Dr. Francesco Paolo De Lucia Cure Palliative e Terapia del dolore

  • Casa
  • Italia
  • Nola
  • Dr. Francesco Paolo De Lucia Cure Palliative e Terapia del dolore

Dr. Francesco Paolo De Lucia Cure Palliative e Terapia del dolore Medico palliativista esperto in Cure palliative e terapia del dolore
(2)

Quale è la situazione italiana delle   a distanza di 15 anni dalla legge 38/2010?La situazione non è confortante: il 70%...
11/10/2025

Quale è la situazione italiana delle a distanza di 15 anni dalla legge 38/2010?
La situazione non è confortante: il 70% dei pazienti non riesce ad accedere ad un diritto sancito dalla legge e le famiglie sono costrette a farsi totale carico dell'assistenza di pazienti estremamente complessi.
In questo articolo, pubblicato sulla rivista trimestrale "Il Girasole" ho analizzato la problematica:

✨ Dolore Totale ✨In cure palliative il dolore non è solo fisico.Cicely Saunders, fondatrice del movimento, ci ha insegna...
14/09/2025

✨ Dolore Totale ✨
In cure palliative il dolore non è solo fisico.
Cicely Saunders, fondatrice del movimento, ci ha insegnato che la sofferenza comprende anche mente, cuore e spirito.
Prendersene cura significa guardare la persona nella sua interezza.

In un tempo in cui tutto corre veloce, c’è ancora chi si ferma.Chi ascolta, chi accompagna, chi cura come se fosse un fa...
12/08/2025

In un tempo in cui tutto corre veloce, c’è ancora chi si ferma.
Chi ascolta, chi accompagna, chi cura come se fosse un familiare.
Queste parole ci ricordano che l’umanità è la vera cura.

Procedure domiciliari: PICC, paracentesi, toracentesi, drenaggi, ipodermoclisi in Campania      Portiamo a casa procedur...
09/08/2025

Procedure domiciliari: PICC, paracentesi, toracentesi, drenaggi, ipodermoclisi in Campania

Portiamo a casa procedure sicure e mirate per ridurre sintomi, evitare ricoveri inutili e dare continuità alla cura. Operiamo in tutta la Campania: Napoli, Salerno, Caserta, Avellino, Benevento.

In questa pagina
Perché a domicilio
PICC
Paracentesi
Toracentesi
Drenaggi pleurici
Ipodermoclisi
Sicurezza e analgesia
Dove interveniamo
Quando non farle a casa
FAQ

Perché eseguire le procedure a domicilio

Restare a casa riduce lo stress, evita spostamenti difficili e consente un recupero più sereno. Lavoriamo con protocolli sterili, monitoraggio clinico e un piano chiaro di controllo del dolore. Prima di ogni procedura verifichiamo criteri di sicurezza e obiettivi condivisi.

In pratica: valutazione clinica, consenso informato, materiale sterile, analgesia proporzionata, istruzioni scritte per il dopo.

Procedure domiciliari: PICC, paracentesi, toracentesi, drenaggi, ipodermoclisi in Campania Portiamo a casa procedure sicure e mirate per ridurre

Cure palliative: guida completa per la famigliaUn percorso di cura centrato sulla persona. Meno sintomi, più qualità di ...
09/08/2025

Cure palliative: guida completa per la famiglia
Un percorso di cura centrato sulla persona. Meno sintomi, più qualità di vita. A casa o in hospice, con obiettivi chiari e scelte condivise.

In questa pagina
Che cosa sono
Quando attivarle
Obiettivi e principi
Équipe e ruoli
Domicilio o hospice
Come avviene la presa in carico
Controllo dei sintomi
Comunicazione e scelte
Diritti del paziente
Sedazione palliativa
Come lavoriamo
FAQ

Che cosa sono le cure palliative

Le cure palliative sono un approccio clinico per le persone con malattia evolutiva o avanzata. L’obiettivo è alleviare sintomi e stress, sostenere la famiglia, rispettare i valori della persona. Non sono sinonimo di “fine vita immediata”. Possono affiancare le terapie della malattia già nelle fasi iniziali dei bisogni.

Quando attivarle

Prima è, meglio funzionano.

Cure palliative: guida completa per la famiglia Un percorso di cura centrato sulla persona. Meno sintomi, più qualità di vita. A casa o in hospice,

Dispnea in cure palliative: cosa fare a casa e quando chiamare  La dispnea spaventa. Chi assiste a casa teme di non farc...
08/08/2025

Dispnea in cure palliative: cosa fare a casa e quando chiamare

La dispnea spaventa. Chi assiste a casa teme di non farcela. È comprensibile. Il nostro lavoro è ridurre la fame d’aria, dare calma, prevenire le crisi. Qui trovi come interveniamo e cosa puoi fare nell’attesa.

