Valentina Trezza

Valentina Trezza Terapista della Neuro/Psicomotricità dell’età evolutiva, operatore sanitario che si occupa del bisogno di salute del bambino con disabilità dello sviluppo

"La normalità per il bambino è ciò che egli sente di essere; egli costruisce il senso di sé in base all'immagine che l'a...
16/11/2020

"La normalità per il bambino è ciò che egli sente di essere; egli costruisce il senso di sé in base all'immagine che l'ambiente gli rimanda" - (Colombo, Cocever, Bianchi, 2004) 💕

03/12/2019

Insegnare ai bimbi l'attesa. Si può trasmettere loro il significato dell’attesa anche con alcune accortezze nella vita di tutti i giorni:
dando per primi, come educatori, il buon esempio: se manifestiamo intolleranza nell’aspettare (anche nelle situazioni quotidiane, come in fila all’ufficio postale, giusto per citarne una faticosa!), è facile che il bambino acquisisca lo stesso schema di comportamento;

recuperando, il valore della lentezza, del fermarsi per assaporare, del rallentare per vedere;

facendo fare esperienze di attesa: seminare, coltivare, osservare la natura sono tutte attività molto semplici e altrettanto significative per mettere il bambino in contatto con ciò che riguarda i nostri ritmi naturali, fatti anche di tempi apparentemente “dormienti”;

proponendo giochi o ripetendo esperienze che richiedano l’aspettare il proprio turno: via libera a tutti i giochi da tavolo o di squadra che abbiano questa caratteristica;

dimostrando al bambino il risultato raggiunto grazie all’attendere: es. ci sono tecniche artistiche in cui i vari passaggi richiedono tempi di attesa saltando i quali il risultato non è garantito;

-dicendo i no necessari, non dobbiamo concedere tutto e subito. Il no è un limite con cui il bambino impara gradualmente a fare i conti e ad aspettare che il proprio desiderio sia soddisfatto.

Imparare ad aspettare è qualcosa che si impara giorno dopo giorno, fin da piccoli. Il valore dell’attesa maturerà su questa capacità, piano piano, con il tempo. Come un seme che cresce se coltivato.

20/09/2019
La dipendenza dagli schermi è una delle ragioni principali dei disturbi comportamenti nei bambini. Essa può causare:- Af...
03/09/2019

La dipendenza dagli schermi è una delle ragioni principali dei disturbi comportamenti nei bambini. Essa può causare:
- Affaticamento e portare a problemi di concentrazione e attenzione.
- Problemi psicologici come ansia e depressione secondari ad esposizione alla luce durante la notte.
- Insonnia e sregolatezza dell'orologio biologico
Riduciamo il consumo di questi dispositivi elettronici salvaguardando la salute dei più piccoli e non solo.

16/08/2019
12/06/2019

Perché svilupparle in età prescolare è importante

Genitoriiiiiiiii.....ascoltate i pediatri!😜
29/05/2019

Genitoriiiiiiiii.....ascoltate i pediatri!😜

Perdita di concentrazione, difficoltà di apprendimento, disturbo del sonno ed aggressività. Queste le conseguenze denunciate dai pediatri italiani.

28/05/2019

Alfabetizzare i bimbi già alla scuola materna non fa bene. Meglio lasciarli giocare finché possibile, perché i benefici registrati nei piccoli allievi “prescolarizzati” sono momentanei e nel tempo possono trasformarsi in svantaggi. O addirittura in danni, disagi in ambito sociale ed emotivo. ...

VIA ai piedi NUDI!
16/07/2018

VIA ai piedi NUDI!

La natura iper-protettiva di molti genitori moderni porta a considerare necessarie forme di protezione nei confronti dei bambini che a volte hanno più aspetti negativi che positivi. Un esempio tipico è il fatto che non li lasciamo più liberi di giocare e di sporcarsi, ma c'è un'altra abitudine c...

12/06/2018

Si distinguono per i loro modi docili ed affabili. I bambini giapponesi non fanno i capricci e non perdono il controllo se non ottengono subito qualcosa.

Quando all'improvviso un tuo piccolo paziente entra in stanza con un mazzo di rose...fatte raccogliere dalla sua sorella...
23/05/2018

Quando all'improvviso un tuo piccolo paziente entra in stanza con un mazzo di rose...fatte raccogliere dalla sua sorella....solo ed esclusivamente per te....e ti dice: "alla mia terapista...Perché se lo merita!".........beh...puoi solo scioglierti dall'emozione....pensando che sicuramente i nostri gesti non cambiano il mondo....ma il ❤ di un bambino SI!!!
❤❤❤

18/04/2018

Perché i bambini scrivono al contrario?!

"LASCIATELI GIOCARE” (Einaudi)... il gioco è il mezzo naturale per educare se stessi, il modo in cui i bimbi fanno eserc...
14/04/2018

"LASCIATELI GIOCARE” (Einaudi)... il gioco è il mezzo naturale per educare se stessi, il modo in cui i bimbi fanno esercizio di quelle competenze necessarie per diventare adulti efficaci: andare d'accordo con gli altri, cooperare efficacemente, controllare i propri impulsi ed emozioni. Ideare, sognare, pensare.

Alfabetizzare i bimbi già alla scuola materna non fa bene. Meglio lasciarli giocare finché possibile, perché i benefici registrati nei piccoli allievi “prescolarizzati” sono momentanei e nel tempo possono trasformarsi in svantaggi. O addirittura in danni, disagi in ambito sociale ed emotivo. ...

09/04/2018

Ricorda che "se non hai bisogno di fare subito il bagno al tuo bambino...vuol dire che non ha GIOCATO abbastanza!"

...."Il Piccolo Principe"....
05/04/2018

...."Il Piccolo Principe"....

Indirizzo

Via G. Garibaldi
Nocera Superiore
84015

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 13:00
Sabato 15:00 - 18:00

Telefono

+393402941470

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valentina Trezza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Valentina Trezza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi sono

Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva, ossia operatore sanitario che si occupa del bisogno di salute del bambino con disabilità dello sviluppo attuando interventi di natura educativo/ri-abilitativa.

Laureata con lode nell’anno accademico 2009/2010 presso la Seconda Università degli studi di Napoli, discutendo l’elaborato dal titolo: ”L’ambiente acqua come strumento integrativo nella riabilitazione neuropsicomotoria infantile”.

Nell’anno accademico 2014/2015 ho conseguito il Diploma di Master in “APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) nel trattamento precoce dei disturbi dello spettro autistico” presso l’Università degli studi Internazionali di Roma – UNINT

Nel corso di questi anni ho potuto approfondire la mia formazione interfacciandomi con diversi approcci e modalità di intervento terapeutiche: