ASL n. 3 di Nuoro

ASL n. 3 di Nuoro Questa è la pagina istituzionale dell'Azienda Socio-sanitaria Locale n. 3 di Nuoro

L’Azienda Sanitaria ha il compito di garantire la tutela della salute della popolazione nel rispetto dei principi della dignità della persona umana, del bisogno di salute, dell’equità nell’accesso all’assistenza, della qualità delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economicità nell’impiego delle risorse.

Il Commissario Straordinario dell'ASL 3 di Nuoro ringrazia il dottor Franco Meloni per l'opportunità di confronto sui te...
27/08/2025

Il Commissario Straordinario dell'ASL 3 di Nuoro ringrazia il dottor Franco Meloni per l'opportunità di confronto sui temi della sanità nuorese.

27/08/2025

SERVIZIO DI CONTINUITÀ ASSISTENZIALE E NUOVO NEA 116117: PRECISAZIONI DELL’ASSESSORATO REGIONALE ALLA SANITÀ

“L’articolo intitolato “Guardie mediche, nuovo pasticcio: l’assistenza al telefono non decolla” pubblicato in data 26 agosto 2025 dal quotidiano L’Unione Sarda a firma di Alessandra Carta, contiene numerose e gravi imprecisioni in merito alle quali occorre replicare, al fine di ripristinare una corretta informazione presso la popolazione residente e non residente che quotidianamente si affida al Servizio Sanitario Regionale per le proprie necessità.
L’articolo lascia intendere in maniera del tutto erronea che il numero 116117 (Nea, Numero Europeo Armonizzato per le cure mediche non urgenti) avrebbe dovuto essere esteso in tutto il territorio regionale entro la data del 23 agosto 2025, mentre-così riporta l’articolo- risulta essere attivo “solo in 3 province su otto”.
Sul punto si precisa che il Numero Europeo Armonizzato è attivo dal 10 settembre 2024, con avvio nell’area pilota del Sulcis, esattamente come previsto dal cronoprogramma regionale. Il servizio è stato esteso, nel rispetto delle scadenze prefissate, nell’aprile 2025 alla ASL Ogliastra e in data 21 luglio 2025 alla ASL di Nuoro.
Come previsto dall’Assessorato alla Sanità il servizio NEA 116117 sarà attivato nel terzo quadrimestre 2025 anche nella ASL di Oristano e nella ASL Gallura. Seguirà l’attivazione nel territorio di Cagliari. Stupisce pertanto come la cronista dell’Unione Sarda possa essere stata indotta in errore al punto da confondere la data del 23 agosto 2025 come data ultima per l’attivazione del NEA in tutto il territorio regionale, quando invece si riferiva semplicemente alla data di migrazione definitiva dai numeri fissi delle postazioni di guardia medica in favore del 116117 nei territori in cui questo era stato già attivato.
Ecco perché, alla cosiddetta “prova empirica” condotta dalla giornalista telefonando dal territorio di Cagliari, il numero non risultava attivo. Lo sarà entro pochi mesi, come da cronoprogramma.
Si ribadisce dunque che ad oggi, nei territori delle ASL nelle quali il servizio è operativo, viene garantita a tutti gli utenti la certezza della risposta in meno di un minuto da parte un operatore tecnico o infermieristico con la messa in comunicazione del chiamante con la Guardia Medica o il 118 o un servizio Asl del territorio dopo averne individuato il bisogno. Qualcosa di più quindi di un call-center e soprattutto con la garanzia di un operatore del Servizio Sanitario Regionale che risponde sempre alla chiamata.
Nelle ASL Sulcis, Ogliastra e Nuoro, gli operatori del Numero 116117 rispondono anche ai numerosi turisti che hanno necessità configurabili come non urgenza mettendoli in comunicazione con le Guardie Turistiche, direttamente o fornendo tutte i riferimenti e le informazioni sui giorni e gli orari di attività.
L’andamento della sperimentazione sul 116117 appare allo stato dell’arte estremamente positiva: il numero complessivo di chiamate alla Guardia Medica, alla Guardia Medica Turistica e le diurne per i vari servizi ASL su cui viene fornita consulenza o incanalamento della chiamata ammontano a 25.148, con un tempo medio di attesa di 9 secondi ed un tempo medio di chiamata di 2 minuti e 56 secondi.
Ovviamente, come ogni nuovo servizio che cambia radicalmente le modalità di erogazione delle prestazioni, persistono ancora alcune difficoltà, in particolare sulle reti tecnologiche, generalmente le più sensibili nei processi di cambiamento. In termini assoluti, si può dire che viene fornito un tangibile presidio sanitario a tutti gli utenti serviti grazie al grande impegno profuso da tutti gli operatori coinvolti nella centrale AREUS nelle ASL e ARES per le reti tecnologiche.
Infine un’ultima, doverosa precisazione relativa alle Guardie Mediche Turistiche: laddove non siano state attivate in convenzione, le Asl hanno la facoltà di provvedere a coprire le necessità dei territori scoperti attraverso la stipula di contratti libero professionali. Appare quindi fuorviante affermare che le guardie mediche turistiche in tutta l’isola siano solo 5. La realtà, anche in questo caso, è ben diversa e facilmente verificabile accedendo ai siti delle singole ASL. Infine occorre ricordare che le Guardie Mediche Turistiche rappresentano un addendum rispetto alla rete della Continuità assistenziale garantita dalle Guardie Mediche Ordinarie, capillarmente distribuite in ben 192 postazioni in tutta la Sardegna. Ad esse possono rivolgersi in qualunque momento dell’anno i cittadini residenti e non residenti, che necessitino di assistenza medica urgente non differibile e non rimandabile durante la fascia oraria di copertura del servizio, che include le notti e i giorni festivi.

26/08/2025

Il Primo Quotidiano Online di Nuoro e del Nuorese

La Telemedicina di Nuoro nel Giornale Italiano di CardiologiaUn modello vincente tra Territorio e Ospedale che unisce ri...
26/08/2025

La Telemedicina di Nuoro nel Giornale Italiano di Cardiologia

Un modello vincente tra Territorio e Ospedale che unisce risparmio, qualità e vicinanza ai pazienti anziani.

Un modello vincente tra Territorio e Ospedale che unisce risparmio, qualità e vicinanza ai pazienti anziani.

25/08/2025
22/08/2025

A seguito della vicenda della donna nuorese che attende un trasporto medicalizzato dalla Germania per tornare a casa, la Direttrice Amministrativa della ASL di Nuoro, Paola Raspitzu, spiega ai microfoni di Tele Sardegna la normativa sanitaria comunitaria nel caso di ricovero in un Paese UE e, soprattutto, nel caso di rimpatrio.

19/08/2025

Nuoro, appello della ASL 3 contro le truffe che giocano, con ambiguità, sulla sigla dell’azienda

A seguito delle numerose segnalazioni pervenute al centralino della ASL 3 di Nuoro in merito al messaggio SMS truffa che che gioca con l’ambiguità delle sigle ASI e ASL, l’azienda sanitaria lancia un appello ai microfoni di Tele Sardegna.

«Lo stenting vertebrale, o “augmentation” – spiega il primario Claudio Bernucci -, è una procedura mini-invasiva, esegui...
19/08/2025

«Lo stenting vertebrale, o “augmentation” – spiega il primario Claudio Bernucci -, è una procedura mini-invasiva, eseguita per via percutanea che riduce rapidamente il dolore e ottenere il consolidamento quasi immediato della vertebra fratturata».
«Rispetto a interventi chirurgici più invasivi o all’immobilizzazione tradizionale con un busto - che può durare settimane compromettendo la qualità della vita - con questa metodica, relativamente innovativa (introdotta a Nuoro per la prima volta nel 2024) si ha una immediata risoluzione della sintomatologia algica e i pazienti possono iniziare sin da subito la mobilizzazione; inoltre, rispetto a altri interventi chirurgici, la stabilizzazione della vertebra fratturata avviene senza la necessità di coinvolgere altre vertebre, mantenendo così invariata la mobilità locale».
«Voglio ringraziare il direttore Claudio Bernucci e tutta l’equipe della Neurochirurgia nuorese – commenta il Commissario Straordinario dell’ASL 3 di Nuoro, Angelo Zuccarelli – Una struttura complessa di fondamentale importanza per la rete regionale, con un bacino d’utenza che va ben oltre il Centro Sardegna, sia per le urgenze sia per gli interventi di alta specialità per l'attività cranica e della colonna vertebrale».

I rischi dell’estate per la colonna vertebraleLa Neurochirurgia del San Francesco introduce un nuovo intervento mininvas...
19/08/2025

I rischi dell’estate per la colonna vertebrale

La Neurochirurgia del San Francesco introduce un nuovo intervento mininvasivo

Da oltre un anno l’Unità Operativa Complessa di Neurochirurgia dell’Ospedale San Francesco di Nuoro ha introdotto una soluzione chirurgica mininvasiva che rappresenta un’importante alternativa ai trattamenti tradizionali nel trattamento di fratture vertebrali.

NUORO, 18 AGOSTO 2025 – Sta circolando in queste ore un SMS sospetto che diversi cittadini hanno ricevuto sui propri tel...
18/08/2025

NUORO, 18 AGOSTO 2025 – Sta circolando in queste ore un SMS sospetto che diversi cittadini hanno ricevuto sui propri telefoni cellulari. Il messaggio invita a contattare presunti “uffici ASI” al numero 89342264, sostenendo che vi siano “comunicazioni che La riguardano”.

Tra l’altro il prefisso telefonico 893 è utilizzato per servizi a pagamento che possono comportare costi molto elevati.

La sigla “ASI” – volutamente ambigua – può facilmente essere confusa con quella dell’ASL, l’Azienda Socio sanitaria Locale. Per questo motivo l’ASL n. 3 di Nuoro interviene per smentire qualsiasi coinvolgimento e comunica di non aver attivato alcun numero telefonico di questo tipo.

L’ASL 3 di Nuoro non invia messaggi richiedendo di contattare Call Center. Si invita l'utenza a non tentare in alcun modo di contattare il numero presente nel messaggio ricevuto e di segnalare questi casi alle Forze dell’Ordine.

Anche l'ASI - Automotoclub Storico Italiano, a seguito di segnalazioni su messaggi sms che invitavano a rivolgersi a “uffici A.S.I.” attraverso numeri di tipo 893###X, smentisce qualsiasi collegamento con tale comunicazione.

Si tratta a tutti gli effetti di una truffa telefonica, già segnalata anche in altre città italiane.

Massima attenzione, quindi, per evitare di cadere nella trappola.

I numeri storici di telefonia fissa delle ventinove sedi di guardia medica cessano definitivamente di funzionare. Il dis...
18/08/2025

I numeri storici di telefonia fissa delle ventinove sedi di guardia medica cessano definitivamente di funzionare. Il distacco avverrà sabato prossimo, 23 agosto, e da quel momento gli utenti in cerca di assistenza dovranno chiamare il 116117, il numero unico europeo per le cure mediche non urgenti, strumento adottato per facilitare l’accesso della popolazione ai servizi socio-sanitari territoriali.

A prestare assistenza sarà un operatore collegato dalla centrale AREUS di Nuoro che, sulla base del racconto dell’utente, procederà (nel caso fosse necessario) a contattare il 118 oppure, più semplicemente, potrà informare l’utente sulla copertura della sede più vicina. L’avvio è stato possibile grazie alla collaborazione tra l’AREUS e le direzioni di ASL 3 Nuoro e il dipartimento Sanità digitale e innovazione tecnologica di ARES Sardegna.

Nuoro. Guardia medica chiusa il 15 e 16 agostoL’ASL 3 di Nuoro comunica che, per carenza di medici disponibili, venerdì ...
14/08/2025

Nuoro. Guardia medica chiusa il 15 e 16 agosto

L’ASL 3 di Nuoro comunica che, per carenza di medici disponibili, venerdì 15 e sabato 16 agosto 2025 la Guardia Medica di Nuoro resterà chiusa sia nel turno diurno 08-00-20.00, sia nel turno notturno 20.00-08.00.

L'ASL 3 di Nuoro comunica che, per carenza di medici disponibili, venerdì 15 e sabato 16 agosto 2025 la Guardia Medica di Nuoro resterà chiusa sia nel turno diurno 08-00-20.00, sia nel turno notturno 20.00-08.00.

Indirizzo

Via Amerigo Demurtas, 1
Nuoro
08100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASL n. 3 di Nuoro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASL n. 3 di Nuoro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram