
13/08/2025
La terapia ormonale a base di soli estrogeni è protettiva verso il cancro al seno a esordio precoce rispetto a quella estro/progestinica che risultata associata a una maggiore incidenza di cancro al seno a esordio precoce tra le donne con utero e ovaie intatti.
Un vasto e importante studio pubblicato su Lancet Oncology ha seguito quasi 460.000 donne sotto i 55 anni per circa 8 anni per capire il legame tra terapie ormonali e tumore al seno in età giovanile.
Assunto che il rischio di ammalarsi di tumore al seno entro i 55 anni per una donna che non usa terapie ormonali è del 4,1%, l'analisi ha mostrato risultati diversi a seconda del tipo di terapia utilizzata:
Terapia con soli Estrogeni (E-HT), oppure Terapia Combinata con Estrogeni e Progestinico (EP-HT).
La E-HT (soli estrogeni) è risultata associata a una riduzione del rischio di tumore al seno di circa il 14%. In termini pratici, questo si traduce in una riduzione dello 0,5% del rischio cumulativo a 55 anni (passando dal 4,1% al 3,6% circa).
La terapia Combinata con Estrogeni e Progestinico (EP HT), viceversa, è associata a un aumento del rischio, che
diventa significativo in condizioni specifiche: se usata per più di due anni, il rischio aumenta del 18%. Nelle donne che hanno ancora l'utero, il rischio aumenta del 15%.
L'aspetto più rilevante, inoltre, è che questa terapia aumenta in modo marcato il rischio di sviluppare sottotipi di tumore al seno più aggressivi: Il rischio per i tumori "ER negativi" aumenta del 44%.
Il rischio per i tumori "triplo negativi" aumenta del 50%.
In conclusione, nella scelta della terapia ormonale andrebbero considerati i risultati dello studio.
Mentre la terapia con soli estrogeni sembra leggermente protettiva per le donne più giovani, quella combinata (estrogeni+progestinico) va valutata con attenzione personalizzando la decisione che deve bilanciare i benefici della terapia (come il controllo dei sintomi) con queste probabilità specifiche, soprattutto se le donne hanno utero e ovaie intatte o se si prevede di usare la terapia per un lungo periodo.
Oestrogen hormone therapy use was inversely associated with young-onset breast cancer, and oestrogen plus progestin hormone therapy was associated with higher young-onset breast cancer incidence among women with intact uterus and ovaries. These findings largely parallel results from studies of hormo...