14/11/2020
La dermatoscopia è una tecnica, introdotta negli anni ’90, allo scopo di migliorare la diagnosi delle lesioni pigmentate della cute e di individuare i melanomi in una fase quanto più precoce possibile.
Questa metodica rappresenta un valido ausilio nella diagnosi delle neoformazioni pigmentate cutanee, in quanto consente non solo di diagnosticare circa il 20% di melanomi in più rispetto al solo esame clinico, ma anche di evitare molte asportazioni chirurgiche non necessarie di nevi benigni.
Attraverso l’osservazione della cute mediante un microscopio da contatto, il dermatoscopio, il dermatologo può osservare le caratteristiche delle lesioni melanocitarie non apprezzabili ad occhio n**o e che sono correlabili a specifiche alterazioni istologiche.
L’epiluminescenza infatti, permette la valutazione diretta ed in modo assolutamente non invasivo ed indolore, di micro-strutture anatomiche che si trovano all’interno della pelle.
L’esame di queste strutture consente di stabilire se una lesione pigmentata cutanea è di tipo melanocitico o non melanocitico e di discriminare, nell’ambito di quelle melanocitarie, quelle benigne da quelle maligne o “sospette tali”, poiché ritenute atipiche.
Questa tecnica è oggi ritenuta un fondamentale supporto strumentale in oncologia dermatologica, in quanto facilita la diagnosi delle lesioni pigmentate cutanee e del melanoma in fase precoce e riduce la necessità di eseguire escissioni chirurgiche inutili, di lesioni che maligne non sono.
In pochi anni quindi, da metodica sperimentale utilizzata in pochi centri di alta specializzazione, l’esame dermatoscopico è divenuto un esame strumentale utilizzato quotidianamente da molti dermatologi.
Inoltre, la digitalizzazione delle immagini e la loro archiviazione in un computer, consentono il controllo nel tempo delle lesioni pigmentarie ritenute sospette, attraverso il semplice confronto delle immagini.
Se presenti una lesione cutanea di recente insorgenza, oppure una neoformazione che ha subito delle modifiche nel tempo, oppure ancora non hai mai fatto controllare i tuoi nevi, rivolgiti al tuo dermatologo di fiducia 😊
La prevenzione è la migliore arma di cui disponiamo 😊