Dott.ssa Elena Agio

Dott.ssa Elena Agio Psicologa Psicoterapeuta

GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMERMolti sanno cosa intendiamo quando parliamo di Alzheimer, ne conoscono le difficoltà e i...
21/09/2025

GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER
Molti sanno cosa intendiamo quando parliamo di Alzheimer, ne conoscono le difficoltà e il senso di perdita progressiva che caratterizza questa malattia. Ci sono sempre più studi e sempre più conoscenze sia in Italia sia all’estero, tuttavia non esiste ancora una cura. Ci sono più informazioni su come gestire e aiutare la persona con Demenza, anche se non sempre sono di facile accesso per i non addetti ai lavori. A livello psicologico ed educativo ci sono ormai diverse teorie che parlano di come approcciarsi al malato. Una teoria a me cara è quella della psicologo inglese Kitwood, che parla di come la persona con demenza resti prima di tutto una persona e non un malato. Quando c’è una diagnosi, spesso cambia il modo delle persone di trattare quella mamma, quel papà, quel marito, quello che un tempo era un artigiano, una maestra… smettono di essere quello che sono e che erano, diventando solo malati. Tanto si è fatto per migliorare l’assistenza e la cura, ma ancora tanto resta da fare. Il sistema delle strutture residenziali per anziani diventerà sempre più complicato e sovraccarico, soprattutto a livello economico per famiglie e regioni. Il sistema delle cure a domicilio è altrettanto precario e di difficile gestione; fare la badante è un lavoro logorante e che richiede una certa professionalità. Ma soprattutto resta il quesito di come gestire la diagnosi, come comunicarla al paziente e come aiutarlo ad accettarla ed affrontarla.
Noi psicologi siamo inclusi tra i professionisti che lavorano in questo campo della salute. Abbiamo il compito di fare valutazioni neuropsicologiche, fornire supporto a familiari e al personale assistenziale, e soprattutto accompagnare il malato in questa lungo percorso di cambiamenti e sofferenze che è la demenza. Il mondo della demenza è emotivamente difficile da gestire, ma ci sono anche tanti momenti di gioia, affetto e vicinanza.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell. 327 531 0787

Si è parlato tanto in questi giorni del ragazzino di Latina che si è tolto la vita. Impossibile non rimanerne scioccati ...
17/09/2025

Si è parlato tanto in questi giorni del ragazzino di Latina che si è tolto la vita. Impossibile non rimanerne scioccati e amareggiati. Ci sono fatti e dinamiche da chiarire e se ne occuperà chi di dovere. La situazione creatasi probabilmente era di una certa complessità che non permette di essere letta semplicemente puntando il dito su qualcuno. Quello che però ci dovrebbe far pensare una situazione di disagio giovanile è che senza PREVENZIONE non si va da nessuna parte, si rischia di tappare buchi e trovare soluzioni a problemi magari già cronicizzati. Il problema della prevenzione interessa più livelli della nostra società, soprattutto chi la governa. Tuttavia anche i singoli, le famiglie dovrebbero entrare in questa ottica per non trovarsi poi di fronte a problemi ormai troppo complessi da risolvere del tutto. Mi capita spesso di trovare persone che di fronte ad una difficoltà psicologica dicano “passerà “, “il tempo sistemerà le cose”, “è solo un momento"… Ma siamo proprio sicuri che sarà così? Non è forse meglio fermarsi a riflettere, confrontarsi con un professionista e valutare se è il caso di intervenire con un percorso oppure no?
È come se le persone si muovessero solo quando le cose sfuggono di mano o stanno precipitando. In terapia arrivano persone che soffrono da anni perché hanno sempre sottovalutato la loro sofferenza. Ricordiamo che agire prima, permette alla persona di soffrire meno, di non cronicizzare la patologia e di avere meno situazioni spiacevoli di vita da dover elaborare. Non si prevengono solo le malattie fisiche, ma anche quelle MENTALI.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell.3275310787

PENSIERI RICORSIVIIn terapia succede di affrontare il problema dei pensieri intrusivi, spesso di carattere negativo, che...
13/09/2025

PENSIERI RICORSIVI

In terapia succede di affrontare il problema dei pensieri intrusivi, spesso di carattere negativo, che invadono la mente, creano ansia e impediscono alla persona di riuscire a pensare ad altro. Questo tipo di pensiero è spesso legato a momenti di ansia e depressione e il loro persistere non fa altro che aumentare tali stati. Le persone che vivono questa problematica, la descrivono come qualcosa di impossibile da risolvere e contrastare. Viene sempre trascurato il fatto che siamo noi a gestire i nostri pensieri, proprio perché la sensazione è che questi si introducano nella nostra coscienza in modo automatico e non voluto.
Per affrontare queste difficoltà ci sono strategie psicologiche, come quella di concentrarsi su altro, impegnarsi in qualche attività fisica che richiede concentrazione o parlarne con qualcuno. Sono strategie che funzionano al momento e che più si usano, più diventano efficaci. Tuttavia è importante andare a fondo di questa problematica, se le difficoltà persistono, perché possono nascondere preoccupazioni più profonde o perché hanno bisogno di essere elaborate meglio. Un percorso di psicoterapia può aiutare a fare questo lavoro su di sé e a ritrovare un nuovo equilibrio, andando molto più a fondo di alcuni approcci che sono di moda in questi ultimi anni e che sono appetibili, perché vendono soluzioni facili e indolori. La psicoterapia è impegnativa e a volte difficile da affrontare emotivamente, ma lo psicoterapeuta è preparato per accompagnare la persona in questo percorso tortuoso e non ha alle spalle corsi di qualche mese o un anno, ma una formazione di almeno 9-10 anni che approfondisce il funzionamento della mente umana. Teniamolo presente quando dobbiamo scegliere da chi farci aiutare.
Chiama per una consulenza.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell. 327 531 0787

Siamo pronti a iniziare questo anno scolastico, tra ansie, fatiche e mille emozioni. La scuola resterà sempre un luogo d...
09/09/2025

Siamo pronti a iniziare questo anno scolastico, tra ansie, fatiche e mille emozioni. La scuola resterà sempre un luogo di crescita emotiva e psicologica, sia con esperienze positive sia con incontri negativi. L’importante è interrogarsi sulle cose che accadono e cercare di supportare i bambini e i ragazzi nel reagire con consapevolezza e fiducia. La collaborazione tra genitori e insegnanti è fondamentale, non dimentichiamocelo.
Buon inizio!
Dott.ssa Elena Agio

06/08/2025

BUONE VACANZE
Arrivano le vacanze meritate, attese da tanto. L’augurio è quello di passarle in serenità, ricordandoci che quelle più belle, sono quelle condivise con qualcuno. I genitori è giusto che si rilassino, ma non dimentichiamo la bellezza e l’importanza del passare del tempo con i propri figli. Durante le vacanze nascono discorsi diversi dal solito, confidenze impreviste e la possibilità di “giocare” insieme. Il gioco resta per bambini e adulti un luogo di incontro vero e uno spazio per creare sogni e spazi comuni. Ogni estate i nostri figli crescono un pochino di più ed è bello poter vivere insieme questi cambiamenti… fino a che loro ci permettono ancora di essergli così accanto da sfiorarli con qualche bacio e accarezzare i loro capelli. Il tempo passa in fretta.
Buone vacanze a tutti, anche a chi si sente solo e fatica a trovare questa condivisione in qualcuno.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta

La cosa triste è che poi molte ragazzine, che non hanno la maturità e le spalle larghe di un’adulta, si convincono di es...
24/07/2025

La cosa triste è che poi molte ragazzine, che non hanno la maturità e le spalle larghe di un’adulta, si convincono di essere sbagliate e si creano idee deliranti sul proprio corpo e sulla sua forma. Qualche volta arrivano in terapia e le si può aiutare, ma quante altre invece restano nelle loro sofferenze e diventano adulte infelici?!
La bellezza è qualcosa di molto più complesso del semplice aspetto fisico. Ognuno porta in sé le proprie bellezze, basta scoprirle e valorizzarle.

"La dovete smettere. A me ormai non frega niente, perché so cosa il mio corpo ha vissuto e ho le spalle abbastanza larghe, ma penso alle tante ragazze giovani che ricevono e leggono questi commenti. Andate a fancu*0 (o in terapia, così non dobbiamo andarci noi per colpa vostra)."

Francesca Michielin insultata per il suo fisico: la replica della cantante con poche e dirette parole

11/07/2025
TERAPIA PSICOLOGICA A DOMICILIO Oggi ho fatto il mio primo intervento come psicologo a domicilio. La consulenza psicolog...
13/06/2025

TERAPIA PSICOLOGICA A DOMICILIO

Oggi ho fatto il mio primo intervento come psicologo a domicilio. La consulenza psicologica domiciliare è utile nei casi di fragilità particolari, come persone anziane malate o anche con adolescenti in ritiro sociale. Entrare nel mondo della persona già di per sé è emozionante, quando si tratta di ascoltarlo o immaginarlo. Quando però ci entri davvero, fisicamente, è ancora più stimolante e arricchente. Vedere la sua casa, magari qualche animale da compagnia, i suoi posti, i suoi odori… si apre un mondo nuovo. Sicuramente l’attenzione al setting deve essere maggiore, perché è più difficile da prevedere e da controllare, però è stata per me un’esperienza molto intensa e particolare.
A volte uscire dal proprio studio privato ci aiuta ad ampliare le nostre prospettive di cura.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell. 327 531 0787

BUON FINE SCUOLA A TUTTI La fine della scuola rappresenta per molti un momento di ansia. Ci sono le ultime verifiche, ch...
23/05/2025

BUON FINE SCUOLA A TUTTI
La fine della scuola rappresenta per molti un momento di ansia. Ci sono le ultime verifiche, che in alcuni casi servono per riparare i voti e addirittura evitare bocciature. I bambini e i ragazzi arrivano stanchi, ma devono cercare di dare il meglio di sé. I genitori spesso anche loro sono preoccupati da questi risultati o semplicemente dall’arrivo dell’estate e dalla difficoltà di organizzarsi tra centri estivi e dovuto riposo. La fine dell’anno è comunque un momento importante, la chiusura di un percorso fatto insieme, il dover salutare insegnanti che hanno appassionato, il cambiare classe o scuola l’anno successivo… sono tutti elementi che rendono questo periodo ricco di ansie, gioie, paure, tristezze, entusiasmi. L’importante è saper accompagnare i figli in questo periodo, aiutandoli a godersi questi momenti e a viverli appieno. A volte solo quando si è grandi, ci si rende conto dell’importanza di questi momenti. Gli amici che ci si crea per esempio in adolescenza hanno un’importanza fondamentale e un’intesa, che spesso è difficile ritrovare quando si è più maturi.
Impariamo a goderci la fine della scuola, anche se è pregno di cene, saggi, feste, perché ogni fase della vita ci porta regali inaspettati per la nostra crescita e il nostro star bene.
Dott.ssa Elena Agio

16/05/2025

L'ANSIA, COME AFFRONTARLA
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell.3275310787

Winnicott, pediatra e psicanalista inglese, ha introdotto un importante concetto, quello della MADRE SUFFICIENTEMENTE BU...
11/05/2025

Winnicott, pediatra e psicanalista inglese, ha introdotto un importante concetto, quello della MADRE SUFFICIENTEMENTE BUONA.
Con questo concetto finalmente la madre viene liberata dall’obbligo di essere perfetta e sempre capace. La madre sufficientemente buona è una madre presente e affettuosa, che però convive con le sue ansie e preoccupazioni, senza tuttavia causare traumi al bambino. Questo concetto invita le mamme a tollerare le stanchezze e i momenti di pesantezza, senza sentirsi in colpa e avendo fiducia nel poter comunque trasmettere amore e protezione al proprio bambino.
Quante volte purtroppo ancora adesso si tende a puntare il dito sui genitori, in particolare le mamme, senza capire la difficoltà dell’essere genitori al giorno d’oggi e senza avere spesso aiuti concreti dalla società odierna.
AUGURI a tutte quelle mamme che si sentono imperfette e che hanno paura di sbagliare. Abbiate fiducia in voi, collaborate con i papà per portare avanti il lavoro di cura, siate felici di quello che fate e godetevi oggi IL VOSTRO GIORNO DI FESTA!
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta

Nei disturbi alimentari il sintomo riguardante il cibo è spesso “solo” una parte del problema. La sofferenza può riguard...
30/04/2025

Nei disturbi alimentari il sintomo riguardante il cibo è spesso “solo” una parte del problema. La sofferenza può riguardare più aspetti. Ci possono essere elementi legati al controllo, pensieri ossessivi, deflessione dell’umore, aspetti narcisistici, difficoltà ad accettare la sessualità e il corpo che cambia durante la maturazione adolescenziale.
Il ruolo della famiglia, il rapporto di coppia tra i genitori, la presenza di fratelli e l’influenza di traumi transgenerazionali, sono tutti elementi che contribuiscono alla complessità del caso. Come genitori dobbiamo chiederci che tipo di dinamiche mettiamo in atto in famiglia. La persona con disturbo alimentare dal canto suo deve riconoscere le proprie sofferenze e cercare aiuto. Solo così si può entrare in un’ottica di cambiamento.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell. 327 531 0787

Indirizzo

Via Roma 143
Noventa Padovana
35127

Telefono

+393275310787

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Agio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elena Agio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare