30/09/2024
Qualche giorno fa, parlando con un cliente storico dello Studio, abbiamo ricordato i tempi in cui Romano - il fondatore dello Studio Dalle Carbonare - dava inizio ad un’attività unica e innovativa nella città di Novara.
Parliamo di più di 30 anni fa.
All’inizio degli anni 90 i massaggiatori non erano così numerosi come oggi e di osteopati, chiropratici, ecc. si parlava ancora poco…
“Romano ti metteva a posto con un dito”, ci dicono ancora alcuni clienti, ricordandolo con affetto.
Ed era vero: la tecnica che utilizziamo ancora oggi in Studio affonda le radici nell’esperienza diretta di Romano, che ha imparato dai migliori e poi ha perfezionato la pratica grazie ai suoi studi su fisiologia e biomeccanica.
Devi sapere che inizialmente questa tecnica miracolosa veniva chiamata massaggio istantaneo, perché veniva usata principalmente in ambito militare, per “aggiustare” i soldati che, dopo un infortunio, dovevano tornare a combattere nel più breve tempo possibile.
Nel dopoguerra, questa tecnica miracolosa del massaggio istantaneo è passata dai militari agli sportivi, altra categoria che non si poteva permettere di rispettare tempi di recupero o riposi obbligati. La priorità era vincere la competizione ad ogni costo.
Con il passare degli anni, la tecnica è stata dimenticata da molti professionisti del settore, sostituita da approcci più “delicati” ma, purtroppo, molto meno efficaci.
Siamo alla fine degli anni 80, un periodo che ha segnato gli approcci terapeutici per sempre, poichè si cominciò a mettere la salute fisica e mentale del paziente davanti alla mera terapia.
Furono davvero pochi i massaggiatori che riuscirono ad adattare questo tipo di tecnica ai tempi moderni e alle nuove scoperte in ambito di salute e benessere dell’essere umano.
Per fortuna, Romano Dalle Carbonare fu uno di questi, ed insieme al figlio, Elia, riuscirono non solo a mantenere viva la tecnica, ma ad integrarla ad altre terapie strumentali e discipline corporee che ancora oggi garantiscono risultati straordinari e duraturi.
Conoscevi la storia del nostro studio?
Noi ne siamo davvero orgogliosi.