
08/08/2025
L’osteopatia considera il diaframma un elemento chiave per il benessere generale del corpo, intervenendo su di esso per ripristinarne l’equilibrio e la mobilità. Il diaframma, muscolo principale della respirazione, è strettamente legato a diversi sistemi corporei, come la postura, il sistema nervoso autonomo, il sistema cardiovascolare e il sistema gastrointestinale. L’osteopatia può aiutare a migliorare la funzione respiratoria, alleviare il dolore lombare o cervicale e migliorare la digestione, attraverso tecniche manuali che agiscono sul diaframma e sulle strutture correlate.
L’osteopata può intervenire sulle cupole o sui pilastri del diaframma, e in caso di disfunzioni, può lavorare anche su vertebre del tratto dorso-lombare, muscoli, reni, surreni, duodeno, pancreas, fegato, stomaco e pavimento pelvico.
Le tecniche osteopatiche includono rilascio miofasciale, manipolazione cranio-sacrale ed esercizi di respirazione diaframmatica.
Questi interventi possono migliorare la respirazione, la stabilità del core, ridurre gli squilibri posturali e favorire la vascolarizzazione degli organi interni.