Dott.ssa Marzia Miglionico

Dott.ssa Marzia Miglionico Massoterapista - Chinesiologa - Posturologa - Osteopata - Meditazione - Reiki
Via Triste, 24 Nova Siri - Matera
(a 11 km da Policoro)

Osteopatia (in corso)
Laurea Scienze Motorie
Master Posturologia e Biomeccanica
Diploma Massoterapia (MCB)
Diploma Operatore Massaggio Sportivo
Diploma Istruttore Ginnastica Posturale
Master Istruttore Fitness

02/10/2025

Il paziente non è un caso, ma una persona irripetibile.
Il rispetto è la
prima cura per ogni paziente.
Prendere in carico un paziente significa farsi carico della sua persona, non solo della sua malattia.

🌙 La Luna e i suoi cicli: un dialogo silenzioso con l’uomoLa Luna è la compagna silenziosa delle nostre notti, ma la sua...
30/09/2025

🌙 La Luna e i suoi cicli: un dialogo silenzioso con l’uomo

La Luna è la compagna silenziosa delle nostre notti, ma la sua presenza va ben oltre la poesia: da millenni i suoi cicli hanno influenzato la vita sulla Terra.

🔄 Le fasi lunari
• Luna Nuova: momento di introspezione e nuovi inizi, quando il cielo è buio e l’energia sembra più raccolta.
• Primo Quarto: fase di crescita, perfetta per prendere decisioni e dare forma ai progetti.
• Luna Piena: il culmine dell’energia. Non a caso, molte culture associano questo momento a riti di celebrazione e connessione profonda.
• Ultimo Quarto: fase di chiusura e riflessione, in cui lasciar andare ciò che non serve più.

🌊 Un legame con la natura
La Luna governa le maree, influenzando il ritmo degli oceani. E se può muovere masse d’acqua immense, non sorprende che da sempre si pensi possa avere un effetto anche sul nostro corpo e sul nostro stato emotivo.

🧘 Luna e uomo
Molti sentono cambiamenti di energia e di umore a seconda della fase lunare. La Luna Piena, in particolare, è spesso percepita come un momento di forte vitalità o, al contrario, di tensione. Non è scienza esatta, ma un filo sottile che lega natura e interiorità.

✨ Un invito
Osservare la Luna e i suoi cicli può diventare un modo semplice per rallentare, riconnettersi ai ritmi naturali e vivere con più consapevolezza.

❤️

LINGUA e POSTURALo sapevi che la posizione della lingua influisce sulla postura e sul benessere generale?Posizione corre...
27/09/2025

LINGUA e POSTURA
Lo sapevi che la posizione della lingua influisce sulla postura e sul benessere generale?

Posizione corretta della lingua a riposo:
la punta tocca delicatamente il palato, appena dietro gli incisivi superiori, il dorso della lingua è appoggiato al palato, i denti non si toccano, le labbra sono chiuse

Perché è importante?
-Aiuta a mantenere un buon equilibrio cranio-cervicale
-Riduce tensioni a livello di mandibola e collo
-Migliora la respirazione nasale

Può avere un impatto positivo anche sulla qualità del sonno

Se la lingua resta bassa (sul pavimento della bocca) possono comparire tensioni, malocclusioni o problemi posturali nel tempo.
Un’osteopata, in collaborazione con logopedista e dentista, può aiutarti a riequilibrare la funzione della lingua e migliorare i sintomi collegati.
🌺

✨ Il Fegato: un ponte tra corpo ed emozioni ✨Il fegato lavora giorno e notte per depurare il sangue, regolare il metabol...
22/09/2025

✨ Il Fegato: un ponte tra corpo ed emozioni ✨
Il fegato lavora giorno e notte per depurare il sangue, regolare il metabolismo e sostenere il nostro benessere generale.

Un fegato “bloccato” può influenzare:
• la digestione (sensazione di pesantezza, gonfiore),
• il diaframma e quindi la respirazione,
• la postura (specialmente a livello toracico e lombare).

Nella medicina tradizionale cinese, il fegato è collegato all’energia del Legno e all’emozione della rabbia.
Quando l’energia del fegato scorre bene, ci sentiamo creativi, determinati e capaci di prendere decisioni.
Quando è “bloccata”, possono comparire:
• irritabilità, frustrazione, nervosismo,
• difficoltà a gestire lo stress,
• rigidità mentale e fisica.

Prendersi cura del fegato significa quindi:
• favorire la sua libertà di movimento (trattamento osteopatico, esercizi di respirazione),
• nutrirlo con una dieta leggera e di stagione,
• dare spazio alle emozioni, imparando a riconoscerle e a esprimerle.

✨ Il fegato è un organo di trasformazione: più lo ascoltiamo, più ci aiuta a trasformare tensioni e blocchi in energia vitale.

Tensioni Cervico-Dorsali – Connessioni Corpo-Mente-Energia“Il dolore al collo e alla schiena alta non è solo fisico: rac...
15/09/2025

Tensioni Cervico-Dorsali – Connessioni Corpo-Mente-Energia

“Il dolore al collo e alla schiena alta non è solo fisico: racconta come ti muovi, come respiri e come vivi le tue emozioni.”

Collo e dorso sono crocevia di nervi, fasce e muscoli che collegano testa, torace e arti superiori.

Restrizioni in questa zona possono alterare la respirazione, la postura e persino il sonno.

L’osteopata lavora per restituire mobilità a queste connessioni, facilitando il riequilibrio globale.

Lo stress tende a “fermarsi” su spalle e trapezi: quando ci sentiamo sotto pressione, in automatico chiudiamo il petto e irrigidiamo il collo.

Emozioni trattenute (paura, rabbia, frustrazione) si riflettono in questa zona come contratture o dolore.

Il rilascio delle tensioni fisiche può favorire un miglioramento del tono emotivo: corpo e mente si parlano!

In molte tradizioni, la zona dorsale è legata al chakra del cuore: apertura, espressione delle emozioni, relazione con gli altri.

Un blocco qui può dare senso di chiusura, difficoltà a esprimersi o respirare “a pieni polmoni”.

Lavorare su mobilità toracica e diaframma aiuta a far “scorrere” meglio energia e respiro.

Consiglii pratici:

->Respira consapevolmente: inspira aprendo il petto, espira lasciando andare le spalle.

->Stretching dolce: allunga i pettorali e fai rotazioni lente del collo.

->Ascoltati: nota se la tensione aumenta in momenti di stress e prova a scioglierla con un piccolo movimento o un respiro profondo.

“Il corpo è un messaggero. Le tensioni al collo e al dorso ti stanno parlando: ascoltale.
Un approccio osteopatico può aiutarti a liberare il movimento, le emozioni e l’energia.”

05/09/2025
Quando parliamo della vibrazione come principio creativo e fondamento della materia, cimuoviamo in un campo che unisce f...
02/09/2025

Quando parliamo della vibrazione come principio creativo e fondamento della materia, ci
muoviamo in un campo che unisce filosofia antica, spiritualità e scienza moderna.
Secondo molte tradizioni, il suono primordiale non nasce dalla materia, ma da un atto
vibratorio (Om in India, Logos nel cristianesimo, “musica delle sfere” nei pitagorici).
Riprendendo il concetto di Energia vitale, la vibrazione non è solo movimento meccanico,
ma impulso vivente. È ciò che anima la materia e la rende dinamica, pulsante, in
trasformazione.
Per gli yogi, per i taoisti e per i filosofi greci, la materia non è sostanza statica ma energia
condensata in schemi vibratori.
L’essere umano è un sistema vibrante. Ogni cellula, tessuto e organo emette
microfrequenze, e insieme formano ciò che molte tradizioni chiamano campo energetico o
aura. I suoni che riceviamo (dal vento alla musica, fino alle parole) entrano in risonanza
con questo campo, rafforzandolo o alterandolo.
I suoni naturali rientrano nel linguaggio primordiale del mondo.
Accordarci a suoni, musiche e parole di armonia significa accordarci alla vita stessa.
L’autoguarigione e la risonanza, secondo cui se un organo “scende” di frequenza a causa
di stress, traumi o squilibri, può essere riportato al suo stato originario attraverso stimoli
vibrazionali (suoni, luce, onde elettromagnetiche, frequenze emesse da dispositivi
quantistici).
La terapia vibrazionale è una delle pratiche più affascinanti e potenti per il benessere. Si
basa sul principio che tutto l’universo è in costante vibrazione. Persino il nostro corpo,
composto per oltre il 70% di acqua, è un perfetto “conduttore” per le onde sonore. Quando
queste vibrazioni entrano in risonanza con il nostro campo energetico, possono portare a
un profondo riequilibrio, stimolando la guarigione a livello fisico emotivo e spirituale.

La funzione digestiva è l’insieme dei processi tramite cui il corpo trasforma il cibo in nutrienti assimilabili e smalti...
30/08/2025

La funzione digestiva è l’insieme dei processi tramite cui il corpo trasforma il cibo in nutrienti assimilabili e smaltisce le sostanze di scarto. In osteopatia, viene considerata non solo dal punto di vista degli organi, ma anche in relazione a strutture, mobilità e circolazione.

Processi principali della digestione:
->Ingestione e masticazione, il cibo viene triturato e mescolato con la saliva.
->Deglutizione e transito esofageo, il bolo alimentare scende nell’esofago fino allo stomaco.
->Digestione gastrica, lo stomaco scompone il cibo con enzimi e acido cloridrico.
->Digestione intestinale, intestino tenue e colon completano la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
->Escrezione, il colon elimina i residui non digeriti attraverso le feci.

Disfunzioni comuni:
->Stitichezza o rallentato transito intestinale
->Reflusso gastroesofageo
->Meteorismo e gonfiore addominale
->Dolori o tensioni addominali

Strutture coinvolte:
->Organi principali: bocca, esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas, cistifellea.
->Muscoli e tessuti molli: sfinteri, pareti intestinali, diaframma.
->Sistema nervoso: nervi vaghi e simpatici controllano motilità, secrezioni e coordinazione.

In osteopatia, la funzione digestiva può essere influenzata da:
->Mobilità degli organi viscerali – restrizioni di movimento possono rallentare lo svuotamento gastrico o il transito intestinale.
->Tensioni fasciali e muscolari – ad esempio diaframma rigido o muscoli addominali tesi possono interferire con la digestione.
->Circolazione e linfodrenaggio – una buona mobilità favorisce il flusso sanguigno e linfatico verso gli organi digestivi.
->Relazioni strutturali – problematiche vertebrali (soprattutto toraco-lombari) possono alterare la funzione degli organi digestivi attraverso il sistema nervoso.

In osteopatia, migliorare la mobilità degli organi, del diaframma e della colonna vertebrale può aiutare a ristabilire la funzione digestiva, riducendo sintomi e favorendo l’assorbimento dei nutrienti. 😊

I RITMI CIRCADIANI sono cicli biologici interni di circa 24 ore che regolano numerose funzioni del nostro organismo, com...
28/08/2025

I RITMI CIRCADIANI sono cicli biologici interni di circa 24 ore che regolano numerose funzioni del nostro organismo, come il sonno, la temperatura, il rilascio di ormoni, il metabolismo e la digestione.

Il principale “orologio biologico” si trova nel cervello, nella zona dell'ipotalamo chiamata nucleo soprachiasmatico (SCN). Questo riceve segnali di luce attraverso gli occhi e coordina tutti gli altri ritmi dell’organismo.

Cosa li sincronizza:
->Luce e buio sono i segnali più potenti che mantengono il ritmo interno sincronizzato con il ciclo giorno-notte.
->Altri fattori influenti: orari dei pasti, attività fisica, temperatura, stress e ambienti sociali.

Un ritmo circadiano ben sincronizzato favorisce:
->Qualità del sonno e vigilanza durante il giorno
->Funzionamento del metabolismo, sistema immunitario e salute mentale.


Al contrario, la sua alterazione può aumentare il rischio di disturbi del sonno, diabete, pressione alta, depressione e altri problemi di salute

Come può aiutare l'OSTEOPATIA
->Riduzione delle tensioni muscoloscheletriche: dolori cervicali, dorsali o lombari possono disturbare il sonno; trattamenti manuali aiutano a ridurre rigidità e migliorare la postura.
->Regolazione del sistema nervoso autonomo: alcune tecniche osteopatiche (soprattutto cranio-sacrali e viscerali) mirano a riequilibrare la componente simpatico-parasimpatico, favorendo uno stato di rilassamento utile al sonno.
->Miglioramento della respirazione: lavorare su diaframma, gabbia toracica e muscoli respiratori può migliorare la qualità del respiro, riducendo tensioni e promuovendo ossigenazione.
->Supporto allo stress: attraverso il rilascio delle tensioni somatiche, l’osteopatia può ridurre la percezione di stress, che è uno dei fattori più disturbanti dei ritmi circadiani.

11/03/2025

Le malattie autoimmuni (celiachia, tiroiditi, artrite reumatoide… ) sono correlate a permeabilità intestinale… e oggi sono sempre più diffuse.

Come mai sempre più diffuse?
Ringraziamo l’industria… che ha messo zuccheri liberi dappertutto… emulsionanti, oli di semi…
E che ci ha reso schiavi del sapore dolce. Pare che oggi non si possa vivere senza marmellata e biscottino… che danno perfino ai bambini.

Un tempo si mangiava frutta, poca, e si masticava! Oggi neppure quello si ha voglia di fare.. infatti tra un po’ proporranno l’imbuto direttamente.

Ringraziamo i grani moderni… in cui le proteine del glutine sono di fatto diverse e favoriscono permeabilità intestinale. Un tempo il grano era diverso (grano cosiddetto antico) e si mangiava pane fatto con il lievito madre, che degrada le proteine del glutine.

Ringraziamo anche l’accordo CETA che ci fa importare grano dal Canada dove viene usato il glifosato per la maturazione del grano.. ed ecco che questo distruttore di microbi ce lo ritroviamo nel piatto e stermina i batteri del nostro intestino.

Ringraziamo anche l’industria degli allevamenti intensivi che promuove il consumo smodato di carne rossa. Il ferro eme della carne rossa, in eccesso, può favorire infiammazione intestinale (anche se la carne viene dai cosiddetti allevamenti “sostenibili”).

11/11/2024

Indirizzo

Via Trieste , 24
Nova Siri
75020

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Marzia Miglionico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Marzia Miglionico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram