Asl Novara

Asl Novara Azienda Sanitaria Locale ASL NO Trinità viale Zoppis, 10
Presidio Sanitario Territoriale di Arona: via S.

Sede legale: Viale Roma, 7 - 28100 Novara - P.IVA 01522670031
Centralino Novara 0321 374111; Centralino Borgomanero 0322 8481;
Per informazioni: ure@asl.novara.it - da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 13.00
PEC: protocollogenerale@pec.asl.novara.it
Sito web: www.asl.novara.it
Presidio Ospedaliero di Borgomanero Ospedale S.S. Carlo, 11
Distretto Area Nord: Sede di Arona: p.zza De Filippi, 2; Sed

e di Borgomanero: viale Zoppis, 6
Distretto Area Sud: Sede centrale Trecate: via Rugiada, 20
Distretto Urbano di Novara: viale Roma, 7 - Novara

CRITERI ISPIRATORI
I Criteri ispiratori dell'organizzazione aziendale. Valorizzazione delle risorse umane, che costituiscono l’elemento fondamentale e distintivo dell’Azienda, offrendo opportunità di crescita professionale agli operatori che contribuiscono con il loro operato al raggiungimento delle mission e degli obiettivi aziendali. Integrazione con gli Enti locali nell’ambito della programmazione sanitaria e socio sanitaria a livello locale. Collaborazione con le altre strutture sanitarie regionali preposte alla tutela della salute dei cittadini

Promozione dell’innovazione gestionale e tecnologica che consenta di raggiungere obiettivi elevati in termini di salute e di aumentare la qualità dell’assistenza. MISSION
La MISSION dell'ASL consiste nel:
creare e rafforzare una rete di offerta centrata sul cittadino che favorisca il rafforzamento dell'integrazione tra assistenza sociale e assistenza sanitaria riconoscendo le identità e specificità delle comunità locali;
risanamento e sviluppo sostenibile per promuovere ogni razionalizzazione possibile perseguendo strategie con consentano uno sviluppo al passo con le esigenze della popolazione e con il progresso tecnologico e scientifico proprio del settore sanitario;
consolidare un’organizzazione che sia capace di supportare appropriatezza, efficacia ed efficienza dei servizi offerti e responsabilità dei professionisti che vi lavorano, condividendo una cultura organizzativa dell'assunzione di responsabilità rispetto ai propri compiti;
implementazione di strumenti organizzativi che consentano all'Azienda di essere sempre più orientata al miglioramento dell'assistenza, garantendo elevati livelli di servizio, nonché la creazione delle condizioni necessarie per favorire il recupero dell'equilibrio economico e il raggiungimento di obiettivi comuni e condivisi.

31 agosto 2025: Giornata Internazionale di Consapevolezza sull'OverdoseLa struttura complessa Servizio per le Dipendenze...
26/08/2025

31 agosto 2025: Giornata Internazionale di Consapevolezza sull'Overdose

La struttura complessa Servizio per le Dipendenze (Ser.D) dell’Asl Novara aderisce, in collaborazione con i Servizi del Dipartimento Interaziendale Patologie da Dipendenza delle Aziende Sanitarie Locali di Biella, Vercelli e del Verbano Cusio Ossola, alla Giornata Internazionale di Consapevolezza sull'Overdose per sensibilizzare l’opinione pubblica, così come tutte le organizzazioni sanitarie e i servizi sociali, sui rischi e le conseguenze dell'overdose e di ricordare le persone che sono morte per intossicazione acuta da sostanze stupefacenti.
Il tema scelto per il 2025 è “We’re one big family”, perché queste perdite vanno oltre la singola persona, distruggono le famiglie e frammentano le comunità, creando una percezione di paura e impotenza.
La giornata è quindi anche un'occasione per offrire supporto ai familiari e agli amici delle vittime e per discutere di strategie di prevenzione, trattamento e Riduzione del Danno, in quanto una famiglia non solo condivide il dolore della perdita, ma anche il potere di cambiare ciò che verrà.

Per approfondire, vai al comunicato: https://www.asl.novara.it/it/comunicato-stampa/31-agosto-2025-giornata-internazionale-consapevolezza-sulloverdose

💧 Idrokinesiterapia: un aiuto prezioso per la fibromialgia L'idrokinesiterapia utilizza le proprietà terapeutiche dell'a...
25/08/2025

💧 Idrokinesiterapia: un aiuto prezioso per la fibromialgia

L'idrokinesiterapia utilizza le proprietà terapeutiche dell'acqua per ridurre il dolore e migliorare la mobilità, rendendola particolarmente utile per chi soffre di fibromialgia.
Cosa fa?

🏊🏻‍♂️Esercizi in acqua: movimenti mirati in piscina riscaldata sotto la guida di un fisioterapista.

🏊🏻‍♂️Galleggiamento: riduce la pressione sulle articolazioni e facilita il movimento.

🏊🏻‍♂️Resistenza dell'acqua: aiuta a rafforzare i muscoli senza stressare il corpo.

Benefici
💧Riduce il dolore muscolare

💧Migliora la mobilità e la flessibilità

💧Rafforza i muscoli senza sovraccaricare il corpo

💧Riduce lo stress e l'ansia

Scopri di più: www.regione.piemonte.it/fibromialgia

🤔Ti ha incuriosito? Continua a seguirci e scopri di più sulla campagna di sensibilizzazione della Regione Piemonte 👉 www.regione.piemonte.it/fibromialgia

💪 Tu sei più forte della fibromialgia!💜

23/08/2025
🤱Il Punto Nascita dell' Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero offre la possibilità di visitare la Sala Parto il pri...
23/08/2025

🤱Il Punto Nascita dell' Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero offre la possibilità di visitare la Sala Parto il primo e il secondo giovedì di ogni mese.

📍 non è necessario prenotare
⏰orario: ore 14:00
📍 ingresso della Sala Parto, al piano terra della Palazzina G dell'Ospedale di Borgomanero

Ogni donna può essere accompagnata da una persona e incontrare i vari Professionisti che afferiscono al Punto Nascita.

💌 prossimi appuntamenti saranno giovedì 4 e giovedì 11 Settembre 💌

🔴🔴 🔴 grande affluenza giovedì 14 AGOSTO!! Un gruppo davvero molto numeroso nonostante il periodo di ferie ha visitato le Sale Parto

Iniziativa organizzata e promossa da IREN, Comune di Ceresole Reale e Parco nazionale Grana Paradiso,  in collaborazione...
21/08/2025

Iniziativa organizzata e promossa da IREN, Comune di Ceresole Reale e Parco nazionale Grana Paradiso, in collaborazione con Federsanità e Anci Piemonte e Valle D'Aosta per la promozione della salute attraverso l'attività fisica e motoria

fisica

Dal 1° settembre entrerà a far parte dell’équipe di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Asl Novara, per un tempo det...
21/08/2025

Dal 1° settembre entrerà a far parte dell’équipe di Recupero e Rieducazione Funzionale dell’Asl Novara, per un tempo determinato il dott. Filippo Pelizzoni

Originario di Invorio, si è laureato con il massimo dei voti in Medicina e Chirurgia presso l’Università del Piemonte Orientale nel marzo 2022. Attualmente frequenta il penultimo anno della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa dello stesso Ateneo.
Nel suo percorso clinico e formativo ha maturato esperienza presso il Presidio Riabilitativo “Teresio Borsalino” di Alessandria, l’Istituto Raffaele Garofalo di Gravellona Toce, la SSD Recupero e Rieducazione Funzionale dell’ASL di Novara e il Reparto di Unità Spinale dell’AOU Maggiore della Ca**tà di Novara.
Ha inoltre partecipato a numerosi convegni scientifici e congressi nazionali in ambito riabilitativo, oltre a corsi di formazione, tra cui il Corso di Formazione Avanzata: "Scuola di Ecografia Muscoloscheletrica" dell’Associazione Nazionale Fisiatria Interventistica.

👨‍⚕️“Sono entusiasta di intraprendere questo nuovo capitolo professionale e onorato di poterlo svolgere nel territorio in cui sono nato e cresciuto.” afferma il dott. Pelizzoni

Buon lavoro, Dottore!

Dal 1° settembre 2025 entrerà a far parte dell’équipe di Anestesia Rianimazione dell’Ospedale Santissima Trinità di Borg...
21/08/2025

Dal 1° settembre 2025 entrerà a far parte dell’équipe di Anestesia Rianimazione dell’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero dell’Asl Novara la dott.ssa Laura Carrera

Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Torino, ha proseguito il programma di formazione specialistica in Anestesia e Rianimazione presso l’Università del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.
Da diversi anni collabora con il Centro di simulazione avanzata SIMNOVA e con il Centro di ricerca in medicina dei disastri CRIMEDIM con il quale ha preso parte a numerosi progetti della protezione civile europea.
Oltre ad aver svolto l'attività formativa presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Ca**tà di di Novara e l’Ospedale Santissima Trinità di Borgomanero, ha frequentato un periodo di formazione presso il Trauma Centre dell'Ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi di Bologna; ha inoltre effettuato esperienza extra ospedaliera nel Servizio 118 della Regione Piemonte ed Elisoccorso della regione Emilia Romagna

Buon lavoro, Dottoressa!

Lo sport è fondamentale per mantenere una buona salute fisica e mentale, specialmente dopo i 50 anni. Aiuta a prevenire ...
18/08/2025

Lo sport è fondamentale per mantenere una buona salute fisica e mentale, specialmente dopo i 50 anni.
Aiuta a prevenire malattie croniche, migliora l'umore e mantiene attivi muscoli e articolazioni.
Il calcio camminato è un’ottima alternativa per chi desidera fare attività fisica senza stressare le articolazioni. Combina i benefici del camminare con l’aspetto sociale e divertente del gioco di squadra.

I piedi sono la base del nostro corpo, fondamentali per il movimento e l'equilibrio. Nei pazienti con fibromialgia, però...
18/08/2025

I piedi sono la base del nostro corpo, fondamentali per il movimento e l'equilibrio. Nei pazienti con fibromialgia, però, i piedi possono apparire più esili, con poco grasso metatarsale e tensione dell'aponeurosi plantare, una condizione che può aumentare il dolore.

Il plantare è una soluzione meccanica che aiuta a ristabilire un corretto appoggio plantare, riducendo la tensione e favorendo il rilassamento della fascia muscolare. 👣

Se pensi di avere questi sintomi, consulta il tuo medico di fiducia. 🌟

Con CONSAPEVOLEZZA, rendiamola visibile!

💪 Tu sei più forte della fibromialgia!💜

Le parole che vorremmo sempre sentire...Un utente scrive alla Direzione Generale dell'Asl Novara per esprimere un ringra...
18/08/2025

Le parole che vorremmo sempre sentire...

Un utente scrive alla Direzione Generale dell'Asl Novara per esprimere un ringraziamento al Responsabile della Struttura Diabetologia e al personale



novara

Da giovedì 21 agosto 2025, il Medico di Medicina Generale a ciclo di scelta, dott.ssa Alessia Barcellini inizierà la pro...
13/08/2025

Da giovedì 21 agosto 2025, il Medico di Medicina Generale a ciclo di scelta, dott.ssa Alessia Barcellini inizierà la propria attività convenzionata con apertura dell’ambulatorio ad Arona
Gli assistiti potranno effettuare la scelta del Medico di Medicina Generale dal 21 agosto p.v. con le seguenti modalità:
📍 effettuare la scelta con SPID:
• tramite il sito https://www.salutepiemonte.it/servizi
• tramite il sito dell’Asl Novara, seguendo le indicazioni fornite alla pagina: https://www.asl.novara.it/it/servizio/sceltarevoca-medico-base-pediatra.

📍 inviando un’email, indicando le generalità, codice fiscale, residenza e un recapito telefonico, corredata da un documento di identità in corso di validità, a:
📧sceltarevoca.aro@asl.novara.it
📧sceltarevoca.bor@asl.novara.it

📍 in alternativa, gli assistiti potranno recarsi presso gli sportelli Medicina di Base Scelta/Revoca presenti sul territorio dell’Asl Novara. Si riportano di seguito gli orari e i recapiti delle sedi di Arona e Borgomanero
📍 Arona, piazza De Filippi, 2 – da lunedì a venerdì dalle 8:15 alle 13:45 –
📍 Borgomanero, viale Zoppis, 6: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:00 -

📍 Per consultare gli elenchi dei Medici di Medicina Generale presenti sul territorio è possibile digitare: https://sansol.isan.csi.it/la-mia-salute/trova-un/ #/ .

CFU – Italia ODV (Comitato Fibromialgici Uniti – Italia) è un'Organizzazione di Volontariato fondata il 7 maggio 2016, c...
11/08/2025

CFU – Italia ODV (Comitato Fibromialgici Uniti – Italia) è un'Organizzazione di Volontariato fondata il 7 maggio 2016, con sede a Castenaso (BO) e iscritta al Registro Regionale con il n. 4078.

Il suo impegno è rappresentare e tutelare gli interessi delle persone affette da Fibromialgia, CFS/ME (Sindrome da Fatica Cronica), MCS (Sensibilità Chimica Multipla) ed EHS (Elettrosensibilità), promuovendo attività di informazione, facendo ottenere il riconoscimento istituzionale di queste patologie come malattie croniche e invalidanti, affinché sia garantito il supporto necessario a chi vive con queste condizioni.

💪 Tu sei più forte della fibromialgia!💜

Indirizzo

Viale Roma, 7
Novara
28100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
Martedì 09:00 - 13:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
Giovedì 09:00 - 13:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Asl Novara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Asl Novara:

Condividi