Dott. Massimo Filippi - Codice Massimo

30/05/2025

Hai mai notato che l’attesa di una cosa bella… a volte è più intensa della cosa stessa?
🎯 È la dopamina a farci questo effetto. Non è solo l’ormone del piacere: è il carburante che guida ogni tua scelta.

🧠 Quando il tuo cervello prevede una ricompensa, la dopamina si attiva. Ti motiva, ti spinge, ti tiene agganciato. Ecco perché scorri reel su reel… anche quando sai che ti stanno rincitrullendo.

📱 Io viaggio spesso in Asia. E sai cosa mi colpisce ogni volta? La metropolitana piena di persone completamente ipnotizzate dallo smartphone… che guardano video inutili a raffica. Ore intere. Non li giudico. Succede anche da noi. Ma se non impari a gestire la dopamina, è lei che gestisce te.

📌Nella parte 2 ti spiego come regolare i tuoi livelli di dopamina con strategie pratiche di biohacking.

Te ne bastano 3 per iniziare a riprendere il controllo

22/04/2025

Stasera inizio la diretta privata sul Biohacking per professionisti.

Due serate (22-23 Aprile) dedicate a chi vuole trasformare il proprio corpo da ostacolo a vantaggio competitivo.

Se:

✓ Ti svegli già stanco anche dopo una notte di sonno
✓ Sperimenti cali di energia e concentrazione nel pomeriggio
✓ Le tue decisioni più importanti vengono spesso rimandate
✓ Senti che il tuo potenziale è limitato dalla tua energia fisica
✓ Hai provato approcci "salutari" standard con risultati deludenti

Durante queste due serate, condividerò:

• Il mio metodo di lavoro che ha aiutato centinaia di imprenditori a ottimizzare la propria biologia per performance superiori
• La connessione scientifica tra stress cronico, cortisolo, infiammazione silente e le tue capacità decisionali
• Come personalizzare queste strategie e combattere l'invecchiamento accelerato

Non sarà l'ennesima conferenza motivazionale o un webinar teorico.

Sarà un percorso pratico, basato sulla scienza, con strategie che potrai implementare immediatamente.

Ultime ore per registrarti:
https://codicemassimo.com/op/imprenditore/

Oggi sono stato ospite e speaker all’evento della Fondazione Golinelli, intitolato “Nanni Costa X”.Un evento unico, ince...
23/11/2024

Oggi sono stato ospite e speaker all’evento della Fondazione Golinelli, intitolato “Nanni Costa X”.

Un evento unico, incentrato sull’innovazione tecnologica e umana, dove ho avuto il piacere di parlare del monitoraggio dei dati fisiologici e di come questi possano aiutarci a comprendere e prevenire problematiche di salute, ma anche a migliorare la nostra qualità di vita.

Negli ultimi anni, il monitoraggio costante è diventato uno strumento fondamentale per capire come il nostro corpo risponde agli stimoli quotidiani, alle abitudini, e persino alle nostre emozioni.

Pensateci un attimo: oggi, molte persone indossano dispositivi come smartwatch, anelli o bracciali che raccolgono una quantità impressionante di dati sulla salute, come il battito cardiaco, il livello di ossigenazione, i passi fatti, e perfino il livello di stress.

Ma la vera domanda è: quanti di noi sanno davvero come utilizzare questi dati per migliorare concretamente la propria vita?

Durante il mio intervento, ho sottolineato come questi dati non siano semplicemente numeri, ma veri e propri segnali che il nostro corpo ci invia per aiutarci a comprendere meglio noi stessi.

Prendiamo, ad esempio, un dato molto importante: la variabilità della frequenza cardiaca (HRV - Heart Rate Variability).

Questo parametro misura la differenza in millisecondi tra un battito e l’altro del cuore.

Maggiore è questa variabilità, migliore è la resilienza del corpo, ovvero la sua capacità di adattarsi a stress e stimoli esterni.

Un HRV basso, invece, può indicare un alto livello di stress psicofisico, uno stato di stanchezza cronica o un sovraccarico emotivo.

Monitorare costantemente questo dato può aiutarci a prendere decisioni preventive, come rallentare il ritmo, migliorare le abitudini alimentari o dormire di più.

Un esempio concreto: la gestione degli atleti professionisti

Applichiamo questi principi nella mia attività con atleti professionisti, in particolare con la squadra di pallavolo della Serie A, la Pallavolo Padova.

Ogni giocatore indossa un dispositivo che registra costantemente parametri come il sonno, la frequenza cardiaca e la qualità del recupero.

Grazie a questi dati, possiamo analizzare, ad esempio, come un allenamento particolarmente intenso o una serata fuori influiscano sulle loro performance.

Non si tratta solo di dire a un atleta quanto deve dormire, ma di capire la qualità effettiva del suo sonno: ha raggiunto il 30% di fase profonda o fase REM, necessarie per un recupero ottimale?

Oppure ha dormito tanto, ma senza entrare in queste fasi rigenerative?

Non è necessario essere atleti professionisti per beneficiare di questi strumenti.

Le tecnologie di monitoraggio possono migliorare la vita di chiunque, a prescindere dal lavoro o dallo stile di vita.

• Nel lavoro: Monitorare il sonno e i livelli di stress può aiutare imprenditori e professionisti a massimizzare la propria produttività, evitando burnout o cali di concentrazione.

• Nella settore longevità: Analizzare come le abitudini quotidiane influenzano il corpo può favorire una vita più lunga e vitale, con un’attenzione costante alla prevenzione.

• Nella salute quotidiana: Capire l’impatto del cibo, dell’attività fisica e delle emozioni sul nostro corpo permette di fare scelte più consapevoli, giorno dopo giorno.

Viviamo in una società che premia il fare continuo, ma la performance — fisica o mentale che sia — non è una maratona senza fine.

È fatta di sprint seguiti da momenti di recupero.

Il recupero può essere:

1. Passivo, come il sonno.
2. Attivo, attraverso pratiche come meditazione, stretching, respirazione e altre tecniche rigenerative.

Negli atleti, ma anche nelle persone comuni, il recupero attivo è una chiave per mantenere un equilibrio psicofisico ottimale.

Credo che il monitoraggio unito allo sviluppo dell’intelligenza artificiale può essere davvero il futuro anche nel settore della salute

Grazie agli algoritmi avanzati, è possibile identificare schemi e correlazioni che l’occhio umano potrebbe non cogliere, rendendo il monitoraggio ancora più efficace.

Ad esempio, ci sono sistemi in grado di prevedere l’insorgenza di alcune malattie, come patologie cardiovascolari o anche forme tumorali, con anni di anticipo.

Immaginate il potenziale di questa tecnologia applicata non solo alla salute personale, ma anche alla gestione di intere popolazioni, migliorando la qualità della vita su larga scala.

Sono anche convinto però che la macchina non potrà mai sostituire il professionista umano.

Gli strumenti di monitoraggio che molti di noi già possiedono possono essere utilizzati non solo per contare i passi o misurare le calorie bruciate, ma per costruire un dialogo consapevole con il nostro organismo.

Questa è, in fondo, la vera essenza del biohacking: utilizzare la tecnologia e la scienza per ottimizzare la salute e la performance, restando sempre in ascolto del proprio corpo e delle sue esigenze.

E tu che strumento di monitoraggio utilizzi?

Alla tua salute
Massimo

22/08/2024

Come fa la nuova HartMax - adesso con 7 lunghezze d'onda - a rendere quasi ogni altra lampada di fotobiomodulazione in Europa OBSOLETA?

25/07/2024

Ecco come migliorare la tua HRV cioè la tua Variabilità Cardiaca

💭Respirazione consapevole
🏋🏻‍♀️Allenamento a bassa e alta intensità
🧘🏻‍♀️Ottimizzazione del sonno e gestione dello stress

Acronimo di Heart Rate Variability (Variabilità della Frequenza Cardiaca) l' HRV è una misura della variazione degli intervalli di tempo tra un battito cardiaco e l'altro.

È un indicatore importante della salute del sistema nervoso autonomo e della capacità del corpo di adattarsi a stress e cambiamenti.

1. Sistema Nervoso Autonomo (SNA):
- Il SNA è diviso in due parti: il sistema nervoso simpatico (SNS) e il sistema nervoso parasimpatico (PNS).
- Il SNS è responsabile delle risposte di "lotta o fuga" e tende a diminuire l'HRV.
- Il PNS è responsabile delle risposte di "riposo e digestione" e tende a aumentare l'HRV.

2. Importanza della HRV:
- Un'alta HRV è generalmente associata a una buona salute cardiovascolare, maggiore resilienza allo stress e migliore capacità di recupero.
- Una bassa HRV può indicare stress, stanchezza, malattie o un cattivo stato di salute generale.

3. Misurazione:
- L'HRV può essere misurata utilizzando dispositivi specifici come monitor cardiaci, smartwatch o elettrocardiogrammi (ECG).
- I dati possono essere analizzati tramite software che valutano gli intervalli R-R (gli intervalli tra i picchi delle onde R nei tracciati ECG).

4. Applicazioni:
- Sport: Utilizzata per monitorare il recupero e adattare i carichi di allenamento.
- Medicina: Utilizzata per valutare la salute del cuore, monitorare pazienti con patologie croniche e prevenire eventi cardiovascolari.
- Benessere: Utilizzata per monitorare lo stress e migliorare la gestione dello stesso.

HRV è una misura non invasiva che fornisce informazioni preziose sulla salute e sul benessere generale, rendendola uno strumento utile sia per atleti che per la popolazione generale nella gestione dello stress e del benessere cardiaco.

22/07/2024

Grounding
Tecniche di respirazione
Pressoterapia..
Ma come la crioterapia non c'è nulla ragazzi 🚀

08/07/2024

Anche questo è .
L'importanza del recupero non è mai da sottovalutare.
Rest. 🧘🏻‍♂️

01/07/2024

🔥 Stress e Infiammazione: ecco i due nemici dei capelli.
👉Come dico spesso oltre alla genetica e all'ereditarietà c'è il fattore Epigenetico da considerare: anche se siamo predisposti a capelli bianchi, calvizie etc.. possiamo rallentare l'invecchiamento dei nostri !
👉Il benessere del capello è strettamente correlato al nostro stile di vita, alla nostra alimentazione e alla nostra gestione dello stress...e tu lo sapevi? ti prendi cura dei tuoi capelli in quest'ottica?

27/06/2024

Prepariamo il nostro caffè adattogeno appena arrivati in ufficio..ecco Valentina del nostro staff che se lo gusta con un po' di latte 😎

21/06/2024

🧂 Fai uso regolare di Magnesio?
Conosci i suoi benefici?
Il magnesio è un minerale essenziale per il corpo umano e offre numerosi benefici per la salute:

1. **Supporto alla funzione muscolare e nervosa**: Il magnesio è cruciale per la contrazione muscolare e il rilassamento, e aiuta a regolare la trasmissione degli impulsi nervosi.

2. **Salute ossea**: Contribuisce alla struttura delle ossa e è importante per l'assorbimento del calcio, che è essenziale per la salute ossea.

3. **Prevenzione delle malattie cardiache**: Il magnesio aiuta a mantenere la salute del muscolo cardiaco e il ritmo cardiaco regolare. Può anche aiutare a controllare la pressione sanguigna.

4. **Alleviamento dell'ansia e del sonno**: È noto per le sue proprietà rilassanti e può migliorare la qualità del sonno e ridurre i livelli di stress e ansia.

5. **Regolazione dei livelli di zucchero nel sangue**: Il magnesio gioca un ruolo chiave nella regolazione dell'insulina e del metabolismo del glucosio, che è importante per le persone con diabete.

6. **Prevenzione dell'emicrania**: Alcuni studi suggeriscono che il magnesio può prevenire o alleviare le emicranie, poiché la carenza di magnesio è spesso legata a mal di testa frequenti.

7. **Supporto al metabolismo**: È coinvolto in centinaia di reazioni biochimiche nel corpo, inclusa la produzione di energia.

👉Un adeguato apporto di magnesio può essere ottenuto attraverso la dieta, consumando alimenti ricchi di questo minerale come spinaci, noci, semi, legumi e cereali integrali. Tuttavia, in alcuni casi può essere necessario integrarlo, specialmente se ci sono carenze legate a condizioni di salute specifiche.

Ecco perchè ho deciso di regalarne alcuni di quelli che ha prodotto Codice Massimo, specialmente ora che si avvicina il caldo vero 🥵

👉Per riceverlo scrivi MAGNESIO nei commenti e se sei fra i primi 30 te lo spediremo a casa! 😎

18/06/2024

👉 Cattiva Postura?
Ecco due semplici esercizi per migliorarla

👉 Noti sono i benefici della respirazione (ne esistono svariati tipi, magari un giorno vi farò un post a riguardo).. ma ...
17/11/2023

👉 Noti sono i benefici della respirazione (ne esistono svariati tipi, magari un giorno vi farò un post a riguardo).. ma non basta dire "fa bene", quindi ecco cosa fa nello specifico:

🌬 Abbassa l'infiammazione silente perché crea uno stato alcalino

🌬 Aiuta nella gestione del dolore

🌬 Migliora il flusso sanguigno

🌬 Aumento dei livelli di energia a seguito della maggiore ossigenazione del sangue

🌬 Migliora notevolmente la postura, allungando schiena, torace, arti e rilassando la zona pelvica e della bassa schiena

🌬 Riduce lo stress (su questo ci sono tecniche di respirazione apposite, e alla respirazione si può aggiungere la pratica della Mindfulness)

🌬 Migliora il flusso linfatico in generale

🌬 Aiuta il corpo nei suoi naturali processi di detossinazione

🌬 Migliora in maniera non indifferente la digestione

Respirare sembra la cosa più semplice (lo facciamo da subito, appena nasciamo) eppure davvero pochi sanno come sfruttare questa attività involontaria e farla diventare un vero e proprio BioHack.
Che dite? cominciamo a respirare come si deve? 🤔

Indirizzo

Via Maestri Calzaturieri Del Brenta 30
Noventa Padovana
35011

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Massimo Filippi - Codice Massimo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Massimo Filippi - Codice Massimo:

Condividi