15/10/2022
🥹
"Harry ti fa male la cicatrice? Forse è colpa del brutto tempo!" ⚡️
Ormai è risaputo ai molti, dai maghi ai babbani, che le cicatrici iniziano a darci un leggero fastidio o, in alcuni casi, dolore in concomitanza del maltempo. ☔️
Ma tutto questo è mera suggestione oppure ha una base scientifica⁉️🤔
Diversi studi hanno analizzato questa condizione e sembrerebbe, che la causa più attendibile sia da attribuire ad una minore capacità di adattamento della zona interessata (dove è presente appunto la cicatrice) ai cambiamenti esterni. Infatti quando avviene una brusca variazione di temperatura o un temporale improvviso, al variare di condizioni come temperatura, umidità e luce, cambiano anche lo stato di vasocostrizione e vasodilatazione dei vasi sanguigni, la tensione dei muscoli e il rilascio di neurotrasmettitori. Quindi in caso di variazioni improvvise e repentine, il corpo deve adattarsi rapidamente ma la cicatrice poco elastica, poco sensibile e poco accomodante, si adatterà più difficilmente e lentamente al cambiamento, generando il tipico fastidio.
Le cicatrici in generale sono zone poca elastiche e con una minore sensibilità, che determina una minore capacità di "adattamento esterno". Ma cosa possiamo fare oltre a consultare il meteo⁉️🤷🏻♂️
Esistono diversi prodotti e creme che permettono di idratare ed elasticizzare le cicatrici, soprattutto quelle di tipo cheloide e ipertrofiche (che hanno un rilievo), e questo consentirà nella maggior parte dei casi di alleviare i fastidì che si accompagnano con il maltempo.
Con i giusti accorgimenti anche Harry Potter potrà attraversare le peggiori tempeste a bordo della motocicletta volante del suo amico Hagrid.
Ciao💔
Editor:Enrico Magri e Marisa d'Aulisio