ALEA APS

ALEA APS ALEA APS nasce per volontà di un gruppo di giovani professionisti.

L’obiettivo è quello di fornire degli strumenti inediti per le realtà carcerarie, le vittime di reato, le Forze dell’Ordine e la cittadinanza attiva.

🟠 Il 10 Settembre si è celebrata la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio.💭 Quello del suicidio è un tema mo...
11/09/2023

🟠 Il 10 Settembre si è celebrata la Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio.

💭 Quello del suicidio è un tema molto caro a chi si occupa di psicologia penitenziaria e opera all'interno degli Istituti Penitenziari dato che, negli ultimi anni, molti sono stati i detenuti che hanno cercato o sono riusciti a togliersi la vita.

⚖ È auspicabile una sempre maggiore attenzione da parte delle Istituzioni alla salute mentale di detenuti ed Agenti di Polizia Penitenziaria onde prevenire ed evitare l'accadere di gesti estremi.

Noi di Alea stiamo lavorando e continueremo a lavorare affinché ciò accada.

E vi lasciamo il link dell’articolo scritto da alcuni membri di ALEA:

https://associazionealea.wordpress.com/2022/09/10/giornata-mondiale-per-la-prevenzione-del-suicidio/

🟣 Bellissimo progetto all'interno della Casa Circondariale di Montorio (VR) in cui alcuni detenuti hanno vestito il ruol...
07/09/2023

🟣 Bellissimo progetto all'interno della Casa Circondariale di Montorio (VR) in cui alcuni detenuti hanno vestito il ruolo di giurati durante il Film Festival della Lessinia.

🟡 Grazie alla direzione artistica del Festival ed a tutti coloro che, ormai da anni, collaborano a questa iniziativa simbolo di riscatto e di futuro.

👉🏻 Clicca qui sotto per il video e le testimonianze


Film Festival della Lessinia

https://m.youtube.com/watch?fbclid=IwAR0Hx_fLQkzQ-_IDThsWJVHw2TaTDdEsoJhU24tv7c2EgorI9PJd4uNhNjw&v=i88rSBR8hbo&feature=youtu.be

✸ ffdl.it ✸

Riflettiamo.
21/08/2023

Riflettiamo.

31/07/2023

Talvolta nel mio lavoro, mi imbatto in persone (adulte) che dicono che una volta si viveva anche senza psicologi, senza educatori, senza operatori della relazione d'aiuto in generale. Ecco come si viveva “una volta”. Questi sono bambini con vari disturbi, pochi decenni fa.

Un grande in bocca al lupo al presidente Dott. Enrico Pauletto - Psicologo Clinico e Criminologo, e alle dottoresse Dott...
28/07/2023

Un grande in bocca al lupo al presidente Dott. Enrico Pauletto - Psicologo Clinico e Criminologo, e alle dottoresse Dott.ssa Giulia Schioppetto - Psicologa clinica e forense, Criminologa e Dott.ssa Lia Di Gilio - Psicologa Psicoterapeuta, entrati ufficialmente in organico al Master in Criminologia, psicologia investigativa e psicopedagogia forense, un grazie particolare al prof. Marco Monzani

🔍 La tua ambizione è quella di lavorare nel campo della Criminologia e della Psicologia investigativa?

📆 Il 9 settembre non perdere l'open day della 13ª edizione del Diploma/Master di IUSVE dedicato a queste affascinanti discipline scientifiche, che stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nel contesto giuridico e nell'amministrazione della giustizia civile e penale.

La legge sul giusto processo ha aperto nuove opportunità professionali, creando la necessità di figure esperte nel campo delle scienze criminologiche e psico-giuridiche.

🎯 Il nostro approccio si distingue per una particolare attenzione all'ambito vittimologico, ponendo al centro le vittime di reato e i loro bisogni.

Unisciti a noi e scopri come contribuire con competenza e precisione alla formazione della prova e all'esecuzione delle pene, basandoti sulle solide basi del sapere scientifico.

L'evento è aperto a tutti coloro che vogliono intraprendere una carriera ricca di sfide e nuove prospettive nel campo dell'investigazione e della giustizia. Non mancare! 🗝️

➡ Per prenotare il tuo posto all'open day e per qualsiasi informazione in merito al percorso formativo visita: https://www.iusve.it/partecipazione-contatti-criminologia

20/07/2023

Una spaventosa campagna pubblicitaria con una bambina fatta diventare adulta grazie all'intelligenza artificiale sta avvertendo i genitori di non condividere f…

L’associazione ALEA APS al V Convegno di Psicologia Giuridica per illustrare il progetto di sportello e supporto psicolo...
13/05/2023

L’associazione ALEA APS al V Convegno di Psicologia Giuridica per illustrare il progetto di sportello e supporto psicologico per la

⚠️ Attenzione! ⚠️ "S*x roulette" è una delle ultime challenge lanciata tra ragazzi e ragazze su TikTok. La sfida consist...
01/05/2023

⚠️ Attenzione! ⚠️

"S*x roulette" è una delle ultime challenge lanciata tra ragazzi e ragazze su TikTok. La sfida consiste nell'avere rapporti sessuali non protetti senza dare luogo ad una gravidanza. Chi resta incinta ha perso e la vicenda si conclude con l'ab**to. Questo trend sta generando diversi casi tra Bergamo, Cremona e Mantova, su cui sta indagando la procura di Brescia.
Ma chi sono i protagonisti di questa challenge?
Sono minorenni che molto spesso non si rendono conto del peso delle proprie azioni. Si buttano in questa sfida, a volte sotto la pressione dei propri pari, quando ancora non hanno raggiunto un'età dello sviluppo tale da comprendere i rischi cui vanno incontro. La volontà di ottenere popolarità velocemente e di colmare quel bisogno di condivisione spinge a compiere azioni sconsiderate e sempre più pericolose.
Genitori, vediamo i nostri figli seduti sul divano accanto a noi e ci sentiamo tranquilli, li pensiamo al sicuro in casa.
Ma cosa sta accadendo di là dallo schermo del telefono?
Interessarsi alla loro vita virtuale è fondamentale per aiutarli e guidarli lontani da challenge pericolose, a volte mortali.
Chiediamo loro cosa stanno facendo, a cosa si interessano, senza essere giudicanti, ma sempre curiosi.
• ~ Condividi questo post per sensibilizzare ull'importanza di parlare con i nostri figli della vita virtuale) dei rischi che si possono correre.



**to

29/04/2023

I pregiudizi sono giudizi errati o imprecisi formulati in modo superficiale senza la conoscenza approfondita di un problema.





A breve ripartiranno gli eventi del 2023:Per chi volesse essere aggiornato in tempo reale ci si può iscrivere alla nostr...
26/01/2023

A breve ripartiranno gli eventi del 2023:

Per chi volesse essere aggiornato in tempo reale ci si può iscrivere alla nostra newsletter direttamente al seguente link:

https://associazionealea.wordpress.com/contact/

Mettere come oggetto della richiesta: ISCRIZIONE ALLA NEWSLETTER DI ALEA

🧠⚖️🤝 📚

Donaci il tuo 5x1000 ~ CF 91052960241

Per “raggiungerci” non esitare a contattarci con un messaggio utilizzando l’apposito modulo. A presto 👋 Inviaci un messaggio

24/12/2022

Il Natale è, da sempre, simbolo di nascita e ri-nascita: da parte dell’associazione Alea, che queste festività possano essere, per ognuno, simbolo di ri-nascita e novità.

Buone feste da !

31/10/2022

L’Associazione Alea APS vi augura un buon fine settimana di festività con un breve video dell’ultimo incontro del in .
Buona visione!

14/10/2022

Concluso anche il terzo sabato del ciclo di incontri del in con la cara amica e collega Dott.ssa Lia Di Gilio - Psicologa!

01/10/2022

Secondo sabato di in con l’illustre Prof. Marco Monzani che ci ha parlato di ordinamento penitenziario!

19/09/2022

Primo sabato del in !


Pronti, partenza…via!!!Domani inizia il workshop in Psicologia Penitenziaria…Per chi se lo fosse perso e fosse interessa...
16/09/2022

Pronti, partenza…via!!!
Domani inizia il workshop in Psicologia Penitenziaria…
Per chi se lo fosse perso e fosse interessato a far parte di ALEA, scrivete ad alea.direzione@gmail.com chiedendo di essere iscritti alla nostra newsletter così riceverete in anteprima le nostre attività.

Oggi 10 settembre è la     per la   del   e vi proponiamo questo articolo scritto da Dott.ssa Lia Di Gilio - Psicologa e...
10/09/2022

Oggi 10 settembre è la per la del e vi proponiamo questo articolo scritto da Dott.ssa Lia Di Gilio - Psicologa e Dott.ssa Giulia Schioppetto - Psicologa clinica e forense, Criminologa:

"Il 10 settembre ricorre la giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, il gesto autolesionistico più estremo. Oltre ai dati epidemiologici, ad un’attenta analisi dei fattori di rischio e dei fattori di protezione, in questo contributo ci soffermiamo in particolare su una forza di Polizia solitamente poco considerata, non solo in funzione dei frequenti rischi stress-lavoro correlati rispetto ad un contesto molto complesso, ma soprattutto in relazione all’altissima potenzialità di rischio suicidario, anche in ragione del possesso dell’arma d’ordinanza: ci riferiamo, in particolare, alla Polizia Penitenziaria."

Buona lettura 📖






Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio Il 10 settembre del 2003 viene istituita per la prima volta la giornata mondiale per la prevenzione del suicidio, promossa dall’organizzazione mond…

Indirizzo

Via Monte Grappa, 54, Cartigliano VI
Nove
36050

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ALEA APS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ALEA APS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram