Dott.ssa Elena Agio

Dott.ssa Elena Agio Psicologa Psicoterapeuta

Il 20 novembre ricorreva la Giornata Internazionale dei bambini. Nonostante siamo nel 2025, è ancora importante ricordar...
22/11/2025

Il 20 novembre ricorreva la Giornata Internazionale dei bambini. Nonostante siamo nel 2025, è ancora importante ricordare i diritti che i bambini e gli adolescenti hanno, perché è attraverso il loro rispetto che possono crescere in modo sano ed equilibrato, dal punto di vista fisico, ma che psicologico e sociale.
Come psicologa mi interessa soffermarmi su una frase che a volte sento: “mio figlio è tutto per me” oppure “per lui faccio tutto” e ancora “il cuore della mamma è per lei”. Sono sicuramente frasi ricche d’amore, ma dobbiamo stare attenti che questi atteggiamenti totalizzanti non abbiano effetti indirettamente negativi. Per i figli è importante vedere che il genitore ha altro oltre a loro, che ha interessi e che non dipende solo dalla loro felicità. Questo li rende a loro volta liberi di essere qualcuno al di là dei propri genitori. L’amore a volte può essere soffocante, può impedirci di dire i giusti no, può farci essere invadenti nella vita dei figli e portarci a trattarli alla nostra pari. I figli devono fare i figli e i genitori non devono fare gli amici o gli insegnanti, sono genitori. Come psicologa spesso devo lavorare su questi aspetti che complicano i rapporti e la crescita.
Dott.ssa Elena Agio
Cell. 327 531 0787

17/11/2025

Quanto spesso l’ambiente circostante influenza le nostre emozioni? Come fare schermo e mantenere una certa serenità ed equilibrio?

SOMATIZZAZIONE E OLTREIn questa settimana mi è successo di riflettere su quante volte ci troviamo di fronte a persone ch...
08/11/2025

SOMATIZZAZIONE E OLTRE
In questa settimana mi è successo di riflettere su quante volte ci troviamo di fronte a persone che non riconoscono il proprio disagio psicologico e lo spostano su altre problematiche, in particolare su disturbi fisici. Tecnicamente questo spostamento viene chiamato SOMATIZZAZIONE, ma le sfumature riguardanti questo fenomeno sono tante. D'altronde il corpo e la mente compongono un'unità e non possiamo pensare che quello che succede nella mente non abbia poi una ripercussione sul corpo e viceversa. Se proviamo un dolore fisico, in particolare di tipo cronico, emergono spesso aspetti depressivi. Possiamo quindi ipotizzare che quando invece abbiamo una sofferenza emotiva, questa possa ripercuotersi su qualche parte del corpo. Molti di voi hanno spesso sentito parlare di gastriti e mal di stomaco legati all'ansia, oppure mal di testa che subentrano dopo una giornata di stress. Quando una persona si accorge di questa correlazione, solitamente dopo aver fatto mille accertamenti medici che escludono patologie fisiche, si convince di rivolgersi ad uno psicoterapeuta e approfondisce le motivazioni che in quella fase della vita lo hanno portato a stare male. Spesso le persone che somatizzano, fanno fatica a esprimere le proprie emozioni, al di là di altre possibili cause. Il problema nasce quando una persona, nonostante l'evidenza che non ci siano aspetti fisici nel problema che ha, persiste a non prendere in considerazione la sua sfera emotiva e psicologica, continuando sempre a stare su un piano concreto e corporeo. All'esterno appare evidente che queste persone gioverebbero di un percorso di cura psicologica, ma non c'è modo di convincerle in merito. E' difficile a volte essere spettatori della sofferenza dell'altro, impotenti e incapaci di poter fare qualcosa per aiutare. Ognuno ha in mano le fila della propria vita e ne sarà l'unico responsabile. Tuttavia quello che noi possiamo fare come professionisti è quello di condividere sempre una cultura psicologica di cura e attenzione verso il proprio benessere emotivo e personale, legato non solo al corpo, ma soprattutto alla psiche.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell. 327 531 0787

In questo fine settimana si ricordano i propri cari che non ci sono più. Per qualcuno potrà essere un momento di profond...
01/11/2025

In questo fine settimana si ricordano i propri cari che non ci sono più. Per qualcuno potrà essere un momento di profonda tristezza e nostalgia. Quando perdiamo una persona amata, resta un vuoto, che solo con il tempo e il coraggio di andare avanti, può un giorno fare meno male o diventare un male tollerabile. Non è facile, a volte può essere utile farsi aiutare per “elaborare il lutto”. Recalcati in un suo libro parla “della luce delle stelle morte”, cioè della nostalgia per le persone che non ci sono più, che si trasforma in forza per andare avanti. È come se i bei ricordi che ci legano alla persona che non c’è più, ci diano un’ardore nuovo per vivere e una forza difficile da spiegare. Quello che una persona ci lascia, è per sempre. I ricordi possono sbiadirsi, ma l’amore no, entra in noi e ci accompagna dandoci supporto nelle avventure della vita. Non è semplice arrivare a ciò, ma ho incontrato persone che da sole, con il supporto dell’affetto di qualcuno o con l’aiuto di un professionista, ce l’hanno fatta.
Dobbiamo sempre pensare che ci siano modi per andare avanti, motivi per andare avanti, altrimenti la morte vincerà sulla vita.
Dott.ssa Elena Agio

