Food Agri Service

Food Agri Service Consulenza agroalimentare

🍇 Mostra Pomologica “Regina di Puglia” – Noicattaro, 22 e 26 luglio 2025All’interno della manifestazione Regina di Pugli...
04/08/2025

🍇 Mostra Pomologica “Regina di Puglia” – Noicattaro, 22 e 26 luglio 2025

All’interno della manifestazione Regina di Puglia, svoltasi a Noicattaro dal 20 al 23 luglio 2025 e promossa dal Comune di Noicattaro insieme alla rete “Le Terre dell’Uva”, abbiamo organizzato due giornate dedicate alla mostra pomologica dell’uva da tavola: il 22 e il 26 luglio.

Obiettivo dell’iniziativa è stato valorizzare le varietà precoci di uva da tavola, pronte per la raccolta in questa fase iniziale della stagione: un’opportunità concreta per mostrare il frutto del lavoro dei produttori e agronomi locali e offrire ai visitatori un’esperienza sensoriale unica.

I visitatori hanno potuto ammirare e assaggiare le uve, verificandone gusto, consistenza e aromaticità.

L’area della mostra è stata molto frequentata da appassionati, agronomi, buyer e giornalisti che hanno apprezzato la chiarezza delle informazioni e la qualità dei campioni esposti.

Grazie agli organizzatori e ai visitatori ma soprattutto al nostro team di tecnici che si è occupato dell'organizzazione dell’evento.

🌿 Field day Ruby Rush®️ – SUGRA 53📍 Presso Azienda Agricola Didonna Pasquale e F.lli Paciolla.Una giornata intensa e ric...
09/07/2025

🌿 Field day Ruby Rush®️ – SUGRA 53
📍 Presso Azienda Agricola Didonna Pasquale e F.lli Paciolla.

Una giornata intensa e ricca di contenuti tecnici quella del Field Day Sunworld dedicato alla varietà SUGRA 53 (Ruby Rush®️), tenutosi presso due aziende agricole nostre clienti.

Insieme a produttori, tecnici e partner del settore, abbiamo osservato da vicino le performance agronomiche della varietà e condiviso esperienze, vantaggi e criticità, con l’obiettivo di crescere insieme in modo concreto e consapevole.

💬 Un confronto aperto e costruttivo, nello spirito di collaborazione che da sempre guida il nostro lavoro sul campo.

Un grazie a tutti i partecipanti per l’interesse, le domande e il contributo attivo alla discussione e soprattutto alle aziende agricole che ripongono da anni grande fiducia nel nostro operato.

La conoscenza cresce solo se condivisa.

Incisione Anulare dell’Uva da Tavola: a cosa serve e quando si fa?L’incisione anulare è una pratica colturale che consis...
13/06/2025

Incisione Anulare dell’Uva da Tavola: a cosa serve e quando si fa?

L’incisione anulare è una pratica colturale che consiste nel praticare un taglio circolare sulla corteccia del tralcio, del capo a frutto o in alcuni casi del ceppo. Questo taglio interrompe il flusso della linfa elaborata all’interno dei vasi floematici, impedendo il trasferimento dei prodotti della fotosintesi, come zuccheri, amminoacidi e altre sostanze nutritive dalle foglie verso le radici.

📌 L’obiettivo principale? Favorire l’ingrossamento e la maturazione degli acini, bloccando temporaneamente il flusso di sostanze elaborate verso il resto della pianta.

🗓️ Quando si esegue?
Generalmente tra l’allegagione e l’invaiatura, a seconda della varietà e dell’obiettivo produttivo.

✅ Vantaggi:
▪️ Maggiore pezzatura degli acini
▪️ Incremento del grado Brix (zuccheri)
▪️ Uniformità di maturazione
▪️ Stimolo alla precocità (in alcune condizioni)

⚠️ Svantaggi e rischi:
▪️ Stress per la pianta se mal eseguita
▪️ Possibili blocchi di sviluppo se fatta troppo presto o troppo tardi

🔍 L’incisione va eseguita con precisione e cognizione tecnica, valutando sempre lo stato vegetativo, le condizioni climatiche e la risposta varietale.

📸 E voi? Utilizzate questa tecnica nei vostri vigneti? Con quali risultati?

