P.A. Croce Bianca Numana

P.A. Croce Bianca Numana Account ufficiale dell'E.T.S. Pubblica Assistenza Croce Bianca O.d.V. di Numana Nel 1993 ci fu un ulteriore spostamento, quello definitivo.

Il servizio di soccorso, nel territorio del comune di Numana, ebbe inizio nel 1974 quando esso apparteneva allo stesso Comune, e veniva gestito dai suoi dipendenti autisti i quali avevano a disposizione un solo mezzo, un FIAT 238. Il 23 Settembre del 1975 venne fondata, da quei pochi soci motivati, la “Pubblica Assistenza CROCE BIANCA”, la prima Associazione nel territorio a sud di Ancona composta da volontari, che si occupava di Assistenza e Pronto Soccorso. Dislocata inizialmente in P.zza del Santuario presso l’ex fabbrica Frontalini (attuale Municipio), negli anni ’76 – ‘77 viene riconosciuta dalla “Federazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze”, attuale “Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze o meglio conosciuta come “A.N.P.As.”, come ENTE MORALE (Ente senza scopo di lucro), allora notevole riconoscimento. Sempre in quegli anni, a causa della ristrutturazione dell’edificio che ospitava la sede, la “CROCE BIANCA” si dovette trasferire in Via Matteotti, in un locale di proprietà del Comune di Numana, ex ufficio postale. Viste però le modeste dimensioni, nel 1979, venne deciso lo spostamento in Via Risorgimento, in un locale preso in affitto, molto più adatto alle esigenze dell’Associazione. Il 23 Settembre del 1980 arrivò un secondo mezzo: un Volkswagen Transporter, veicolo per quei tempi attrezzatissimo e molto confortevole. Con queste due ambulanze la “CROCE BIANCA” svolgeva servizi di dialisi e di soccorso, non solo nel territorio di Numana e Sirolo ma anche in quelli limitrofi. Fra la fine dell'anno 1980 e l'inizio del 1981 la Croce Bianca partecipò con un suo mezzo alla COLONNA MOBILE MARCHE, iniziativa di primo pronto intervento per il terremoto in Irpinia; nell’82 invece, attivati dai Vigili del Fuoco di Ancona, con entrambi i veicoli messi a disposizione, diede il suo aiuto per il trasferimento dei malati dall’Ospedale di Posatora, zona colpita dalla famosa frana, nei vari Ospedali circostanti. Nel Gennaio del 1983, in seguito ad accordi con la consorella Croce Azzurra di Sirolo, venne deciso lo spostamento presso l’ex Ospedale San Michele dove operava sia autonomamente nell’assetto sociale che unitamente nell’espletamento dei servizi sanitari con la consorella di Sirolo. Nel periodo compreso fra fine Gennaio ed inizio Febbraio del 1990, dopo sette anni trascorsi a Sirolo, la “CROCE BIANCA”, a causa di varie motivazioni, tra cui la ristrutturazione dell’ex Ospedale San Michele, fu costretta a rientrare nel suo territorio trovando alloggio in Via Flaminia, all'ingresso di Numana, in un edificio di modeste dimensioni (attuale sede delle Generali assicurazioni). Trascorso altro tempo, la “CROCE BIANCA”, acquistò un terzo mezzo e dopo alcuni anni dimise dal servizio lo storico FIAT 238. Per far fronte alle numerose richieste di servizi, poco dopo essersi sistemata nella nuova sede numanese, acquistò un'altra ambulanza. Si trattava del primo Volkswagen Transporter con tetto alto, una novità assoluta nel mondo dei furgoni ambulanzabili. L' Associazione si stabilì in Via Montalbano, acquistò un prototipo di prefabbricato prodotto dalla ditta "Pignone" di Loreto che fungeva da modello per quelli adibiti alla prima sistemazione per i terremotati dell’Irpinia. Esso fu poi allestito dagli stessi Volontari attivi all'epoca. La “CROCE BIANCA” di Numana, col passare degli anni, si espanse sempre di più, sia dal punto di vista della sede sociale, ampliata poi agli inizi del ‘99, che in quello del parco macchine, arrivando ad avere una flotta di ben 13 automezzi tra ambulanze e mezzi per trasporto disabili: tutto questo per offrire un servizio sempre all’altezza delle continue normative che negli anni andavano via via aumentando e modificandosi. Nonostante le numerose problematiche incontrate sin dalla nascita, la “CROCE BIANCA”, grazie ai suoi soci Volontari è stata sempre in grado di affrontarle e superarle, arrivando ai giorni nostri con una sede molto più efficiente, provvista di 3 ambulanze da trasporto, 1 di soccorso avanzato dotata di tutte quelle attrezzature necessarie a garantire un supporto avanzato delle funzioni vitali, 1 di soccorso, e 3 pulmini per disabili: mezzi utilizzati non solo nel comprensorio del Comune di Numana ma anche in tutta la Provincia di Ancona. Vi sono circa 100 soci ordinari, 30 soci volontari che svolgono servizio attivo e 5 dipendenti, a garantire, con non pochi sacrifici, il servizio di emergenza sanitaria 118 12 ore su 24 (come previsto dalla L.R. 36/98) e servizi sanitari secondari come dialisi, terapie, trasferimento di malati, assistenze sanitarie a manifestazioni di vario genere e servizi sociali. In passato l' Associazione ha ospitato obiettori di coscienza che svolgevano il periodo di servizio militare presso la nostra sede e a tutt’oggi essa è Ente convenzionato per lo svolgimento del Servizio Civile Universale e non solo. Oltre ai corsi standard di pronto soccorso per i propri Volontari, vengono organizzate su richiesta anche corsi rivolti alla comunità e ad enti privati.

15/08/2025

NUMANA -  Diciassettenne aggredito e pestato all'alba nella piazzetta di Numana mentre cercava di difendere un amico a cui un gruppo di giovani - gli stessi che lo hanno malmenato...

28/05/2025

🎉 𝐆𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐂𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐍𝐮𝐦𝐚𝐧𝐚! 🎉

Nei giorni scorsi abbiamo ricevuto una 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐨𝐬𝐚 𝐝𝐨𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 da parte del Circolo Cittadino di Numana, un gesto che ci ha profondamente colpiti e che vogliamo condividere con tutta la comunità.

In un momento in cui le sfide quotidiane sono tante, 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐫𝐞𝐚𝐥𝐭𝐚̀ 𝐥𝐨𝐜𝐚𝐥𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 per permettere alla nostra associazione di continuare a garantire 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢 𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢, come i trasporti in ambulanza, a chi ne ha più bisogno.

💚 Un'associazione di volontari vive grazie all'impegno dei suoi volontari, ma anche grazie alla 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐚𝐥 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐫𝐞𝐝𝐞 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞. E quando il territorio sostiene chi ogni giorno cerca di sostenerlo, 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐚𝐥𝐨𝐫𝐞, 𝐬𝐨𝐥𝐢𝐝𝐚𝐫𝐢𝐞𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐟𝐢𝐝𝐮𝐜𝐢𝐚.

Grazie ancora al Circolo Cittadino di Numana per essere parte attiva di questa rete. Insieme, si può fare tanto. 🚑🤝

Il 5*1000 non costa nulla e ci aiuta a portare avanti un servizio che è indispensabile nel territorio e che forse tutti ...
20/05/2025

Il 5*1000 non costa nulla e ci aiuta a portare avanti un servizio che è indispensabile nel territorio e che forse tutti quanti ci dimentichiamo del valore aggiunto che questo apporta a tutta la comunità!
Inserisci il C.F. 00401960422 nella tua dichiarazione dei redditi, non costa nulla, ma per noi vale Tanto!!🤍

📢 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶' 𝗶𝗻-𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗮 𝗡𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮! 🚑Grazie a tutti per aver partecipato con passione alle prime serate!!!Ora siamo pronti...
16/03/2025

📢 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶' 𝗶𝗻-𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗮 𝗡𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮! 🚑
Grazie a tutti per aver partecipato con passione alle prime serate!!!

Ora siamo pronti per gli 𝘂𝗹𝘁𝗶𝗺𝗶 𝗱𝘂𝗲 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗶 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼, e non vediamo l’ora di ritrovarvi!

👉 𝗥𝗲𝗴𝗶𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼: https://form.jotform.com/250442676909364

+++ 🚨 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟬 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 – 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗿𝗮𝘂𝗺𝗮 +++
+++ 🆘 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟳 𝗺𝗮𝗿𝘇𝗼 – 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 +++

📍 𝗗𝗼𝘃𝗲: 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗔𝗖𝗟𝗜 𝗦𝘃𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶
(Via Valcastagno, 4 – Numana)
🕘 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼: 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
Gli ultimi 2 giovedì di Marzo (durata 2 ore circa)

🗓️ 𝗘𝘃𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗚𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗶 𝗲 𝗔𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮 𝗧𝘂𝘁𝘁𝗶 !!!

Non perderti queste occasioni per imparare tecniche utili e per confrontarti con i nostri esperti. Trascorrerai una serata informativa in un clima informale.

𝗩𝗶 𝗮𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗹𝗲𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗻𝘀𝗶𝗲𝗺𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼! ❤️

Amministrazione Comunale di Numana
Anpas Comitato Regionale Marche

📢 *Giovedì in-FORMATIVO a Numana!* 🚑Dopo il grande successo di Soccorri-Bimbi,  non perdere il secondo incontro altretta...
11/03/2025

📢 *Giovedì in-FORMATIVO a Numana!* 🚑

Dopo il grande successo di Soccorri-Bimbi, non perdere il secondo incontro altrettanto utile e coinvolgente!

Se ancora non l'hai fatto....

👉 *Iscriviti subito:* https://form.jotform.com/250441889391364

Seconda serata del ciclo formativo:

👨‍⚕️ *Pillole di Pediatria* – Quando recarsi in Pronto Soccorso
📍 *Dove: Sede ACLI Svarchi* (Via Valcastagno, 4 - Numana)
🕘 *Quando: 13 Marzo ore 21:00*
Durata 2 ore circa

*Non lasciarti scappare questa opportunità, ti aspettiamo!* ❤️

Amministrazione Comunale di Numana
Anpas Comitato Regionale Marche

🗓️ 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗠𝗘𝗦𝗘 𝗗𝗜 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢: 📢 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝗶𝗻-𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗮 𝗡𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 !!!!🚑🚑🚑👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼: https://form.jotform.com/2504426769...
02/03/2025

🗓️ 𝗣𝗘𝗥 𝗜𝗟 𝗠𝗘𝗦𝗘 𝗗𝗜 𝗠𝗔𝗥𝗭𝗢:
📢 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗲𝗱𝗶̀ 𝗶𝗻-𝗙𝗢𝗥𝗠𝗔𝗧𝗜𝗩𝗢 𝗮 𝗡𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 !!!!🚑🚑🚑

👉 𝗜𝘀𝗰𝗿𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶 𝘀𝘂𝗯𝗶𝘁𝗼: https://form.jotform.com/250442676909364

Partecipa alle 𝗦𝗘𝗥𝗔𝗧𝗘 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗘 in-Formative sanitarie organizzate dalla P.A. Croce Bianca Numana ed 𝗔𝗣𝗘𝗥𝗧𝗘 𝗔 𝗧𝗨𝗧𝗧𝗜

📍 𝗗𝗼𝘃𝗲: 𝗦𝗲𝗱𝗲 𝗔𝗖𝗟𝗜 𝗦𝘃𝗮𝗿𝗰𝗵𝗶
(Via Valcastagno, 4 - Numana)
🕘 𝗤𝘂𝗮𝗻𝗱𝗼: 𝗢𝗿𝗲 𝟮𝟭:𝟬𝟬
Tutti i giovedì di marzo (durata 2 ore circa)

𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮:
👶 𝟲 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼: 𝗦𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝗕𝗶𝗺𝗯𝗶 - Disostruzione pediatrica e molto altro
👨‍⚕️ 𝟭𝟯 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼: 𝗣𝗶𝗹𝗹𝗼𝗹𝗲 𝗱𝗶 𝗣𝗲𝗱𝗶𝗮𝘁𝗿𝗶𝗮 - Quando recarsi in Pronto Soccorso
🚨 𝟮𝟬 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼: 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗿𝗮𝘂𝗺𝗮 - Come agire nel modo migliore
🆘 𝟮𝟳 𝗠𝗮𝗿𝘇𝗼: 𝗣𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼- Ustioni, shock, ferite, crisi epilettiche e altro

𝗡𝗼𝗻 𝗽𝗲𝗿𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗮 𝗼𝗽𝗽𝗼𝗿𝘁𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀ 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗺𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗮 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗲𝗿𝗲𝗻𝘇𝗮! ❤️

Amministrazione Comunale di Numana
Anpas Comitato Regionale Marche

❤️🤍❤️ R I C O R D I A M O       L ‘ A P P U N T A M E N T O      D I      D O M A N I      S E R A ❤️🤍❤️Vi aspettiamo !!...
26/02/2025

❤️🤍❤️ R I C O R D I A M O L ‘ A P P U N T A M E N T O D I D O M A N I S E R A ❤️🤍❤️

Vi aspettiamo !!!!!!

📣📣📣 𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 𝗦𝗨𝗟 𝟭𝟭𝟴: 𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗣𝗨𝗢' 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗙𝗙𝗘𝗥𝗘𝗡𝗭𝗔! 🚑🚑🚑

Sai cosa dire quando chiami il 𝟭𝟭𝟴? Sai come affrontare un’emergenza?

La 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗲 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 , insieme ad un operatore della 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝟭𝟭𝟴 e all’associazione 𝗦𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼, organizza un incontro aperto a tutti per capire come funziona la chiamata d’emergenza e la gestione dei soccorsi. 𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 è 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮.

Per aiutarci a gestire al meglio l’evento, ti invitiamo a 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮:
https://form.jotform.com/250442676909364

Un’occasione per acquisire conoscenze utili a tutti! Ti aspettiamo, porta con te amici e familiari.

📣📣📣 𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 𝗦𝗨𝗟 𝟭𝟭𝟴: 𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗣𝗨𝗢' 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗙𝗙𝗘𝗥𝗘𝗡𝗭𝗔!  🚑🚑🚑Sai cosa dire quando chiami il 𝟭𝟭𝟴? Sai com...
20/02/2025

📣📣📣 𝗜𝗡𝗖𝗢𝗡𝗧𝗥𝗢 𝗚𝗥𝗔𝗧𝗨𝗜𝗧𝗢 𝗦𝗨𝗟 𝟭𝟭𝟴: 𝗦𝗔𝗣𝗘𝗥𝗘 𝗖𝗢𝗦𝗔 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗣𝗨𝗢' 𝗙𝗔𝗥𝗘 𝗟𝗔 𝗗𝗜𝗙𝗙𝗘𝗥𝗘𝗡𝗭𝗔! 🚑🚑🚑

Sai cosa dire quando chiami il 𝟭𝟭𝟴? Sai come affrontare un’emergenza?

La 𝗖𝗿𝗼𝗰𝗲 𝗕𝗶𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗱𝗶 𝗡𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮 , insieme ad un operatore della 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗮𝗹𝗲 𝟭𝟭𝟴 e all’associazione 𝗦𝗼𝗰𝗰𝗼𝗿𝗿𝗶𝗮𝗺𝗼, organizza un incontro aperto a tutti per capire come funziona la chiamata d’emergenza e la gestione dei soccorsi. 𝗟’𝗲𝘃𝗲𝗻𝘁𝗼 è 𝗽𝗮𝘁𝗿𝗼𝗰𝗶𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲 𝗱𝗶 𝗡𝘂𝗺𝗮𝗻𝗮.

Per aiutarci a gestire al meglio l’evento, ti invitiamo a 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗳𝗼𝗿𝗺 𝗽𝗲𝗿 𝘀𝗲𝗴𝗻𝗮𝗹𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝘁𝘂𝗮 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘇𝗮:
https://form.jotform.com/250442676909364

Un’occasione per acquisire conoscenze utili a tutti! Ti aspettiamo, porta con te amici e familiari.

GRAZIE DI ❤️Il consiglio Direttivo è i volontari della P.A. Croce Bianca ODV di Numana ringrazia sentitamente le attrici...
15/01/2025

GRAZIE DI ❤️
Il consiglio Direttivo è i volontari della P.A. Croce Bianca ODV di Numana ringrazia sentitamente le attrici e gli attori della compagnia teatrale “Il Corbezzolo “ di Numana e Sirolo per aver devoluto l’incasso dello spettacolo dello scorso sabato 11 gennaio alla nostra associazione.
Con l’occasione si ringrazia il Sindaco Gianluigi Tombolini e tutta Amministrazione Comunale di Numana per aver ospitato e reso possibile l’evento al cinema teatro Italia
GRAZIE ANCORA DI ❤️

giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze AnpasMonumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno quotidiano ...
25/10/2024

giornata nazionale delle Pubbliche Assistenze Anpas
Monumenti illuminati di arancione per celebrare l’impegno quotidiano degli oltre centomila volontari e volontarie Anpas.

Giovedì 24 ottobre si celebrerà per la prima volta la giornata nazionale delle pubbliche assistenze Anpas.

In concomitanza con le celebrazioni del 120mo anniversario di fondazione del movimento nazionale che oggi conta oltre 500mila soci e socie, 931 pubbliche assistenze e oltre mille presidi su tutto il territorio nazionale.

“Una giornata dedicata agli oltre centomila volontari e volontarie che, con dedizione, competenza e passione, ogni giorno offrono un servizio inestimabile alle nostre comunità” dichiara Niccolò Mancini, presidente Anpas. “Essere vicini alla comunità significa essere dentro la comunità, condividere le sue sfide e contribuire al suo benessere. Per questo la presenza capillare sul territorio rende le pubbliche assistenze ANPAS un punto di riferimento, ma anche un faro di solidarietà e assistenza, un presidio in grado di intercettare bisogni emergenti e voglia di partecipare”.

Monumenti illuminati. Per l’occasione i capoluoghi di provincia, città e paesi illumineranno di arancione un monumento simbolico, richiamando il colore che rappresenta l’identità delle pubbliche assistenze. “Ogni monumento arancione sarà un simbolo di gratitudine e riconoscimento verso il lavoro di quei cittadini e cittadine che, da oltre 120 anni, sono impegnati e impegnate nel cercare di costruire una società più giusta”, continua Mancini. “È un giorno per ricordare che ANPAS e le pubbliche assistenze sono sempre presenti, oggi come ieri, al servizio di chiunque abbia bisogno di aiuto, e continueranno ad esserci anche domani. Questo impegno quotidiano non è solo riconosciuto dalle persone che assistiamo, ma anche dalle istituzioni che riconoscono nel sistema del volontariato sanitario, sociale e di protezione civile una risorsa al loro fianco”.

Anpas (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) nasce nel 1904, ma affonda le sue radici nelle società di mutuo soccorso e nei movimenti risorgimentali di matrice laica.

Eretta Ente Morale nel 1911 è un movimento autonomo, libero e democratico che fonda la sua attività sui principi costituzionali della democrazia, della partecipazione sociale e sulla attività di volontariato.

Ad oggi aggrega 931 Pubbliche Assistenze presenti in tutte le Regioni d’Italia, attive nel soccorso e nell’assistenza pubblica, nella protezione civile, nella tutela dei beni comuni e del territorio.

24/10/2024

Oggi, 24 Ottobre 2024, in concomitanza con il festeggiamento dei 120 anni di A.N.P.As. si celebra, per la prima volta, la Giornata Nazionale delle Pubbliche Assistenze 🚑
L'operato dei volontari, un'orgoglio per tutto il paese 🧡👫

Un ringraziamento ai nostri Volontari che oggi sono stati impegnati nell'assistenza sanitaria al Conero Triathlon Numana...
06/10/2024

Un ringraziamento ai nostri Volontari che oggi sono stati impegnati nell'assistenza sanitaria al Conero Triathlon Numana e complimenti a tutti gli atleti che hanno partecipato per la loro ottima performance 🔝 🏊🚴🏻🏃🏻🏆

Indirizzo

Via Monte Albano, 16
Numana
60026

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando P.A. Croce Bianca Numana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a P.A. Croce Bianca Numana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram