01/05/2020
➡️ Lo sai che lo STRESS e le EMOZIONI NEGATIVE possono portare ad avere una postura scorretta e, viceversa, una postura scorretta può influenzare l'umore?
➡️ Hai mai notato che quando si è preoccupati e sotto stress cambia il modo in cui respiriamo: non si respira più gonfiando la pancia, ma si tende a respirare solo con il petto?
👉 Tutto ciò avviene perché le emozioni possono influenzare il diaframma toracico (e quindi anche la postura)!
❓Cos è il DIAFRAMMA TORACICO? È un muscolo a forma di cupola che divide la cavità addominale da quella toracica. È il principale muscolo della respirazione, ma svolge anche un ruolo importante nella postura del corpo!
La sua disfunzione può determinare:
👇👇👇
📌 DOLORE CERVICALE: Una respirazione corretta fisiologica dovrebbe dipendere principalmente dal diaframma e in minima parte dagli altri muscoli accessori (come trapezio, scaleni, sternocleidomastoideo) . Spesso, però, a causa di uno stile di vita sempre più stressante, utilizziamo principalmente i muscoli ACCESSORI della respirazione, che comportano, quindi, dolore cervicale.
📌 DOLORE DORSO-LOMBARE: il dolore tipico della disfunzione diaframmatica è un dolore a barra orizzontale a livello dorso-lombare, dove appunto è presente questo muscolo.
📌 DOLORE LOMBARE: il diaframma si inserisce con i suoi pilastri a livello delle vertebre lombari L1, L2, L3. Una sua disfunzione può quindi causare dolore in questa zona.
CONSIGLI:
👉 Con L'OSTEOPATIA si migliora di gran lunga la respirazione e si ottengono ottimi risultati anche nella correzione della postura...e dell'umore! 💆♀️💆♂️
👉 Praticare yoga può essere un ottimo aiuto nel cercare di controllare meglio il respiro. Prossimamente condivideremo una lezione di yoga che potrai praticare tranquillamente a casa tua! 🧘♀️🧘♂️
☎️ ‼️Per maggiori informazioni puoi contattare la nostra osteopata
Claudia Toriggia Osteopata D.O. Su Fb, Instagram o al numero 3491007519