07/03/2025
PROGETTO RIGENERA
COMUNICATO STAMPA DI CHIUSURA PROGETTO
DOPO UN ANNO DI ATTIVITA’ E PROGETTI SUL TERRITORIO SI CONCLUDE “RIGENERA - PER UNA COMUNITA’ INTERGENERAZIONALE E INCLUSIVA”
Si è tenuta in data 28 febbraio 2025 nella sede di USI Notaresco, la conferenza stampa di chiusura del progetto “RIGENERA - PER UNA COMUNITA’ INTERGENERAZIONALE E INCLUSIVA”, promosso dall’organizzazione di volontariato “UNIONE SOCCORSO INTERCOMUNALE” di Notaresco, con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Regione Abruzzo.
Nell’arco di questo anno numerose sono state le attività promosse nei territori di Notaresco, Morro d’oro e Castellalto. In primis, la predisposizione di uno sportello psicologico aperto gratuitamente alla cittadinanza dei comuni interessati, per due ore tutte le settimane, attivo dal 10 aprile 2024 al 28 febbraio 2025. Tutt’ora aperto tutti i giorni è invece il Centro Ricreativo per adulti, anziani e ragazzi, realizzato all’interno della sede USI.
Sempre nella sede dell’organizzazione sono state organizzate due Giornate del Volontariato, in occasione delle quali sono stati invitati gli alunni delle classi 5° delle Scuole Primarie di Notaresco e Morro d'oro, ai quali il personale USI ha proposto un tour dei mezzi di soccorso, ha raccontato le attività che l’associazione svolge e ha regalato dei gadgets.
Le collaborazioni scolastiche hanno interessato anche le scuole secondarie del territorio; circa 230 alunni delle classi medie delle scuole di Notaresco e Morro d’oro, infatti, sono stati coinvolti in attività di cultura del volontariato e accenni di primo soccorso.
Il progetto “RIGENERA” è stato inoltre occasione per riprogrammare le attività di formazione, informazione e i laboratori che l’associazione propone periodicamente. Oltre agli incontri informativi BLSD, proposti nei tre Comuni interessati, numerose sono state le attività e i laboratori organizzati durante il progetto, tra i quali: la raccolta di generi di prima necessità, i laboratori artistici e il laboratorio “dei ricordi” - incontri esperienziali per ricordare, condividere e rivivere i propri bagagli di vita.
Al termine della conferenza si ringraziano tutti gli enti e le istituzioni coinvolte e un ringraziamento particolare viene riservato agli operatori e le figure direttamente coinvolte nelle attività: la psicologa Giulia Di Donato, per lo sportello psicologico e i laboratori annessi, l’associazione APS “Le Streghe” per i laboratori, l’istruttore ANPAS De Sanctis Angelo per i corsi BLSD, la collaboratrice USI Di Agostino Marina per le giornate del volontariato, la Dott.ssa Di Ferdinando Federica per i laboratori nelle scuole e tutti i volontari coinvolti nelle varie attività.
*Comunicato stampa a cura di KIND of.