
14/10/2024
🔈 DOLORE AL COLLO, MAL DI TESTA O SINDROME DELL’ARTICOLAZIONE TEMPOROMANDIBOLARE (ATM)?
Quante volte ti sarà capitato di conoscere qualcuno che ha risolto i suoi sintomi dopo aver scoperto dipendessero dalla bocca?
⭕️ Mal di testa
⭕️ Dolore cervicale
⭕️ Muscoli sempre tesi che nessun massaggio è riuscito a sciogliere
⭕️ Vertigini
⭕️ Acufeni
⭕️ Dolore / Rumore all’apertura o chiusura della bocca con la paura di rimanere bloccato
⭕️ Sonno non ristoratore
Se hai il sospetto che possa avere a che vedere con te allora leggi fino in fondo perché con l’articolo di oggi potresti trovare una risposta alle più comuni domande che ci si possa fare quando si presenta uno o più dei sintomi che riguardano il collo e la mandibola.
L'ATM è un'articolazione complessa che ci permette di aprire/chiudere la bocca.
I disturbi dell'ATM creano molti problemi tra i più diffusi ci sono dolore e limitazioni alla masticazione.
A questi come se non bastasse si vanno ad aggiungere una lista di altri disturbi come lo possono essere problemi associati al collo, al viso e alle orecchie.
Il corpo è classicamente suddiviso in sistemi come il sistema muscolare, scheletrico, nervoso ecc.
Tuttavia, questo è un miraggio poiché questi sistemi sono tutti parte di un supersistema che lavora all'unisono per creare funzioni.
Un ottimo esempio di ciò sono i collegamenti tra i muscoli della regione suboccipitale, i muscoli della mascella e il sistema nervoso centrale.
Non serve che impariate l’anatomia come un medico per potervi occupare della vostra salute ma è utile avere delle informazioni di base, te lo dirò in modo semplice:
i suboccipitali (nuca) sono corti ed il loro contributo nei movimenti ampi che fa la colonna vertebrale è decisamente minimo tuttavia sono disseminati di fusi muscolari sensoriali, tanti piccoli interruttori sensibili a qualsiasi cambiamento come per esempio la temperatura esterna, la tensione del muscolo stesso,che inviano tanti messaggi direttamente al cervello ed al cervelletto il quale si occupa tra le altre cose del l’equilibrio, della tensione che i muscoli devono avere insomma questi muscoli hanno un forte legame con il cervelletto e il SNC (sistema nervoso centrale).
Le distorsioni posturali che influenzano la posizione del cranio e delle vertebre cervicali superiori ( La prima cervicale su tutte ) vengono immediatamente segnalate al SNC tramite un particolare accoppiamento tra uno di questi recettori del muscolo ed un raggruppamento di neuroni, che conta ben 49.000 neuroni.
Il più grande di tutto il corpo si chiama: ganglio di c2 (della vertebra cervicale numero 2 )
Per confronto, il ganglio T4 ha 24 neuroni.
Cosa vuol dire Più neuroni?
Più neuroni = maggiore velocità di consegna delle informazioni al cervello.
L’esempio calzante è una connessione 56k contro la fibra ottica 😳
I muscoli della mascella:
Il massetere così come i muscoli pterigoidei consentono la masticazione ma hanno anche un interessante collegamento con il SNC.
Come reagisci quando sei sotto stress?
Una reazione, la più diffusa è stata oggetto di uno studio interessante il quale ha dimostrato che il massetere si attiva spontaneamente durante i periodi di stress. Quindi la mandibola si serra in modo molto vigoroso e senza che ce ne accorgiamo anche per periodi prolungati.
ATTENZIONE A QUESTO PASSAGGIO SE HAI SENSO DI INSTABILITÀ O LIEVE VERTIGINE Il muscolo che ti chiude la bocca con forza, il massetere, si attiverà anche all'unisono con i muscoli suboccipitali durante improvvisi cambiamenti posturali per mantenere gli occhi stabili all'orizzonte quindi se qualcosa non funziona al 200% un problema del genere è piuttosto frequente e talvolta invalidante.
I muscoli suboccipitale e dell'ATM potrebbero non essere fisicamente collegati ma sono assolutamente "connessi" nel cervelletto e nella maggior parte dei casi clinici.
Questa relazione ci dice che questi muscoli hanno un ruolo importante nelle sindromi da stress/sistema nervoso simpatico e nella regolazione posturale globale per via del lavoro svolto dal cervelletto appunto.
Quindi nonostante tu possa avere anche solo uno di questi disturbi
⭕️ Mal di testa
⭕️ Dolore cervicale
⭕️ Muscoli sempre tesi che nessun massaggio è riuscito a sciogliere
⭕️ Vertigini
⭕️ Acufeni
⭕️ Dolore / Rumore all’apertura o chiusura della bocca con la paura di rimanere bloccato
⭕️ Sonno non ristoratore
Ricorda che per i collegamenti che ti ho illustrato sopra fanno si che se non corri ai ripari tu possa diventare quel paziente che presenta lamentele multiple contemporaneamente come dolore al collo, mal di testa e dolore alla mandibola o una vertigine.
Per poter valutare come funziona il tuo sistema nervoso e se tutti i collegamenti funzionano a dovere, la soluzione è capire da dove inizia il problema, se come per questo studio sia o meno causato da un problema alla mandibola o sia solamente una cervicale da sbloccare ci viene in aiuto il SISTEMA FOCUS.
La scienza dei test ortopedici e neurologici organizzati in un algoritmo che scansiona vertebra per vertebra la tua colonna vertebrale individuando le aree che possono interferire con la funzione corretta dei tuoi muscoli di sostegno.
Vuoi saperne di più?
Allora devi assolutamente ascoltare il CHIROCAST: il podcast del Metodo Zero Farmaci!
Lo puoi fare cliccando il link qui sotto:
https://open.spotify.com/show/4xfwQ3yVzRCdlg2KUSuWGy?si=ht7E-gIXSl-sdppdFZpdyw
Ricordati di:
1) Schiacciare la campanella 🔔
2) Valutare il podcast con 5 stelle ⭐️
3) Condividere il podcast con i tuoi contatti
in evidenza