Sara Traverso Logopedista

Sara Traverso Logopedista “Il linguaggio, prima di significare qualcosa, significa per qualcuno" di Jacques Lacan

28/11/2020

Una bellissima iniziativa, per tutti i genitori, nonni, fratelli, amici che soprattutto in quest'anno particolare hanno bisogno di regalare un gioco e un sorriso ai loro bimbi!

30/06/2020

PRIMA, NON TI TEMO!

Progetto di potenziamento dei prerequisiti dell'apprendimento!👩‍🏫👨‍🏫

Una proposta per tutti i bambini dell'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia, per allenarsi al meglio ed accedere a lettura, scrittura e calcolo in serenità!☺️💪

Contattami per info e costi
👩‍⚕️ dott.ssa Giulia Gemme TNPEE
📲 349 1904986
📧 giulia.gemme@gmail.com

29/06/2020

NUOVA SEDE via interiore 48, Arquata Scrivia 🌱🎉

29/06/2020
16/06/2020
16/06/2020

L'importanza dell'intervento precoce nel disturbo di linguaggio: possibili conseguenze di un intervento tardivo o di un mancato intervento

16/06/2020

I campanelli d'allarme per riconoscere precocemente un disturbo di linguaggio

27/05/2020

✨Ecco il nostro team al completo!

💪Noi ci siamo e stiamo riprendendo in sicurezza!

📝Trovi nella sezione servizi maggiori informazioni sulle singole professioniste e i contatti!


19/05/2020

⚠️STUDIO DEMETRA RIPARTE⚠️

A seguito delle nuove normative finalizzate al contenimento della diffusione del virus covid-19 l'équipe dello Studio Demetra si impegna a riprendere gradualmente le attività di ri-abilitazione e visite con un nuovo regolamento per l'accesso ai locali. 👩‍⚕️😷📝

Ricordiamo che rimangono attive tutte le modalità a distanza per chi lo preferisse e per integrare e facilitare il lavoro. 📲💻

👇

LA NUOVA ORGANIZZAZIONE È STATA PENSATA PER LA VOSTRA E LA NOSTRA SALUTE E SICUREZZA.

GRAZIE DELLA COLLABORAZIONE 😊💪🌸💚

13/05/2020

Oggi parliamo di intersoggettività!💚

L'intersoggettività si definisce come l'insieme dei comportamenti sociali necessari per interagire con un’altra persona: un insieme coordinato di atti motori, percettivi, cognitivi ed emotivi.
L’intersoggettività primaria si sviluppa tra 0 e 8 mesi. In questo periodo il bimbo sperimenta situazioni di scambio che si svolgono all’interno della coppia mamma-bambino.
L’ intersoggettività secondaria ha inizio tra i 9 e i 18 mesi, quando Il bimbo inizia a spostarsi e utilizza ciò che aveva sperimentato nell’intersoggettività primaria come base per interagire con altre persone, per scambiare con loro esperienze relative a quello che accade nell’ambiente.

⚠️In alcuni bambini tutte le abilità che caratterizzano l'intersoggettività possono non comparire o comparire in ritardo o in forma deviata...e allora osserveremo delle difficoltà nella relazione sociale e nella comunicazione.

cosa fare in caso di difficoltà? si possono insegnare queste abilità ? 🤔
👉La prima cosa da fare è quella di contattare un professionista dell'età evolutiva per effettuare una valutazione specifica del bambino e del suo sviluppo globale.

👉Successivamente si dovrà entrare in sintonia con il bambino. Comprendere i suoi bisogni e prepararsi a fare anche la maggior parte nella costruzione della relazione (almeno all'inizio!).
Il primo passo è quello di fare un elenco delle Preferenze ovvero capire cosa piace al bambino e partire da li! Se proponiamo una cosa che gli piace, sarà sicuramente più motivato, attento e predisposto allo sviluppo di tali abilità!

Per ulteriori info contattami
👩‍⚕️Dott.ssa Giulia Gemme TNPEE
📞349 1904986
📧giulia.gemme@gmail.com

09/05/2020
08/05/2020

Parliamo ancora di prerequisiti dell'apprendimento!👩‍🏫

Abbiamo parlato nei giorni scorsi dei prerequisiti specifici di lettura, scrittura e calcolo.📖✏️🔢
Affinché il bambino possa apprendere queste nuove abilità è tuttavia necessario che ci sia una adeguata maturazione anche nelle aree di sviluppo quali l'autonomia, la relazione sociale, l'emotività...
Tante cose cambiano nel passaggio dalla Scuola dell'Infanzia alla Scuola Primaria! vediamo quali sono!
⬇️
⬇️

🔺a causa dell'emergenza sanitaria i bambini possono vedere i loro compagni e le educatrici in tempi e modi diversi!
Chi fa il passaggio alla Primaria è possibile che non ritrovi in classe tutti i suoi compagni attuali e sicuramente avrà altre maestre .....è quindi importante affrontare con loro anche questo aspetto, che di solito viene fatto in presenza! ..non dimentichiamocelo 👈

Per ulteriori informazioni contattatemi
👩‍⚕️ dott.ssa Giulia Gemme TNPEE
📲 349 1904986
📧 giulia.gemme@gmail.com

07/05/2020

Dopo l'approfondimento della nostra sul diaframma, ecco un'infografica sul respiro negli attacchi d'ansia.
Per info sulla gestione dell'ansia
👩‍⚕️Dott.ssa Benedetta Giagnorio - Psicologa
☎️ 340 2774300

Indirizzo

Via F. Cavallotti N. 116 Interno 3
Novi Ligure
15067

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 14:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sara Traverso Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sara Traverso Logopedista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Qualche informazione su di me...

Sono laureata in Logopedia presso l’Università degli Studi di Genova nel 2013 e sto procedendo con la conclusione del corso di laurea magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie presso il medesimo ateneo.

Ho frequentato periodi di tirocinio universitario e volontario a partire dal 2010 presso strutture private convenzionate, IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino di Genova (reparto di Neurologia) Foniatria e Centro di riabilitazione e recupero funzionale, e presso Azienda Sanitaria Locale di Alessandria, (vari distretti).

Ho preso parte (e continuo in maniera costante) a numerosi percorsi formativi specifici relativi alla riabilitazione delle abilità comunicativo-linguistiche con tecniche specifiche di alcuni disturbi che possono manifestarsi in età evolutiva.

Dal 2014 ho deciso di intraprendere l’attività di libera professione domiciliare, sul territorio dell’alessandrino. Nel 2015 ho avviato lo studio multidisciplinare “Insieme per Crescere” sito in Novi Ligure in collaborazione con due colleghe, una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva ed un’Ostetrica; dall’aprile 2016 collaboro, anche attraverso la realizzazione di progetti interdisciplinari, con lo studio “Il Germoglio” di Arquata Scrivia.