Dott.ssa Vanessa Dipietro Psicologa

Dott.ssa Vanessa Dipietro Psicologa - Consulenza e sostegno psicologico
- Psicoterapeuta sistemica integrata

02/09/2025
10/07/2025

Oggi la potenza del mare si fa sentire, le onde si riuniscono ad un isolo, arrivando a riva in modo leggero e soave, ricche di storia vissuta. Chi sa quali tempeste hanno dovuto affrontare per arrivare fin qui e quali meraviglie marine hanno conosciuto durante il loro viaggio. Queste onde tutte diverse mi fanno pensare a tante persone che in questo momento vivono momenti di piena turbolenza emotiva. Ogni singola onda mi rimanda ad una storia di vita. Anche noi quotidianamente viviamo momenti di turbolenza, qualche volta ci sentiamo impotenti nell'affrontare la vita, e possiamo pensare di non farcela, altre volte ci sentiamo agitati e reagiamo di impulso a quello che ci accade. Altre volte non riusciamo a comprendere e gestire le nostre emozioni perché sono molto intrecciate tra di loro, e questo ci manda in confusione.
Quando si decide di iniziare un percorso, si arriva nel pieno centro della tempesta, dove si ci sente persi e disorientati, in cerca di un modo per placarla, la possibilità di poter fare i conti con le onde che ci soffocano è il primo passo per uscire da essa.

22/04/2025

Oggi, lunedì di Pasqua, è un giorno di profonda tristezza per tutte le persone del mondo. Papa Francesco ci ha lasciati. Un pontefice che non dimenticheremo, capace di coniugare visione e umanità, sempre al fianco della pace e contro ogni forma di guerra. Ha promosso l’incontro e il dialogo tra le comunità con instancabile dedizione, anche nei momenti in cui la salute gli chiedeva di fermarsi, una voce instancabile accanto agli ultimi, capace di farsi prossimo a ciascuno, al di là di ogni confine.
Fino all’ultimo ci ha guidati con parole di speranza. Ancora ieri, nel giorno di Pasqua, nel suo messaggio Urbi et Orbi ha esortato ad avere fiducia negli altri, di tornare a sperare, perché siamo tutti figli di Dio. Un invito profondo, che va oltre la religione e la fede, e che oggi sentiamo ancora più forte. Con commozione e sincero dolore, il Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi e la nostra intera comunità si uniscono al cordoglio dei popoli di tutto il mondo, rendendo omaggio a un Papa che ha saputo parlare al cuore dell’umanità con coraggio, semplicità e amore.

20/04/2025
Giornata mondiale della felicità🥰La felicità è dentro ognuno di noi, cerchiamola quando pensiamo di averla persa😊
20/03/2025

Giornata mondiale della felicità🥰
La felicità è dentro ognuno di noi, cerchiamola quando pensiamo di averla persa😊

Dedicatevi poco più di sessanta secondi per riflettere sulla "Felicità"!!

Oggi si celebra una giornata dedicata al ricordo delle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile. Si...
08/03/2025

Oggi si celebra una giornata dedicata al ricordo delle conquiste politiche, sociali, economiche del genere femminile. Si ricordano le lotte e le discriminazioni vissute dalle donne prima dei risultati raggiunti e dell'evoluzione della società attuale.
Quotidianamente incontro e condivido le mie giornate, con donne speciali e uniche, che lottano per i diritti dei loro figli, per il loro lavoro, per la loro libertà, indipendenza e autonomia.
Oggi una mia paziente mi ha inviato un sms per farmi li auguri per questa giornata, sono rimasta contenta perché in questa persona, ho sempre visto la forza e la tenacia di lottare, parlo di un donna forte che ha lottato contro un tumore, che le ha tolto una parte della sua femminilità, ma che con tanta pazienza ed elaborazione, ha raggiunto la serenità.
Dico grazie a tutte le donne che ho incontrato e che incontro nel mio percorso lavorativo, perché hanno avuto la forza di chiedere aiuto, nel loro momento più buio, perché hanno voluto vivere e gridare alla vita, insegnandomi quando sia bello, ritrovare la serenità perduta.
🥰

04/03/2025

Canzone meravigliosa🥰
Giornalmente lavoro anche con bambini autistici, e come dice la canzone sono veramente un milione più una, sono bambini pieni di talenti, tipo uno dei miei bimbi ama pitturare e creare cose nuove, un'altro ama leggere e cantare, un' altro ama saltare, giocare e trasmettere affetto, la piccola principessa ama anche lei la musica.
Per me sono dei bambini che amano la vita, con tante risorse da scoprire giorno per giorno, spesso sono loro che insegnano a noi, da loro ho imparato a sapere aspettare, a non avere fretta, a parlare piano, ad amare incondizionatamente, ho riscoperto l'amore per la musica, la forza di non arrendersi mai, di avere tanta pazienza, e se vogliamo arrivare ad una meta finale dobbiamo metterci tutto il nostro impegno, perché coltivando tutti i giorni, nascerà qualcosa di meraviglioso.
La luce nei loro occhi è vita, impariamo da loro e amiamoli incondizionatamente💙💙💙❤
🥰

Oggi ricorre la giornata mondiale contro il cancro, una giornata importante per riflettere sulla prevenzione e sul soste...
04/02/2025

Oggi ricorre la giornata mondiale contro il cancro, una giornata importante per riflettere sulla prevenzione e sul sostegno psicologico del singolo e della famiglia.
Questa giornata mi fa pensare a tutte le persone che in questo momento stanno affrontando questo mostro o nemico, perché così tempo fa lo definì una paziente. Il cancro non è solo della persona che lo vive sulla sua pelle, ma anche di tutte le persone che quotidianamente condividono la loro vita con loro.
Ricordo in particolare due pazienti conosciute tempo fa, che hanno vissuto il cancro una personalmente e l'altra come figlia. Due modi diversi di convivere con il mostro.
Avere la possibilità di poter parlare di quello che si vive quotidianamente, del modo come si affronta, le sfide che si devono affrontare, la paura delle visite, l'incubo dell'ospedale, la paura di non farcela, la forza che qualche volta viene a mancare, il corpo che cambia fisicamente e mentalmente, sono argomenti che avvolgono la persona, il poter chiedere aiuto ad un professionista è un piccolo passo verso il poter avere un confronto col nemico, il poterci fare i conti, liberarsi del peso che si porta dentro, ritrovare le risorse,tutto questo non è semplice, ma poter avere l'opportunità di condividerlo aiuta nella lotta contro esso.

Questa immagine mi fa pensare ad una frase che dico ai miei pazienti. "Insieme faremo un passo alla volta, senza correre...
28/01/2025

Questa immagine mi fa pensare ad una frase che dico ai miei pazienti. "Insieme faremo un passo alla volta, senza correre".
Quando si inizia un percorso psicologico il paziente porta con sé, un bagaglio pesante, una valigia con dentro i pesi della vita (un lutto, una malattia, una relazione finita, la ricerca di se stesso, le proprie emozioni imprigionate, le sfide della vita).
Nei primi incontri spiego che faremo insieme un passo alla volta, come l'omino dell'immagine, tireremo fuori un pezzo alla volta, sosteremo su di esso. Il paziente passo dopo passo, farà emergere i vari pezzi che vorrà comprendere, elaborare e sistemare.
Insieme renderemo più leggero il bagaglio.
Ricordo a questo proposito una paziente che qualche anno fa, mi ha dato l'onore di fare insieme un viaggio dentro la sua vita. Ricordo che nell'ultimo incontro, mi restituì l'immagine di uno scalatore, che con fatica era salito su per la montagna portando con se uno zaino pesante, ma che strada facendo aveva alleggerito, arrivando alla meta leggero, sereno e felice di avercela fatta.
Alla meta finale era arrivata non correndo, ma tramite piccoli passi.
😊

03/12/2024

Il 3 dicembre celebriamo una ricorrenza fondamentale: la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita dall’ONU nel 1992 per promuovere i diritti, l’inclusione e la dignità di ogni persona con disabilità.

Come professionisti del benessere psicologico, sappiamo che un’autentica inclusione richiede un impegno quotidiano per abbattere barriere, sia fisiche che sociali, e per valorizzare le potenzialità di ogni individuo. L’accesso all’istruzione, al lavoro e alla partecipazione attiva nella società è un diritto universale che va garantito con azioni concrete.

Il ruolo della psicologia è centrale in questo processo. Gli psicologi contribuiscono a promuovere il benessere psicologico delle persone con disabilità e delle loro famiglie, sostenendo percorsi educativi personalizzati e inclusivi. Inoltre, giocano un ruolo cruciale nella sensibilizzazione della comunità verso una cultura dell’uguaglianza e del rispetto delle differenze, fondamentale per creare una società in cui ogni individuo si senta valorizzato e accolto.

Un sistema educativo inclusivo, infatti, non si limita alla trasmissione di conoscenze, ma lavora per sviluppare autonomia, competenze e socializzazione, creando ambienti in cui ciascuno possa sentirsi accolto e valorizzato.

In questa giornata, il CNOP rinnova il suo impegno a sostenere politiche e iniziative che abbiano al centro il diritto all’uguaglianza e l’inclusione, per una società più giusta e attenta ai bisogni di tutte e tutti.

10/10/2024

Milioni di persone in Italia soffrono di problemi psichici e una quota importante restano senza cure. Tra questi a farne maggiormente le spese sono i giovani, spesso soli di fronte alle loro ansie, paure e disorientamenti.

“Bisogna intervenire intercettando i segnali di malessere dei vari disturbi psichici, prima che diventino troppo gravi agendo almeno in due ambiti: il primo, la scuola, che deve incrementare competenze di tipo psicologico, il secondo invece, riguarda il ruolo dei pediatri e medici di famiglia che si trovano ad affrontare un’alta percentuale di problemi di natura psicologica. Lo psicologo di base servirebbe a rendere possibile un’azione di risposta precoce.”

Così il Presidente del Cnop, David Lazzari, in un suo intervento al FattoQuotidiano.it. Proprio nella Giornata Nazionale della Salute Mentale, il Presidente Lazzari vuole condividere una riflessione sui pericoli che la società odierna pone sulla psiche dell’individuo.

“Prima si viveva in categorie in cui gli schemi concettuali erano abbastanza definiti – continua Lazzari – si sapeva cosa era giusto e cosa sbagliato. Oggi siamo nella società ‘fluida’ dove la persona costruisce da sé questi punti di riferimento. Le scelte si sono moltiplicate e con esse anche l’ansia verso una realtà non ben definita.”.

Si parla del pericolo dell’intelligenza artificiale che può interferire in modo invasivo con le nostre vite, ma forse si parla ancora troppo poco del rischio di perdere le nostre peculiarità di essere umani. “La nostra identità è figlia di una storia e un percorso di vita unici e irripetibili – continua Lazzari -. Abbiamo bisogno di vivere le relazioni, sperimentare le emozioni, di capire il mondo intorno a noi e quali sono i nostri bisogni.”

Per approfondire 👇
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/10/10/giornata-mondiale-della-salute-mentale-sempre-piu-giovanissimi-soffrono-di-problemi-psichici-boom-di-violenza-filiale-e-comportamenti-aggressivi-contro-i-genitori/7724427/

Indirizzo

Via Gianluca Barbieri, 13
Noto
96017

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 19:30
Martedì 15:30 - 19:30
Venerdì 15:30 - 19:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Vanessa Dipietro Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Vanessa Dipietro Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare