
28/02/2024
Qualche giorno fa nella scuola in cui lavoro abbiamo celebrato la "Giornata dei calzini spaiati" e abbiamo riflettuto con i bambini sull'importanza e il valore della diversitá 💭.
La diversità è qualcosa che spesso siamo abituati a non vedere, mentre è più facile trovare negli altri caratteristiche simili poiché questo meccanismo tende a rassicurarci. Se percepiamo l'altro come simile a noi, come qualcosa che riconosciamo, che sappiamo come funziona, tendiamo a essere meno schivi e più inclini a entrarci in relazione 👀.
Le differenze, viste come qualcosa di distante da noi, tendono spesso invece a dare luogo a pregiudizi, quelle opinioni date a priori che non corrispondono però alla realtà, questo perché spesso il "diverso" è qualcosa che fuoriesce dai nostri schemi con cui siamo abituati a vedere e a confrontarci con il mondo 🌎.
In questo modo si alimenta però un meccanismo che porta a percepire la persona diversa come qualcuno di cui avere paura, da giudicare, da escludere, da voler rendere uguale a noi.
Cosa si può dunque fare 🔍?
Bisognerebbe educare alla curiosità di ciò che ci rende diversi dagli altri, che porta a scoprire, imparare qualcosa lontano da noi e di nuovo. Bisogna guidare ad esempio partendo dai più piccoli a non vedere le differenze come qualcosa che ci allontanano dall'altro, ma come qualcosa da valorizzare per ampliare il proprio bagaglio di conoscenze. Ed è qui che entrano in campo i genitori, gli educatori, gli psicologi che attraverso l'esempio, l'insegnamento, la terapia possono veicolare questo messaggio 🌈.
Mi torna alla mente l'albo illustrato "La cosa più importante" edito da (che vi consiglio!). Nel libro, durante una discussione tra alcuni animali convinti di avere ognuno la caratteristica più importante, che per loro ogni altro animale dovrebbe avere, un gufo interviene spiegando che ogni caratteristica è importante ed è giusto che ognuno ne abbia una propria e diversa dalle altre, cosi da rendere ognuno unico, ma allo stesso tempo da poter anche aver bisogno degli altri che detengono a loro volta una caratteristica speciale 📚.
"...Perché non siamo uguali, vuol dire che tutt'e due siamo speciali." B.T. 🩵