In questi giorni si è parlato di menopausa e anche i servizi sanitari hanno organizzato eventi e visite. Questo perché i...
19/10/2025

In questi giorni si è parlato di menopausa e anche i servizi sanitari hanno organizzato eventi e visite. Questo perché ieri era la giornata internazionale della menopausa. Ma perché parlare tanto di menopausa? Tra le donne non più giovani è un tema di cui si parla in confidenza. Sicuramente qualcuno di voi ha avuto un’amica o una collega che le ha detto “Eh, sai, sta iniziando la menopausa e non mi capisco più “ oppure “Ho le caldane da menopausa”. Gli uomini, la cui partner è in questa fase di vita, possono non sapere bene come aiutarla e supportarla, non comprendendo a volte la complessità di quanto lei sta vivendo. Quando si affronta questa nuova fase della vita è fondamentale confrontarsi con i medici che si occupano di ciò, perché possono dare consigli e intervenire per aiutare a viverla in modo più adeguato. Spesso si ha l’idea che è giusto soffrire e sopportare, poi passerà. Già chi ha partorito sa benissimo quanto ancora ci sia questo preconcetto per la donna che deve sopportare il dolore. Ma la scienza va avanti ed esistono sempre più rimedi o informazioni che aiutano a vivere meglio.
La psicoterapia può aiutare a trovare significati nuovi e ad elaborare il cambiamento. La menopausa a livello psicologico può rappresentare un momento di scombussolamento, di sensazioni di perdita e di paura di invecchiare, oltre al particolare vissuto di ognuna. Affrontare una consulenza psicologica nel periodo della menopausa può aiutare a fare maggiore chiarezza e a favorire un tono dell’umore positivo.
Chiama per una consulenza psicologica.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell. 327 531 0787

Anche quest’anno è arrivata. Sarà banale per qualcuno, d’altronde è una semplice agenda. Rappresenta però un’identità pr...
16/10/2025

Anche quest’anno è arrivata. Sarà banale per qualcuno, d’altronde è una semplice agenda. Rappresenta però un’identità professionale, un lungo percorso di studi, una continua formazione e messa in discussione. È un lavoro che mi appassiona, e non tutti purtroppo possono dire lo stesso della propria occupazione.
Nell’agenda è riportato il nostro codice deontologico che ci aiuta a perseguire etica ed autenticità.
Manca ancora un po’ per poterla utilizzare, ma provo sempre una dolce emozione nell’aprire il pacco in cui arriva.

L’importanza della formazione nel nostro lavoro
11/10/2025

L’importanza della formazione nel nostro lavoro

Oggi si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Inutile ribadire l’importanza di intraprendere percorsi di cu...
10/10/2025

Oggi si celebra la giornata mondiale della salute mentale. Inutile ribadire l’importanza di intraprendere percorsi di cura quando si presenta una sofferenza mentale. Per chi l’ha provata, sa quanto sia struggente stare male, provare ansia o tristezza, senza la possibilità di vedere una via d’uscita. È un male che difficilmente ci lascia in pace, a volte è un over thinking, a volte è un vuoto dentro, un voler sb****re la testa contro il muro. La psicoterapia aiuta a prendere in mano il problema, capirlo, snocciolarlo, per cercare di trovare un nuovo equilibrio.
Ci auguriamo spesso di stare in salute… auguriamoci anche di riuscire a essere sereni e in contatto con noi stessi.
Chiama per una consulenza.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell. 327 531 0787

04/10/2025

Quando i pazienti in terapia crescono, cambiano… spesso arrivano evoluzioni inaspettate, profonde. Come psicoterapeuta poter assistere e compartecipare a tutto ciò è emozionante.

LA SOFFERENZA DEL CAMBIAMENTO Alcuni giorni fa mi ha colpito un dialogo tra due persone all’interno del trailer di un fi...
27/09/2025

LA SOFFERENZA DEL CAMBIAMENTO

Alcuni giorni fa mi ha colpito un dialogo tra due persone all’interno del trailer di un film, in cui la più giovane diceva che non si sentiva bene in quella situazione e l’altra controbatteva dicendo “non devo sempre farti star bene”. Il ricordo è un po’ approssimato, ma quello che volevo portare alla vostra attenzione è quanto spesso in terapia il paziente pensi di dover star bene subito o che pensi di raccontare semplicemente le sue vicende e il tutto si sistema. Non è proprio così, anzi, non è quasi mai così, nel senso che per rielaborare la propria storia, spesso bisogna passare in momenti difficili, in colloqui da cui si esce scombussolati, arrabbiati, tristi. Sono fasi difficili, ma intense e che portano a svolte forti e inaspettate nel processo di consapevolezza e “guarigione”.
Penso che sia anche per questo che a volte c’è chi preferisce fare percorsi più brevi o meno intensi, pensando di raggiungere gli stessi obiettivi senza provare troppe emozioni o sconvolgimenti. Quando si arriva con una buona dose di sofferenza passata, come si può pensare di prendersene cura senza un po’ star male? Lo psicoterapeuta però è una figura preparata per capire i giusti tempi, per forzare il cambiamento quando la persona è pronta e per supportare e accogliere la sofferenza.
Chiama per una consulenza
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell. 327 531 0787

GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMERMolti sanno cosa intendiamo quando parliamo di Alzheimer, ne conoscono le difficoltà e i...
21/09/2025

GIORNATA MONDIALE DELL’ALZHEIMER
Molti sanno cosa intendiamo quando parliamo di Alzheimer, ne conoscono le difficoltà e il senso di perdita progressiva che caratterizza questa malattia. Ci sono sempre più studi e sempre più conoscenze sia in Italia sia all’estero, tuttavia non esiste ancora una cura. Ci sono più informazioni su come gestire e aiutare la persona con Demenza, anche se non sempre sono di facile accesso per i non addetti ai lavori. A livello psicologico ed educativo ci sono ormai diverse teorie che parlano di come approcciarsi al malato. Una teoria a me cara è quella della psicologo inglese Kitwood, che parla di come la persona con demenza resti prima di tutto una persona e non un malato. Quando c’è una diagnosi, spesso cambia il modo delle persone di trattare quella mamma, quel papà, quel marito, quello che un tempo era un artigiano, una maestra… smettono di essere quello che sono e che erano, diventando solo malati. Tanto si è fatto per migliorare l’assistenza e la cura, ma ancora tanto resta da fare. Il sistema delle strutture residenziali per anziani diventerà sempre più complicato e sovraccarico, soprattutto a livello economico per famiglie e regioni. Il sistema delle cure a domicilio è altrettanto precario e di difficile gestione; fare la badante è un lavoro logorante e che richiede una certa professionalità. Ma soprattutto resta il quesito di come gestire la diagnosi, come comunicarla al paziente e come aiutarlo ad accettarla ed affrontarla.
Noi psicologi siamo inclusi tra i professionisti che lavorano in questo campo della salute. Abbiamo il compito di fare valutazioni neuropsicologiche, fornire supporto a familiari e al personale assistenziale, e soprattutto accompagnare il malato in questa lungo percorso di cambiamenti e sofferenze che è la demenza. Il mondo della demenza è emotivamente difficile da gestire, ma ci sono anche tanti momenti di gioia, affetto e vicinanza.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell. 327 531 0787

Si è parlato tanto in questi giorni del ragazzino di Latina che si è tolto la vita. Impossibile non rimanerne scioccati ...
17/09/2025

Si è parlato tanto in questi giorni del ragazzino di Latina che si è tolto la vita. Impossibile non rimanerne scioccati e amareggiati. Ci sono fatti e dinamiche da chiarire e se ne occuperà chi di dovere. La situazione creatasi probabilmente era di una certa complessità che non permette di essere letta semplicemente puntando il dito su qualcuno. Quello che però ci dovrebbe far pensare una situazione di disagio giovanile è che senza PREVENZIONE non si va da nessuna parte, si rischia di tappare buchi e trovare soluzioni a problemi magari già cronicizzati. Il problema della prevenzione interessa più livelli della nostra società, soprattutto chi la governa. Tuttavia anche i singoli, le famiglie dovrebbero entrare in questa ottica per non trovarsi poi di fronte a problemi ormai troppo complessi da risolvere del tutto. Mi capita spesso di trovare persone che di fronte ad una difficoltà psicologica dicano “passerà “, “il tempo sistemerà le cose”, “è solo un momento"… Ma siamo proprio sicuri che sarà così? Non è forse meglio fermarsi a riflettere, confrontarsi con un professionista e valutare se è il caso di intervenire con un percorso oppure no?
È come se le persone si muovessero solo quando le cose sfuggono di mano o stanno precipitando. In terapia arrivano persone che soffrono da anni perché hanno sempre sottovalutato la loro sofferenza. Ricordiamo che agire prima, permette alla persona di soffrire meno, di non cronicizzare la patologia e di avere meno situazioni spiacevoli di vita da dover elaborare. Non si prevengono solo le malattie fisiche, ma anche quelle MENTALI.
Dott.ssa Elena Agio
Psicologa Psicoterapeuta
Cell.3275310787

Indirizzo

Via Roma 143
Noventa Padovana
35127

Telefono

+393275310787

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Agio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elena Agio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare