
23/07/2025
Per molti pazienti che affrontano terapie a lungo termine, come la chemioterapia o trattamenti antibiotici prolungati, la necessità di accessi venosi continui può diventare una fonte di stress e disagio. L'idea di doversi recare in ospedale per ogni infusione o prelievo può essere un peso. Oggi, però, esiste una soluzione moderna, sicura e confortevole: l'impianto di un PICC a domicilio con tecnica ecoguidata, un servizio specialistico disponibile in tutta la Campania.
Questa guida completa spiega tutto ciò che c'è da sapere su questa procedura avanzata, pensata per migliorare drasticamente la qualità della vita del paziente.
Cos'è un PICC e a Chi Serve?
PICC è l'acronimo di "Catetere Venoso Centrale a Inserimento Periferico". Si tratta di un tubicino lungo, sottile e flessibile che viene inserito in una vena del braccio e, scorrendo internamente, raggiunge una delle grandi vene vicino al cuore. Una volta posizionato, può rimanere in sede per settimane o mesi.
Per molti pazienti che affrontano terapie a lungo termine, come la chemioterapia o trattamenti antibiotici prolungati, la necessità di accessi venosi continui