15/05/2025
💙11-17 MAGGIO: SETTIMANA DELL'ALLERGIA ALIMENTARE 2025💙
📢La nostra PETIZIONE:
1. Chiediamo che 𝐥’𝐚𝐝𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐢𝐞𝐭𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞, farmaco salvavita, sia 𝒓𝒊𝒄𝒍𝒂𝒔𝒔𝒊𝒇𝒊𝒄𝒂𝒕𝒐 𝒊𝒏 𝑭𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂 𝑨 (medicinali essenziali e medicinali per malattie gravi, croniche e acute ritenuti essenziali per assicurare le cure previste nei Livelli Essenziali di Assistenza sanitaria) con la conseguente erogazione attraverso le farmacie convenzionate a seguito di presentazione di un Piano Terapeutico. Oggi, in Fascia H, il farmaco viene erogato esclusivamente attraverso le farmacie ospedaliere (spesso in altre città, molto distanti da casa) su prescrizione del Piano Terapeutico.
Inoltre, i medicinali 𝒊𝒏 𝑭𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂 𝑨 possono essere prescritti dal medico di famiglia, dai medici di guardia medica, del PS, dagli specialisti ambulatoriali, dai medici ospedalieri a seconda delle diverse disposizioni delle leggi regionali. I medicinali inclusi 𝒊𝒏 𝑭𝒂𝒔𝒄𝒊𝒂 𝑨 sono individuati da un apposito prontuario predisposto dall'AIFA che viene periodicamente aggiornato e la cui validità si estende in tutto il territorio nazionale.
2. In ambito sanitario, chiediamo che l'anafilassi rientri nei i 𝐋𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐄𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 (𝐋𝐄𝐀). Essi sono stati poi definiti dal Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 29 novembre 2001, che costituisce un classificatore e nomenclatore delle prestazioni sanitarie sulla base della loro erogabilità da parte del SSN.
3. Le linee guida internazionali (EAACI, WAO, GA2LEN) e nazionali (società scientifiche italiane e AIFA) 𝒓𝒂𝒄𝒄𝒐𝒎𝒂𝒏𝒅𝒂𝒏𝒐 𝒂𝒍𝒍𝒂 𝒄𝒍𝒂𝒔𝒔𝒆 𝒎𝒆𝒅𝒊𝒄𝒂 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒆𝒔𝒄𝒓𝒊𝒗𝒆𝒓𝒏𝒆 𝒅𝒖𝒆.
Il SSN viene declinato nelle realtà regionali e locali. Ancora oggi, alcune regioni e all’interno della stessa regione, alcune ASL, non erogano i due autoiniettori (Veneto, Lombardia, Sicilia, Campania, e altre) come raccomandato dall’EMA e recepito anche dall’AIFA. Al fine di sanare le differenze che sussistono tra Regioni e ASL, è necessario raggiungere l’𝐮𝐧𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐢𝐭𝐚̀ 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢 𝐭𝐫𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐚𝐟𝐢𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢 su tutto il territorio nazionale, prevedendo l’erogazione, ai soggetti che ne hanno diritto, dei 𝐝𝐮𝐞 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐢𝐧𝐢𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐝𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚, così come previsto dalle Raccomandazioni EMA del 2015.
4. La 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚 𝐞̀ 𝐜𝐫𝐮𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 per individuare i casi a rischio. Bisogna aumentare la conoscenza anche di tutto il personale medico e sanitario sulle modalità d’uso e sui vantaggi dell’utilizzo dell’𝐥’𝐚𝐝𝐫𝐞𝐧𝐚𝐥𝐢𝐧𝐚 𝐚𝐮𝐭𝐨𝐧𝐢𝐞𝐭𝐭𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 e attivare una campagna di formazione specifica su questo target.
Diffondi la petizione! https://chng.it/wMNYPqDd