25/10/2024
Oggi per la Giornata della pasta sfatiamo alcuni miti che aleggiano intorno ad uno degli alimenti simbolo della cultura italiana. Di seguito troverai alcuni tra i falsi miti più comuni, accompagnati dalla spiegazione del perché non sono veri!
1️⃣ La pasta fa ingrassare? No, presa come singolo alimento la pasta non fa ingrassare anzi, rappresenta un’ottima fonte di carboidrati complessi. Inserita in un regime alimentare bilanciato, basta fare attenzione alla porzione, che va adattata secondo i fabbisogni individuali e al condimento, preferendo sughi semplici rispetto a quelli elaborati, magari a base di verdure di stagione!
2️⃣ La pasta si può mangiare a cena? Sì, spesso si pensa che mangiare la pasta a cena sia un errore, ma in realtà non c’è alcuna controindicazione e anzi, la pasta alla sera, meglio se integrale e con condimenti leggeri, stimola la produzione dell’ormone serotonina, regolatore del sonno.
3️⃣ La pasta scotta è più digeribile di quella al dente? No, quella al dente ha una maggiore digeribilità, sia perché deve essere masticata di più stimolando le ghiandole salivari a liberare gli enzimi che facilitano il successivo completamento della digestione, sia perché la digestione è più lenta; quindi, rallenta l’assorbimento del glucosio e aumenta il senso di sazietà.
4️⃣ La pasta si può mangiare tutti i giorni? Ovviamente variare è fondamentale, ma dal punto di vista nutrizionale non ci sono controindicazioni in un consumo quotidiano di pasta, l’importante è consumarla nelle quantità adeguate e con condimenti leggeri.
5️⃣ La dieta senza glutine fa bene a tutti? No, nelle persone non celiache eliminare il glutine non ha nessuna azione dimagrante o benefica sulla salute. Diversa è la scelta, guidata dalla ricerca della varietà, di consumare cereali naturalmente privi di glutine come il riso, il mais, il grano saraceno etc.
E voi conoscete qualche altro falso mito sulla pasta?