Dottoressa Annalisa Speranza

Dottoressa Annalisa Speranza Studio medico della dott.ssa Annalisa Speranza

Privato e pubblico non dovrebbero mai coesistere, né in ospedale, né in un centro convenzionato, né nello studio di uno ...
04/04/2025

Privato e pubblico non dovrebbero mai coesistere, né in ospedale, né in un centro convenzionato, né nello studio di uno specialista territoriale convenzionato, altrimenti ci saranno sempre cittadini che potranno permettersi le cure e cittadini che non potranno. Gli ospedali, i centri e gli specialisti convenzionati dovrebbero essere SOLO convenzionati, senza possibilità di visite o esami in privato perché il tempo impiegato per il privato è tempo tolto al pubblico. Non è corretto che un paziente che non ha nulla di grave e può aspettare, possa fare l’esame o la visita prima di un altro paziente che ne ha realmente bisogno in tempi brevi, solo perché ha i soldi per potersi permettere la visita.
Da quando gli ospedali solo diventati “aziende", é iniziato il declino per servizio sanitario nazionale.

Se avete visto questa immagine girare sul web ora vi spieghiamo il significato e in particolare come Medici di Medicina Generale puntiamo il dito contro le indagini successive alla prima tramite ‘nuove’ prescrizioni. Un malato preso in carico da una struttura deve uscire con tutte le visite di follow-up e le indagini GIA’ PRENOTATE dalla struttura stessa fino alle dimissioni finali (solo se un caso si risolve). E’ inutile rimandare un malato noto al CUP per le prenotazioni a vita. Le richieste del MMG o altri Medici sarebbero sa riservare SOLO a pazienti ‘nuovi’

Francesca Mannocchi ha dato voce a milioni di pazienti e ci spiega lei stessa il perché

“Ogni sei mesi devo fare la mia terapia di Ocrelizumab per la Sclerosi Multipla.
E ogni sei mesi devo ripetere una lunga serie di analisi e la risonanza magnetica per vedere se questa st***za di malattia è ferma oppure no.
Dunque, siccome pago le tasse e vivo in un paese in cui le cure sono garantite a tutti per Costituzione, mi avvalgo dei mezzi a disposizione della me-cittadina e chiamo il CUP della mia regione per avere un appuntamento, la cui spesa dovrebbe essere coperta dallo Stato.
Per giorni il messaggio pre-registrato mi dice che le linee sono intasate e dunque suggerisce di richiamare 'in un altro momento'.
Oggi, finalmente, rispondono.
La prima risonanza magnetica disponibile è a luglio 2025 a Frosinone, in un'altra provincia, a 90 chilometri da casa mia.
Per le due strutture dove di solito faccio le risonanze non c'è proprio disponibilità e non si sa per quanto.
Così ho chiamato la clinica dove ho fatto la prima risonanza magnetica e un po' delle successive, ho detto
"Buongiorno, ho la sclerosi multipla, l'esenzione e blablabla. So che non c'è posto per noi malati che godiamo di un diritto (l'esenzione), ma se prenoto privatamente quanto costa e quando c'è posto?"
Costa 680 euro e c'è posto dopodomani, mi hanno risposto con la cortesia che si riserva a chi paga.
E quindi ho preso appuntamento. Perché ne ho bisogno, perché è urgente, perché ho la fortuna di potermelo permettere.
E' così che si demoliscono le democrazie.
Dando l'illusione che i diritti siano per sempre protetti, dal diritto e dalla Costituzione, mentre vengono quotidianamente erosi dalla politica che non è all'altezza del presente.
Tina Anselmi, a cui si deve il Servizio Sanitario Nazionale, nel 2006 scrisse in 'Storia di una passione politica' che la democrazia 'è un bene delicato, fragile e deperibile, una pianta che attecchisce solo in certi terreni precedentemente concimati attraverso la responsabilità di un popolo'.
La responsabilità di un popolo, come dice la Costituzione.
Art. 32 della Costituzione Italiana
"La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti."

03/10/2024
26/09/2024
23/09/2024

Ogni giorno il sangue e gli emocomponenti sono un’esigenza prioritaria nelle strutture ospedaliere per interventi di primo soccorso, per interventi chirurgici e per curare malattie.
Il contributo di ogni singolo donatore è indispensabile per la vita, per la salute, per tutti.

Per questo la famiglia Valvo – Di Rosa, in collaborazione con l'Avis comunale di Noto e il Centro trasfusionale P.O. Noto – Avola, organizzano una giornata di sensibilizzazione per la donazione di sangue in memoria del Dott. Valvo Salvatore.

L'appuntamento, per chiunque volesse ricevere informazioni e sottoporsi ai controlli preparatori al fine di diventare un nuovo donatore, è fissato a Sabato 28 Settembre dalle ore 08:30 alle ore 11:30 presso i locali del centro trasfusionale P.O. “R. Trigona” di Noto.

La famiglia Valvo – Di Rosa ringrazia anticipatamente tutti coloro che vorranno aderire a questa iniziativa.

19/09/2024

L"ultimo saluto a Salvatore Valvo.
Per volontà della famiglia sabato prossimo, alle ore 10, le ceneri del caro Salvatore saranno tumulate nel cimitero di Noto (ingresso ala nuova). Amici, pazienti e quanti lo hanno conosciuto, apprezzato e stimato potranno rendergli l'estremo saluto.

02/09/2024

𝐀𝐯𝐯𝐢𝐬𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝟏𝟔 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐔𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐩𝐞𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐞
𝐋𝐚 𝐫𝐢𝐚𝐩𝐞𝐫𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐭𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐯𝐯𝐢𝐬𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝟐𝟎𝟏𝟗 𝐞 𝐮𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐛𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐞 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢

Siracusa, 2.9.2024 – Il 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐬𝐩 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐠𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞 ha indetto, nel rispetto delle nuove linee di indirizzo regionali e delle procedure autorizzative dell’Assessorato regionale della Salute, la riapertura dei termini e modifica dell’avviso pubblico del 2019 per il conferimento dei restanti 8 incarichi quinquennali di direttore di struttura complessa, le cui procedure non sono state ancora espletate e indetto un nuovo avviso per ulteriori 8 direzioni, a completamento dell’attuale stato di bisogno per la copertura complessiva di 16 incarichi di direttori di struttura complessa vacanti nell’area Sanitaria e Medica.

“Il completamento dell’assegnazione degli incarichi di direttore di Struttura complessa – dichiara il direttore generale dell’Asp di Siracusa Alessandro Caltagirone – è un atto necessario per dare maggiore stabilità all’organizzazione dei reparti e degli Uffici. Nella riapertura dei termini abbiamo anche tenuto conto del fatto che nel lasso di tempo trascorso dall’emissione del bando ad oggi, alcuni dei partecipanti potrebbero essere andati in pensionamento così come abbiamo considerato nel nuovo bando l’assenza di governance in alcune Unità operative. Ringrazio l’Assessorato regionale della salute che ci ha consentito, con il rilascio delle autorizzazioni, di procedere, nell’arco del biennio 2024/2025, al completamento delle procedure selettive e all’assegnazione degli incarichi, che pongono le basi per una nuova tappa del processo di miglioramento continuo dei servizi del sistema sanitario. Il 7 agosto scorso – conclude in manager Caltagirone - abbiamo riscontrato all’Assessorato la nota autorizzativa fornendo l’apposito cronoprogramma dei concorsi per la nomina dei direttori di UOC che svolgeremo nel biennio”.

La riapertura dei termini riguarda gli incarichi da assegnare per direttori delle seguenti UOC: Recupero e Riabilitazione Funzionale del presidio ospedaliero Umberto I, Ostetricia e Ginecologia del presidio ospedaliero Avola/Noto, Oncologia del presidio ospedaliero Muscatello di Augusta, Modulo Dipartimentale Salute Mentale Adulti di Siracusa e per quello di Avola/Noto, Distretto sanitario di Lentini, Materno Infantile, Laboratorio di Sanità pubblica, Servizio di Igiene degli Alimenti e Nutrizione (SIAN), Cure Primarie.

Il nuovo avviso pubblico completa l’assegnazione delle direzioni di Strutture complesse dell’Area Medica e Sanitaria in atto vacanti o rette da facenti funzione e riguarda le UOC: Farmacia ospedaliera del presidio ospedaliero Umberto I di Siracusa, Distretto sanitario di Noto, Ospedalità, Dipendenze Patologiche, Pronto Soccorso del presidio ospedaliero di Lentini, Terapia intensiva del presidio ospedaliero di Lentini, Pediatria del presidio ospedaliero di Lentini e Pediatria del presidio ospedaliero Avola/Noto.

Entrambi i bandi saranno pubblicati prima nella GURS e successivamente nella GURI e dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale nazionale decorreranno i termini per la presentazione delle domande. Per il bando riguardante la riapertura dei termini saranno considerate valide le domande di candidati già inoltrate, fatta salva la facoltà di integrazione della documentazione. Entrambi le deliberazioni, corredate dei bandi integrali, sono pubblicate nel sito internet aziendale nella sezione Albo Pretorio.

Dottoressa, non "signorina o signora" 👩🏻‍⚕️
07/06/2024

Dottoressa, non "signorina o signora" 👩🏻‍⚕️

“Non credete a chi dice che «signora» è un segno di rispetto: nessuno, in un contesto professionale, chiamerebbe «signore» un uomo che ha un titolo di studio. Solo da voi si pretende che, prima di avere un perché, dobbiate specificare se nella vita avete anche un per chi."

Se avete passato un quarto della vostra vita a studiare, laurearvi, prendere un dottorato, imparare una lingua in più e fare un master di specializzazione, chiamarvi «signora» o «signorina» è un modo per ricordarvi che la vostra competenza viene comunque dopo il vostro status civile in rapporto a un uomo.

Michela Murgia

28 Aprile 2020…
29/04/2024

28 Aprile 2020…

Condivido volentieri l’invito di una collega a questo concerto. Vi aspettiamo!
17/02/2024

Condivido volentieri l’invito di una collega a questo concerto.
Vi aspettiamo!

04/02/2024

Avvisi pubblici aperti per soli titoli ASP Siracusa accoglie medici di tutte le branche specialistiche in ordine di arrivo delle istanze

Siracusa 4.2.2024 – Tempi azzerati, con l’accoglimento delle istanze in ordine di arrivo, per l’assunzione immediata a tempo determinato all’Asp di Siracusa di medici di tutte le discipline specialistiche.

E’ con questo metodo che il commissario straordinario dell’Asp di Siracusa Alessandro Caltagirone, come già annunciato, ha disposto la pubblicazione in via straordinaria di un avviso aperto, consultabile nella sezione Bandi di concorso del sito internet www.asp.sr.it, invitando a partecipare tutti i medici disponibili ed in possesso dei requisiti dettagliati nel bando, per affrontare in tutte le aree specialistiche la carenza di personale medico in organico.

Un secondo Avviso pubblico aperto è destinato al conferimento di incarichi libero professionali in tutte le aree specialistiche anche per medici in pensione.

Un terzo avviso straordinario aperto è dedicato al conferimento di incarichi libero professionali a personale medico da destinare ai servizi di emergenza- urgenza degli ospedali in possesso di specializzazione in Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza o, in alternativa, diploma di specializzazione in discipline equipollenti o affini alla Medicina interna o Chirurgia generale, o che abbiano esperienza di almeno tre mesi nell’ambito della Continuità assistenziale, o in possesso di attestato di idoneità all’esercizio dell’attività di medico dell’emergenza sanitaria territoriale, o con attestato di superamento del Corso di Primo soccorso BLS, BLSD o PBLSD.

“Utilizzeremo tutte le possibilità che abbiamo a disposizione – dichiara il commissario straordinario Alessandro Caltagirone – per risolvere l’attuale carenza di medici specialisti non soltanto nei Pronto Soccorso degli ospedali ma anche in tutte le aree ospedaliere e territoriali dell’Azienda e mi appello a tutti i medici che possono partecipare a mettere a disposizione il proprio impegno e la propria professionalità aderendo e presentando le istanze. I cittadini hanno diritto di ricevere risposte adeguate ai bisogni di salute, con celerità e senza lunghi tempi di attesa, obiettivo che può essere raggiunto soltanto con un organico adeguato a fronteggiare tali bisogni in tutti i reparti ospedalieri e negli ambulatori territoriali. Auspico che il mio appello riceva immediatamente le risposte che merita nell’interesse dei cittadini di questo territorio”.

Le domande di partecipazione vanno presentate in carta semplice indirizzate al Commissario straordinario dell’Asp di Siracusa e trasmesse esclusivamente a mezzo PEC personale all’indirizzo concorsi@pec.asp.sr.it.

L’Azienda procederà sulla base del proprio fabbisogno alla valutazione dei curricula che perverranno in ordine cronologico previa verifica del possesso dei requisiti di ammissione da parte dell’UOC Gestione Risorse Umane e saranno immediatamente immessi in servizio.

Nella prima settimana si terrà conto dell’ordine cronologico di ricevimento delle domande, le istanze pervenute dalla seconda settimana saranno valutate singolarmente secondo quanto disposto dalla normativa e dal regolamento aziendale.

☀️ Messaggio importante ☀️Gentili pazienti, siete pregati di scaricare ed usare l'app mio dottore per inviarci messaggi,...
03/01/2024

☀️ Messaggio importante ☀️
Gentili pazienti, siete pregati di scaricare ed usare l'app mio dottore per inviarci messaggi, prenotare visite e/o consulti telefonici, richiedere esami e inviarci i referti dei vostri esami.
L’app è un vero e proprio strumento medico in quando tutto è tutelato dalla privacy.
Potete scaricare l'app tramite il seguente link:
https://www.miodottore.it/annalisa-speranza/medico-di-base/noto?saasonly=true
Sia WhatsApp che l’email non verranno più utilizzate per tali scopi in quanto non coperti da privacy.
Solo ed esclusivamente chi non riesce ad usare l'app, può continuare a chiamare in studio 3516796179 durante l’orario di apertura.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Dr Speranza

Prenota una visita con Dr. Annalisa Speranza, medico di medicina generale a Noto - Recensioni, informazioni di contatto, servizi e prezzi.

☀️ Messaggio importante ☀️Gentili pazienti, siete pregati di scaricare ed usare l'app mio dottore per inviarci messaggi,...
20/12/2023

☀️ Messaggio importante ☀️
Gentili pazienti, siete pregati di scaricare ed usare l'app mio dottore per inviarci messaggi, prenotare visite e/o consulti telefonici, richiedere esami e inviarci i referti dei vostri esami. L’app è un vero e proprio strumento medico in quando tutto è tutelato dalla privacy. Potete scaricare l'app tramite il seguente link:
https://www.miodottore.it/annalisa-speranza/medico-di-base/noto?saasonly=true
Sia WhatsApp che l’email non verranno più utilizzate per tali scopi in quanto non coperti da privacy.
Solo ed esclusivamente chi non riesce ad usare l'app, può continuare a chiamare in studio 3516796179 durante l’orario di apertura.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Dr Speranza

Prenota una visita con Dr. Annalisa Speranza, medico di medicina generale a Noto - Recensioni, informazioni di contatto, servizi e prezzi.

Indirizzo

Via Tommaso Fazello, 196
Noto
96017

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 11:30
Martedì 16:00 - 18:30
Mercoledì 16:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 11:30
Venerdì 09:00 - 11:30

Telefono

+393516796179

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottoressa Annalisa Speranza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dottoressa Annalisa Speranza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram