Un aiuto concreto alla famiglia nella cura della persona anziana e/o non autosufficiente, sia a livello domiciliare che ospedaliero.
L’idea di realizzare una cooperativa sociale nasce nel febbraio 2015, quando l’attuale presidente di Lilium avvia l’attività, in forma di ditta individuale, con l’affiliazione al network di agenzie di assistenza domiciliare ed ospedaliera Progetto Assistenza, attualmente il più diffuso ed in espansione sul territorio nazionale.
Essendo il focus della nuova impresa il mercato dell’assistenza non sanitaria in ambiente domiciliare ed ospedaliero, è stato in primo luogo necessario porre estrema attenzione all’aspetto qualitativo dei servizi, a partire dalla selezione scrupolosa del personale a vario titolo qualificato, per arrivare alla progettazione degli interventi ad hoc in relazione alle singole esigenze assistenziali dei clienti e delle proprie famiglie. Fondamentale nell’ambito dell’assistenza domiciliare è, infatti, la parte umana e caratteriale, oltre a quella puramente professionale, ovviamente non trascurabile.
La qualità dei risultati ottenuti, i feedback dei clienti e gli investimenti fatti in comunicazione hanno fatto sì che dopo tre anni, nel luglio 2018, l’azienda individuale abbia ceduto il passo alla realizzazione del progetto di cooperativa sociale.
OGGI
Ad oggi Lilium è ancora una piccola cooperativa sociale, associata ad AGCI Lombardia, che sta continuando il percorso intrapreso nel 2015, con l’inserimento di nuove importanti forze operative e decisionali.
Non cambia, se non in meglio, il livello di attenzione posta verso qualità e la serietà dei servizi domiciliari gestiti nel loro complesso. L’inserimento di Operatori d’Aiuto, così sono definiti gli operatori che collaborano con Lilium, nelle famiglie che hanno bisogno di assistenza, è un aspetto estremamente delicato che deve essere costantemente monitorato con controlli visivi in loco e richiesta di feedback alle famiglie. La qualità del servizio reso e la soddisfazione delle famiglie sono sempre la priorità.
Ad oggi Lilium è in grado di garantire un servizio ad ore o continuativo a prescindere dall’operatore che lo svolge grazie alla continua selezione di personale qualificato e/o con esperienza significativa a seconda dei diversi casi.
DOMANI
Il progetto Lilium prevede la crescita controllata della cooperativa attraverso efficaci ed efficienti collaborazioni con Strutture Residenziali Assistenziali del territorio, in primo luogo.
Collaborazioni che possono concretizzarsi con l’elaborazione e messa in opera di progetti di gestione di servizi di assistenza integrativa e sostitutiva a quella familiare nei confronti degli ospiti delle strutture, grazie al contributo di figure professionali selezionate ad hoc tra collaboratori qualificati ed esperti, ma anche con servizi di pulizia locali e/o manutenzione delle aree verdi a disposizione degli ospiti stessi, servizi di consulenza e supporto psicologico, fisioterapia e podologia dedicati, servizi di accompagnamento a visite o passeggiate, attività di portineria e segretariato in genere.
In secondo luogo, si prevede, in collaborazione con Comuni, Associazioni, Strutture residenziali, la progettazione, costituzione e gestione di centri atti ad accogliere quella fascia di anziani che, pur mantenendo la loro autonomia presso la propria abitazione, desiderino un ritrovo protetto e a loro dedicato, ove trovare compagnia, dialogo tra coetanei, attività individuali o di gruppo utili e stimolanti, con il supporto ed il conforto di personale volontario e/o specializzato a seconda delle esigenze.