Marina Devilla Logopedista

Marina Devilla Logopedista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Marina Devilla Logopedista, Logopedista, Via La Maddalena 30, Nuoro.

23/03/2024
06/03/2023

Osteopatia e Logopedia🔵🟣

Con gioia e soddisfazione annunciamo insieme alla Dott.ssa Marina Devilla Logopedista che da lunedì 20 Marzo 2023 sarà possibile prenotare la vostra visita presso il nostro nuovo studio professionale in Via Monsignor Cogoni 36 a Nuoro.

Tonino Ganga Osteopata
📲346 2169141

Marina Devilla Logopedista
📲 340 0977193

07/02/2023

⏳️

Tonino Ganga Osteopata
Marina Devilla Logopedista

🗣👩‍⚕️ 👨‍⚕️🤲

13/01/2022

Osteopatia e Logopedia
Il paradigma nel quale trovano un punto d'incontro la logopedia e l'osteopatia si basa sul concetto "forma e funzione".
L' unione di queste due discipline nasce dall'importanza della relazione che intercorre tra la mobilità dei tessuti e la loro capacità funzionale.

Cosa s'intende per deglutizione disfunzionale❓
Per deglutizione disfunzionale s'intende il permanere di un meccanismo deglutitorio di tipo infantile, in cui si osserva una scorretta posizione della lingua a riposo e in modo particolare durante l'atto deglutitorio.

Da quali figure è composto il team d'intervento per questa problematica❓

Odontoiatra
Logopedista
Osteopata

Perchè è importante l'intervento multidisciplinare❓
L' evento deglutitorio fisiologico richiede la mobilità e la coordinazione motoria di diverse strutture tra cui la lingua, questa, infatti, permette un'appropriato sviluppo orofacciale, un atteggiamento posturale equilibrato nonché una buona mobilità di organi e apparati connessi con la sua muscolatura.

Come interviene il logopedista❓
Il logopedista ha un ruolo fondamentale nella cura di questa patologia. Interviene con esercizi specifici sulla deglutizione disfunzionale, attraverso la terapia miofunzionale (TMF). Soprattutto in fase infantile è importante rivolgersi a un logopedista in quanto i rischi possono essere diversi:

-Permangono dei difetti articolatori (dislalie), quindi i suoni vengono pronunciati male;
-Si mantiene o peggiora il morso aperto, che causa anche difficoltà masticatoria;
-Permane una respirazione scorretta
-Irrequietezza, affaticamento e a volte iperattività nel bambino (sintomi secondari), perché il bambino riposa male.

Come interviene l'osteopata❓
In osteopatia gioca un ruolo fondamentale l'aspetto posturale del soggetto ancor di più della regione cervicale, zona coinvolta durante l'atto deglutitorio, poiché spesso un alterata postura del distretto stesso ne influenza lo sviluppo delle vie aeree superiori e altre problematiche come, la deglutizione disfunzionale.
Vengono valutati e trattati muscoli, legamenti e in generale tutti i tessuti della sfera cranica in rapporto diretto con la capacità deglutitoria, ma anche quelli che a distanza possono condizionarla o esserne condizionati.
L' osteopatia indaga e lavora tali mobilità armonizzando tra loro le strutture che devono assolvere il compito della deglutizione.

I trattamenti osteopatici in concomitanza a quelli logopedici in una problematica di deglutizione disfunzionale perseguono obiettivi comuni, al fine di inserire il nuovo fisiologico schema motorio in un contesto posturale globale, dato che ogni modificazione del particolare si riflette infatti sempre sull'intero organismo.

Marina Devilla Logopedista 👩‍⚕️🗣
☎ 340 0977193

Tonino Ganga Osteopata 👨‍⚕️🤲
☎ 346 2169141

Per info e prenotazioni:
Centro Medico ASSO
Via La Maddalena 30 Nuoro
☎ 351 9003897

17/11/2020

💜Giornata mondiale della prematurità

👉🏻 In Italia un neonato su dieci nasce prima della 37a settimana

🤱🏻Un prematuro su cinque, infatti, avrà danni a lungo termine anche gravi, dalla sordità alla paralisi cerebrale e deficit mentali. Un prematuro su due presenterà ripercussioni più lievi come disturbi del linguaggio, difficoltà di apprendimento o deficit dell’attenzione e iperattività, e l’80% avrà difficoltà nell’alimentazione orale, con un rischio di conseguenze molto elevato nei grandi prematuri (nati prima della 32a settimana)

👩🏻‍⚕️Il logopedista è il professionista più qualificato per la valutazione, il trattamento e la prevenzione di disturbi oro-alimentari e della comunicazione nei prematuri e nei bambini con storia di prematurità

Per informazioni o prenotazioni:
☎️ Marina Devilla Logopedista
+ 39 3400977193
☎️ Centro Medico Asso
+39 3519003897

💬 Training Percettivo-Articolatorio•📌 A volte si pensa che il lavoro sul linguaggio sia solo un lavoro sulla produzione ...
06/11/2020

💬 Training Percettivo-Articolatorio

📌 A volte si pensa che il lavoro sul linguaggio sia solo un lavoro sulla produzione o ripetizione di suoni/parole, invece, non è assolutamente così.

👉🏻 Il sistema Fonologico della nostra lingua ha precise regole di classificazione dei suoni che devono essere conosciute per un intervento mirato!

👂🏼⚠️ Inoltre, lo sviluppo del sistema fonologico include aspetti come percezione, riconoscimento, discriminazione di suoni detti Fonemi e solo grazie a queste abilità si può in seguito arrivare ad una corretta produzione del fonema target!

👩🏻‍⚕️ Proprio per questo nel caso di Disturbo Specifico di Linguaggio (DSL) è fondamentale partire da un Training Percettivo-Articolatorio, per lavorare sul sistema fonologico e lasciare una traccia del suono stimolato in profondità e non solo in superficie nella ripetizione.

Per informazioni o prenotazioni:
☎️ Centro Medico Asso
+39 3519003897
📩

Di cosa mi occupo? 👩🏻‍⚕️•🔸 Valutazione: valuto accuratamente le abilità e le difficoltà dei pazienti tramite colloqui,...
03/09/2020

Di cosa mi occupo? 👩🏻‍⚕️

🔸 Valutazione: valuto accuratamente le abilità e le difficoltà dei pazienti tramite colloqui, osservazioni e test standardizzati
🔸 Riabilitazione: svolgo sedute di trattamento logopedico diretto
🔸 Consulenza: fornisco risposte a domande relative allo sviluppo normale e patologico rivolgendomi a genitori, educatori o insegnanti

💬 Le aree di intervento logopedico sono molteplici e varie: disturbi di articolazione, deglutizione disfunzionale, vizi orali, frenulo linguale e labiale corto, squilibrio muscolare orofacciale, ritardi di linguaggio, disturbi di produzione del linguaggio e disturbi specifici di apprendimento.

👉🏻 Per informazioni o prenotazioni:
☎️ Centro Medico Asso
+39 3519003897

🖇 Alcune delle attività proposte durante il percorso di 10 incontri di Potenziamento Cognitivo rivolto ai bambini da 5 a...
08/07/2020

🖇 Alcune delle attività proposte durante il percorso di 10 incontri di Potenziamento Cognitivo rivolto ai bambini da 5 ai 7 anni volte a stimolare:

🔺Attenzione e Memoria
🔺Abilità Metafonologiche
🔺Abilità logiche
🔺Flessibilità cognitiva e Memoria di lavoro
🔺Abilità prassiche e di coordinazione oculo-manuale
🔺Abilità visuospaziali
🔺Pragmatica, lessico e categorizzazione

👉🏻 Per informazioni o prenotazioni:
☎️ Centro Medico ASSO
+39 3519003897

01/07/2020

Bambini che hanno iniziato a balbettare durante il periodo del lockdown. Ci siamo trovati di fronte a un aumento considerevole di richieste, che richiedevano un intervento tempestivo. La soglia della frustrazione si è abbassata notevolmente e la qualità comunicativa si è alterata.

🎒Pronti per la Scuola? - Percorso di Potenziamento Cognitivo rivolto ai bambini dai 5 ai 7 anni•📌 Proponiamo un percorso...
30/06/2020

🎒Pronti per la Scuola? - Percorso di Potenziamento Cognitivo rivolto ai bambini dai 5 ai 7 anni

📌 Proponiamo un percorso di 10 incontri rivolto ai bambini che a settembre entreranno alla Scuola Primaria e ai bambini che hanno frequentato la Prima Elementare nel 2019/2020.

✏️ E' un percorso che si svolge in maniera ludica e divertente, in uno spazio a misura di bambino. Scegliere questo percorso dà al genitore una visione sulle capacità di apprendimento e per il bambino rappresenta un momento di gioco e divertimento con l'obiettivo di favorire l’acquisizione dei concetti di base (concetti di causa effetto, relazioni spaziali e temporali), attivare nel bambino abilità e strategie per dominare le informazioni, classificarle e metterle in relazione, migliorare le modalità di comunicazione, arricchire il vocabolario, collaborare alla pianificazione.

👉🏻 Per informazioni o prenotazioni:
☎️ Marina Devilla Logopedista
+39 3400977193
☎️ Centro Medico Asso
+39 3519003897

FUNZIONI ESECUTIVE 🚀Le funzioni esecutive vengono generalmente definite come le abilità necessarie a mantenere un’appro...
18/06/2020

FUNZIONI ESECUTIVE 🚀
Le funzioni esecutive vengono generalmente definite come le abilità necessarie a mantenere un’appropriata modalità organizzata per raggiungere uno scopo.

🧠 Le funzioni esecutive sono funzioni corticali superiori localizzate nel lobo frontale e deputate alla capacità di creare modalità di risposta comportamentale di fronte a circostanze o attività.

👉🏻 Si compongono da un insieme di processi di controllo che interagiscono tra loro. Le tre componenti più comuni delle funzioni esecutive sono:
•inibizione
•memoria di lavoro
•flessibilità cognitiva
•problem solving

📚 Insomma, queste funzioni sono fondamentali nella vita quotidiana e lo sono anche negli apprendimenti scolastici, è quindi molto importante effettuare training specifici qualora queste funzioni fossero deficitarie!

Per informazioni o prenotare la tua consulenza logopedica:
📍Marina Devilla Logopedista
+39 3400977193
📍Centro Medico Asso
+39 3519003897

👉🏻 L’ambiente e gli stimoli a cui il bambino è esposto influenzano in maniera significativa il suo sviluppo linguistico...
18/05/2020

👉🏻 L’ambiente e gli stimoli a cui il bambino è esposto influenzano in maniera significativa il suo sviluppo linguistico. Infatti un’adeguata stimolazione comunicativa influisce positivamente sulle competenze linguistiche del bambino.

💬 Il vostro bambino è in ritardo con le tappe di sviluppo di linguaggio e non sapete come fare per aiutarlo?
Ecco alcuni consigli pratici!

Per dubbi, consulti o una valutazione approfondita non esitare a contattarmi:
☎️ Marina Devilla Logopedista
+39 3400977193
☎️ Centro Medico Asso
+39 3519003897

17/05/2020
IL LINGUAGGIO 🗣💬 👉🏻 La maturazione della capacità articolatoria dei fonemi è determinata dalle capacità percettive del b...
13/05/2020

IL LINGUAGGIO 🗣💬
👉🏻 La maturazione della capacità articolatoria dei fonemi è determinata dalle capacità percettive del bambino visive e uditive, ma anche dalle capacità prassico-motorie.

👧🏻 I primi suoni pronunciati dal bambino sono quelli più visibili e più rilevanti dal punto di vista acustico (M - P - T - K) e articolati dalle parti della bocca più allenate dalla suzione.
Su questa base il bambino piano piano costruisce il proprio inventario fonemico, concludendosi intorno ai 5 anni quando il bambino è in grado di pronunciare anche gruppi consonantici complessi.

👉🏻 Diverse sono le cause che possono determinare questo quadro nel bambino. Ad esempio cause che impediscono una buona percezione del suono, come otiti ricorrenti o cause che agiscono sulle strutture articolatorie, come un’ipertrofia delle adenoidi. Ad esempio l’uso prolungato del ciuccio o il succhiarsi il pollice inducono spesso una spinta linguale errata con conseguenti difetti di pronuncia come il sigmatismo a carico del fonema S.

👩🏻‍⚕️ Non esitate a contattare il logopedista per dubbi, consigli o per un semplice confronto.

📍Marina Devilla Logopedista
+39 3400977193
📍Centro Medico Asso
+39 3519003897

👶🏻 PAROLE E GESTI 👧🏻La comunicazione intenzionale del bambino inizia verso i 9-13 mesi attraverso l’utilizzo dei gesti. ...
11/05/2020

👶🏻 PAROLE E GESTI 👧🏻
La comunicazione intenzionale del bambino inizia verso i 9-13 mesi attraverso l’utilizzo dei gesti. È per questo che nelle prime fasi di acquisizione del linguaggio i gesti sono fondamentali e vengono considerati come i precursori delle prime parole.


👉🏻 Il gesto indicativo sostiene l’interazione adulto-bambino, accompagnando frequentemente le prime parole. Esprime sia l’intenzione richiestiva del bambino, ma anche quella dichiarativa.


👋🏻 I gesti referenziali sono gesti importantissimi che denotano la capacità di decontestualizzazione del bambino, fondamentale per produrre le prime parole non più in relazione all’oggetto e al contesto.

Richiedi la tua consulenza logopedica:
📍Marina Devilla Logopedista
+ 39 3400977193
📍Centro Medico Asso
+ 39 3519003897

🧸 LEGGIAMO INSIEME 📖👨‍👩‍👧‍👧 Leggere insieme è un’attività molto coinvolgente e rafforza la relazione adulto-bambino. Per...
06/05/2020

🧸 LEGGIAMO INSIEME 📖
👨‍👩‍👧‍👧 Leggere insieme è un’attività molto coinvolgente e rafforza la relazione adulto-bambino. Per i più piccoli la lettura condivisa è uno strumento per interagire e relazionarsi ai modelli linguistici dell’adulto.

👉🏻 Anche per i bambini più piccoli (12 mesi) la lettura condivisa svolge un ruolo fondamentale in relazione allo sviluppo del linguaggio.

👉🏻 Nei bambini più grandi la lettura condivisa facilita e crea un modello per le abilità narrative ed è fondamentale per modellare il pensiero critico.

📍Richiedi una consulenza logopedica per il tuo bambino:
Marina Devilla Logopedista
+ 39 3400977193

MAMMA, MI DAI IL CIUCCIO? 🤱🏼👦🏻 VIZI ORALI IN ETÁ EVOLUTIVA 👧🏼Con abitudini viziate si intendono alterazioni comportament...
04/05/2020

MAMMA, MI DAI IL CIUCCIO? 🤱🏼
👦🏻 VIZI ORALI IN ETÁ EVOLUTIVA 👧🏼
Con abitudini viziate si intendono alterazioni comportamentali a livello del cavo orale che potrebbero determinare una modificazione sia funzionale che morfologica. Si tratta, infatti, di comportamenti che generalmente si manifestano nella prima infanzia come abitudine che, se persistono, si trasformano in un vero e proprio vizio. •

👉🏻 NON TUTTI I CIUCCI SONO UGUALI!
In commercio si trovano ciucci di diversa forma, dimensione e materiale. È bene utilizzare un ciuccio adatto alle caratteristiche anatomiche e funzionali del bambino, prediligendo quelli in silicone con forma anatomica. •
• 👩🏻‍⚕️ COME SI INTERVIENE?
Il logopedista consiglia di eliminare il ciuccio il prima possibile: riducendo le ore di utilizzo, poi limitarlo alla notte sino alla totale eliminazione.
Durante la consulenza il logopedista ti può aiutare: • inquadrando il vizio orale legato all’uso prolungato del ciuccio • suggerire strategie per aiutare il bambino ad abbandonare l’utilizzo del ciuccio • intervenire sul riequilibrio della muscolatura della bocca e del viso facilitando lo sviluppo delle funzioni deglututitorie, masticatorie e articolatorie

Bibliografia:
🔎 Deglutologia, Schindler - Rappuolo
🔎 Terapia Miofunzionale Orofacciale, Andretta


☎️ Richiedi una consulenza logopedica:
Marina Devilla Logopedista +39 3400977193
Centro Medico Asso
+39 3519003897

Indirizzo

Via La Maddalena 30
Nuoro
08100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393400977193

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marina Devilla Logopedista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Marina Devilla Logopedista:

Condividi

Digitare