Studio Clinico Noesis

Studio Clinico Noesis Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Clinico Noesis, Medicina e salute, Piazza Crispi 17, Nuoro.

Studio di Neuropsicologia- Psicoterapia- Pedagogia- Logopedia
Dott.ssa Paola Faedda - Dott.ssa Grazia Nonne
Dott.ssa Ilenia Carboni - Dott.ssa Franca Innocenti
Dott.ssa Daniela Ladu

Repetita iuvant.... ⚠️Lo dice la legge⚠️📃
18/11/2025

Repetita iuvant.... ⚠️Lo dice la legge⚠️📃

TEMPO DI PEI E PDP: FATE ATTENZIONE!

In questo periodo le scuole predispongono i PDP e convocano i GLO per la predisposizione dei PEI.

Molto spesso, le famiglie si sentono escluse dalla formazione di questi Piani, e riferiscono di essere costrette a firmarli senza nemmeno avere la possibilità di di portarli a casa, di visionarli con calma e di sottoporli ai propri Specialisti (psicologi, NPI).

Purtroppo, spesso le scuole pretendono che i genitori si rechino a scuola per apporre in segreteria la firma sul PDP e sul PEI, negando loro la possibilità -prima di firmarli- di poterne avere copia da portare a casa, per verificarli con calma e sottoporli all’esame dei propri Specialisti.
La scuola spesso giustifica questo divieto con esigenze di “privacy”.

Ma come stanno le cose?

L’esigenza di salvaguardare la privacy dei minori è fondamentale, ma non può certamente essere invocata dalle scuole nei confronti dei genitori del minore!
I genitori hanno pieno diritto di ottenere copia di PEI (e dei verbali del GLO) e del PDP, prima di firmarli.

La legge (Legge 241/1990, così come il Decreto Legislativo 97/2016) riconosce espressamente il diritto di ogni cittadino ad accedere agli atti amministrativi di suo interesse e ad averne copia.

Anche le Linee Guida del MIM per l’integrazione scolastica (Prot. n. 4274 del 4/08/2009) ribadiscono che «la documentazione relativa all’alunno con disabilità deve essere sempre disponibile per la famiglia e consegnata dall’istituzione scolastica quando richiesta».

Per quanto riguarda il PDP, è importante che le famiglie sottopongano la bozza del PDP ai propri Specialisti, per verificare che esso “calzi a pennello” e che sia completo e ben strutturato, tenendo conto dell’esatto profilo di funzionamento del minore, delle sue difficoltà e dei suoi disturbi, con l’esatta indicazione delle misure dispensative e degli strumenti compensativi necessari.

Per quanto riguarda il PEI, è importante che la famiglia richieda al Dirigente Scolastico l’autorizzazione a far partecipare ai GLO i propri Specialisti che seguono il minore, proprio per la stessa finalità di verificare che il PEI venga predisposto tenendo conto dell’esatto profilo di funzionamento del minore.

La partecipazione degli Specialisti è contemplata dalla normativa (D.L. 153/23: “il Dirigente Scolastico può autorizzare, ove richiesto, la partecipazione di non più di un esperto indicato dalla famiglia”).

I genitori, facendo parte del GLO, hanno pieno diritto di accesso al PEI, anche in fase preparatoria, essendo un documento che sono chiamati a discutere e approvare (ex Legge 104/92 e D.M. 182/20: “I membri del GLO hanno accesso al PEI discusso e approvato, nonché ai verbali”). Come tutti i partecipanti al GLO, hanno diritto ad avere copia del verbale, che va sottoposto all’approvazione di tutti i presenti, genitori compresi, prima di diventare effettivo.

Solo la certezza che il PDP o il PEI siano stati predisposti come un abito sartoriale “su misura” delle difficoltà del minore, potrà garantire i genitori che l’anno scolastico potrà essere affrontato con le giuste e dovute tutele previste dalla legge.

Per questo, invitiamo tutti i genitori a non firmare PEI e PDP “al buio”, come troppo spesso le scuole vi richiedono di fare…

Dopo la predisposizione del PEI e del PDP, i genitori dovranno poi vigilare affinché essi siano correttamente applicati. Purtroppo, non sempre accade.
Ma questo è un’altra tematica, che affronteremo successivamente.

Avv. Francesco Chetoni Avv. Francesca Raffaele
chetoniraffaeleavvocati@gmail.com
WhatsApp 335 290 218

Non si impara con la paura si impara con l'amore ... Warm cognition
18/11/2025

Non si impara con la paura si impara con l'amore ... Warm cognition

17/11/2025
⚠️⚠️⚠️Attenzione: ✍🏻FIRMA DEI PDP E COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA📘 IL PDP SI PUÒ VISIONARE PRIMA DELLA FIRMA ? SI ✅  ➡️...
17/11/2025

⚠️⚠️⚠️Attenzione: ✍🏻FIRMA DEI PDP E COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA

📘 IL PDP SI PUÒ VISIONARE PRIMA DELLA FIRMA ?
SI ✅ ➡️ Il genitore ha il diritto di leggere il Piano Didattico Personalizzato (PDP) con calma e attenzione prima di apporre la firma: insistere per avere il tempo necessario per la lettura e la comprensione del documento è un diritto che va esercitato con spirito di collaborazione con la scuola.

▶️Diritto all'informazione e al confronto: La normativa prevede che la famiglia sia coinvolta attivamente e informata sul percorso, condividendo i passaggi che portano alla redazione del PDP. Non dovrebbe essere un documento presentato già pronto per la sola firma.
▶️Patto Educativo: Il PDP è un patto educativo/formativo tra la scuola e la famiglia, e la firma ne formalizza la condivisione e l'autorizzazione ad applicare le misure previste.
▶️Richiesta di chiarimenti/modifiche: Prima di firmare, la famiglia ha diritto a chiedere chiarimenti, sollevare dubbi o proporre modifiche/integrazioni (ad esempio, rispetto a strumenti compensativi o strategie già efficaci a casa). La scuola ha il dovere di prenderle in considerazione.
▶️Richiesta di copia (Bozza/Definitiva): è legittimo richiedere una copia (anche della bozza) per consultarla con calma, se necessario, anche con un esperto esterno.
▶️Valore della firma: La firma del genitore ha un valore legale di condivisione e consenso alle strategie e alle misure educative proposte.

⚖️LO DICE LA LEGGE✅
📜Normativa di riferimento:

⚖️📜 Riferimento Principale per i DSA: Legge 8 ottobre 2010, n. 170 ("Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico").
Articolo 5, comma 1: Prevede che gli studenti con DSA abbiano diritto all'uso di strumenti compensativi e misure dispensative.
Decreto Ministeriale n. 5669 del 12 luglio 2011 (e le relative Linee Guida):
Paragrafo 6.5 - Il ruolo della famiglia: Questo paragrafo è cruciale. Sottolinea che la famiglia condivide le linee elaborate nella documentazione dei percorsi e deve formalizzare con la scuola un Patto educativo/formativo. Questo patto autorizza la scuola ad applicare gli strumenti e le strategie. La firma del genitore non è una mera presa d'atto, ma l'espressione di un consenso informato al patto.

⚖️📜Principio del Consenso e dell'Accesso agli Atti
Valore legale della firma: Poiché la firma del genitore autorizza l'applicazione di misure che influiscono sul percorso didattico del figlio (un patto educativo/formativo), essa deve essere espressione di un consenso pienamente informato e consapevole. Non si può firmare un atto senza averlo letto e compreso.
Legge n. 241/1990 (Accesso agli atti): Il PDP, una volta finalizzato, è un atto amministrativo interno della scuola. Se la scuola si rifiutasse di fornire la copia, il genitore avrebbe comunque il diritto di richiederla formalmente tramite l'accesso agli atti per consultarlo e averne una copia definitiva (anche se la prassi ottimale è fornire la bozza prima della firma per la condivisione).

⚖️📜Il Decreto Legislativo 33/2013, come modificato dal D.Lgs. 97/2016, riguarda la trasparenza e la pubblicità dell’attività amministrativa. Nelle scuole si applica ogni volta che un atto amministrativo (come il PDP) riguarda dati personali di un minore e diritti della famiglia.
Il Piano Didattico Personalizzato (PDP) è un atto amministrativo a tutti gli effetti, elaborato dal Consiglio di Classe e da firmare anche dai genitori (art. 5 del DM 5669/2011, Linee guida della Legge 170/2010).

Quanto all’uscita del documento dalla scuola:
✅ Sì, può uscire.
⚖️📜Il genitore, in quanto titolare della responsabilità genitoriale e della privacy del minore, può richiederne copia.
La scuola può oscurare nomi dei docenti, ma non può negare la consegna del documento, perché il contenuto riguarda direttamente il minore e rientra nei diritti di accesso ai dati personali (artt. 15–22 del GDPR e art. 7 del D.Lgs. 196/2003).

In breve:

📌 il genitore può chiedere copia del PDP (anche digitale) prima di firmarlo;
📌la scuola deve concedere tempo per la visione;
📌 il PDP può uscire dalla scuola, su richiesta del genitore;
📌 Può essere visionato anche dal clinico o da altri specialisti che seguono il bambino.
⚠️ la scuola NON può obbligare a firmarlo “subito” o “in sede”.

📜 Lo dice la Legge✅

Stai cercando uno spazio professionale per ricevere i tuoi pazienti?Affittiamo una stanza in Studio Clinico già avviato,...
07/11/2025

Stai cercando uno spazio professionale per ricevere i tuoi pazienti?

Affittiamo una stanza in Studio Clinico già avviato, in ambiente tranquillo e professionale, ideale per psicologi, psicoterapeuti (preferibilmente) e altri professionisti sanitari.

Cosa offriamo:
• Stanza NON arredata e personalizzabile, luminosa e accogliente
• Sala d’attesa condivisa
• Disponibilità a partire da gennaio 2026
• Zona comoda e ben collegata (ci troviamo a Nuoro, in piazza Crispi, nel cuore della città).

Se cerchi un ambiente serio e curato in cui far crescere la tua attività, contattaci in privato o ai numeri che vedi qui sotto!

Scrivici anche su WhatsApp!

📌 Per 𝐚𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞́𝐪𝐮𝐢𝐩𝐞, si ricerca Neuropsichiatra Infantile da inserire nello Studio Clinico Noesis (NU)Necessaria p...
08/09/2025

📌 Per 𝐚𝐦𝐩𝐥𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐞́𝐪𝐮𝐢𝐩𝐞, si ricerca Neuropsichiatra Infantile da inserire nello Studio Clinico Noesis (NU)
Necessaria partita Iva, si offre collaborazione professionale
✏️ Inviare mail a studiocliniconoesis@gmail.com o chiamare il numero 3807905530

🌸Nuova rubrica Noesis🌸Consigli di letture📚... per crescere, per educare, per imparare.. per supportare 📚Il passaggio del...
22/07/2025

🌸Nuova rubrica Noesis🌸

Consigli di letture📚... per crescere, per educare, per imparare.. per supportare 📚

Il passaggio della scuola primaria alla scuola secondaria di primo grado è uno dei grandi “salti di crescita” dell’età evolutiva. Cambia tutto: fuori e dentro di noi. Cambia il corpo, cambia il modo in cui lavora la nostra mente. Ma cambiano anche gli amici, i compiti evolutivi, la relazione con gli adulti. Vi consigliamo la lettura di questo libro di Alberto Pellai e Barbara Tamborini, lettura ideale per questa estate, sia per ragazzi e ragazze che questa sfida la stanno per affrontare o l’hanno affrontata, sia per noi genitori e, perché no, anche per i docenti che questa sfida invece la dobbiamo accompagnare🎈.
Buona lettura 🌸

Indirizzo

Piazza Crispi 17
Nuoro
08100

Telefono

+393807905530

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Clinico Noesis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Clinico Noesis:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram