
29/08/2025
PERTOSSE UN’EMERGENZA DIMENTICATA: ATTENZIONE PER I NEONATI E PER GLI ADOLESCENTI (12 -18 ANNI )
In uno studio dell’ospedale di Firenze i ricoveri per pertosse sono passati da 28 casi (2016-2019) a 259 casi nel 2024.
Colpisce soprattutto la distribuzione dei casi per età, dove emergono due grossi picchi di frequenza:
• neonati sotto i 4 mesi, ancora troppo piccoli per essere protetti dal vaccino nei quali la malattia può essere fonte di gravissime complicazioni;
• ragazzi tra i 12 e i 16 anni,
Le cause: ci sono due punti deboli:
1. Scarsa adesione al richiamo vaccinazione delle madri in gravidanza, che dovrebbe essere fatto, tra la 27ª e da 36ª settimana e che protegge i neonati nei primi mesi di vita, perché il vaccino viene iniziato a due mesi e incomincia a proteggere solo dopo seconda dose che si fa a quattro mesi.
2. Richiamo trascurato in adolescenza che dovrebbe essere fatto tra i 12 e i 18 anni, viene dimenticato spesso, con copertura appena al 68,4%. Esso è necessario perché col tempo l’immunità conferita dal vaccino si va indebolendo.
La pertosse non è solo “tosse”: nei più piccoli può essere grave, negli adolescenti debilitante e lunga. Risultato aumento dei casi gravi in queste due fasce di età poco protette e consegue i ricoveri.
Vaccinarsi e far vaccinare i propri figli deve essere una scelta consapevole basata sui dati.