Dott.ssa Elisa A. Lore' Psicologa - Psicoterapeuta

Dott.ssa Elisa A. Lore' Psicologa - Psicoterapeuta Psicologa, psicoterapeuta cognitivo comportamentale, neuropsicologa, criminologa, psicodiagnostica. Età evolutiva, adulti, anziani. CTU - CTP

18/02/2025
29/09/2024

La macchina dell'abbondanza ci ha dato povertà.
La scienza ci ha trasformato
in cinici,
l'avidità ci
ha resi duri e cattivi.
Pensiamo troppo
e sentiamo poco.
Più che macchinari,
ci serve umanità.
Più che abilità, ci serve bontà e gentilezza.
Senza queste qualità,
la vita è violenza e tutto è
perduto.

Charlie Chaplin

L’équipe DSA_BES_NOLA permette di ottenere in tempi rapidi una valutazione per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento r...
12/06/2024

L’équipe DSA_BES_NOLA permette di ottenere in tempi rapidi una valutazione per i Disturbi Specifici dell’Apprendimento riconosciuta e valida a fini scolastici e di impostare un adeguato percorso di trattamento.
Contattaci per un appuntamento
Équipe Multidisciplinare DSA_NOLA riconosciuta dall’ASL NA3 Sud e dall’ASL NA2Nord.

09/06/2024

In passato si chiamava "fare la primina", oggi, i bambini che entrano nella scuola primaria a 5 anni, si chiamano "anticipatari"

03/06/2024

📌Alla base della depressione c’è solo una carenza di serotonina?

L’attenzione sulla relazione tra serotonina e depressione si sviluppò attorno agli anni '50 con le prime ricerche sull’uso del farmaco Iproniazide (rivelatosi poi inefficace) per la cura della tubercolosi. Il farmaco presentava un piacevole effetto collaterale: un innalzamento del tono dell’umore; si scoprì così che bloccava l’assorbimento delle ammine (composti organici che in alcuni casi funzionano da neurotrasmettitori), inclusa la serotonina. Nacque così l’ipotesi che la depressione potesse essere causata da una carenza cronica di serotonina nel cervello.

Tale ipotesi influenzò lo sviluppo delle successive ricerche farmacologiche e neuroscientifiche, fino all’introduzione, negli anni '80, dei farmaci SSRI – inibitori selettivi del reuptake della serotonina, volti ad aumentare i livelli di serotonina nei pazienti depressi.

Tuttavia, da alcuni studi in ambito psichiatrico si iniziarono a notare delle falle nell’efficacia degli SSRI. L’ipotesi del deficit serotoninergico alla base della depressione iniziava a essere messa in discussione.

📊Anche una recente review pubblicata su Molecular Psychiatry evidenzia come ad oggi questa ipotesi sia semplicistica e non sufficientemente esplicativa. Dai dati raccolti infatti non sono emerse evidenze solide e consistenti riguardo al deficit serotoninergico come fattore causale o correlato alla depressione.

❓Ma quindi quali sarebbero le ipotesi alternative? La risposta non è semplice.

Ad esempio, secondo alcuni studiosi gli SSRI andrebbero a modificare i livelli di concentrazione e di circolazione a livello cerebrale di altre sostanze chimiche nel cervello, oltre alla serotonina, tra cui i livelli di triptofano, un amminoacido precursore della serotonina. L’ipotesi della riduzione dei livelli di triptofano nella depressione sarebbe supportata da diversi studi.
Ma anche altri neurotrasmettitori potrebbero giocare un ruolo nell’esordio e nel mantenimento dei sintomi depressivi, tra cui il glutammato o il GABA.

Ti interessa l’argomento? Leggi l’articolo su State of Mind.

https://www.stateofmind.it/2024/05/depressione-serotonina/

12/01/2024

"Se cresci
senza nessuno che ti dica
che sei bello o che sei bravo,
senza una parola di conforto
che ti rassicuri
dandoti il tuo posto al sole
nel mondo,
niente sara` mai abbastanza
per ripagarti di quel silenzio.
Dentro
resterai sempre
un bambino
affamato di gentilezza,
che si sente brutto,
incapace e manchevole,
qualsiasi cosa accada.
E non importa se,
nel frattempo,
sei diventato
la piu` bella delle creature."

Ferzan Ozpetek

Indirizzo

Nola

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisa A. Lore' Psicologa - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisa A. Lore' Psicologa - Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare