Giulia Fenu Psicologa

Giulia Fenu Psicologa Mi chiamo Giulia Fenu, sono psicologa, psicoterapeuta della Gestalt

Pura antica e attuale
18/11/2025

Pura antica e attuale

"Ci vuole molto coraggio per lasciarsi amare senza riserve. Un coraggio quasi eroico.
La maggior parte della gente non può dare né ricevere amore perché è codarda e orgogliosa, perché ha paura di fallire. Si vergogna di darsi a qualcun altro e ancora di più arrendersi a lei perché teme che scopra il suo segreto... Il triste segreto di ogni essere umano: che ha bisogno di molta tenerezza, che non può vivere senza amore".
Sándor Márai

🧿La paura di amare è uno dei grandi nodi dell’esperienza umana: il desiderio di fusione e, insieme, il terrore della perdita di sé o del dolore che l’amore può portare.
🧿La paura di amare non è un’emozione, ma un pattern difensivo che nasce da un’esperienza antica di dolore:
Ogni carattere tenta di evitare quella ferita originaria in modo diverso, ma l’effetto è lo stesso: impedire l’intimità reale.
🧿La paura di amare non è la paura dell’altro, ma la paura di noi stessi nell’incontro con l’altro.

💞Amare significa rinunciare al controllo e accettare di non sapere cosa accadrà — ed è questo che il nostro ego non tollera. Ogni carattere, nel suo modo specifico, costruisce una corazza per evitare questa vertigine.
Solo attraversando il “punto zero” – lo spazio del non sapere, del cuore disarmato – possiamo amare come atto di libertà, non come reazione alla paura.

👩‍💻 "Paura di amare" è il tema del webinar di lunedì 17 alle ore 19-20.30 nell'ambito del ciclo di incontri online a soli €12 condotto da Gloria Volpato, psicoterapeuta, fondatrice Centro Divenire, Psicoterapia e Crescita Personale di Bergamo, autrice di Punto Zero, Disarmare il Cuore e Voltare pagina, edizioni San Paolo

vai direttamente sulla piattaforma eventbrite per iscriverti
➡️ https://www.eventbrite.it/e/rel-azioni-perche-abbiamo-paura-di-amare-tickets-1963130242401?aff=oddtdtcreator

📔 puoi approfondire questi temi nel libro Punto Zero, Disarmare il Cuore e Voltare pagina ( Edizioni San Paolo)

23/10/2024

Tutti conosciamo e usiamo la parola “emozione” e possediamo una vaga consapevolezza sul suo significato. Ma di preciso, cosa vuole dire?

Per rispondere a questa domanda si può partire dall’origine del termine.
“Emozione” deriva dal latino “ex-movere”, che tradotto letteralmente significa “muovere fuori”.

L’emozione è infatti qualcosa che nasce da dentro e che chiede di “uscire fuori”, di essere esternalizzata, comunicata e compresa. Il movimento è la risposta che mettiamo in campo sulla base dell’emozione che stiamo sperimentando; la rabbia ci fa urlare e ba***re i pugni, la tristezza ci fa piangere e la paura ci fa scappare o ci fa nascondere.

A volte vogliamo reprimerle, modificarle, gestirle e addomesticarle; ma senza le emozioni non ci sarebbe alcuna azione. Senza emozioni saremmo tutti fermi, statici, apatici.
Ascoltandole possiamo imparare molto su noi stessi.




Morgione

Indirizzo

Piazzetta Ortobene 7
Nuoro
08100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giulia Fenu Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Giulia Fenu Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram