NOC Novate Milanese Gruppo Comunale di Protezione Civile

NOC Novate Milanese Gruppo Comunale di Protezione Civile N.O.C. Novate - Nucleo Operativo Comunale Protezione Civile Novate Milanesese

Un riconoscimento ufficiale molto gradito,da parte del nostro Comune, per anno di duro lavoro,da parte di tutti i volont...
14/09/2021

Un riconoscimento ufficiale molto gradito,da parte del nostro Comune, per anno di duro lavoro,da parte di tutti i volontari,al fianco della popolazione novatese.

🚨Preallerta meteo codice arancio per tutta la giornata odierna.Prestare la massima attenzione a sottopassi e corsi d’acq...
13/07/2021

🚨Preallerta meteo codice arancio per tutta la giornata odierna.
Prestare la massima attenzione a sottopassi e corsi d’acqua 🚨

Domenica 28 Giugno doppio intervento per la messa in sicurezza di rami pericolanti al parco Ghezzi.Al mattino intervento...
30/06/2021

Domenica 28 Giugno doppio intervento per la messa in sicurezza di rami pericolanti al parco Ghezzi.
Al mattino intervento per la rimozione di grossi rami pericolanti su una pianta.

Nel pomeriggio venivamo avvertiti da una cittadina della rottura di un altro grosso ramo rimasto appeso in bilico su un altro albero.

🚨Preallerta meteo codice arancione per forti temporali emessa per la giornata di domani.Prestare la massima attenzione a...
19/06/2021

🚨Preallerta meteo codice arancione per forti temporali emessa per la giornata di domani.
Prestare la massima attenzione a sottopassi e corsi d’acqua 🚨

29/05/2021
21/05/2021

Nella giornata mondiale delle api, nuovo intervento del Noc con l’amico apicoltore Luca, per rimuovere un grosso alveare nidificato all’interno di un appartamento.

13/05/2021

Passaggio di testimone quest’oggi alla guida del Comitato Nazionale del Volontariato di Protezione Civile, avvenuto durante l’incontro del pomeriggio condiviso con i rappresentanti del Dipartimento Protezione Civile e delle Regioni italiane, oltre ai rappresentanti nazionali e regionali del volontariato già presenti on-line dagli incontri mattutini.

Dopo aver accomunato il loro cammino, il Comitato rappresentato dalle associazioni nazionali e la Commissione rappresentata dai volontari delle regioni e province autonome hanno espresso l’intento di suddividere il percorso triennale di guida tra il già rappresentante Patrizio Losi, Presidente Nazionale delle FIR-CB, e quello territoriale, ovvero Dario Pasini, rappresentante del Volontariato della Regione Lombardia.

Il passaggio tra i due referenti è avvenuto durante l’incontro odierno, alla presenza del Capo Dipartimento Fabrizio Curcio. A Patrizio Losi va un sincero ringraziamento per il prezioso lavoro fatto sia in questi primi 18 mesi che nei precedenti mandati, mentre a Dario Pasini un grosso in bocca al lupo e gli auguri di buon lavoro per questo mandato inedito quanto impegnativo.

29/04/2021

39 anni fa iniziava la nostra storia!
Il 29 aprile 1982 viene istituito il Dipartimento della Protezione civile per coordinare le migliori forze di cui il Paese dispone

🚨Attenzione preallerta meteo codice arancio per vento forte emessa per la giornata di domani. Prestare attenzione alle z...
05/04/2021

🚨Attenzione preallerta meteo codice arancio per vento forte emessa per la giornata di domani. Prestare attenzione alle zone alberate🚨

14/03/2021

Comune di Novate Milanese, [13.03.21 11:02]
🔴LOMBARDIA IN ZONA ROSSA DA LUNEDI' 15 MARZO 🔴

🚗 MOBILITÀ
❌ 🛑 È vietato ogni spostamento all'interno, in entrata e in uscita dalla Zona Rossa.
❗️🏭 E' consentito solo lo spostamento per motivi di lavoro, salute o necessità.
❗️📄 E' obbligatoria l’autocertificazione ogni volta che ci si sposta dalla propria abitazione.
È sempre consentito il ritorno a casa.

👩🏼‍🏫 SCUOLE
❌🏫 Rimangono chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado e l’attività scolastica si svolge solo in modalità a distanza (DAD). Sono consentite le lezioni in presenza solo per studenti con disabilità in base all’art 43 del Dpcm 2/03/2021.
❌🍼 Chiusi gli asili nido.
❌📚 Chiuse le università. Possibilità dello svolgimento in presenza i corsi per medici in formazione specialistica, formazione in medicina generale e tirocinanti delle professioni sanitarie.

🏡 VISITE
❌🏘Non è consentito raggiungere amici o parenti ed è sempre vietato lo spostamento.

🍴BAR E RISTORAZIONE
❗️🥃 I bar sono chiusi, è consentita la consegna a domicilio e l'asporto fino alle 18:00.
❗️🍽 I ristoranti sono chiusi, è consentita la consegna a domicilio e l'asporto fino alle 22:00.

🛍COMMERCIO
❗️✅ Sono aperti: supermercati, farmacie, parafarmacie, benzinai, tabaccai, fioristi, negozi di elettronica, elettrodomestici, informatica e telecomunicazioni, librerie, edicole, cartolerie, giocattoli, biancheria personale, articoli sportivi, lavanderie, articoli per animali.
💇🏼‍♀️💅🏻 CHIUSI: Parrucchieri, Centri estetici.

🤸🏼‍♂️ATTIVITÀ SPORTIVA
❗️🏌️ Consentita l’attività sportiva solo in forma individuale ed esclusivamente all’aperto.

🎽ATTIVITÀ MOTORIA
❗️🤸🏼‍♂️ E' possibile svolgerla solo nei pressi della propria abitazione.

🏛MUSEI MOSTRE E LUOGHI DI CULTURA, CINEMA E TEATRI
❗️📚 Biblioteche e archivi aperti ma con ingressi contingentati.
❌🎬 I cinema e i teatri non riapriranno il 27 marzo.
❌🎨 Musei e mostre sono chiusi.

👨‍👩‍👦‍👦 GENITORIALITA’
✅👨‍👩‍👧‍👦 Congedi parentali, bonus babysitter e smartworking garantito per chi ha i figli in DAD.

🍎MERCATO
🍗🥬 Il mercato, a partire da sabato 20 marzo, si svolgerà solo con i banchi di generi alimentari.

🚘SOSTA
🚙🅿️ Su tutto il territorio comunale, da lunedì 15 marzo saranno sospesi i divieti di sosta per la pulizia strade e le zone a disco.

🔴🔴🔴Il 3, 4 e 5 aprile tutta l’Italia sarà in zona rossa. Sarà possibile spostarsi solo all’interno della propria regione, una sola volta al giorno, massimo di 2 persone (oltre i minori, le persone con disabilità e non autosufficienti).

12/03/2021

"ANCORA UNO SGUARDO": IL 18 MARZO L'INAUGURAZIONE DI UNO SPAZIO DEDICATO ALLA MEMORIA DELLE VITTIME DEL COVID.

Novate commemorerà la prima “Giornata nazionale in memoria di tutte le vittime dell'epidemia da coronavirus” - istituita dal Parlamento italiano – e prevista per il 18 marzo, con l’inaugurazione di uno spazio dedicato alla memoria delle vittime novatesi del Covid, all’interno del cimitero parco.
Il 18 marzo è la data in cui lo scorso anno l’Italia assistette alla drammatica carovana dei mezzi militari che trasportavano le bare lontano dalla città di Bergamo, data divenuta un simbolo in un quadro di dolore contraddistinto da un’emergenza che non è ancora terminata.
Dopo l’adesione all’iniziativa, Novate rende un omaggio concreto a tutti i suoi concittadini morti a causa della pandemia, inaugurando un progetto che si svilupperà anche nei prossimi anni, con l’intento di rendere perpetua la memoria di chi ci ha lasciato senza poter ricevere un ultimo saluto da parte dei suoi famigliari.
“Ancora uno sguardo” è il nome di questo progetto nato in collaborazione con la Consulta Impegno Civile e con il supporto di idee di alcuni cittadini che sarà inaugurato, giovedì 18 marzo alle 15:30 al cimitero parco di via 4 Novembre e che, a causa delle restrizioni imposte dalle misure anti contagio, non potrà essere un momento di presenza collettiva ma sarà trasmesso in diretta streaming sulla pagina Facebook istituzionale del Comune di Novate Milanese.
Il progetto prenderà vita nella porzione a verde situata a sinistra del viale dell’ingresso principale del cimitero parco, situato in via 4 Novembre, e vedrà la presenza di una quercia – albero che con le sue radici e il suo tronco rappresenta la vita – attorno alla quale si svilupperanno delle isole verdi tra le quali sarà posizionata una finestra in pietra come simbolo del luogo da dove molte persone hanno potuto salutare per l’ultima volta gli affetti più cari della loro vita, e da cui poter volgere ancora una volta uno sguardo verso di loro, concetto profondo riassunto anche nel nome di questo progetto. La finestra assumerà un ruolo significativo anche nei prossimi anni grazie alle targhe che, una alla volta, verranno affisse su di essa ad opera di scuole e associazioni a ricordo di una data indelebile nella memoria della collettività.
Due eventi faranno da contorno all’iniziativa di giovedì 18 marzo. Il primo è previsto per mercoledì 17 marzo, momento in cui sul canale Youtube del Comune di Novate Milanese sarà trasmesso “Luci nella notte”, un video con le testimonianze dei protagonisti che hanno prestato la loro opera sul territorio nei mesi del lockdown, accompagnate dagli interventi musicali della Scuola di Musica Città di Novate e del Corpo Musicale Santa Cecilia (https://www.youtube.com/channel/UCsz5eiprz-ZlEkOOxcrrHQA). Il secondo, in calendario per venerdì 19 marzo alle ore 21, si terrà online sulla piattaforma gotomeeeting (https.//global.gotomeeting.com/join/700672405) vedrà la presentazione di “I giorni più bui”, libro di Giovanni Albano, medico dell’ospedale Humanitas Gavazzeni di Bergamo che dialogherà con il dott. Paolo Viganò e con Eva Musci, direttrice del festival “Voci della storia”.

05/03/2021

🟠ZONA ARANCIONE RAFFORZATO🟠

Ai sensi dell’Ordinanza Regionale n. 714 del 4 marzo 2021 che ha introdotto nuove disposizioni per tutta la Lombardia per la prevenzione e gestione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19, facendo scattare nell’intero territorio regionale la “Zona Arancione Rafforzato”, si ricorda che le aree pubbliche attrezzate per il gioco e lo sport (scivoli, altalene, campetti da gioco...) non possono essere utilizzate.

05/03/2021

🟠DAL 5 AL 14 MARZO 2021 LA LOMBARDIA E' IN "ZONA ARANCIONE RAFFORZATO"🟠

🏫 E' sospesa la didattica in presenza per le scuole elementari, medie, superiori, formazione professionale e Università. Sono chiuse anche le scuole dell'infanzia. Restano aperti gli asili nido e micro nido.

🏠 Divieto di recarsi presso le altre abitazioni private abitate (visite a parenti e/o amici). Divieto di recarsi nelle "seconde case" ubicate in Lombardia.

🛍 L'accesso alle attività commerciali è limitato a un solo componente per famiglia (minori, disabili e anziani esclusi).

🌳🛹 Divieto di utilizzare le aree pubbliche attrezzate per gioco e sport (es: scivoli, altalene, campetti da gioco...) situate nei parchi, ville e giardini pubblici.

😷Obbligo di utilizzare mascherine chirurgiche o presidi analoghi sui mezzi di trasporto pubblico.

📚Biblioteca comunale: chiuse le sale studio e prestito libri su prenotazione.

🍗🥬 Il mercato, sabato 6 marzo si svolgerà regolarmente.

12/02/2021

COME RICHIEDERE LA VACCINAZIONE ANTI COVID-19 PER I CITTADINI CON PIU' DI 80 ANNI DI ETA'

Dal 15 febbraio 2021 per i cittadini lombardi che hanno più di 80 anni (comprese le persone nate nel 1941) è possibile manifestare la propria adesione alla vaccinazione anti covid-19 collegandosi alla piattaforma dedicata https://vaccinazionicovid.servizirl.it/

Le somministrazioni del vaccino per gli over 80 cominceranno a partire dal 18 febbraio 2021.

Per la richiesta della vaccinazione è necessario avere a portata di mano:

la Tessere Sanitaria - Carta Nazionale dei Servizi del soggetto da vaccinare
il Numero di cellulare / Telefono fisso
Possono inserire la richiesta anche i familiari e i caregiver della persona da vaccinare, purché muniti dei dati sopra richiesti.

In alternativa possono fornire supporto per l'inserimento dei dati:

il Medico di Medicina Generale che resta il riferimento clinico e sanitario principale a cui fare riferimento
la rete delle farmacie
L'adesione alla campagna vaccinale prevede due fasi distinte:

ADESIONE ALLA VACCINAZIONE

In questa prima fase è richiesto al cittadino l'inserimento dei propri dati. Per verificare che il numero di cellulare inserito sia corretto il Sistema invia all'utente un SMS contenente un codice di verifica per la sua validazione.

Nel caso in cui il cittadino sia sprovvisto di un numero di cellulare è possibile inserire un numero di telefono fisso.

Per proseguire con la richiesta è necessario esprimere la volontà di aderire alla campagna vaccinale anti Covid-19.

Al termine della procedura il sistema genera una ricevuta contenente il numero di richiesta adesione e un riepilogo dei dati forniti.

PRENOTAZIONE DELL'APPUNTAMENTO

Successivamente alla fase di adesione, il cittadino riceve un SMS (o una telefonata se è stato inserito nella piattaforma un numero fisso), in cui vengono fornite le indicazioni dell'appuntamento. Al momento non è prevista la possibilità di modificare data, ora e luogo della somministrazione. Qualche giorno prima della vaccinazione, un SMS ricorda al cittadino l'appuntamento fissato.

Per ottenere una migliore protezione dal coronavirus occorrono due dosi di vaccino.

L'appuntamento per la seconda dose viene fissato contestualmente alla somministrazione della prima dose.

2 Gennaio 2021Intervento per rimozione rami pericolanti dopo la nevicata dell’altro giornoSempre operativi
02/01/2021

2 Gennaio 2021

Intervento per rimozione rami pericolanti dopo la nevicata dell’altro giorno

Sempre operativi

Preallerta meteo codice arancio per neve da questa notte.Prestare la massima attenzione e lasciare spazio ai mezzi spazz...
27/12/2020

Preallerta meteo codice arancio per neve da questa notte.
Prestare la massima attenzione e lasciare spazio ai mezzi spazzaneve.

23/12/2020

Indirizzo

Via Resistenza
Novate Milanese
20026

Orario di apertura

Lunedì 21:00 - 23:30
Giovedì 21:00 - 23:30

Telefono

+39 338 6903869

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando NOC Novate Milanese Gruppo Comunale di Protezione Civile pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram