Otorinolaringoiatra Dott. Pasquale Salomone

Otorinolaringoiatra Dott. Pasquale Salomone Disturbi dell'udito, disturbi del l'equilibrio, disturbi della voce, disturbi del naso e della respirazione nasale

25/04/2024
14/09/2023

Parliamo di: POLIPOSI NASALE
La poliposi nasale è una condizione caratterizzata dalla presenza di polipi, che sono escrescenze di tessuto infiammato, nella cavità nasale. Questi polipi possono causare sintomi come congestione nasale persistente, secrezioni nasali abbondanti, perdita dell'olfatto, senso di pressione o dolore al viso e mal di testa.

La causa esatta della poliposi nasale non è ancora completamente compresa, ma si ritiene che sia legata a una combinazione di fattori, tra cui l'infiammazione cronica delle vie aeree, una predisposizione genetica e una risposta anomala del sistema immunitario. Alcune condizioni come l'asma, l'allergia e la fibrosi cistica possono aumentare il rischio di sviluppare polipi nasali.

La poliposi nasale può essere diagnosticata attraverso un esame fisico del naso e dei seni paranasali, nonché tramite una rinoscopia, una procedura in cui viene utilizzato uno strumento a fibre ottiche per esaminare l'interno del naso. In alcuni casi, possono essere necessari esami di imaging come la tomografia computerizzata (TC) per valutare l'entità della poliposi e per escludere altre condizioni.

Il trattamento della poliposi nasale può essere gestito in diversi modi, a seconda della gravità dei sintomi e delle preferenze del paziente. Inizialmente, possono essere prescritti farmaci corticosteroidi inalatori o spray nasali per ridurre l'infiammazione e la dimensione dei polipi. Se i sintomi persistono o sono gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere i polipi e ripristinare la normale funzione dei seni paranasali.

È importante sottolineare che la poliposi nasale è una condizione cronica e ricorrente, quindi il trattamento può richiedere cure a lungo termine e il monitoraggio regolare dei sintomi. Inoltre, è fondamentale evitare fattori scatenanti come allergeni, inquinamento atmosferico e fumo di sigaretta per ridurre il rischio di recidiva.

In conclusione, la poliposi nasale è una condizione infiammatoria cronica che causa la formazione di polipi nella cavità nasale. Sebbene sia una condizione non pericolosa per la vita, può causare sintomi fastidiosi e compromettere la qualità di vita. Un trattamento adeguato può aiutare a controllare i sintomi e prevenire le recidive.

06/06/2023

GIUGNO NOLANO 2023 - Finalmente il calendario completo. ❤️❤️❤️

19/10/2022

Parliamo di: Che cos'è la disfonia?
Per disfonia ci si riferisce ad un'alterazione qualitativa o quantitativa della voce, per vari motivi.
La disfonia può avere origine organica o funzionale.
Le cause organiche sono dovute a infiammazioni a carico della laringe (laringiti), le malformazioni congenite, la presenza di lesioni tumorali o di lesioni benigne (come per esempio polipi, noduli o cisti delle corde vocali) e i traumi.
Tra le cause funzionali rientrano, invece, l'uso eccessivo e/o scorretto della voce e la disfonia idiopatica (senza causa apparente).

Quali sono i fattori di rischio per la disfonia?
I fattori di rischio che possono predisporre alla comparsa di disfonia comprendono:

-l'età avanzata
-l'abuso di alcol
-il fumo di sigaretta
-le allergie
-il reflusso gastroesofageo (GERD)
-le infezioni delle alte vie respiratorie
-l'uso improprio e prolungato della voce
-le malattie neurologiche
-lo stress psicologico
-i tumori della laringe
-le cicatrici risultanti da interventi chirurgici o da traumi a carico della regione anteriore del collo
-la disidratazione delle mucose laringee
-le malattie della tiroide

Se compare disfonia quando rivolgersi al proprio medico?

In caso di disfonia, è consigliabile consultare un medico qualora siano presenti una o più delle seguenti condizioni:

disturbo della durata di oltre due settimane;

perdita completa della voce (afonia) per più di due giorni;

voce rauca, stridula o improvvisamente più profonda;

dolore alla gola o sensazione di gola secca persistenti;

necessità di schiarirsi la voce frequentemente e difficoltà a parlare;

disfonia associata a dolore auricolare persistente, perdita di peso, inappetenza, presenza di sangue nell'escreato (emoftoe), ingrossamento dei linfonodi del collo.

Diagnosi
Nei casi sopra indicati è opportuno effettuare una visita otorinolaringoiatrica. Ai fini di una corretta diagnosi eziologica della disfonia è utile effettuare una laringoscopia, che consente di valutare la struttura delle corde vocali e il loro movimento durante la fonazione.

Trattamenti
In caso di disfonia è importante, innanzitutto, identificare ed eliminare gli eventuali fattori causali e/o predisponenti, quali lo stress, il fumo di sigaretta e l'abuso di alcol.

Il trattamento specifico varia a seconda della causa della disfonia e prevede sostanzialmente tre approcci:

trattamento medico,
trattamento logopedico,
trattamento chirurgico

Il pz con reflusso gastroesofageo ricorre spesso dall’ otorino poiché soffre di una faringolaringite che non viene ricon...
05/12/2021

Il pz con reflusso gastroesofageo ricorre spesso dall’ otorino poiché soffre di una faringolaringite che non viene ricondotta a patologia da reflusso. È importante un corretto stile di vita alimentare. Queste sono alcune raccomandazioni da tener presente

22/09/2021

Un intervento senza precedenti. Tutto da progettare, senza poter contare su linee guida da seguire. L'operazione al Cardarelli di Napoli ha infatti coinvolto tre équipe, che hanno...

05/09/2021
20/03/2021

Indirizzo

Nola

Orario di apertura

Lunedì 16:30 - 19:00
Giovedì 16:30 - 18:30

Telefono

+393477746146

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Otorinolaringoiatra Dott. Pasquale Salomone pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Otorinolaringoiatra Dott. Pasquale Salomone:

Condividi

Digitare