25/10/2025
Perché i legumi (e alcune verdure) fanno gonfiare la pancia, anche se fanno bene?
Ti è mai capitato di mangiare un piatto di verdure o legumi e sentire subito la pancia gonfia?
Non sei tu ad “averli sullo stomaco”… è il tuo intestino che sta reagendo.
Ecco cosa succede 👇
💨 1. Fibre fermentabili
Verdure e legumi contengono fibre che nutrono i batteri intestinali.
Se però la flora è alterata (disbiosi), la fermentazione diventa eccessiva e si formano troppi gas.
Risultato? Gonfiore, tensione e fastidio addominale.
🥦 2. Zuccheri fermentabili (FODMAP)
Alcuni zuccheri presenti in cipolla, cavoli, legumi e altri vegetali vengono digeriti lentamente e fermentano nel colon.
Questo processo è naturale, ma se l’intestino è sensibile o infiammato, può trasformarsi in gonfiore e disagio.
🔥 3. Antinutrienti: lectine, saponine e fitati
Non creano gas, ma possono irritare la mucosa intestinale se i cibi non sono ben preparati o se l’intestino è già in difficoltà.
Quando la mucosa è infiammata, reagisce a tutto… anche agli alimenti più sani.
La soluzione è eliminare questi alimenti e rinunciare anche ai loro benefici? Ovviamente no!
Ricorda: non sono le verdure o i legumi il problema.
Il gonfiore è un segnale che il tuo intestino ha bisogno di ritrovare equilibrio!
👉 Con i Programmi MyLab puoi conoscere lo stato del tuo intestino e capire come riportarlo in equilibrio con un piano personalizzato.
💡Extra consiglio per digerire meglio:
- Ammolla e cuoci bene legumi e cereali
- Introduci le fibre gradualmente
- Riequilibra la tua flora intestinale con un percorso mirato
📅 Prenota una consulenza gratuita nel link https://hi.switchy.io/consulenzaMyLab