e consumare cibo da casa; Storie sociali: per preparare gli spettatori all’esperienza; Personale formato: sempre presente per garantire supporto; Zona relax: un’area tranquilla per fare pause, se necessario; Continuità di visione: senza interruzioni pubblicitari; Promozione chiara: tutte le informazioni disponibili online per pianificare la visita in sicurezza.

PROIEZIONI IN PROGRAMMAZIONE:
- Domenica 25 maggio 2025 ore 10.30 “Lilo e Stitch” presso il cinema Lumiere di Pianezza Via F.lli Rosselli, 19 (prenotazione entro il 21/05/2025)
- Venerdì 30 maggio 2025 ore 18.00 “Lilo e Stitch” presso il cinema Supercinema di Venaria Reale Piazza Vittorio Veneto, 5 (prenotazione entro il 27/05/2025)

Ingresso gratuito per il minore con disabilità e il suo accompagnatore!
Per informazioni e prenotare il tuo biglietto clicca qui: https://www.cissa.it/Dettaglionews?IDNews=343996

Un’occasione speciale per vivere il cinema senza barriere, in un ambiente accogliente e inclusivo

Andora: un viaggio nella memoria per il 25 Aprile Un momento speciale nella Residenza Protetta Val Merula ad Andora, dov...
29/04/2025

Andora: un viaggio nella memoria per il 25 Aprile
Un momento speciale nella Residenza Protetta Val Merula ad Andora, dove il sindaco Mauro Demichelis, l’assessore alle Politiche Sociali Monica Risso e gli anziani ospiti della struttura hanno condiviso storie intense di guerra e Resistenza.
Grazie a un bellissimo progetto, gli anziani hanno fissato i loro ricordi in disegni, poesie e racconti, ora esposti all'interno della struttura. Un viaggio nella memoria che ha dato voce a testimonianze autentiche di povertà, fame e coraggio, permettendo loro di rivivere e condividere episodi di bombardamenti, prigionia e sacrifici vissuti nella loro giovinezza.
L'assessore Monica Risso ha dichiarato: “Un incontro davvero toccante che ha dato voce a testimoni diretti di un periodo storico difficile e dato concretezza a una memoria storica che è necessario ascoltare con rispetto e tramandare.”
Questo progetto si pone anche l’obiettivo di avvicinare le giovani generazioni alla storia, coinvolgendo scuole e studenti di Andora per tramandare valori fondamentali e mantenere vivo il ricordo.
Ricordiamo insieme il valore della Resistenza, per un futuro di libertà e pace.

Il 2025 per gli ospiti della C.R.A.P. “Nuova Dimensione” di Foggia è iniziato con un’attenzione speciale alla cura di sé...
14/04/2025

Il 2025 per gli ospiti della C.R.A.P. “Nuova Dimensione” di Foggia è iniziato con un’attenzione speciale alla cura di sé, grazie alla collaborazione con Cesvim - Scuola per Estetiste e Acconciatori.

A gennaio, futuri parrucchieri/e ed estetiste hanno portato un tocco di bellezza e leggerezza nella quotidianità degli ospiti, offrendo trattamenti completamente gratuiti come tagli di capelli, tinture e pieghe.

Che meraviglia farsi coccolare! Momenti di benessere e cura, scambio e convivialità.

Grazie a chi ha reso possibile questa iniziativa! Un‘esperienza che ha regalato sorrisi a chi spesso affronta lo stigma del disagio mentale. Un ringraziamento speciale va al Direttore Giuseppe Faconda, alla Coordinatrice Didattica Valeria Carchio, al Prof. Gianni Martino e agli studenti del terzo anno, che con entusiasmo e generosità hanno regalato momenti indimenticabili.

Questo progetto dimostra come prendersi cura di sé possa diventare un potente mezzo di ascolto e attenzione verso l’altro, capace di trasmettere bellezza e benessere che toccano corpo, mente e anima.

La bellezza è un linguaggio che crea connessione e diffonde serenità.

100 anni di Lorenzo: un secolo di amore, lavoro e passione.Il 27 marzo 1925 nasceva Lorenzo. In quell’anno il cinema era...
07/04/2025

100 anni di Lorenzo: un secolo di amore, lavoro e passione.

Il 27 marzo 1925 nasceva Lorenzo. In quell’anno il cinema era muto, "La corazzata Potëmkin" veniva proiettata per la prima volta al Teatro Bol'šoj di Mosca, e per le strade si vedevano ancora più cavalli che automobili. Walt Disney disegnava corti sperimentali, e la televisione era solo un’idea lontana. E intanto, in un piccolo angolo del Lazio, veniva alla luce un bambino destinato a vivere 100 anni pieni.
Giovedì abbiamo festeggiato questo incredibile traguardo alla Casa di Riposo “Don Florindo Piolo” di Serravalle Sesia, insieme alla sua famiglia – moglie, figli, nipoti, pronipoti – e a tutta la comunità: erano presenti anche il sindaco di Quarona, i rappresentanti del Comune di Serravalle e il parroco.
Lorenzo ha attraversato un secolo di storia, spostandosi dal Lazio all’Abruzzo durante la guerra – ed è lì che ha incontrato l’amore della sua vita. Insieme hanno cresciuto una famiglia numerosa, unita dall’affetto e da valori semplici ma profondi. Poi la vita lo ha portato a Quarona, dove ha continuato a coltivare la sua passione per gli animali, il lavoro e soprattutto per le persone che ama.

Oggi Lorenzo vive serenamente accanto alla sua amatissima moglie, che di anni ne ha 98, sempre con lo sguardo dolce e la forza di chi ne ha viste tante, ma non ha perso la voglia di sorridere.
Buon compleanno Lorenzo, e grazie per ricordarci ogni giorno quanto può essere straordinaria una vita vissuta pienamente.

Convegno "Scienza e Arte": Un incontro tra cura e creatività a Palazzo Gromo LosaIl convegno Scienza e Arte, svoltosi a ...
27/03/2025

Convegno "Scienza e Arte": Un incontro tra cura e creatività a Palazzo Gromo Losa

Il convegno Scienza e Arte, svoltosi a Palazzo Gromo Losa e organizzato dall'Associazione FAR PENSARE, ha rappresentato un evento straordinario per il territorio biellese e non solo. L'incontro, articolato in una serie di interventi, ha messo in luce il profondo rapporto tra scienza e arte, mostrando come queste due discipline, pur appartenendo a mondi diversi, possano interagire creando sinergie capaci di arricchire entrambi gli scenari.

Durante l'evento, è intervenuto Luca Tempia Valenta, presidente di Anteo, che ha raccontato gli albori della cooperativa e il profondo legame con Emanuele Lomonaco. Tempia ha sottolineato come Lomonaco abbia tracciato la strada per la nascita e lo sviluppo di Anteo, guidandola verso iniziative di inclusione che hanno avuto un impatto positivo sulla qualità della vita delle persone affette da sindromi psichiatriche, le quali, in passato, erano relegate a una condizione di marginalità. Con alcuni ricordi delle prime iniziative a sostegno dell’integrazione, Tempia ha evidenziato l’importanza di un approccio che unisce arte, scienza e psichiatria, e del legame fondamentale con la comunità locale.

La sezione "Esperienze artistiche con i disabili", moderata dalla dottoressa psicoterapeuta Maria Vittoria Leone di Anteo, ha offerto uno spunto di riflessione sul ruolo terapeutico dell'arte e della musica nella vita delle persone con disabilità. Questo tema è stato esplorato da vari esperti del settore. Maria Vittoria Leone ha introdotto la dottoressa Nereina Dirindin, esperta in politiche sanitarie, welfare e inclusione sociale, che ha parlato della situazione attuale in Italia. Dirindin ha sottolineato che le politiche di applicazione dell'arte nei percorsi terapeutici sono state incluse nel DDL Sanità 2025, sebbene in modo ancora timido. Ha inoltre evidenziato come le realtà sanitarie socio-assistenziali che adottano l'umanizzazione del percorso terapeutico stiano aumentando rispetto al passato, un periodo in cui la terapia era ancora concepita principalmente in termini clinici.

Inoltre hanno contribuito per ANTEO:
Dado Bargioni, musicoterapeuta di Anteo, ha trattato l'effetto benefico della musica sui pazienti disabili, evidenziando come l’uso e la composizione di testi e musiche possano favorire la comunicazione e l’espressione emotiva. La musica diventa così un potente strumento terapeutico capace di migliorare la qualità della vita e di creare un ponte di connessione tra il mondo interiore del paziente e l’ambiente esterno.

Il dott.Massimo Raccagni ha proposto un approfondimento su quanto sia profonda la consapevolezza del proprio essere in una condizione di disabilità. E’ appunto attraverso l’arte, in questo caso la poesia, che gli ospiti riescono ad esprimere l’accettazione del proprio limite fisico e idealizzare una differente proiezione del se.
La dott.essa Elisa Mecca Aleina, coordinatrice di "Spazio 14", ha parlato della sinergia che si crea tra educatore e paziente, una relazione che si risolve nella creazione di opere d’arte. Questo processo creativo dà un senso profondo al lavoro, rendendo visibile il progresso psicologico ed emotivo del paziente.

Infine,l’artista Marco Canova ha ricordato l'importante contributo del dottor Lomonaco, precursore nell'applicazione dell’arte all'interno dei percorsi terapeutici. Lomonaco ha saputo comprendere il potenziale dell'arte come strumento di cura, creando un legame indissolubile tra il processo terapeutico e l’espressione artistica.

Nel vasto e stimolante panorama di riflessioni sul legame tra scienza e arte, presentato da Far Persare in collaborazione con il Fondo Edo Tempia, Anteo ha saputo offrire un contributo significativo. I suoi interventi hanno messo in luce non solo la storia e le origini di Anteo, ma anche il costante impegno nell'applicazione dei temi della riabilitazione, sottolineando l'importanza di un dialogo continuo tra il passato e le sfide attuali.

Con profondo cordoglio annunciamo la scomparsa di Stefana Levi, prima presidente di Anteo. Ha partecipato attivamente al...
25/03/2025

Con profondo cordoglio annunciamo la scomparsa di Stefana Levi, prima presidente di Anteo. Ha partecipato attivamente allo sviluppo della cooperativa e ha contribuito con passione e dedizione al miglioramento dei percorsi di cura.
Esprimiamo le nostre più sentite condoglianze alla famiglia e a tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e apprezzarla.

🌍 Sportello Immigrazione Anteo Mondo🌍Siamo felici di presentarti lo Sportello Immigrazione Anteo Mondo, un servizio pens...
20/01/2025

🌍 Sportello Immigrazione Anteo Mondo🌍
Siamo felici di presentarti lo Sportello Immigrazione Anteo Mondo, un servizio pensato per supportare i nostri dipendenti stranieri nelle pratiche burocratiche e nell’orientamento alle normative italiane.
Ogni venerdì, dalle 14:00 alle 18:00, siamo a tua disposizione per aiutarti a navigare tra permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, richieste di cittadinanza e molto altro. La nostra esperta Hayat, che parla arabo, francese e italiano, sarà felice di offrirti supporto con professionalità e disponibilità!
🔹 Cosa offriamo: ✅ Orientamento normativo ✅ Assistenza nelle pratiche amministrative ✅ Supporto multilingue ✅ Semplificazione burocratica
💡 Come funziona: Lo sportello è aperto solo su prenotazione, quindi ricordati di prenotare il tuo appuntamento cliccando sul link qui in basso, dove troverai le istruzioni su come fare, oppure chiamando il numero 📞 342.7520089.
Non lasciare che la burocrazia ti fermi: ci siamo noi per semplificarti la vita! 💪
https://www.anteocoop.it/sportello-anteo-mondo/

Indirizzo

Via Pasubio 34
Nizza Monferrato
14049

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Anteo Cooperativa Sociale Onlus pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Anteo Cooperativa Sociale Onlus:

Condividi