Miglino Dott.ssa Benedetta

Miglino Dott.ssa Benedetta Sono una dermatologa, venereologa e medico estetico, affascinata da ogni sfaccettatura delle pelle

La dott.ssa Benedetta Miglino è un medico specializzato nella diagnosi, nella prevenzione e nella terapia delle patologie dermatologiche e delle malattie veneree. Inoltre ha conseguito il titolo di Esperto e Consulente e Medicina Estetica presso la prestigiosa Scuola Agorà di Milano. Si occupa di diversi servizi fra cui visita dermatologica per adulti e bambini,mappatura dei nei, diagnosi e terap

ia di patologie di capelli e unghie, trattamenti volti al ringiovanimento e al mantenimento del benessere psicofisici, filler con acido ialuronico, peeling per trattamento acne, cicatrici, macchie, invecchiamento cutaneo,mesoterapia per il trattamento e la prevenzione della cellulite, biorivitalizzazione cutanea.

Dopo le vacanze (o generalmente l'esposizione al sole) la pelle ha bisogno di un po’ di coccole in più. Ricevo spesso pa...
20/08/2025

Dopo le vacanze (o generalmente l'esposizione al sole) la pelle ha bisogno di un po’ di coccole in più.

Ricevo spesso pazienti che tornano con la pelle disidratata, irritata o con segni di fotodanneggiamento.
E la domanda è sempre la stessa "Dottoressa e ora cosa faccio?"

Il primo passo è sicuramente fissare una visita di controllo, soprattutto se sono comparse macchie o la pelle "tira" e brucia.

E poi seguire questi 5 consigli semplici e alla portata di tutti:

🧴 1. Idratazione profonda (senza spendere una fortuna)
dimentica le creme costose: una buona crema idratante con ingredienti come glicerina, acido ialuronico o pantenolo è più che sufficiente.

💧 2. Bere, bere, bere
la pelle riflette lo stato di idratazione interna. Bere acqua a sufficienza aiuta a ripristinare la barriera cutanea.

🍯 3. Maschere fai-da-te un rimedio semplice?
non sono cosi facili da reperire, sempre meglio affidarsi a professionisti del settore.

🚿 4. Docce tiepide, non calde
l’acqua troppo calda rimuove i lipidi naturali della pelle. Preferisci docce tiepide e usa detergenti delicati, senza profumo e senza schiuma eccessiva.

🧼 5. Evita scrub e prodotti aggressivi
subito dopo l’abbronzatura la pelle è più sensibile. Rimanda peeling e scrub di almeno una settimana, per evitare arrossamenti o micro-lesioni.

📌 tieni sempre a mente che la pelle ha memoria.
Trattarla bene dopo l’esposizione è il primo passo per prevenire macchie, fotoinvecchiamento, rughe precoci e altri danni a lungo termine.

E mai dimenticare la protezione solare anche in città!

15/08/2025

Lo so, oggi è il giorno perfetto per stare all’aria aperta, grigliare, tuffarsi e rilassarsi. Ma anche oggi non posso trattenermi dal darvi 5 consigli veloci per non farvi rovinare la festa… dalla vostra pelle! 🧴🍉

🚫 Errore #1: “Tanto oggi è nuvolo, non serve la crema solare”
Sorpresa: i raggi UV passano anche attraverso le nuvole! Quindi sì, la crema serve comunque, anche sotto l’ombrellone o in barca o in montagna al fresco!

🚫 Errore #2: “Mi metto l’olio… così mi abbronzo meglio”
Usare oli senza protezione è come invitare i raggi UV a farsi un picnic sulla vostra pelle. Abbronzatura sì, ma con SPF adatto alla vostra pelle e da riapplicare di frequente.

🚫 Errore #3: "Uso la birra, così la pelle diventa dorata"
No, la birra si beve soltanto! Anche perché l'effetto dura poco e ciò che rimane sono scottature, eritemi, irritazioni e reazioni allergiche...

🚫 Errore #4: “Mi sono scottato ma ormai è sera, metto solo un po’ di doposole”
La scottatura è un’ustione vera e propria, non va presa alla leggera. Se vi siete arrossati, evitate di riesporvi il giorno dopo e idratate molto, dentro e fuori.

🚫 Errore #5: "Mi faccio bell* prima di uscire"
Tutti vogliamo essere piacenti sempre, ma profumo e trucchi possono causare macchie ed irritazioni.

🌞 Godetevi il Ferragosto, ma con intelligenza anche per la vostra pelle: dopotutto, è l’unico vestito che portiamo tutta la vita!

"Dottoressa ha letto della foglia di loto contro il sole?" mi chiede una paziente a fine visita.E così, tra una visita e...
06/08/2025

"Dottoressa ha letto della foglia di loto contro il sole?" mi chiede una paziente a fine visita.

E così, tra una visita e l'altra decido di googlare.
Ed ammetto, inizialmente pensavo fosse un fotomontaggio (o come dicono quelli più sgamati, l'AI).

Ed invece è tutto vero!

❓ Ma di cosa si tratta?
In molte zone dell’Oriente da secoli la crema solare viene sostituita dalla foglia di loto che, grazie alla sua struttura cerosa e idrofobica, è in grado di riflettere una parte della luce solare.
In alcune culture veniva usata fisicamente come “ombrello naturale” oppure in decotti o impacchi per proteggere la pelle e rinfrescarla dopo l’esposizione.

🚫 Attenzione
Dal punto di vista dermatologico, però, è importante fare una distinzione: la foglia di loto non sostituisce la protezione solare moderna. Le creme con filtri UVA e UVB certificati sono l’unico strumento efficace per prevenire danni cutanei, fotoinvecchiamento e tumori della pelle.

Tuttavia, l’interesse per piante come il loto non è da sottovalutare: molti estratti vegetali stanno oggi entrando nella composizione di cosmetici antiossidanti e lenitivi, che aiutano a calmare e nutrire la pelle dopo il sole.

📌 Il consiglio del dermatologo:
Godiamoci le curiosità della tradizione, ma affidiamoci alla scienza per la protezione. Una crema solare con filtro ampio spettro, usata ogni giorno, è molto più che un cosmetico: è un investimento sulla salute della nostra pelle.

🟤 Scorsa settimana abbiamo parlato di quelle macchie scure o chiare antiestetiche che in realtà celano la pitiriasi vers...
30/07/2025

🟤 Scorsa settimana abbiamo parlato di quelle macchie scure o chiare antiestetiche che in realtà celano la pitiriasi versicolor ( se te lo sei perso, puoi leggere qui https://tinyurl.com/pitiriasi-versicolor), ma a volte sono solo e semplici macchie solari.

🔍 Ma cosa sono?
Piccole aree scure della pelle, che compaiono soprattutto su viso, mani, décolleté e spalle, cioè le zone più esposte alla luce solare.

🧴 Da cosa dipendono?
Eccessiva esposizione ai raggi UV, che stimolano una produzione irregolare di melanina, il pigmento che dà colore alla nostra pelle. Col tempo, soprattutto dopo anni di esposizione senza protezione adeguata, possono comparire queste macchie, in genere marroni o brunastre, dalla forma regolare.

🧼 Come si riconoscono?
Sono generalmente piatte, non dolorose, e compaiono in zone esposte al sole. Tuttavia, è sempre bene farle controllare: non tutte le macchie scure sono innocue, e alcune possono richiedere un’attenzione particolare.

❗Prevenzione è la parola chiave:
Usare ogni giorno una crema solare con SPF adeguato al proprio fototipo, anche in città e d’inverno
Evitare l’esposizione nelle ore centrali della giornata
Indossare cappelli e occhiali da sole.
Non sottovalutare l'importanza della protezione anche durante le attività quotidiane all’aperto.

🚫 Attenzione
Le macchie solari, sebbene generalmente benigne, possono rappresentare un segnale di fotoinvecchiamento e, in alcuni casi, mascherare lesioni più serie. Una visita dermatologica periodica è sempre consigliata per una valutazione accurata.

📌 Il consiglio del dermatologo:
Tenete sempre in borsa o nello zaino una crema solare in formato stick: economica, facile da applicare anche sopra il trucco o durante una passeggiata, ed estremamente utile per proteggere le zone più esposte come naso, zigomi e mani.

🟤 In estate ricevo molti pazienti preoccupati per delle macchie chiare o scure comparse su petto, schiena o spalle.La di...
23/07/2025

🟤 In estate ricevo molti pazienti preoccupati per delle macchie chiare o scure comparse su petto, schiena o spalle.
La diagnosi più comune in questi casi? Ma pitiriasi versicolor, una condizione molto diffusa… ma del tutto benigna.

🔍 Ma cos’è?
È un’infezione superficiale della pelle causata da un lievito chiamato Malassezia, che vive normalmente sulla nostra cute.
In alcune condizioni, però, questo lievito cresce in eccesso e crea alterazioni nella pigmentazione.

🧴 Da cosa dipende?
Caldo e umidità
Sudorazione abbondante
Pelle grassa
Abbassamento delle difese immunitarie
Uso prolungato di cortisonici o antibiotici

🧼 Come si riconosce?
Macchie irregolari, più chiare o più scure rispetto alla pelle, di solito su petto, schiena, spalle e collo.
A volte sono lievemente desquamanti ma non causano prurito nella maggior parte dei casi
Si notano di più dopo l’abbronzatura, perché non si colorano come il resto della pelle.

💊 Come si cura?
Antimicotici topici (creme o shampoo specifici usati come detergenti) o orali su prescrizione

Importante: non sparisce subito dopo la cura! Le macchie possono restare per settimane o mesi, ma la pelle pian piano recupera il colore.

🚫 Attenzione alla recidiva:
La pitiriasi può tornare, soprattutto in estate.
Come prevenirla?
Evita eccessiva sudorazione o abiti sintetici, usa prodotti specifici nei periodi a rischio (sotto controllo medico) ed asciuga bene la pelle dopo la doccia.

📌 Il consiglio del dermatologo:
Se hai macchie sospette, non trascurarle e non confonderle con vitiligine o altre patologie. Una diagnosi precoce ti permette di curarle in modo efficace e tornare a goderti il sole con tranquillità!

17/07/2025

Ogni estate, molti pazienti mi chiedono: "Dottoressa, che crema solare dovrei usare?"

La mia risposta parte sempre da una domanda: conosci il tuo fototipo?

📌 Cos’è il fototipo?
È la classificazione della pelle in base alla sua reazione al sole: quanto ti scotti? Quanto ti abbronzi?
Conoscere il tuo fototipo ti aiuta a scegliere la giusta protezione solare e a prevenire danni.

🔹 Fototipo I
Pelle molto chiara, spesso con lentiggini
Capelli biondi o rossi
Si scotta sempre, non si abbronza mai
Protezione consigliata: SPF 50+ sempre
👉 Massima attenzione, anche in città

🔹 Fototipo II
Pelle chiara
Capelli biondi o castano chiaro
Si scotta facilmente, si abbronza poco
Protezione: SPF 50 o 30, secondo l’intensità del sole

🔹 Fototipo III
Pelle chiara/media
Capelli castani
Si scotta moderatamente, si abbronza gradualmente
Protezione: SPF 30 in estate piena, SPF 20/25 in primavera

🔹 Fototipo IV
Pelle olivastra
Capelli castano scuro o neri
Raramente si scotta, si abbronza facilmente
Protezione: SPF 20–30, ma comunque costante

🔹 Fototipo V-VI
Pelle scura o molto scura
Si scotta raramente o mai
Anche se più resistente, ha comunque bisogno di protezione: SPF 15–30, soprattutto in montagna o ai tropici

💬 Perché è importante usare la protezione?
Il sole, se preso senza precauzioni, può causare:
☀️ Scottature
⏳ Invecchiamento precoce (rughe, macchie)
⚠️ Cheratosi attiniche
🧬 Danni al DNA cellulare
🎗️ A lungo termine: aumento del rischio di tumori cutanei, come il melanoma

Non è solo una questione estetica, proteggere la pelle vuol dire prendersi cura della propria salute. Anche se non ti scotti mai, la protezione solare va usata ogni giorno, perché come diceva qualcuno "prevenire è meglio che curare!"

10/07/2025

Con l'arrivo dell’estate, sento sempre più spesso pazienti lamentarsi di problemi legati alla pelle e ai capelli.

È del tutto normale: sole, sudore, salsedine e aria condizionata mettono a dura prova il nostro equilibrio cutaneo.

Ma di cosa si lamentano?

🔹 Pelle disidratata ma lucida
Un paradosso comune.
In estate la pelle sembra grassa, ma in realtà è spesso disidratata. Il sudore fa evaporare l'acqua e molti usano detergenti troppo aggressivi che peggiorano la situazione.
Il risultato? Una pelle che tira, ma è anche lucida.
In questi casi consiglio detergenti delicati e creme idratanti leggere, con acido ialuronico o aloe.

🔹 Eruzioni cutanee e brufoletti da sudore
Molti miei pazienti tornano a lamentarsi di "sfoghi" su schiena, petto o fronte.
Il mix di sudore, occlusione da creme solari o abiti sintetici può infiammare i pori. Solitamente consiglio di lavarsi subito dopo l'attività fisica e usare prodotti non comedogenici (che tappano i pori della pelle favorendo i famosi punti neri).

🔹 Capelli secchi, spenti e che si spezzano
Dopo giornate al mare, mi capita spesso di vedere capelli rovinati da sole, vento e salsedine. Proteggere i capelli con spray specifici anti-UV e risciacquarli con acqua dolce ogni volta che si esce dal mare aiuta a non sciuparli.
E come consigli anche il parrucchiere, un impacco nutriente a settimana può fare la differenza.

🔹 Macchie solari
Nonostante le raccomandazioni, vedo ancora troppe persone con nuove discromie causate da esposizione al sole senza adeguata protezione.
La prevenzione è fondamentale: SPF 50 sempre, anche in città, e attenzione a profumi o cosmetici fotosensibilizzanti.

💡 ricorda: in estate, prevenire è meglio che curare.
Proteggi la pelle e i capelli con i giusti prodotti e non trascurare i segnali che ti mandano.
Se hai dubbi, una visita dermatologica può fare chiarezza e aiutarti a scegliere la routine giusta.

"Dottoressa sto diventando pelata!"La pelle del cuoio capelluto risente dello stress tanto quanto il viso e può causare ...
08/06/2025

"Dottoressa sto diventando pelata!"

La pelle del cuoio capelluto risente dello stress tanto quanto il viso e può causare una perdita di capelli significativa. Questo fenomeno è noto come telogen effluvium.

A cosa è dovuto? Allo stress scatenato da eventi insoliti e particolarmente intensi, come il parto, un lutto, un jet lag.

☎️ 347 444 1279
📍 Via Mameli 7, Novara
🖱️ www.miglinodermatologa.it

"Dottoressa non smetto di grattarmi... eppure mi lavo!"Il prurito psicosomatico è reale: in assenza di cause dermatologi...
01/06/2025

"Dottoressa non smetto di grattarmi... eppure mi lavo!"

Il prurito psicosomatico è reale: in assenza di cause dermatologiche evidenti, il prurito può derivare da tensione nervosa.

A cosa è dovuto? Lo stress può aumentare la produzione di istamina, una sostanza chimica che può scatenare prurito e infiammazione.

☎️ 347 444 1279
📍 Via Mameli 7, Novara
🖱️ www.miglinodermatologa.it

"Dottoressa ma possibile che anche con la skincare ho questa pelle pessima?"Eh si, la pelle del viso può diventare più g...
25/05/2025

"Dottoressa ma possibile che anche con la skincare ho questa pelle pessima?"

Eh si, la pelle del viso può diventare più grassa, spenta o irritata. L'infiammazione causata dallo stress può manifestarsi con rossori, irritazioni e un aspetto generale di stanchezza.

A cosa è dovuto? Agli sbalzi ormonali legati allo stress.

☎️ 347 444 1279
📍 Via Mameli 7, Novara
🖱️ www.miglinodermatologa.it

"Dottoressa ma come è possibile che siano peggiorato?"In situazioni stressanti come la pressione lavorativa, o tensione ...
18/05/2025

"Dottoressa ma come è possibile che siano peggiorato?"

In situazioni stressanti come la pressione lavorativa, o tensione familiare o un trasloco, lo stress può scatenare o peggiorare condizioni esistenti, come dermatiti ed eczemi, spesso in persone predisposte.

A cosa è dovuto? All'aumento dei livelli di cortisolo che può alterare la barriera cutanea, rendendo la pelle più suscettibile a irritazioni e infiammazioni.

☎️ 347 444 1279
📍 Via Mameli 7, Novara
🖱️ www.miglinodermatologa.it

"Dottoressa, ho tanti brufoli sul viso ma mangio sempre le stesse cose!"Quante volte accade? Sai che potrebbe essere una...
11/05/2025

"Dottoressa, ho tanti brufoli sul viso ma mangio sempre le stesse cose!"

Quante volte accade? Sai che potrebbe essere una richiesta d'aiuto della tua pelle?

Durante periodi di alta pressione, il tuo corpo può reagire allo stress lasciando tracce visibili sulla pelle.

A cosa è dovuto? Un aumento dei livelli di cortisolo, l'ormone dello stress, può stimolare le ghiandole sebacee, portando ad un'eccessiva produzione di sebo e, di conseguenza, a brufoli e acne.

☎️ 347 444 1279
📍 Via Mameli 7, Novara
🖱️ www.miglinodermatologa.it

Indirizzo

Via Goffredo Mameli 7
Novara
28100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 12:30
14:30 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Miglino Dott.ssa Benedetta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Miglino Dott.ssa Benedetta:

Condividi

Digitare