31/12/2020
Novità dalla Legge di Bilancio
GIOVANI
Sgravio contributivo triennale per le assunzioni a tempo indeterminato di soggetti con eta’ < 35 anni, pari al 100% dei contributi dovuti dal datore di lavoro e per 4 annualità (regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna)
DONNE
Sgravio contributivo per tutte le assunzioni di donne pari al 100% dei contributi a carico del carico del datore di lavoro.
LAVORATORI AUTONOMI E PROFESSIONISTI
Esonero dei contributi previdenziali dovuti dai lavoratori autonomi e dai professionisti con reddito 2019 inferiore a 50mila euro e calo > 33% nel 2020.
GIORNALISTI
Si estendono ai lavoratori dipendenti iscritti all’INPGI l’applicazione degli incentivi diretti alla salvaguardia o all’incremento dell’occupazione previsti per tutti i datori di lavoro privati
COLTIVATORI DIRETTI E IMPRENDITORI AGRICOLI
Esonero dei contributi per i nuovi imprenditori con età inferiore a quarant’anni, per un periodo massimo di 24 mesi e con riferimento alle nuove iscrizioni nella previdenza agricola effettuate tra il 1° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2021.
LAVORATORI DEL SETTORE SPORTIVO
Esonero per il biennio 2021-2022 a federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, associazioni e società sportive dilettantistiche, l’esonero, anche parziale, dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico relativamente ai rapporti di lavoro sportivo instaurati con atleti, allenatori, istruttori, direttori tecnici, direttori sportivi, preparatori atletici e direttori di gara.
DECONTRIBUZIONE SUD
Proroga al 2029 dell’applicazione dell’esonero contributivo del 30% (cd. Decontribuzione Sud), in favore dei datori di lavoro che non richiedono la cassa integrazione e che operano nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.