Dott.ssa Assunta Maiorino Psicologa - Psicoterapeuta EMDR

Dott.ssa Assunta Maiorino  Psicologa - Psicoterapeuta EMDR Psicoterapia EMDR individuale, ad adulti e bambini,terapia di coppia e familiare.

La psicoterapia aiuta il nostro cervello a trovare nuove strade, placare l’allarme e favorire il senso di sicurezza
15/09/2025

La psicoterapia aiuta il nostro cervello a trovare nuove strade, placare l’allarme e favorire il senso di sicurezza

PRIMO GIORNO DI SCUOLA Tutti nell’atrio attendendo che chiamino per recarsi in classe. Qualche lacrima di qualche bambin...
03/09/2025

PRIMO GIORNO DI SCUOLA
Tutti nell’atrio attendendo che chiamino per recarsi in classe.
Qualche lacrima di qualche bambino, qualcuno che afferma un normale “non voglio restare”, ma a volte si assiste ad una vera crisi di ansia, da attenzionare.

Ti capita mai di sentirti bloccato prima di una performance o un esame? ANSIA DA PRESTAZIONE E TERAPIA EMDR
23/08/2025

Ti capita mai di sentirti bloccato prima di una performance o un esame?

ANSIA DA PRESTAZIONE E TERAPIA EMDR

ESTATE E NATURA FAVORISCONO LO SVILUPPO DEL CERVELLO DEI BAMBINI E CONSENTONO ESPERIENZE DI REGOLAZIONE EMOTIVA.
11/08/2025

ESTATE E NATURA FAVORISCONO LO SVILUPPO DEL CERVELLO DEI BAMBINI E CONSENTONO ESPERIENZE DI REGOLAZIONE EMOTIVA.

Il trauma non è solo un ricordo: lascia tracce nel cervello, influenza il corpo, altera la percezione del presente. Ma i...
22/07/2025

Il trauma non è solo un ricordo: lascia tracce nel cervello, influenza il corpo, altera la percezione del presente.

Ma il cervello ha anche una risorsa potente: la capacità di guarire 🧠

LA REGOLAZIONE CORPOREA NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA CON I BAMBINI Emdr018
22/07/2025

LA REGOLAZIONE CORPOREA NELLA RELAZIONE TERAPEUTICA CON I BAMBINI Emdr018

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”“Il vero parental control non è un software, è la relazio...
27/06/2025

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”

“Il vero parental control non è un software, è la relazione educativa”

📎 Leggi l’articolo completo: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/linfanzia-digitale-sempre-piu-problematico-a65b5ed4

“Il cellulare non è un compagno: è un dissuasore di relazioni.”

Con queste parole Maria Antonietta Gulino, Presidente del CNOP, mette in guardia contro i rischi dell’uso smodato dello smartphone, che incide sempre più precocemente sulla crescita affettiva e relazionale dei bambini.

Secondo l’OCSE, il 17% dei bambini prova ansia o nervosismo quando è lontano dagli schermi. Non è solo una questione di tempo online, ma del valore emotivo che la tecnologia assume nella quotidianità.

Un allarme condiviso su la Nazione dalla Dottoressa Patrizia Fistesmaire, direttrice dell'UOC Psicologia dell’Asl Nord Ovest: "A questa struttura si rivolgono futuri genitori e genitori già navigati. È significativo introdurre la tematica che farà parte della vita dei bambini e delle bambine e inciderà nel loro sviluppo psicofisico, perché l’educazione digitale inizia dai corsi di accompagnamento alla nascita".

La Dottoressa Fistesmaire richiama anche il pensiero dei professionisti Matteo Lancini e Alberto Pellai, sottolineando che il digitale non è neutro, ma è un linguaggio, una cultura, una modalità relazionale che i più piccoli apprendono osservando gli adulti.

Famiglie e scuola non possono essere lasciate sole. È urgente un piano educativo che coinvolga tutti: genitori, docenti, istituzioni. La psicologia può offrire strumenti, alleanze, visione.
“Il vero parental control non è un software, è la relazione educativa” conclude la dott.ssa Fistesmaire.

Perché crescere bene oggi significa anche saper stare senza schermi. Ma mai senza relazioni.

📎 Leggi l’articolo completo: https://www.lanazione.it/viareggio/cronaca/linfanzia-digitale-sempre-piu-problematico-a65b5ed4

COME UN TRAUMA INFANTILE MODIFICA IL CERVELLO"Lo stress traumatico in età evolutiva può comportare una alterazione durat...
13/05/2025

COME UN TRAUMA INFANTILE MODIFICA IL CERVELLO
"Lo stress traumatico in età evolutiva può comportare una alterazione duratura delle aree cerebrali, condizionando lo sviluppo mentale sano e favorendo l’insorgenza di numerose patologie psichiatriche.
👩‍⚕️ L’intervento terapeutico precoce e il supporto ambientale sono da considerarsi fattori proattivi della salute mentale in età adulta.
👉 L’EMDR gioca quindi un ruolo importante nei percorsi di cura, grazie all’elaborazione delle memorie traumatiche precoci"

13/05/2025
Nascere Prima del Tempo: La Prematurità e la Separazione
22/04/2025

Nascere Prima del Tempo:
La Prematurità e la Separazione

Nascere Prima del Tempo: La Prematurità e la Separazione  Nascere troppo presto significa arrivare al mondo prima ancora di essere pronti a […]

FILASTROCCA PER ATTRAVERSARE LA PAURA DELLA NOTTESe nel lettino mi porti ogni seraE solo mi lasci con la notte neraDi st...
14/04/2025

FILASTROCCA PER ATTRAVERSARE LA PAURA DELLA NOTTE
Se nel lettino mi porti ogni sera
E solo mi lasci con la notte nera
Di starmene sveglio mi può capitare
Senza riuscirmi ad addormentare
Leoni, balene, un mostro marino
Vengono e dormono sul mio cuscino
Se un’ombra si muove veloce e un po’ nera
«Sarà la mia mamma o una pantera?».
Poiché non è bello sognare pantere
Tu resta con me tutte le sere
Non delle ore, ma qualche minuto
Che il buio non sia così nero e muto
Cantami, leggimi favole in rima
E mi addormenterò ancora prima
La notte sarà più dolce e sicura
E io non saprò cos’è la paura.

