Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria

Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria Biologa Nutrizionista- Specialista in Scienza dell'Alimentazione

http://www.nutrizionistadoria.it Educazione alimentare e nutrizionale;

Valutazione dei bisogni nutritivi ed energetici in condizioni fisiologiche e patologiche accertate;

Valutazione della composizione corporea tramite bioimpedenziometria e antropometria (peso, altezza e circonferenze);

Elaborazione dieta personalizzata per normopeso, sovrappeso, obesità, magrezza patologia, gestante, nutrice, anziano, atleta; disturbi del comportamento alimentare.

27/08/2025

Pronta e carica per accogliervi in studio la settimana prossima 🥰💪
Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria

"Posso mangiare l'anguria?" 🍉🍉L’anguria è per antonomasia il frutto dell’estate in quanto è rinfrescante, dissetante e d...
22/07/2025

"Posso mangiare l'anguria?" 🍉🍉

L’anguria è per antonomasia il frutto dell’estate in quanto è rinfrescante, dissetante e diuretico. È costituito per il 90% di acqua, per il restante 10% da zuccheri, fibre, sali minerali come il potassio, il magnesio e il fosforo che lo rendono un ottimo alimento per reintegrare l’acqua e i sali minerali persi con la sudorazione. Grazie al potassio in esso contenuto ha un effetto drenante per cui è utile a contrastare la ritenzione idrica, la cellulite, e l’ipertensione; giacchè il potassio interviene nella contrazione muscolare una fetta di anguria può essere un buon spuntino per il recupero post-allenamento negli sportivi. È altresì ricca di vitamine antiossidanti quali la vitamina A, C ed E che contrastano l’azione dei radicali liberi prodotti in seguito all’esposizione al sole e responsabili dell’invecchiamento cutaneo e cellulare; e di beta-carotene, precursore della vitamina A, che, stimolando la produzione di melanina, favorisce l’abbronzatura. Il suo colore rosso gli viene invece conferito dal licopene, un antiossidante avente anche proprietà antinfiammatorie e preventive nei confronti di alcuni tipi di cancro. Un altro importante costituente dell’anguria è la citrullina, un amminoacido che aiuta a ridurre i livelli di colesterolo, la pressione arteriosa e a prevenire le malattie cardiovascolari.
L’anguria, anche se poco calorica (contiene circa 16 Kcal per ogni 100 g), contiene zuccheri semplici, che in eccesso, per effetto dell’insulina, vengono comunque convertiti in grassi, pertanto non bisogna eccedere con la quantità che se ne consuma, dovremmo limitarci ad una porzione da 300 g (corrispondente ad una fetta media) da consumare anche come spuntino rinfrescante.

TORTINO AL CIOCCOLATO Ingredienti:- 1 uovo- 2 cucchiai di yogurt magro- 40 g di cacao amaro - 1 banana - Gocce di ciocco...
21/07/2025

TORTINO AL CIOCCOLATO
Ingredienti:
- 1 uovo
- 2 cucchiai di yogurt magro
- 40 g di cacao amaro
- 1 banana
- Gocce di cioccolato amaro

Procedimento:
Mescolare insieme tutti gli ingredienti, versare il composto così ottenuto in pirottini rivestiti da carta da forno e cuocere in friggitrice ad aria per 15-18 minuti a 180°.

15/07/2025
Pesto fresco di zucchine fatto in casa con:☆ Zucchine bollite (150 g)☆Ricotta vaccina (70 g)☆Basilico (50 g)☆Parmigiano ...
05/07/2025

Pesto fresco di zucchine fatto in casa con:
☆ Zucchine bollite (150 g)
☆Ricotta vaccina (70 g)
☆Basilico (50 g)
☆Parmigiano (una spolverata)
☆ Olio Evo (un cucchiaio)
☆ Mandorle tritate (un cucchiaio)
☆ Sale (un pizzico)
☆ Peperoncino in polvere (spolverata finale, facoltativo)

Passa al mixer o al frullatore tutti gli ingredienti e voilà il pesto è pronto.
Buon appetito! 👩🏼‍🍳

Frutta, verdura e ortaggi di luglio 🍉🍆
04/07/2025

Frutta, verdura e ortaggi di luglio 🍉🍆

I fagiolini sono legumi o ortaggi? I fagiolini anche se sono legumi per i loro valori nutrizionali sono simili alle verd...
25/06/2025

I fagiolini sono legumi o ortaggi?
I fagiolini anche se sono legumi per i loro valori nutrizionali sono simili alle verdure per cui possono essere consumati come contorno di verdure. 🥗

Come combattere il caldo partendo dalla tavola?L’alimentazione può darci un grande aiuto nel fronteggiare al meglio la c...
20/06/2025

Come combattere il caldo partendo dalla tavola?
L’alimentazione può darci un grande aiuto nel fronteggiare al meglio la calura estiva. Il problema principale che abbiamo con il caldo è la disidratazione dovuta all’eccessiva sudorazione per cui si rende necessario reintegrare l’acqua e i sali minerali persi bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno, a piccoli sorsi fatti spesso e costantemente durante tutto l’arco della giornata. In questo ci viene in aiuto la natura che in questa stagione ci offre frutta, verdura e ortaggi ricchi di acqua, sali minerali (come potassio, calcio, fosforo, magnesio etc.) e vitamine antiossidanti (vitamina A, C, E e beta-carotene) che contrastano i radicali liberi prodotti per l’esposizione al sole e favoriscono l’abbronzatura; come cetrioli, zucchine, insalate, anguria ricchi di acqua, o ortaggi e frutta giallo-arancio ricchi di carotenoidi come peperoni, carote, pomodori, pesche, albicocche, meloni etc. Ci possono essere d’aiuto anche tisane a freddo, frullati e centrifugati di frutta e verdura, yogurt, latte e formaggi preferendo magari quelli magri a quelli interi o stagionati. Un altro aspetto importante dell’alimentazione estiva è il bisogno di introitare cibi, meno calorici, meno grassi e meno zuccherini, che con il caldo affaticano la digestione, pertanto andrebbero limitati:
– Le bevande alcoliche, che per essere metabolizzate richiedono una grande quantità di acqua, quindi disidratano, e sono ricche di calorie vuote, ossia calorie che non apportano alcun nutriente al nostro organismo;
– le bevande zuccherine, in quanto il sapore dolce stimola ulteriormente la voglia di dolce e di cibi ipercalorici;
– le bevande molto fredde, che al di là della momentanea e ingannevole sensazione di freschezza inducono la vasocostrizione, cioè il restringimento dei vasi sanguigni che determina il trattenimento del calore corporeo;
– le carni rosse e gli insaccati, ricchi di grassi saturi, da sostituire con carni bianche magre (pollo, tacchino, coniglio etc.) e pesce in aggiunta alle insalate.

–I legumi, invece, importante fonte di vitamine, sali minerali e amminoacidi essenziali, che siamo soliti consumare in zuppa, possiamo prepararli assoluti all’insalata con il limone, con spezie, aromi, ortaggi come pomodori, peperoni, cetrioli, e carote o in associazione a pasta, riso e cereali integrali freddi all’insalata; diamo pure libero spazio alla fantasia ma non escludiamoli dalla nostra dieta estiva.

Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria
Biologa nutrizionista, specialista in Scienze dell'alimentazione

16/06/2025

Cosa c'è dentro agli energy drink?
Scopriamolo insieme!! 🥤

Le ciliegie sono uno snack rinfrescante e rivitalizzante, perfetto durante la stagione calda. L’elevato indice di saziet...
11/06/2025

Le ciliegie sono uno snack rinfrescante e rivitalizzante, perfetto durante la stagione calda. L’elevato indice di sazietà a fronte di un potere calorico abbastanza contenuto, ne fanno uno spuntino indicato anche nelle diete.

Le ciliegie contengono proteine; vitamine A e C; sali minerali, tra cui soprattutto calcio, fosforo, potassio, sodio e magnesio. Contengono, inoltre, carboidrati, in particolare il levulosio, uno zucchero che non presenta controindicazioni per i diabetici; le ciliegie, dunque, sono un alimento indicato anche per chi soffre di diabete.La ciliegie sono considerata molto efficaci per il trattamento della gotta, in quanto contengono un antiossidante chiamato antocianine che aiuta ad alleviare l'infiammazione. Questi golosi frutti vantano un buon contenuto di flavonoidi, grazie al quale stimolano la produzione di collagene, e sono un toccasana per la salute cardiovascolare, in quanto aiutano a controllare i livelli di colesterolo nel sangue. Le ciliegie hanno proprietà depurative, diuretiche, disintossicanti e dissetanti. Grazie alla presenza di acido malico stimolano l’attività del fegato. Abbastanza ricche di melatonina, pare che siano in grado di favorire il sonno.

I legumi in estate?! Perché no!I legumi, importante fonte di vitamine, sali minerali e amminoacidi essenziali, che siamo...
09/06/2025

I legumi in estate?! Perché no!
I legumi, importante fonte di vitamine, sali minerali e amminoacidi essenziali, che siamo soliti consumare in zuppa, possiamo prepararli assoluti all’insalata con il limone, con spezie, aromi, ortaggi come pomodori, peperoni, cetrioli, e carote o in associazione a pasta, riso e cereali integrali freddi all’insalata o con fresella e pane integrale tostato; diamo pure libero spazio alla fantasia ma non escludiamoli dalla nostra dieta estiva.

"Parmigiana" di melanzane light: metti insieme delle melanzane rotonde, con fettine di fior di latte, pomodorini freschi...
06/06/2025

"Parmigiana" di melanzane light: metti insieme delle melanzane rotonde, con fettine di fior di latte, pomodorini freschi e passata 100 % pomodori, basilico e olio extravergine d'oliva, cuoci in forno e voilà 🍆🍆🍆

Indirizzo

Via Francesco Napolitano, 27
Nola
80035

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Rosaria D'Oria:

Condividi