Dietista Dott.ssa Maria Letizia Truzzi

Dietista Dott.ssa Maria Letizia Truzzi Dietista

15/04/2025

🍅 La dieta mediterranea come terapia: presentate le prime linee guida ufficiali 🍇

Le nuove linee guida sulla dieta mediterranea offrono una visione innovativa: questo modello alimentare, già riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio culturale immateriale dell'umanità, diventa un vero e proprio strumento di e trattamento in ambito clinico. 🌿

Promosse dalla Fondazione Dieta Mediterranea, SINPE e SIPREC, con il supporto metodologico dell’I, le raccomandazioni si basano su oltre 50 evidenze scientifiche e coinvolgono più di 20 società scientifiche nazionali. Un passo avanti per la salute pubblica e per un futuro più sostenibile.

🔎Per approfondire visita il link in story

14/11/2024

📆Giornata Mondiale del Diabete 2024: “Rafforzare la salute globale”!

Quest'anno, il focus è sulla salute globale: un invito a unire le forze e ad agire collettivamente per affrontare il diabete, una sfida che riguarda ognuno di noi💪🏼

Il diabete è una delle malattie non trasmissibili più diffuse al mondo. In Italia, oltre 4 milioni di persone ne sono affette, con una previsione di crescita fino a 5 milioni entro il 2030. La prevenzione è più efficace di qualsiasi cura nel ridurre l’incidenza, la prevalenza e le complicazioni, oltre ad essere la strategia a lungo termine più efficace sotto il profilo dei costi per il controllo del diabete💉

📚Secondo le raccomandazioni EASD 2023 per la gestione nutrizionale del paziente diabetico, i modelli dietetici da prediligere sono quelli che enfatizzano il consumo di cereali integrali, verdure e frutta, legumi, noci, semi e oli vegetali non tropicali non idrogenati, e che minimizzano il consumo di carne (soprattutto carni rosse e lavorate), bevande zuccherate, dolci e cereali raffinati. Tali modelli includono:
✔️Dieta Mediterranea: migliora la glicemia, riduce i rischi cardiometabolici e diminuisce il rischio di malattie cardiovascolari e mortalità generale.
✔️Dieta DASH: abbassa i livelli di infiammazione legati al rischio cardiovascolare, inclusi omocisteina e PAI-1 (inibitore dell’attivatore del plasminogeno-1).
✔️Dieta Vegetariana: favorisce il controllo della glicemia e migliora altri fattori di rischio cardiometabolici.

Prevenire è possibile insieme!🤗

04/11/2024

NUOVA DISPONIBILITÀ DIETISTA DOTT.SSA TRUZZI 15NOVEMBRE 24

25/10/2024

Oggi per la Giornata della pasta sfatiamo alcuni miti che aleggiano intorno ad uno degli alimenti simbolo della cultura italiana. Di seguito troverai alcuni tra i falsi miti più comuni, accompagnati dalla spiegazione del perché non sono veri!

1️⃣ La pasta fa ingrassare? No, presa come singolo alimento la pasta non fa ingrassare anzi, rappresenta un’ottima fonte di carboidrati complessi. Inserita in un regime alimentare bilanciato, basta fare attenzione alla porzione, che va adattata secondo i fabbisogni individuali e al condimento, preferendo sughi semplici rispetto a quelli elaborati, magari a base di verdure di stagione!

2️⃣ La pasta si può mangiare a cena? Sì, spesso si pensa che mangiare la pasta a cena sia un errore, ma in realtà non c’è alcuna controindicazione e anzi, la pasta alla sera, meglio se integrale e con condimenti leggeri, stimola la produzione dell’ormone serotonina, regolatore del sonno.

3️⃣ La pasta scotta è più digeribile di quella al dente? No, quella al dente ha una maggiore digeribilità, sia perché deve essere masticata di più stimolando le ghiandole salivari a liberare gli enzimi che facilitano il successivo completamento della digestione, sia perché la digestione è più lenta; quindi, rallenta l’assorbimento del glucosio e aumenta il senso di sazietà.

4️⃣ La pasta si può mangiare tutti i giorni? Ovviamente variare è fondamentale, ma dal punto di vista nutrizionale non ci sono controindicazioni in un consumo quotidiano di pasta, l’importante è consumarla nelle quantità adeguate e con condimenti leggeri.

5️⃣ La dieta senza glutine fa bene a tutti? No, nelle persone non celiache eliminare il glutine non ha nessuna azione dimagrante o benefica sulla salute. Diversa è la scelta, guidata dalla ricerca della varietà, di consumare cereali naturalmente privi di glutine come il riso, il mais, il grano saraceno etc.

E voi conoscete qualche altro falso mito sulla pasta?

17/10/2024

🍎Per la Giornata Mondiale dell'Alimentazione 2024, il tema scelto dalla FAO è "Il diritto al cibo per una vita e un futuro migliori". Questo tema pone l'accento sull'accesso universale ad un cibo nutriente, sicuro e sostenibile come diritto umano fondamentale.

📌In questa Giornata, tutti vengono invitati a riflettere sull'importanza di garantire che ogni individuo possa godere di una dieta equilibrata, fondamentale per la salute e lo sviluppo sostenibile, soprattutto in un contesto mondiale in cui milioni di persone ancora soffrono di malnutrizione o insicurezza alimentare.

🧑🏻‍🌾Dai piccoli agricoltori alle comunità indigene, tutti noi abbiamo un ruolo nel proteggere la biodiversità e garantire che il cibo sia accessibile e sicuro per ogni persona. Anche tu puoi fare la differenza: riduci lo spreco alimentare, scegli cibi locali e promuovi una dieta equilibrata e nutriente💪🏼

Fonte👉🏼https://www.fao.org/world-food-day/about/it

02/09/2024

Indirizzo

Novellara

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dietista Dott.ssa Maria Letizia Truzzi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dietista Dott.ssa Maria Letizia Truzzi:

Condividi

Digitare