04/11/2019
Il D.Lgs 81/08 parifica la scuola a qualsiasi altro settore incluso nel decreto, di conseguenza la scuola viene paragonata all’azienda, gli studenti sono equiparati al lavoratore, mentre i docenti, che si occupano delle attività di controllo e sorveglianza, ricoprono il ruolo del preposto. Il dirigente scolastico viene considerato al pari del datore di lavoro, con tutti gli obblighi e le responsabilità che, consequenzialmente ne derivano.
Un ulteriore elemento che caratterizza la valutazione dei rischi per la sicurezza nelle scuole, è l’età degli alunni, nella maggior parte minorenni. I rischi principali sono dunque legati al sistema di infrastrutture e alla classificazione del rischio Incendio, allo Stress lavoro Correlato, all’uso di videoterminali e a cadute accidentali. Nel caso di istituti particolari, possono essere presenti dei laboratori ove è opportuno valutare la componente di rischio chimico piuttosto che biologico.
https://ligys.it/news/sicurezza-nelle-scuole-scopri-quali-sono-i-rischi-e-le-figure-coinvolte/
Per la sicurezza nelle scuole vengono individuate come in un qualsiasi posto di lavoro, le figure di riferimento del D.lgs 81/08: scopri adesso quali sono.