Aging Project - La sfida della longevità

Aging Project - La sfida della longevità Un progetto del Dipartimento di Medicina Traslazionale dell’Università del Piemonte Orientale Perché invecchiamo?

Perché alcune malattie compaiono solo in età avanzata? Siamo pronti a fronteggiare le ripercussioni economiche e sociali della longevità? Quali percorsi strategici di prevenzione e cura possiamo immaginare? Il progetto, con base a Novara, poggia su quattro pilastri:

🔸 interdisciplinarità
🔸 traslazionalità
🔸 supporto a ricerca e didattica
🔸 coinvolgimento del territorio

Al gruppo di ricerca partecipano rappresentanti di diverse aree disciplinari:

antropologia, biologia, biochimica, economia, diritto, endocrinologia, epidemiologia, fisiologia, fisioterapia, fisiatria, geriatria, igiene, infermieristica, medicina interna, nutrizione, psichiatria, sociologia e statistica medica. L’obiettivo condiviso è quello di trovare risposta alle domande sui meccanismi dell’invecchiamento e sulle malattie correlate, per comprenderne l’impatto sociale e individuale e definire nuovi percorsi di invecchiamento attivo e cura delle persone anziane.

Lo sapevi che l’intestino e il cervello... dialogano? Si tratta dell'asse intestino-cervello, una rete di comunicazione ...
17/10/2025

Lo sapevi che l’intestino e il cervello... dialogano?
Si tratta dell'asse intestino-cervello, una rete di comunicazione bidirezionale che coinvolge il sistema nervoso, quello immunitario e quello endocrino, influenzando non solo la digestione, ma anche l’umore e la risposta allo stress.

Quando l’equilibrio del nostro intestino si rompe, condizione chiamata disbiosi, questo organo invia segnali alterati al cervello attraverso diversi canali. Per questo motivo, diversi studi hanno collegato la disbiosi intestinale a disturbi del cervello come ansia, depressione, schizofrenia e autismo.

Scopri di più sull’asse intestino-cervello e sul ruolo dei cosiddetti psicobiotici, una nuova generazione di probiotici studiati per sostenere la salute mentale:

Scopri come funziona l’asse intestino-cervello e perché l’equilibrio del microbiota è fondamentale per la salute mentale e il benessere psicologico

Che siano arancioni, viola o bianche, le patate dolci sono un alimento sempre più apprezzato nella cucina mediterranea. ...
06/10/2025

Che siano arancioni, viola o bianche, le patate dolci sono un alimento sempre più apprezzato nella cucina mediterranea. Provenienti originariamente dall’America centrale, queste radici tuberose si distinguono dalle patate comuni per i colori e per le loro proprietà.

La varietà più comune di patate dolci, quella a polpa arancione, è particolarmente ricca di beta-carotene, un precursore della vitamina A che aiuta a proteggere la vista, rafforza il sistema immunitario e supporta la salute della pelle. Alcune varietà, come quelle viola, sono particolarmente ricche di antociani, potenti antiossidanti con proprietà antinfiammatorie e neuroprotettive.

Leggi altri buoni motivi per cui le abbiamo scelte come ingrediente del mese: link nel primo commento!

Buona Festa dei Nonni! Oggi è una giornata dedicata a riconoscere il ruolo insostituibile dei nonni come custodi di memo...
02/10/2025

Buona Festa dei Nonni! Oggi è una giornata dedicata a riconoscere il ruolo insostituibile dei nonni come custodi di memoria, affetto e sostegno nelle famiglie e nella società.

La ricerca conferma ciò che l’esperienza quotidiana ci insegna: il legame tra i nonni e i nipoti ha molti effetti positivi per entrambi. Un recente studio ha evidenziato come le attività intergenerazionali tra bambini e anziani possano aiutare questi ultimi a ridurre l’isolamento sociale, migliorare il benessere psicosociale, favorire la fiducia e l’autostima, mentre promuovono nei più piccoli abilità sociali e un atteggiamento positivo verso l’età anziana.

Musica, gioco, lettura e la condivisione di esperienze di vita, per quanto ci possano sembrare attività banali, sono strumenti che possono creare ponti tra generazioni, a beneficio di tutti.

Leggi tutti i risultati dello studio:

Le attività intergenerazionali tra bambini e anziani sono un prezioso strumento per evitare l'isolamento sociale e rafforzare il senso di comunità.

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno, un appuntamento che richiama l’attenzione sull’importanza della ...
01/10/2025

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno, un appuntamento che richiama l’attenzione sull’importanza della diagnosi precoce.

Il tumore al seno è la patologia tumorale più frequente, ma oggi la guaribilità a cinque anni dal trattamento supera l’80%, grazie ai programmi di screening e ai progressi della ricerca.

La prevenzione è nelle nostre mani: eseguire regolarmente l’autopalpazione, aderire alle attività di screening e scegliere abitudini sane (limitare alcol, non fumare, mantenersi attive) sono passi fondamentali per la salute di tutte.

Informati di più leggendo il nostro articolo sulla differenza tra cancro e tumore ⬇️

E consulta tutte le iniziative in Italia della Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro in occasione dell’Ottobre Rosa!

Cancro e tumore sono due termini spesso utilizzati come sinonimi ma in realtà descrivono due stati patologici diversi, scopriamoli

Oggi in Italia e nel mondo celebriamo la Giornata Mondiale per il Cuore, la più importante campagna di sensibilizzazione...
29/09/2025

Oggi in Italia e nel mondo celebriamo la Giornata Mondiale per il Cuore, la più importante campagna di sensibilizzazione sulle malattie cardio-cerebrovascolari.

Purtroppo, i dati fanno riflettere: le malattie cardio-cerebrovascolari rappresentano il 34,8% di tutti i decessi e questo numero è in costante aumento. Ma c’è una buona notizia: molte di queste malattie si possono prevenire con stili di vita sani e controlli regolari.

Per chi ha più di 65 anni si raccomanda una visita cardiologica due volte l’anno e un elettrocardiogramma, esame semplice ma prezioso per individuare episodi nascosti e intervenire in tempo.

Tra i principali fattori di rischio c’è anche la fibrillazione atriale, un disturbo del ritmo cardiaco molto diffuso negli anziani.
In occasione della Giornata Mondiale per il Cuore, leggi di più su questo disturbo del ritmo cardiaco diffuso:

La fibrillazione atriale è un disturbo del ritmo cardiaco diffusa soprattutto negli anziani. Intervista a Giuseppe Patti, Professore di Cardiologia presso l'Università del Piemonte Orientale

Ci vuole una fisica bestiale per invecchiare bene! Ogni nostro movimento, dal sollevare una busta della spesa al fare un...
24/09/2025

Ci vuole una fisica bestiale per invecchiare bene!
Ogni nostro movimento, dal sollevare una busta della spesa al fare un passo più sicuro, è guidato dalle leggi della fisica.

Capire come funzionano forza, leve e velocità significa proteggere le articolazioni, migliorare l’equilibrio e ridurre il rischio di cadute con l’avanzare degli anni.

Scopri come la scienza del movimento può diventare un alleato fondamentale per la salute e l’autonomia nella terza età nel nostro articolo completo:

La fisica è dentro ogni nostro movimento e le sue regole possono spiegare perché muoversi è fondamentale, soprattutto quando gli anni passano

Aprire un barattolo è un gesto che fai ogni giorno senza pensarci, ma sapevi che può rivelare molto sulla tua salute?Si ...
22/09/2025

Aprire un barattolo è un gesto che fai ogni giorno senza pensarci, ma sapevi che può rivelare molto sulla tua salute?

Si chiama “forza di prensione” e negli ultimi anni è diventata uno dei più importanti indicatori di benessere. Non è solo una questione di aprire barattoli: la forza di prensione è un indicatore della forza muscolare complessiva e della salute dell’apparato muscoloscheletrico. Essa infatti dipende da alimentazione, attività fisica e dall’eventuale presenza di malattie.

Per valutare la forza di prensione esiste un semplice test che è possibile fare a casa, leggilo nel nostro articolo completo:

La forza di prensione rivela molto sulla tua salute e longevità. Scopri come misurarla, migliorarla e avere mani forti a ogni età

Indirizzo

Via Solaroli 17
Novara
28100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aging Project - La sfida della longevità pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Aging Project - La sfida della longevità:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La sfida della longevità

L’Aging Project del DIMET (Dipartimento di Medicina Traslazionale) dell’Università del Piemonte Orientale è un centro di riferimento per la ricerca e la formazione sul tema dell’invecchiamento.

Perché invecchiamo? Perché alcune malattie compaiono solo in età avanzata? Siamo pronti a fronteggiare le ripercussioni economiche e sociali della longevità? Quali percorsi strategici di prevenzione e cura possiamo immaginare?

Il progetto, con base a Novara, poggia su quattro pilastri:


  • interdisciplinarità