Cardiologia Novara

Cardiologia Novara La Cardiologia di Novara è al servizio dei cittadini da molti anni, centro di riferimento del Piemonte Orientale nella cura delle cardiopatie.

La Cardiologia di Novara, diretta dal Prof. Giuseppe Patti , Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascol...
31/08/2025

La Cardiologia di Novara, diretta dal Prof. Giuseppe Patti , Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare e Direttore del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell’Ospedale Maggiore della Ca**tà di Novara, è presente al Congresso della Società Europea di Cardiologia (ESC) 2025 a , contribuendo con letture scientifiche di alto livello e presentazioni di rilievo internazionale.

Un evento scientifico straordinario che riunisce migliaia di specialisti da tutto il mondo, confermandosi come uno degli appuntamenti più importanti della cardiologia contemporanea!

European Society of Cardiology
Università del Piemonte Orientale
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Ca**tà

20/08/2025

Il portale della Trasparenza conforme al D.Lgs. 33/2013 - "Amministrazione Trasparente"

20/08/2025
🔵 Supporto alla candidatura del Prof. Giuseppe Patti a Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC).Care colle...
06/08/2025

🔵 Supporto alla candidatura del Prof. Giuseppe Patti a Presidente della Società Italiana di Cardiologia (SIC).

Care colleghe, cari colleghi,
con la presentazione ufficiale delle candidature entriamo in una fase decisiva: ogni singolo supporto alla candidatura del Prof. Giuseppe Patti può davvero fare la differenza per il futuro della nostra Società Scientifica.

Il programma allegato dedica particolare attenzione ai giovani Cardiologi e agli Specializzandi, componenti fondamentali della nostra comunità scientifica. Vi chiediamo pertanto di inviare il vostro supporto e di estendere l’invito anche ai vostri amici/colleghi/collaboratori (in regola con le quote associative, incluse quelle del 2025).

⚠️ IMPORTANTE: La procedura deve essere effettuata da PC (non da smartphone).

✅ Bastano pochi passaggi per inviare il tuo supporto:
1️⃣ Effettuare il login sul sito della Società Italiana di Cardiologia (area riservata ai soci) cliccando sul link seguente:
🔗 https://win.servizitalia.it/app_sic/supporticandidati/
2️⃣ Cliccare su "Invia supporti candidature"
3️⃣ Selezionare "Presidente eletto"
4️⃣ Cliccare "Invia supporto" accanto al nome del candidato Giuseppe Patti e confermare.

🗣️ Messaggio del Prof. Giuseppe Patti:
"Un sincero grazie, fin da ora, per la fiducia e per il supporto che vorrete offrire. Metterò al centro del mio impegno trasparenza, inclusione e valorizzazione di giovani Cardiologi e Specializzandi. Sono disponibile ad ascoltare le idee e le esigenze di ciascuno, perché insieme possiamo far progredire ulteriormente la nostra Società Scientifica.
Un caro saluto, Giuseppe Patti"

Link al Programma per la Candidatura alla Presidenza della Società Italiana di Cardiologia (SIC) - Prof. Giuseppe Patti: https://drive.google.com/file/d/1XIKzkOjNWeMdNJDEynpgkbw18Y55ofhV/view?usp=sharing





Università del Piemonte Orientale
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Ca**tà

🩺 Concorso a tempo indeterminato per Dirigente Medico Cardiologo con competenze in interventistica emodinamica coronaric...
06/08/2025

🩺 Concorso a tempo indeterminato per Dirigente Medico Cardiologo con competenze in interventistica emodinamica coronarica e strutturale, presso
📍 Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Ca**tà di Novara

Siamo lieti di annunciare l’apertura di un bando di concorso per 1 posto di Dirigente Medico Cardiologo Emodinamista presso la Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Ca**tà di Novara.

La struttura è diretta dal Prof. Giuseppe Patti, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare presso l’Università del Piemonte Orientale e Direttore del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare della stessa A.O.U.

👉 La Cardiologia di Novara è un centro di riferimento per la cardiologia clinica ed interventistica, dove innovazione, tecnologia avanzata e ricerca scientifica guidano l’attività quotidiana.

🔧 Laboratorio di Emodinamica – Attività principali
Il laboratorio è attivo H24/7 e dedicato alla diagnostica e interventistica coronarica (elettiva ed emergenza), oltre che alle procedure strutturali complesse.
✔️ 2 sale angiografiche digitali di ultima generazione
✔️ Cardiochirurgia on-site

📈 Numeri 2024 (Emodinamica e Strutturale):
- 1.339 angioplastiche coronariche
- 137 TAVI
- 38 chiusure dell’auricola sinistra
- 25 chiusure DIA/PFO
- 20 procedure edge-to-edge mitraliche/tricuspidaliche
- 1 impianto percutaneo di valvola tricuspide

👤 Profilo ricercato
Cerchiamo una/un Cardiologa/o con comprovata esperienza in emodinamica, in particolare:
• Interventistica coronarica, sia elettiva che in urgenza, inclusa la gestione delle complicanze
• Interventistica strutturale

📅 Scadenza per la presentazione delle domande: 1° settembre 2025

📎 Per requisiti, modalità di candidatura e dettagli completi, fare esclusivo riferimento al bando ufficiale disponibile al seguente link:

Il portale della Trasparenza conforme al D.Lgs. 33/2013 - "Amministrazione Trasparente"

Meeting di Cardiologia del 05/06/2025 presentato dal Dr. Gaetano Rizzo, con lasupervisione del Prof. Giuseppe Patti , Pr...
12/06/2025

Meeting di Cardiologia del 05/06/2025 presentato dal Dr. Gaetano Rizzo, con la
supervisione del Prof. Giuseppe Patti , Professore Ordinario di Malattie
dell’Apparato Cardiovascolare all’Università del Piemonte Orientale e Direttore del
Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell’A.O.U. Maggiore della Ca**tà di
Novara.

Le procedure interventistiche percutanee valvolari, come la sostituzione transcatetere della valvola aortica (TAVI) e la riparazione della valvola mitrale con tecnica edge-to-edge (M-TEER), rappresentano un'importante alternativa alla chirurgia tradizionale per i pazienti affetti da malattie valvolari cardiache. Tuttavia, come per ogni intervento, esistono dei rischi. Prevenire le complicanze è fondamentale per garantire il miglior risultato possibile.
Prima dell’intervento, è importante una valutazione accurata del paziente. Esami
preparatori come la TC degli accessi vascolari sono fondamentali per l’accurata selezione
degli stessi.
La guida ecografica e fluoroscopica consentono una minor tasso di complicanze sul sito di accesso. Complicanze comuni delle TAVI sono lo stroke, i disturbi di conduzione di nuova insorgenza, la rottura dell’anello valvolare, l’ostruzione degli osti coronarici, i leak paravalvolari e il danno a livello degli assi arteriosi iliaco-femorali. Un costante
monitoraggio del paziente è fondamentale per la loro precoce diagnosi e un tempestivo
trattamento, al fine di ridurre la morbidità e la prolungata ospedalizzazione che ne
conseguirebbero.

Nella M-TEER possiamo riscontrare sanguinamento dell’accesso venoso, complicanze della puntura trans-settale, DIA post-procedurale, insufficienza mitralica residua e aumento del
gradiente mitralico. Fondamentale resta il monitoraggio ecocardiografico continuo, anche in 3D, durante tutte le fasi della procedura.
In conclusione, la prevenzione delle complicanze nelle procedure TAVI e M-TEER si basa su una buona preparazione, su un attento monitoraggio intra-procedurale, e su un’ottimale gestione post-operatoria. L’obiettivo è offrire al paziente il massimo beneficio con il minimo rischio.

Università del Piemonte Orientale
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Ca**tà

Meeting di Cardiologia del 22/05/2025 presentato dalla Dr.ssa Nicole Giacchetta, con la supervisione del Prof. Giuseppe ...
29/05/2025

Meeting di Cardiologia del 22/05/2025 presentato dalla Dr.ssa Nicole Giacchetta, con la supervisione del Prof. Giuseppe Patti, Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all’Università del Piemonte Orientale e Direttore del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell’A.O.U. Maggiore della Ca**tà di Novara.

La gestione dell’insufficienza respiratoria acuta (IRA) nel paziente cardiologico prevede diverse strategie
non invasive. L’IRA è caratterizzata da deficit dell'ossigenazione e accumulo di CO2 con alterazioni cliniche (dispnea, tachipnea, distress respiratorio).
L’ossigenoterapia può essere a basso flusso (cannule nasali 1-6 L/min, maschera facciale 5-12 L/min) o alto flusso (maschera Venturi, reservoir, HFNC fino a 60 L/min). La CPAP, applicando una pressione positiva continua, migliora ossigenazione, compliance polmonare e riduce lo sforzo respiratorio; è indicata nell'edema polmonare acuto, OSAS e atelettasie.
La NIPSV (o BiPAP) aggiunge una pressione di supporto inspiratoria (IPAP) alla CPAP e si usa principalmente nell’IRA tipo II (ipercapnia, pH basso) per migliorare ventilazione e correggere l’acidosi respiratoria.
La NIV va iniziata in presenza di dispnea severa, frequenza respiratoria elevata (>25 atti/min), alterazioni importanti all'EGA (pH45 mmHg, P/F

Meeting di Cardiologia del 3 Aprile 2025 presentato dal Dr. Luca Pescarmona , con la supervisione del Prof. Giuseppe Pat...
16/04/2025

Meeting di Cardiologia del 3 Aprile 2025 presentato dal Dr. Luca Pescarmona , con la supervisione del Prof. Giuseppe Patti , Professore Ordinario di Malattie dell’Apparato Cardiovascolare all’Università del Piemonte Orientale e Direttore del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell’A.O.U. Maggiore della Ca**tà di Novara.

Durante la gravidanza e l’allattamento, molti farmaci sono controindicati a causa della loro potenziale teratogenicità o per il rischio di complicanze embrio-fetali. Per supportare i clinici nella scelta terapeutica, la Food and Drug Administration (FDA) ha introdotto un sistema di classificazione noto come Pregnancy and Lactation Labeling Rule (PLLR), attualmente in vigore, che fornisce informazioni dettagliate su sicurezza ed efficacia dei farmaci in queste fasi.

Antiaggreganti
Tra gli antiaggreganti, la sola aspirina a basso dosaggio è considerata sicura e può essere utilizzata durante tutte le fasi della gravidanza. Per quanto riguarda gli inibitori del P2Y12, solo il clopidogrel è ritenuto utilizzabile, ma esclusivamente per il periodo più breve possibile. Gli altri farmaci della classe sono controindicati. Durante l’allattamento, solo l’aspirina risulta sicura.

Anticoagulanti
Tra gli anticoagulanti, è possibile utilizzare:
• Eparina a basso peso molecolare (LMWH)
• Eparina non frazionata (UFH)
• Antagonisti della vitamina K (VKA)
Tuttavia, i VKA attraversano la barriera emato-placentare e possono causare embriopatie o fetopatie in modo dose-dipendente, con un rischio maggiore nel primo trimestre, ma non assente nei successivi. Gli anticoagulanti orali diretti (DOACs) sono controindicati sia in gravidanza che durante l’allattamento.

Ipertensione in gravidanza

L’ipertensione arteriosa in gravidanza è una condizione frequente che richiede una gestione attenta per prevenire complicanze materno-fetali. I farmaci di prima scelta sono:
• Nifedipina
• Labetalolo
• Alpha-metildopa

Altri antipertensivi possono essere utilizzati in casi selezionati, ma spesso con minore efficacia o tollerabilità. In situazioni di emergenza ipertensiva, è necessario un controllo rapido dei valori pressori tramite somministrazione endovenosa di labetalolo o idralazina.
Sono controindicati:
• ACE-inibitori
• Sartani
• Antagonisti del recettore dei mineralcorticoidi
• Inibitori diretti della renina
Scompenso cardiaco
Dei quattro pilastri della terapia dello scompenso cardiaco, gli unici somministrabili con relativa sicurezza in gravidanza sono i beta-bloccanti, preferibilmente beta1-selettivi. L’atenololo va evitato, poiché associato a ritardo di crescita intrauterino, soprattutto se iniziato nel primo trimestre. Altri farmaci utilizzabili comprendono i diuretici e i vasodilatatori come idralazina e nitrati.

Aritmie in gravidanza

Per il trattamento delle aritmie durante la gravidanza, i farmaci considerati più sicuri sono:
• Adenosina
• Flecainide
• Beta-bloccanti
• Propafenone
• Verapamil
• Digossina
• Sotalolo

Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Ca**tà
Università del Piemonte Orientale

La Cardiologia di Novara, diretta dal Professor Giuseppe Patti , Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiova...
12/04/2025

La Cardiologia di Novara, diretta dal Professor Giuseppe Patti , Professore Ordinario di Malattie dell'Apparato Cardiovascolare e Direttore del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell'Ospedale Maggiore della Ca**tà di Novara, è presente al Congresso CHANGE IN CARDIOLOGY 2025 a Torino, contribuendo con relazioni di elevato valore scientifico e casi clinici live di grande interesse.

Direttori Scientifici:
Dott. Giuseppe Musumeci
Prof. Giuseppe Patti
Prof. Italo Porto
Dott. Ferdinando Varbella

Un’esperienza scientifica di altissimo livello, che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 2600 specialisti da tutta Italia, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti della cardiologia contemporanea!

Università del Piemonte Orientale
Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Ca**tà
Change in Cardiology

Indirizzo

Novara
28100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Cardiologia Novara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Cardiologia Novara:

Condividi