13/01/2022
Osteopatia e Logopedia
Il paradigma nel quale trovano un punto d'incontro la logopedia e l'osteopatia si basa sul concetto "forma e funzione".
L' unione di queste due discipline nasce dall'importanza della relazione che intercorre tra la mobilità dei tessuti e la loro capacità funzionale.
Cosa s'intende per deglutizione disfunzionale❓
Per deglutizione disfunzionale s'intende il permanere di un meccanismo deglutitorio di tipo infantile, in cui si osserva una scorretta posizione della lingua a riposo e in modo particolare durante l'atto deglutitorio.
Da quali figure è composto il team d'intervento per questa problematica❓
Odontoiatra
Logopedista
Osteopata
Perchè è importante l'intervento multidisciplinare❓
L' evento deglutitorio fisiologico richiede la mobilità e la coordinazione motoria di diverse strutture tra cui la lingua, questa, infatti, permette un'appropriato sviluppo orofacciale, un atteggiamento posturale equilibrato nonché una buona mobilità di organi e apparati connessi con la sua muscolatura.
Come interviene il logopedista❓
Il logopedista ha un ruolo fondamentale nella cura di questa patologia. Interviene con esercizi specifici sulla deglutizione disfunzionale, attraverso la terapia miofunzionale (TMF). Soprattutto in fase infantile è importante rivolgersi a un logopedista in quanto i rischi possono essere diversi:
-Permangono dei difetti articolatori (dislalie), quindi i suoni vengono pronunciati male;
-Si mantiene o peggiora il morso aperto, che causa anche difficoltà masticatoria;
-Permane una respirazione scorretta
-Irrequietezza, affaticamento e a volte iperattività nel bambino (sintomi secondari), perché il bambino riposa male.
Come interviene l'osteopata❓
In osteopatia gioca un ruolo fondamentale l'aspetto posturale del soggetto ancor di più della regione cervicale, zona coinvolta durante l'atto deglutitorio, poiché spesso un alterata postura del distretto stesso ne influenza lo sviluppo delle vie aeree superiori e altre problematiche come, la deglutizione disfunzionale.
Vengono valutati e trattati muscoli, legamenti e in generale tutti i tessuti della sfera cranica in rapporto diretto con la capacità deglutitoria, ma anche quelli che a distanza possono condizionarla o esserne condizionati.
L' osteopatia indaga e lavora tali mobilità armonizzando tra loro le strutture che devono assolvere il compito della deglutizione.
I trattamenti osteopatici in concomitanza a quelli logopedici in una problematica di deglutizione disfunzionale perseguono obiettivi comuni, al fine di inserire il nuovo fisiologico schema motorio in un contesto posturale globale, dato che ogni modificazione del particolare si riflette infatti sempre sull'intero organismo.
Marina Devilla Logopedista 👩⚕️🗣
☎ 340 0977193
Tonino Ganga Osteopata 👨⚕️🤲
☎ 346 2169141
Per info e prenotazioni:
Centro Medico ASSO
Via La Maddalena 30 Nuoro
☎ 351 9003897