Cos’è la dispnea e perché compare
Parliamo di “fame d’aria” quando la respirazione sembra faticosa o insufficiente. Nelle malattie avanzate è frequente. Può dipendere da tumore, BPCO, scompenso cardiaco, versamento pleurico o ascite, anemia, infezioni, dolore mal controllato, ansia. Spesso le cause si sommano. Per questo serve una valutazione mirata, a domicilio, sulla persona e non solo sulla diagnosi.

Come la valutiamo a domicilio
Ascoltiamo i sintomi e misuriamo l’intensità su una scala da 0 a 10. Guardiamo il ritmo del respiro, la postura, il colore della pelle, l’uso dei muscoli accessori. Se disponibile, controlliamo saturazione e frequenza. Raccogliamo i farmaci in uso e gli episodi precedenti.

Dispnea in cure palliative: cosa fare a casa e quando chiamare La dispnea spaventa. Chi assiste a casa teme di non farcela. È comprensibile. Il nostro lavor

Oppioidi in cure palliative: miti, paure, fatti      Parliamo in modo chiaro. A cosa servono gli oppioidi, come si usano...
08/08/2025

Oppioidi in cure palliative: miti, paure, fatti

Parliamo in modo chiaro. A cosa servono gli oppioidi, come si usano in sicurezza, cosa è vero e cosa no. Obiettivo: sollievo dal dolore e dal respiro affaticato, con un piano semplice e controllato a domicilio.

Perché usiamo gli oppioidi

Gli oppioidi sono farmaci analgesici potenti e modulabili. In cure palliative li impieghiamo per dolore moderato-severo e, a basse dosi, per la dispnea fastidiosa. Non sono l’ultima spiaggia. Sono strumenti clinici con dosi precise, rivalutazioni frequenti e obiettivi condivisi con la famiglia.

Miti, paure e fatti

Mito: “Gli oppioidi accorciano la vita.”
Fatto: se usati correttamente non anticipano la morte. Dosi e aumenti sono proporzionati ai sintomi, con monitoraggio. Lo scopo è togliere sofferenza e migliorare respiro e riposo.

Oppioidi in cure palliative: miti, paure, fatti Parliamo in modo chiaro. A cosa servono gli oppioidi, come si usano in sicurezza, cosa è vero e cosa

"La cura oltre la Malattia."Le cure palliative non sono l’ultima scelta, ma un altro modo di prendersi cura.Quando non s...
01/08/2025

"La cura oltre la Malattia."
Le cure palliative non sono l’ultima scelta, ma un altro modo di prendersi cura.
Quando non si può guarire, si può ancora ascoltare, alleviare, accompagnare.
Sempre.

26/07/2025

Ogni cittadino ha diritto a cure palliative tempestive e di qualità. La Federazione Cure Palliative lavora al fianco delle reti territoriali per rendere i servizi più visibili e facilmente accessibili. Condividere queste informazioni significa dare forza al diritto alla cura.

Dietro questa foto c'è il principio che guida il mio lavoro ogni giorno: non contare i giorni, ma fare in modo che ogni ...
17/07/2025

Dietro questa foto c'è il principio che guida il mio lavoro ogni giorno: non contare i giorni, ma fare in modo che ogni giorno conti.
Come medico palliativista, la mia missione è duplice: prendermi cura dei miei pazienti e diffondere una cultura della cura che veda la persona al centro, non la malattia. Le cure palliative sono un diritto e un potentissimo strumento per dare valore e significato al tempo che ci è concesso.
Continuiamo a parlarne, insieme.

Cure Palliative: dare valore al tempo che resta
17/07/2025

Cure Palliative: dare valore al tempo che resta

"Non contare i giorni. Fai in modo che i giorni contino". Questa citazione di Muhammad Ali, che apre il nuovo numero del...
11/07/2025

"Non contare i giorni. Fai in modo che i giorni contino". Questa citazione di Muhammad Ali, che apre il nuovo numero della rivista "Il Girasole", racchiude l'essenza del mio lavoro e del mio ultimo articolo.

Ho scritto un approfondimento sulla gestione della cirrosi epatica avanzata, esplorando il ponte necessario tra epatologia e cure palliative. Spesso, quando la malattia progredisce, i pazienti e le famiglie si trovano ad affrontare non solo sintomi fisici come l'ascite o l'encefalopatia, ma anche un profondo senso di incertezza e sofferenza.

Le cure palliative intervengono proprio qui. Non sono una resa, ma una risposta concreta che accompagna, sostiene e garantisce dignità in ogni fase della malattia. Significa prendersi cura della persona, non solo della sua patologia.

Spero che questo articolo possa essere uno spunto di riflessione per colleghi e pazienti, per costruire insieme un'assistenza sempre più umana e vicina ai bisogni reali.

Indirizzo

Via San Massimo, 65
Nola
80035

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 22:00
Martedì 09:00 - 22:00
Mercoledì 09:00 - 22:00
Giovedì 09:00 - 22:00
Venerdì 09:00 - 22:00
Sabato 09:00 - 22:00

Sito Web

http://www.piccadomiciliocampania.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Francesco Paolo De Lucia Cure Palliative e Terapia del dolore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare