Impianto Picc a Domicilio in Campania - Dr. Francesco Paolo De Lucia

  • Casa
  • Italia
  • Nola
  • Impianto Picc a Domicilio in Campania - Dr. Francesco Paolo De Lucia

Impianto Picc a Domicilio in Campania - Dr. Francesco Paolo De Lucia Offriamo impianto di cateteri PICC a domicilio e in ambulatorio in Campania.

Servizio sicuro, personalizzato e professionale per pazienti con necessità di accesso venoso prolungato, migliorando la qualità della vita con assistenza continua e qualificata.

Per molti pazienti che affrontano terapie a lungo termine, come la chemioterapia o trattamenti antibiotici prolungati, l...
23/07/2025

Per molti pazienti che affrontano terapie a lungo termine, come la chemioterapia o trattamenti antibiotici prolungati, la necessità di accessi venosi continui può diventare una fonte di stress e disagio. L'idea di doversi recare in ospedale per ogni infusione o prelievo può essere un peso. Oggi, però, esiste una soluzione moderna, sicura e confortevole: l'impianto di un PICC a domicilio con tecnica ecoguidata, un servizio specialistico disponibile in tutta la Campania.

Questa guida completa spiega tutto ciò che c'è da sapere su questa procedura avanzata, pensata per migliorare drasticamente la qualità della vita del paziente.

Cos'è un PICC e a Chi Serve?

PICC è l'acronimo di "Catetere Venoso Centrale a Inserimento Periferico". Si tratta di un tubicino lungo, sottile e flessibile che viene inserito in una vena del braccio e, scorrendo internamente, raggiunge una delle grandi vene vicino al cuore. Una volta posizionato, può rimanere in sede per settimane o mesi.

Per molti pazienti che affrontano terapie a lungo termine, come la chemioterapia o trattamenti antibiotici prolungati, la necessità di accessi venosi continui

Per chi affronta terapie endovenose prolungate, la gestione di un accesso venoso può diventare una fonte quotidiana di a...
05/07/2025

Per chi affronta terapie endovenose prolungate, la gestione di un accesso venoso può diventare una fonte quotidiana di ansia e disagio. La ricerca continua di una vena, il fastidio di un ago-cannula che deve essere sostituito ogni 2-3 giorni, il rischio di infezioni e flebiti: sono sfide che complicano percorsi di cura già difficili.

Oggi, grazie a un servizio specializzato a domicilio, esiste una soluzione moderna, sicura e confortevole. Come Medico Palliativista, porto l'eccellenza nell'impianto di cateteri PICC e Midline direttamente a casa del paziente in tutta la Campania e finalmente anche in provincia di Avellino e Benevento eliminando la necessità di recarsi in ospedale.

L'Analisi Definitiva: Perché un PICC o Midline Supera l'Ago-Cannula?

Molti si chiedono se l'investimento iniziale per un PICC o Midline sia giustificato.

Per chi affronta terapie endovenose prolungate, la gestione di un accesso venoso può diventare una fonte quotidiana di ansia e disagio. La ricerca continua di

Nel panorama delle cure mediche moderne, la possibilità di ricevere trattamenti avanzati nel comfort della propria abita...
04/07/2025

Nel panorama delle cure mediche moderne, la possibilità di ricevere trattamenti avanzati nel comfort della propria abitazione rappresenta una delle innovazioni più significative. Tra queste, l'impianto di un PICC a domicilio si distingue come una soluzione che unisce efficacia clinica, sicurezza e un notevole miglioramento della qualità di vita. Ma di cosa si tratta esattamente e quali sono i reali vantaggi?

Questo articolo esplora in dettaglio l'impianto del catetere venoso centrale a inserimento periferico (PICC) eseguito a casa, con un focus specifico sui benefici per i pazienti residenti ad Avellino e in tutta la provincia irpina.

L'uso della tecnologia ecografica garantisce precisione e sicurezza durante l'impianto del PICC a domicilio.

Quando è Indicato l'Impianto di un PICC?
Un PICC è un sottile catetere flessibile che viene inserito in una vena del braccio e la cui punta raggiunge una delle grandi vene vicino al cuore.

Nel panorama delle cure mediche moderne, la possibilità di ricevere trattamenti avanzati nel comfort della propria abitazione rappresenta una delle innovazioni

Se sei in Campania e hai bisogno di un PICC (catetere venoso centrale a inserimento periferico), ora puoi ricevere quest...
15/05/2025

Se sei in Campania e hai bisogno di un PICC (catetere venoso centrale a inserimento periferico), ora puoi ricevere questo servizio direttamente a casa tua. L'impianto PICC a domicilio rappresenta una soluzione pratica, sicura ed economicamente vantaggiosa per i pazienti e i loro familiari (caregiver).

Cos'è il PICC e quando serve?

Il PICC (catetere venoso centrale a inserimento periferico) è un catetere flessibile e sottile inserito in una vena periferica del braccio, che arriva fino a una grande vena vicino al cuore. Viene utilizzato per terapie di lunga durata o trattamenti che richiedono frequenti somministrazioni endovenose. Le principali indicazioni comprendono l'infusione di farmaci come antibiotici, nutrizione parenterale (nutrizione artificiale attraverso la vena), chemioterapia per trattamenti oncologici, somministrazione prolungata di antidolorifici e prelievi ripetuti di sangue e idratazione.

Se sei in Campania e hai bisogno di un PICC (catetere venoso centrale a inserimento periferico), ora puoi ricevere questo servizio direttamente a casa tua. L'im

L'accesso venoso centrale è una necessità frequente per molti pazienti, specialmente coloro che richiedono terapie farma...
15/05/2025

L'accesso venoso centrale è una necessità frequente per molti pazienti, specialmente coloro che richiedono terapie farmacologiche a lungo termine, nutrizione parenterale o frequenti prelievi ematici. Come medico esperto in cure palliative e terapia del dolore, comprendo profondamente l'importanza di soluzioni sicure, efficaci e confortevoli per i miei pazienti. Per questo, oggi voglio parlarvi di una metodica avanzata che offro presso il mio studio medico a Nola e che utilizzo nella mia pratica clinica: il catetere venoso centrale ad inserimento periferico (PICC), una procedura all'avanguardia che garantisce numerosi benefici.

Cosa Sono i PICC e Perché Sceglierli?

Un PICC (Peripherally Inserted Central Catheter) è un catetere sottile e flessibile che viene inserito in una vena periferica del braccio (generalmente la basilica, la brachiale o la cefalica) e la cui estremità raggiunge una grande vena centrale vicino al cuore, la vena cava superiore.

L'accesso venoso centrale è una necessità frequente per molti pazienti, specialmente coloro che richiedono terapie farmacologiche a lungo termine, nutrizione

23/04/2025

Posizionamento ecoguidato Bedside di CVC in succlavia destra

Il posizionamento del PICC direttamente a casa del paziente è una soluzione efficace per garantire terapie infusionale p...
19/03/2025

Il posizionamento del PICC direttamente a casa del paziente è una soluzione efficace per garantire terapie infusionale prolungate, evitando ricoveri inutili in ospedale. Questo approccio porta benefici clinici, economici e pratici.

Perché scegliere l’impianto del PICC a domicilio?

I pazienti che necessitano di infusioni frequenti (ad esempio chemioterapia, antibiotici, nutrizione parenterale, terapie del dolore) devono spesso affrontare ripetuti ricoveri per il posizionamento o la gestione di cateteri venosi.

Il PICC impiantato a domicilio rappresenta una valida alternativa perché:

✅ evita il ricovero per il posizionamento;

✅ riduce il rischio di infezioni ospedaliere;

✅ diminuisce il disagio per il paziente;

✅ assicura maggiore comfort fisico e psicologico.

Benefici clinici per il paziente

L’impianto e la gestione domiciliare del PICC migliorano significativamente la qualità di vita del paziente perché:

✅ Meno stress psicologico: la procedura avviene in ambiente familiare.

Il posizionamento del PICC direttamente a casa del paziente è una soluzione efficace per garantire terapie infusionale prolungate, evitando ricoveri inutili in

La nutrizione parenterale (NP) è una strategia terapeutica essenziale per i pazienti che non possono alimentarsi per via...
19/03/2025

La nutrizione parenterale (NP) è una strategia terapeutica essenziale per i pazienti che non possono alimentarsi per via orale o enterale. In particolare, i pazienti fragili, disfagici o affetti da demenza avanzata traggono grande beneficio dall’uso del PICC a domicilio, evitando il ricovero ospedaliero prolungato e garantendo una migliore qualità di vita.

Quando è indicata la nutrizione parenterale con PICC nei pazienti fragili?

La nutrizione parenterale è necessaria quando l’apporto nutrizionale per via orale o enterale non è sufficiente o praticabile. Alcune condizioni in cui il PICC diventa un’opzione vantaggiosa includono:

- Disfagia severa (esiti di ictus, SLA, malattie neurodegenerative).

- Demenza avanzata con compromissione della deglutizione e rischio di aspirazione.

- Cachessia o grave malnutrizione in pazienti oncologici o anziani con sindrome da fragilità.

- Sindrome da allettamento prolungato, con impossibilità di alimentarsi adeguatamente.

La nutrizione parenterale (NP) è una strategia terapeutica essenziale per i pazienti che non possono alimentarsi per via orale o enterale. In particolare, i pa

16/02/2025

Impianto di PICC, Midline e CVC a Domicilio: Un Servizio Sicuro ed Essenziale

L’impianto di PICC (Catetere Venoso Centrale a Inserzione Periferica), Midline e CVC (Catetere Venoso Centrale) a domicilio rappresenta una soluzione innovativa e sicura per i pazienti che necessitano di terapie infusionali prolungate, come antibiotici, nutrizione parenterale, chemioterapia o gestione del dolore.

Questo servizio consente di evitare il ricovero ospedaliero, garantendo comfort, continuità assistenziale e una riduzione del rischio di infezioni nosocomiali. La procedura è eseguita da personale altamente specializzato con tecniche ecoguidate, assicurando massima precisione, sicurezza e minima invasività.

I principali vantaggi dell’impianto a domicilio includono:
✅ Migliore qualità di vita per il paziente, che può ricevere le cure nel proprio ambiente familiare.
✅ Riduzione dello stress legato agli accessi ospedalieri frequenti.
✅ Maggiore sicurezza grazie all’uso di strumenti avanzati e protocolli rigorosi.
✅ Ottimizzazione della gestione terapeutica, con un accesso venoso stabile e duraturo.

L’accesso venoso centrale è una risorsa fondamentale per il trattamento di patologie croniche ed evolutive, permettendo una somministrazione efficace e priva di complicanze delle terapie necessarie. Un servizio essenziale per migliorare la qualità dell’assistenza domiciliare con professionalità e innovazione.

09/02/2025
15/12/2024

Indirizzo

Via San Massimo, 65 Nola
Nola
80035

Telefono

+393283025659

Sito Web

http://www.curepalliative.info/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Impianto Picc a Domicilio in Campania - Dr. Francesco Paolo De Lucia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Impianto Picc a Domicilio in Campania - Dr. Francesco Paolo De Lucia:

Condividi