🌐 www.foodagriservice.it
📍 Traversa IV Paolo VI, 14 - Noicattaro (BA)

🔍 Essudato melifero colloso sui grappoli? Non è sempre Cocciniglia.Se noti residui di melata sui tuoi vigneti non dare p...
03/06/2025

🔍 Essudato melifero colloso sui grappoli? Non è sempre Cocciniglia.

Se noti residui di melata sui tuoi vigneti non dare per scontato che la causa sia la cocciniglia. C'è un altro insetto capace di imbrattare i nostri grappoli di melata ed è l'Afide.

Come distinguerli?

L’aspetto dei due insetti è differente: l’Afide ha una forma a pera dal coloro nero, marrone o verdi, mentre la Cocciniglia ha un corpo protetto da scudo ceroso/lanoso generalmente di colore bianco.

Un altro aspetto che li differenzia riguarda la mobilità. Gli afidi sono insetti mobili, alcune specie hanno forme alate capaci di spostarsi tra le piante. Mentre la cocciniglia presenta forme adulte femminili fisse e forme giovanili (neanidi) e maschili mobili.

Inoltre il ciclo vitale degli afidi è molto rapido con riproduzione partenogenetica pertanto possono portare a grandi infestazioni in poco tempo. Le cocciniglie hanno un ciclo più lento con poche generazioni l’anno.

Anche il monitoraggio presenta differenze sostanziali: gli afidi sono più semplici da osservare e controllare, mentre le cocciniglie sono più difficili da eradicare, richiedendo un monitoraggio costante e strategie integrate di controllo.

Hai dubbi su cosa sta colpendo il tuo vigneto? 👉🏼 Contattaci per un monitoraggio professionale e per costruire insieme la migliore strategia di difesa per il tuo vigneto.

08/05/2025

Macfrut 2025 Rimini

La nostra partecipazione al salone ci ha visti impegnati nel coordinamento del tavolo tecnico sull’uva da tavola all’interno dell’evento Biosolutions International.

🔍 Un momento di approfondimento tecnico che ha coinvolto produttori, tecnici e aziende in un confronto sulle principali problematiche del settore, con un focus sugli stress biotici e abiotici che colpiscono le coltivazioni.

Ringraziamo Agrinet e lo staff di Macfrut per l’organizzazione dell’evento e la collaborazione.

🌐 www.foodagriservice.it
📍 Traversa IV Paolo VI, 14 - Noicattaro (BA)

Tanti e sinceri auguri di buona Pasqua dal nostro team!
19/04/2025

Tanti e sinceri auguri di buona Pasqua dal nostro team!

25/03/2025

🔸 Formazione

La formazione è lo strumento fondamentale per lo sviluppo delle risorse umane e la specializzazione nell’utilizzo di sistemi innovativi. Proponiamo percorsi mirati ad adempiere alla legislazione, a qualificare responsabili aziendali e futuri professionisti:

▫️ Gestione aziende agricole per l’utilizzo di sistemi innovativi
▫️ Corsi per personale alimentarista
▫️ Formazione specifica responsabili HACCP, auditor, responsabili qualità, addetti ai monitoraggi
▫️ Docenze in master post laurea e corsi pubblici/privati per gli attori della filiera

🌐 www.foodagriservice.it
📍 Traversa IV Paolo VI, 14 - Noicattaro (BA)

13/03/2025

🔸 Qualità e sicurezza alimentare

I nostri servizi di consulenza agevolano le aziende nelle loro attività quotidiane di gestione dei sistemi di autocontrolla igienico (H.A.C.C.P.), rintracciabilità, etichettatura e sistemi qualità aziendali.

Con figure tecniche specializzate aiutiamo le aziende a rispettare i più alti standard di qualità e sicurezza per audit di prima parte e audit e controlli di seconda parte.

🌐 www.foodagriservice.it
📍 Traversa IV Paolo VI, 14 - Noicattaro (BA)

03/03/2025

🔸 Prove di campo

Valutiamo in modo oggettivo, tramite elaborazioni statistiche e relazioni tecniche, le performance di nuovi prodotti e/o servizi da immettere sul mercato utilizzando strumenti adeguati.

🌐 www.foodagriservice.it
📍 Traversa IV Paolo VI, 14 - Noicattaro (BA)

Dopo anni difficili, il comparto dell'uva da tavola in Puglia sta vivendo una vera corsa ai vigneti trainata dal success...
18/02/2025

Dopo anni difficili, il comparto dell'uva da tavola in Puglia sta vivendo una vera corsa ai vigneti trainata dal successo della varietà Autumncrisp.

Programmazione e strategia saranno fondamentali per garantire una crescita sostenibile e consolidare la leadership della produzione italiana.

Leggi l’approfondimento dei nostri tecnici nell’intervista di Uva da Tavola 🌐 t.ly/_yJvX

📍 Traversa IV Paolo VI, 14 - Noicattaro (BA)

La qualità della viticoltura dipende da decisioni strategiche fin dalle prime fasi dell’impianto di propagazione. La sce...
12/02/2025

La qualità della viticoltura dipende da decisioni strategiche fin dalle prime fasi dell’impianto di propagazione. La scelta del materiale di propagazione è fondamentale per prevenire la diffusione di organismi nocivi e garantire un vigneto produttivo e longevo.

Come assicurare un impianto di qualità?

🔸 Utilizzare materiale di propagazione certificato
🔸 Selezionare materiale da innesto sano
🔸 Evitare di impiantare in campi che hanno ospitato la coltura negli ultimi 5 anni

Effettuare saggi preliminari con analisi virologiche dei campi consente di individuare piante sane e ridurre il rischio di infezioni da virus dannosi come GLRaV, GVA, GFLV, ARMV e GFkV, e GFLV quest' ultimo responsabile dell’arricciamento fogliare e trasmesso mediante nematodi del suolo (Xiphinema Index). Tutti gli altri invece vengono trasmessi principalmente da materiale di propagazione infetto ed altri vettori aerei come cocciniglie e altri.

Ai fini di utilizzare materiale da innesto sano, è consigliata anche la mappatura dei campi analizzando tutte le piante che costituiscono il vigneto distinguendo le piante infette dalle piante sane. Operazione economicamente onerosa ma se utilizzata per propagare una cultivar su larga scala diviene sostenibile.

🌐 www.foodagriservice.it
📍 Traversa IV Paolo VI, 14 - Noicattaro (BA)

03/02/2025

🔸 Consulenza e certificazioni

Con il nostro servizio di consulenza seguiamo le aziende nell’ottimizzazione dei sistemi di gestione attraverso certificazioni mirate al miglioramento delle attività e dei risultati. Un’azienda certificata acquisisce un sistema di monitoraggi e misurazioni che garantisce l’efficacia dei controlli.

🌐 www.foodagriservice.it
📍 Traversa IV Paolo VI, 14 - Noicattaro (BA)

Indirizzo

Traversa IV Paolo VI, 14
Noicattaro
70016

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 19:00
Martedì 07:00 - 19:00
Mercoledì 07:00 - 19:00
Giovedì 07:00 - 19:00
Venerdì 07:00 - 19:00
Sabato 07:00 - 19:00

Telefono

+390809021173

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Food Agri Service pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Food Agri Service:

Condividi

Chi siamo

FOOD AGRI SERVICE nasce dall'esperienza di professionisti che operano nel settore della consulenza per l’agroalimentare, con la finalità di offrire alle aziende, private e pubbliche, un’assistenza completa, costante e qualificata.

Il team, forte di professionalità multidisciplinari e specializzate, è in grado di rispondere alle crescenti criticità ed esigenze del comparto, garantendo un adeguato supporto alle aziende che intendano conformarsi alle richieste legislative e a quelle di un mercato in continua evoluzione.

Lo studio, grazie al continuo aggiornamento dei suoi esperti in tema di legislazione vigente, capitolati tecnici e standard privati della Grande Distribuzione Organizzata, offre servizi integrati di consulenza tecnica nei comparti della Produzione primaria, Sicurezza Alimentare, Ambiente, Qualità, Certificazioni e Formazione.

Sensibilizzare i vari attori della filiera agroalimentare ad operare secondo legge e nel rispetto delle Buone Pratiche Agroalimentari, è il primo obiettivo dei tecnici FOOD AGRI SERVICE, al fianco delle aziende del territorio che vogliano intraprendere il percorso verso la produzione e la commercializzazione di prodotti salubri, sicuri, di qualità e sostenibili.