(Tratto da “Nella pancia del papà” di A.Pellai, Salani ed.)

"STARE INSIEME PER I FIGLI" O "LASCIARSI PER I FIGLI"fonte Psicoadvisor  L'idea che “stare insieme per i figli” sia semp...
23/03/2025

"STARE INSIEME PER I FIGLI" O "LASCIARSI PER I FIGLI"
fonte Psicoadvisor
L'idea che “stare insieme per i figli” sia sempre un gesto protettivo e altruistico è una delle distorsioni più comuni. Spesso usata come scusa quando un genitore non vuole assumersi il rischio e le responsabilità di ciò che comporterà la separazione. Il figlio è usato come ulteriore parafulmini per un'autonomia mai raggiunta. Ma anche prendendo la genuinità di questa frase, ammettendo che non ci si separi per "il bene dei figli", bisogna considerare che quando una coppia permane in una relazione insoddisfacente, carica di tensioni, conflitti silenziosi o apertamente espressi, rischia di trasmettere ai figli modelli affettivi disfunzionali.

La famiglia è il primo contesto in cui i bambini apprendono cosa significa amare, essere amati e stare in relazione. Una coppia infelice, anche se formalmente "unita", può veicolare un messaggio ambivalente: l’amore è un sacrificio privo di autenticità, l’intimità è compromesso sterile, il legame è un dovere piuttosto che una scelta libera.

In questo quadro, i figli non imparano tanto dalle parole quanto dalle dinamiche relazionali che osservano e interiorizzano. Crescere in un clima emotivamente impoverito o cronicamente teso può compromettere la loro capacità futura di costruire legami sani, basati su fiducia, autenticità e reciprocità. Paradossalmente, quindi, l’illusione di "salvare" i figli mantenendo l'unità familiare può invece esporli a una confusione affettiva che li accompagnerà per tutta la vita (o quasi).

"Lasciarsi per i figli" non significa banalizzare la separazione, ma riconoscere che talvolta è più sano interrompere una relazione disfunzionale piuttosto che farne uno scenario quotidiano. La verità relazionale, anche se dolorosa, è meno dannosa. Ciò che farebbe davvero la differenza è che la convivenza o la separazione che sia, avvenga in un clima di rispetto e responsabilità condivisa, in modo da garantire ai figli buoni modelli oltre che una base sicura.

Scommettiamo che sono in tanti che avrebbero preferito vedere i propri genitori separati piuttosto che vivere in un clima tossico... usati come parafulmine e che, purtroppo, portano sulle spalle il peso di colpe che non hanno. ❤️

- ads | Psicoadvisor

L'idea che “stare insieme per i figli” sia sempre un gesto protettivo e altruistico è una delle distorsioni più comuni. Spesso usata come scusa quando un genitore non vuole assumersi il rischio e le responsabilità di ciò che comporterà la separazione. Il figlio è usato come ulteriore parafulmini per un'autonomia mai raggiunta. Ma anche prendendo la genuinità di questa frase, ammettendo che non ci si separi per "il bene dei figli", bisogna considerare che quando una coppia permane in una relazione insoddisfacente, carica di tensioni, conflitti silenziosi o apertamente espressi, rischia di trasmettere ai figli modelli affettivi disfunzionali.

La famiglia è il primo contesto in cui i bambini apprendono cosa significa amare, essere amati e stare in relazione. Una coppia infelice, anche se formalmente "unita", può veicolare un messaggio ambivalente: l’amore è un sacrificio privo di autenticità, l’intimità è compromesso sterile, il legame è un dovere piuttosto che una scelta libera.

In questo quadro, i figli non imparano tanto dalle parole quanto dalle dinamiche relazionali che osservano e interiorizzano. Crescere in un clima emotivamente impoverito o cronicamente teso può compromettere la loro capacità futura di costruire legami sani, basati su fiducia, autenticità e reciprocità. Paradossalmente, quindi, l’illusione di "salvare" i figli mantenendo l'unità familiare può invece esporli a una confusione affettiva che li accompagnerà per tutta la vita (o quasi).

"Lasciarsi per i figli" non significa banalizzare la separazione, ma riconoscere che talvolta è più sano interrompere una relazione disfunzionale piuttosto che farne uno scenario quotidiano. La verità relazionale, anche se dolorosa, è meno dannosa. Ciò che farebbe davvero la differenza è che la convivenza o la separazione che sia, avvenga in un clima di rispetto e responsabilità condivisa, in modo da garantire ai figli buoni modelli oltre che una base sicura.

Scommettiamo che sono in tanti che avrebbero preferito vedere i propri genitori separati piuttosto che vivere in un clima tossico... usati come parafulmine e che, purtroppo, portano sulle spalle il peso di colpe che non hanno. ❤️

- ads | Psicoadvisor

Indirizzo

Via Achille Loria, 8 Nocera Inferiore Via Adalgiso Amendola 36/38 Salerno
Nocera Inferiore
84014

Orario di apertura

Lunedì 20:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 08:30 - 20:00
Giovedì 08:30 - 18:30
Venerdì 20:30 - 18:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Assunta Maiorino Psicologa - Psicoterapeuta EMDR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Assunta Maiorino Psicologa - Psicoterapeuta EMDR:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram